LA GUIDA PRATICA

L’audit come strumento di compliance privacy: tipologie, procedure e norme di riferimento

Svolgere correttamente un processo di audit privacy nella propria azienda può tornare utile al titolare del trattamento per dimostrare la concreta attenzione al trattamento dei dati personali e quindi la conformità al GDPR. Ecco le procedure da seguire nel pieno rispetto del principio di accountability

Pubblicato il 19 Nov 2019

Alberto Linfante

GDPR & Data Protection Specialist

audit guida pratica

L’audit è uno degli strumenti più efficaci per raggiungere la compliance privacy e utile a dimostrare la concreta attenzione del titolare al trattamento dei dati personali.

Com’è noto, infatti, il principio di accountability impone al titolare del trattamento di adottare misure tecniche e organizzative adeguate a garantire i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato (“responsabilità”) e di essere in grado di dimostrare la conformità del trattamento al GDPR (verificabilità).

Audit e GDPR: una “traduzione” tutta italiana

Nella versione originale, in lingua inglese, del Regolamento europeo 2016/679, il termine “audit” ricorre con riferimento a 4 articoli (28, 39, 47, 58). Nella versione in italiano, invece, tale termine non figura ed è genericamente – ed imprecisamente – sostituito, come indicato nella tabella seguente, dalle espressioni “revisione”, “verifica” e “controllo”.

GDPR (versione originale)GDPR (traduzione in italiano)
art. 28 – Processor“and contribute to audits, including inspections, conducted by the controller or another auditor mandated by the controller”art. 28 – Responsabile del trattamento“e contribuisca alle attività di revisione, comprese le ispezioni, realizzati dal titolare del trattamento o da un altro soggetto incaricato”
art. 39 – Tasks of the data protection officer“and training of staff involved in processing operations, and the related audits.”art. 39 – Compiti del responsabile della protezione dei dati“e la formazione del personale che partecipa ai trattamenti e alle connesse attività di controllo.”
art. 47 – Binding corporate rules“Such mechanisms shall iclude data protection audits and methods for ensuring corrective actions to protect the rights of the data subject.”art. 47 – Norme vincolanti d’impresa“Tali meccanismi comprendono verifiche sulla protezione dei dati e metodi per assicurare provvedimenti correttivi intesi a proteggere i diritti dell’interessato.”
art. 58 – Powers“to carry out investigations in the form of data protection auditsart. 58 – Poteri“condurre indagini sotto forma di attività di revisione sulla protezione dei dati”

Le norme di riferimento

È possibile distinguere tre diverse tipologie di audit:

  1. audit di prima parte (o interni): l’organizzazione valuta se stessa, internamente o tramite un consulente esterno;
  2. audit di seconda parte: sono gli audit di fornitori esterni o di altre parti interessate;
  3. audit di terza parte: sono audit di certificazione, condotti da organismi indipendenti.

La trattazione successiva avrà ad oggetto le prime due tipologie elencate, in quanto pertinenti alle attività proprie del privacy officer, del consulente privacy e del DPO.

La norma di riferimento per la conduzione di audit di prima e di seconda parte è la UNI EN ISO 19011:2018, la quale lo definisce come il “processo sistematico, indipendente e documentato per ottenere evidenze oggettive e valutarle con obiettività, al fine di determinare in quale misura i criteri dell’audit sono soddisfatti”.

Per quanto concerne, specificamente, l’ambito privacy, l’audit si traduce in una verifica di conformità dei processi aziendali alla normativa vigente.

I vantaggi per la compliance privacy

Il ricorso a questo utile strumento da parte del titolare comporta evidenti vantaggi per l’organizzazione:

  1. garantisce un più efficace processo di adeguamento alla vigente normativa privacy;
  2. comprova la conformità dell’organizzazione;
  3. verifica l’aderenza e l’efficacia delle policies aziendali rispetto all’organizzazione interna ed alle norme cogenti;
  4. consente l’efficace monitoraggio dell’adeguatezza delle misure tecniche ed organizzative adottate dal titolare, rispetto al rischio del trattamento;
  5. consente la qualificazione dei fornitori (Responsabili del trattamento) che trattano dati personali per conto del titolare;
  6. migliora la consapevolezza dell’organizzazione in relazione alla protezione dei dati personali.

La figura dell’auditor

È importante, per l’organizzazione del titolare del trattamento, acquisire consapevolezza sul corretto inquadramento del ruolo e delle funzioni dell’auditor, con particolare riferimento ai processi di audit interno, ai fini della creazione di un clima aperto e collaborativo.

L’auditor, infatti, non rappresenta una controparte negativa nei confronti dell’organizzazione auditata (non è un ispettore) ma è un soggetto che svolge una funzione solidaristica, in quanto ha in comune con l’organizzazione stessa l’obiettivo di individuare e determinare un soddisfacente livello di protezione dei dati personali trattati ed un efficace adeguamento alla normativa vigente.

Come si svolge il processo di audit

Con particolare riguardo agli audit interni, è importante segnalare come sia sempre opportuno procedere alla predisposizione di un’apposita procedura (procedura di audit interno) che definisca chiaramente i processi e le fasi di conduzione di tutto il processo. Ad ogni modo, è possibile individuare per lo svolgimento degli audit privacy, i seguenti step:

  1. definizione del programma di audit: è l’insieme di uno o più audit pianificati in un determinato arco di tempo ed orientati ad uno specifico scopo (obiettivo dell’audit);
  2. predisposizione di un piano di audit: è la descrizione delle attività da effettuare sul campo e delle disposizioni per la conduzione di un audit. In particolare, deve contenere:
    – gli obiettivi dell’audit;
    – il campo di applicazione: ovvero una descrizione dei siti fisici, delle unità organizzative, delle funzioni e dei processi da auditare;
    – i criteri dell’audit, da non confondere con i requisiti previsti dalle leggi di riferimento, come ad esempio il GDPR. I criteri sono l’insieme delle politiche, delle procedure e dei requisiti usati come riferimento per testare la conformità dei processi auditati (es. schemi di certificazione, procedure, policies privacy, codici di condotta ecc.);
    – le date, i tempi e la durata delle attività di audit da svolgere;
    – la composizione, i ruoli e le responsabilità del Gruppo di Audit, compresa la presenza eventuale di esperti tecnici e/o osservatori;
    – la lingua dell’audit;
    – gli aspetti relativi alla riservatezza ed alla sicurezza delle informazioni acquisite in sede di audit;
  3. predisposizione di una check-list, finalizzata all’acquisizione di tutte le informazioni necessarie e pertinenti alla valutazione e alla raccolta di evidenze oggettive;
  4. svolgimento. È consigliabile procedere come segue:
    audit (preliminare) documentale: è l’analisi dei documenti aziendali, al fine di conoscere approfonditamente la strutturazione del contesto organizzativo e di individuare le attività di trattamento svolte ed i soggetti che intervengono nel trattamento dei dati personali. I documenti oggetto di valutazione potranno essere, a titolo esemplificativo e non esaustivo: organigramma aziendale; registro dei trattamenti; mappatura dei trattamenti; procedure privacy (procedura di gestione delle violazioni di dati personali – procedura di conservazione – procedura per l’esercizio dei diritti dell’interessato); documenti propri del modello di gestione privacy (informative, consensi, nomine dei responsabili del trattamento, nomine dei soggetti autorizzati, nomine degli ADS, manuale privacy, valutazioni di impatto, valutazione dei rischi ecc.);
    audit di verifica: è effettuato attraverso interviste al personale autorizzato ed osservazione delle attività di trattamento di dati personali eseguite e degli ambienti in cui avviene il trattamento medesimo;
  5. analisi delle risultanze: è il confronto tra i requisiti considerati (criteri di audit) e le evidenze raccolte, dal quale deriverà uno dei seguenti rilievi:
    non conformità;
    osservazioni.
    Tali rilievi saranno annotati nel rapporto di audit. Sulla base dei rilievi effettuati e contenuti nel rapporto, l’organizzazione (il titolare del trattamento), procedendo preliminarmente all’analisi delle cause delle non conformità presenti, adotterà, secondo tempi determinati, le opportune azioni correttive. In tal senso, l’audit rappresenta uno strumento efficace per il perseguimento del miglioramento continuo dell’organizzazione aziendale.

Conclusioni

In conclusione, ogni titolare dovrebbe acquisire consapevolezza circa l’opportunità del ricorso allo strumento di audit, in quanto efficace strumento per la corretta valutazione del grado di conformità alla normativa privacy applicabile, per il miglioramento continuo e per la corretta qualificazione dei fornitori che agiscono in qualità di responsabili del trattamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati