ADEGUAMENTI PRIVACY

La valutazione del rischio di un data breach: le best practice

La valutazione del rischio di un data breach è uno degli adempimenti più ostici introdotti dal GDPR. Proprio la quantificazione della probabilità di rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche è stata l’attività oggetto di maggiore attenzione. Ecco le best practice per una corretta gestione del data breach

Pubblicato il 08 Lug 2019

Rodolfo Zani

Avvocato, Studio Associato Servizi Professionali Integrati – Fieldfisher Global

valutazione del rischio di un data breach

Ad un anno dall’entrata in vigore del Regolamento Europeo 2016/679, la gestione e la valutazione del rischio di un data breach si sono rivelate essere due degli adempimenti più ostici tra quelli introdotti dal GDPR, in particolare per quanto riguarda la valutazione del rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche conseguente alla violazione.

Nel periodo giugno 2018/marzo 2019 le notificazioni di data breach al Garante per la protezione dei dati personali sono state 946, come riferito dalla stessa Autorità[1].

Tale numero, sostanzialmente inferiore al dato medio europeo dove, in alcuni Paesi, si sono superate abbondantemente le 10.000 notifiche[2], non include naturalmente quelle che sono state ritenute dai titolari non meritevoli di notificazione.

A seguito di una violazione di dati è infatti in capo al titolare la responsabilità di valutare il rischio nei confronti degli interessati e la conseguente necessità di notificazione all’Autorità e/o la comunicazione agli interessati stessi.

Per le società che hanno subito una violazione, proprio la quantificazione della probabilità di rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche è stata l’attività oggetto di maggiore attenzione, perché la più delicata e spesso la meno normata.

È usuale trovare in azienda una procedura di data breach che definisca “chi fa cosa” e quale modulistica utilizzare. Diversamente, la valutazione del rischio è spesso lasciata all’indagine specifica del singolo caso, senza che siano individuati a monte criteri discretivi.

I tempi sono molto stretti (72 ore) e le conseguenze possono essere di grande impatto, anche economico, in quanto si ricorda che per la violazione della specifica normativa, può essere comminata una sanzione amministrativa pecuniaria sino 10.000.000 di euro o sino al 2% del fatturato annuo, elemento che consiglia certamente di predisporre uno strumento adeguato ad una pronta valutazione del rischio in caso di data breach.

Valutazione del rischio di un data breach: la normativa

La materia è disciplinata dal GDPR, che prevede all’art. 33 la notifica della violazione da parte del titolare all’Autorità di controlloa meno che sia improbabile che la violazione dei dati presenti un rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche” e, all’art. 34, la comunicazione della violazione all’interessato solo quando la violazione stessa “è suscettibile di presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche”.

Sempre l’art. 33 stabilisce che qualsiasi violazione, anche se non notificata, vada comunque documentata.

La discrezionalità del titolare si ravvisa anche nella formulazione del Considerando 85, il quale avverte che “una violazione dei dati personali può, se non affrontata in modo adeguato e tempestivo, provocare danni fisici, materiali o immateriali alle persone fisiche”, senza però indicare criteri per valutare la probabilità che si “presenti un rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche”.

Una volta accertato il data breach, il titolare deve quindi effettuare la valutazione del rischio e prendere la decisione più adeguata. È indispensabile che la valutazione sia supportata da idonea documentazione, che andrà archiviata e allegata ai documenti analizzati dal titolare per assumere le proprie decisioni, al fine di consentire eventuali controlli dell’Autorità.

Tutte le possibili violazioni debbono in ogni caso essere registrate in apposita sezione del registro dei trattamenti o in uno specifico registro dei data breach con i risultati del processo di valutazione.

Con riferimento a possibili metodi di valutazione del rischio, diversi suggerimenti sono stati forniti dal WP29 e dai Garanti di alcuni Paesi.

Indicazioni sui metodi di valutazione del rischio di un data breach

Le prime indicazioni sono del WP29 (ora EDPB), inserite nelle Linee Guida sulla notifica delle violazioni dei dati personali del 2017 emendate nel febbraio 2018[3].

Al fine di valutare la gravità della violazione e quindi il grado di rischio per gli interessati, Il WP29 suggerisce di prendere in considerazione:

  • le caratteristiche particolari del titolare e degli interessati;
  • il numero delle persone fisiche coinvolte;
  • il tipo di violazione;
  • la natura della violazione;
  • il carattere sensibile e il volume dei dati personali violati;
  • la facilità di identificazione delle persone fisiche interessate.

Per calcolare il rischio, le Linee Guida propongono una formula elaborata dall’ ENISA – l’Agenzia della UE per la sicurezza delle reti e dell’informazione – che determina la gravità del data breach tenendo in considerazione tre fattori:

  • il contesto del trattamento (ad esempio dati finanziari, dati particolari ecc.);
  • la facilità di identificazione dell’interessato coinvolto;
  • le circostanze del data breach.

A questi fattori viene attribuito un valore (fra quelli indicati in apposita tabella) tenuto conto della stima specifica del caso. Il grado di rischio è determinato moltiplicando il dato relativo al contesto di trattamento a quello della facilità di identificazione dell’interessato sommato alla valutazione delle circostanze del data breach.

A determinate soglie scatta la notifica e/o la comunicazione agli interessati.

Indicazioni del Garante italiano

Nella sezione dedicata al data breach del proprio sito, il Garante ha ribadito che vanno notificate unicamente le violazioni che possano avere effetti avversi significativi sugli individui causando danni fisici, materiali o immateriali ad esempio furto d’identità, rischio di frode, perdita finanziaria, qualsiasi danno economico o finanziario o reputazionale.

Non si propongono metodi per individuare gli effetti avversi significativi sugli individui che determinerebbero la notifica e la comunicazione, ma vengono riprese e citate integralmente le Linee guida del WP29.

Indicazioni del Garante inglese

L’ICO ha pubblicato una guida per la violazione dei dati personali, richiamando il lavoro del WP29, corredata da una serie di esempi in merito alla necessità o meno di notificare e comunicare la violazione.

Per la valutazione della gravità della violazione ha recentemente messo a disposizione dei titolari uno strumento di self assessment[4].

Si tratta di un percorso guidato con tre domande:

  1. La violazione coinvolge i dati personali di persone fisiche viventi?
  2. Quanto è probabile che la violazione comporta per loro un rischio? Se la risposta è molto probabile o probabile c’è la terza ed ultima domanda
  3. In base alla propria valutazione, esiste un alto rischio per i diritti e le libertà delle persone?

Rispondendo a ciascun quesito, utilizzando la relativa guida predisposta dall’ ICO, che ancora richiama gli elementi già suggeriti dal WP29, si individua la necessità o meno di provvedere alla notificazione.

L’ICO inoltre ha attivato una helpline, a disposizione dei titolari, per fornire pareri e suggerimenti per i casi concreti sottoposti.

Indicazioni del Garante irlandese

Anche il DPC, nelle Guidelines on data breach notification[5], attribuisce importanza agli item indicati dal WP29: natura della violazione, causa della violazione, tipo di dati violati, elementi attenuanti il rischio presenti, e se i dati personali degli individui vulnerabili sono stati esposti, fornendo una guida per la valutazione che porta ad individuare quattro livelli di rischio: basso, medio, elevato e grave, così definiti:

  • basso rischio: è improbabile che la violazione abbia un impatto sulle persone o l’impatto sarebbe probabilmente minimo;
  • rischio medio: la violazione può avere un impatto sulle persone, ma è improbabile che l’impatto sia significativo;
  • rischio elevato: la violazione può avere un impatto notevole sugli individui interessati;
  • rischio grave: la violazione può avere un impatto grave, esteso o pericoloso sui soggetti interessati.

In presenza di un rischio elevato, occorrerà anche comunicare agli interessati.

Indicazioni del Garante spagnolo

L’autorità spagnola (AEDP) ha diffuso una propria guida in tema di data breach[6]. Per quanto riguarda le modalità relative alla valutazione, e la conseguente decisione di notifica, suggerisce una propria formula.

Propone l’utilizzo di tre parametri: ossia il volume dei dati violati, la tipologia dei dati e l’impatto della violazione (considerato quale grado di divulgazione dei dati violati). Per ciascuno di essi viene assegnato un valore numerico come riportato nella tabella che segue.

Il rischio sarà valutato applicando la formula:

Volume x (Tipologia x Impatto)

A fronte di determinati risultati occorrerà notificare e/o comunicare.

Quale percorso a garanzia del titolare

L’esperienza di questo primo anno di gestione dei data breach, considerati i tempi molto brevi entro i quali il titolare deve, con cognizione di causa, decidere se notificare e/o segnalare, con le note conseguenze in termini di possibili sanzioni in caso di mancata notifica o di possibili danni reputazionali in caso di notifica non dovuta, ci permette di suggerire ai titolari di integrare ex ante il processo di gestione di un eventuale violazione dei dati con una metodologia che consenta di calcolare il grado di rischio nei confronti degli interessati.

Come si è visto gli elementi indicati dalle diverse Autorità di controllo da tenere in considerazione per una tale metodologia sono abbastanza comuni. In particolare, vengono richiamati il numero delle persone fisiche interessate, il tipo di dati violati, la divulgazione dei dati.

Vi sono poi altri elementi che possono essere utilizzati, tenendo conto delle caratteristiche specifiche dei titolari (per una banca o un’azienda ospedaliera anche la violazione di un solo dato può determinare la necessità di rischio alto, mentre per altri titolari anche la violazione di un numero consistente di dati potrebbe essere considerata un rischio non elevato).

Una volta individuati i fattori più idonei, occorrerà attribuire agli stessi una griglia di valori di rischio che permetta automaticamente di ponderare il rischio stesso.

Il risultato della formula sarà di tipo meramente indicativo e servirà da documentazione probante per i casi più semplici che rientreranno senza dubbi nelle diverse ipotesi.

Per i casi più complicati, la valutazione del titolare non potrà essere affidata esclusivamente alle formule, in quanto la stima delle probabilità dovrà tenere conto delle particolarità e specificità di ogni caso concreto. Quindi nel documento di valutazione occorrerà mitigare il risultato oggettivo con le valutazioni soggettive del Titolare.

In conclusione, per una corretta gestione del data breach, il titolare deve preventivamente e adeguatamente adottare un’apposita procedura che preveda:

  • la figura di riferimento per i data breach che si occuperà di gestire e coordinare tutte le attività (a seconda dell’organizzazione aziendale il responsabile privacy o il responsabile legale o il responsabile organizzativo, ecc.) e resa nota a tutto il personale e ai responsabili esterni (indicandola chiaramente nei cosiddetti “data processing agreementex art. 28 del GDPR);
  • il coinvolgimento immediato, quando si è conoscenza della violazione, delle funzioni strategiche (ad esempio: IT, Risorse Umane e Audit), della funzione interessata dal data breach (ad esempio: Commerciale) e del DPO (laddove nominato);
  • un metodo di valutazione del rischio tarato sul business aziendale come sopra indicato;
  • la documentazione da sottoporre al titolare per la decisione finale;
  • il registro dei data breach, o una sezione specifica del registro dei trattamenti, nel quale annotare la violazione con la relativa documentazione di valutazione del rischio e gli eventuali adempimenti conseguenti.

NOTE

  1. Infografica del Garante. Inoltre il Garante, nella Relazione annuale 2018, ha precisato che “dal 1° marzo al 31 dicembre 2018 sono pervenute all’Autorità 650 notifiche di data breach – di cui 630 dal 25 maggio al 31 dicembre 2018, che hanno riguardato, come titolari del trattamento, soggetti pubblici (27% dei casi) e soggetti privati (73% dei casi)”.
  2. Cfr., ad esempio, le statistiche sulle notificazioni di data breach a livello europeo
  3. Linee guida sulla notifica delle violazioni dei dati personali ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 adottate il 3 ottobre 2017 ed emendate il 6 febbraio 2018.
  4. Il Self-assessment for data breaches
  5. Le Guidelines on Data Breach notification
  6. Guide on personal data breach management and notification

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati