L'analisi

Le nuove clausole contrattuali standard della Commissione UE: ecco la privacy post Schrems II

Le nuove clausole contrattuali standard adottate a giugno 2021 dalla Commissione europea avranno il compito di regolare il trasferimento dei dati verso Paesi Terzi, in linea con il GDPR: regole necessarie dopo la sentenza Schrems II che ha dichiarato non valido il Privacy Shield

Pubblicato il 07 Giu 2021

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

Compliance GDPR procedure e istruzioni operative

La Commissione Europea, il 4 giugno 2021 ha adottato due set di clausole contrattuali standard (Standard Contractual Clauses, SCC) che andranno a regolare il trasferimento di dati presso Paesi Terzi a seguito della sentenza Schrems II, che ha decretato la fine del Privacy Shield.

Le clausole contrattuali elaborate, le quali sono perfettamente in linea con i principi generali espressi nel GDPR, hanno l’obiettivo di fornire “maggiore flessibilità per catene di elaborazione complesse” e “un unico punto di ingresso che copre un’ampia gamma di scenari di trasferimento”, in un contesto storico che vede le grandi società tecnologiche statunitensi al centro della maggior parte dei trattamenti.

Cosa dicono le nuove clausole contrattuali standard della Commissione ue (SCC)

Gli schemi elaborati dalla Commissione Europea sono due:

  • Il primo, finalizzato a gestire il rapporto tra titolare e responsabile del trattamento;
  • Il secondo, finalizzato a regolare i trasferimenti di dati personali, a vario titolo, verso Paesi Terzi.

Come anticipato in premessa, i due schemi tengono conto dei principi contenuti nella sentenza Schrems II emessa dalla Corte di Giustizia oltre che del parere congiunto del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) e del Garante europeo della protezione dei dati (EDPS), del feedback delle parti interessate nel corso di un’ampia consultazione pubblica e del parere dei rappresentanti degli Stati membri, e, pertanto, consentono di garantire un elevato livello di protezione dei dati in tutti i casi in cui i dati degli interessati europei siano trattati al di là dei confini dell’Unione.

Trasferimenti dati extra UE dopo Schrems II: tutti gli elementi normativi da conoscere

Nel comunicato pubblicato dalla Commissione Europea, si afferma che tali nuovi strumenti “offriranno una maggiore prevedibilità giuridica alle imprese europee e aiuteranno, in particolare, le PMI a garantire il rispetto dei requisiti per trasferimenti sicuri di dati, consentendo allo stesso tempo ai dati di circolare liberamente attraverso le frontiere, senza barriere giuridiche”.

La situazione venutasi a creare in seguito alla sentenza Schrems II, infatti, aveva creato non poche problematiche per tutte le aziende (ma non solo) che facevano affidamento ai servizi offerti a vario titolo dalle Big Tech, la cui convenienza, anche in termini economici, è comunque nota. Grazie all’intervento della Commissione Europea, sarà dunque possibile calibrare il trasferimento dei dati in funzione delle garanzie richieste dal GDPR, preservando allo stesso tempo la continuità dei servizi e dei sistemi aziendali.

Nuove clausole contrattuali standard e GDPR

La Commissione Europea si è premurata di adeguare le Clausole Contrattuali Standard ai nuovi requisiti forniti sia dal GDPR che dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia e dalle prassi commerciali nelle quali si trovano ad operare la maggior parte delle imprese. Grazie alla definizione di documenti standardizzati e pre-approvati, all’interno dei quali sono contenuti i requisiti minimi, gli allegati contenuti nelle singole decisioni forniscono alle aziende un modello sicuro e semplice da implementare, grazie al quale è possibile garantire la compliance dei singoli trattamenti ai principi fondamentali del trattamento dei dati.

Il medesimo set di clausole contrattuali standard, come indicato nelle decisioni, potrà essere utilizzato sia nel caso in cui il trattamento sia posto in essere ai sensi del Reg. UE 679/2016, sia nel caso in cui, invece, sia posto in essere ai sensi del Regolamento 1725/2018. Ciò in ragione del fatto che, al fine di avere un approccio coerente alla protezione dei dati personali in tutta l’Unione e alla libera circolazione dei dati personali nell’Unione, le norme sulla protezione dei dati di cui al regolamento (UE) 2016/679, applicabile al settore pubblico negli Stati membri, e le norme sulla protezione dei dati di cui al regolamento (UE) 2018/1725, applicabili alle istituzioni, agli organi e alle agenzie dell’Unione, devono essere, per quanto possibile, allineate tra loro.

Cosa cambia con le SCC

Come riportato nel comunicato della Commissione UE, le principali innovazioni contenuti nelle clausole contrattuali standard sono:

  1. L’aggiornamento del contenuto delle stesse con quanto contenuto nel Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR);
  2. La previsione di un unico “entry-point” che copre un’ampia gamma di scenari di trasferimento, in luogo di insiemi separati di clausole, fatta salva la possibilità di prevedere clausole ulteriori oltre a quelle minime previste negli schemi della Commissione (l’importatore e l’esportatore dei dati “sono liberi di includere tali clausole contrattuali standard in un contratto più ampio e di aggiungere altre clausole o garanzie aggiuntive, a condizione che non contraddicano, direttamente o indirettamente, le clausole contrattuali standard o pregiudichi i diritti o le libertà fondamentali degli interessati”);
  3. Maggiore flessibilità per le catene di lavorazione complesse, attraverso un “approccio modulare” nonché offrendo la possibilità a più di due parti di aderire e utilizzare le clausole, lungo l’intero arco di vita del contratto (“I terzi dovrebbero poter diventare parte delle clausole contrattuali standard durante tutto il ciclo di vita del contratto”);
  4. Previsione di un “toolbox” che permetta di conformarsi alla sentenza Schrems II, ovvero una panoramica delle diverse misure che le imprese devono adottare per rispecchiare i requisiti previsti dalla sentenza Schrems II, oltre a numerosi esempi di possibili “misure supplementari”, come la cifratura dei dati, che le società possono adottare, ove necessario.

Il periodo di transizione

Nel caso in cui i titolari e i responsabili del trattamento abbiano già in essere un set di clausole standard differenti da quelle fornite dalla Commissione, viene previsto un periodo di transizione pari a mesi 18 per adeguare i contratti ai nuovi standard, fermo restando che le clausole contrattuali standard devono comprendere norme sostanziali e procedurali, oltre che stabilire, ai sensi dell’art. 28 GDPR, l’oggetto e la durata del trattamento, la sua natura e finalità, il tipo di dati personali trattati, le categorie di soggetti interessati e gli obblighi e i diritti del titolare del trattamento.

Sentenza Schrems II, gli impatti per Governi e imprese: ecco cosa è cambiato

Da ultimo, la Commissione pone in risalto come le CCS in esame siano state pubblicate in un momento successivo all’emanazione, da parte di diverse organizzazioni regionali e paesi terzi, di clausole contrattuali proprie, sulla base di principi convergenti. All’interno di tale contesto, la Commissione ha fatto comunque presente che si renderà necessario intensificare la cooperazione con tali partner internazionali, al fine di coordinare la documentazione e semplificare ulteriormente il trasferimento dei dati personali al di fuori dei confini dell’Unione Europea.

Come funzionano le CCS (clausole contrattuali standard)

Come ovvio, le parti dovranno essere in grado di dimostrare la piena conformità del dato sostanziale alle previsioni contrattuali. In particolare, l’importatore dei dati dovrebbe conservare la documentazione relativa alle attività di trattamento sotto la sua responsabilità ed informare tempestivamente l’esportatore di dati nel caso in cui, in base al proprio assetto tecnico-organizzativo o per qualsiasi altro motivo, non sia in grado di rispettare le clausole. Se l’esportatore di dati riceve tale notifica o viene comunque a conoscenza del fatto che l’importatore di dati non è più in grado di rispettare le clausole contrattuali standard, dovrebbe individuare le misure appropriate per affrontare la situazione, se necessario in consultazione con l’autorità di vigilanza competente. Tali misure possono comprendere misure supplementari adottate dall’esportatore di dati e/o dall’importatore di dati, come misure tecniche o organizzative per garantire la sicurezza e la riservatezza.

A sua volta, l’esportatore di dati dovrebbe sospendere il trasferimento e, in casi particolarmente gravi, avere il diritto di recedere dal contratto, nella misura in cui esso riguarda il trattamento dei dati personali in base a clausole contrattuali standard, nel caso in cui l’importatore dei dati violi le clausole o non sia in grado di rispettarle. Dovrebbero essere applicate norme specifiche, da ultimo, nel caso in cui le leggi locali incidano sul rispetto delle clausole (le leggi e le prassi normative dello stato di destinazione non possono, infatti, confliggere con il rispetto dei principi fondamentali della legge europea sul trattamento dei dati personali). I dati personali trasferiti prima della risoluzione del contratto, e le loro eventuali copie, dovrebbero, a scelta dell’esportatore di dati, essere restituiti allo stesso o distrutti nella loro interezza.

Il contesto normativo

Le clausole contrattuali standard (CCS) rappresentano uno degli strumenti posti a garanzia del trasferimento di darti presso i paesi terzi, ai sensi di quanto previsto dall’art. 46 c. 2 lett. c) GDPR, nel quale si afferma che “Possono costituire garanzie adeguate di cui al paragrafo 1 senza necessitare di autorizzazioni specifiche da parte di un’autorità di controllo: […] c) le clausole tipo di protezione dei dati adottate dalla Commissione secondo la procedura d’esame di cui all’articolo 93, paragrafo 2”. In quanto standardizzate e soggette a valutazione preventiva da parte della Commissione Europea, tali clausole possono essere direttamente incorporate negli accordi contrattuali su base volontaria, a dimostrazione della conformità del trasferimento a livello internazionale.

Le CCS e la sentenza Schrems II

Il 16 luglio 2020, la Corte di giustizia ha confermato la validità delle clausole contrattuali standard dell’UE per il trasferimento di dati personali a responsabili del trattamento al di fuori dell’UE/SEE, invalidando nel contempo lo scudo UE-USA per la privacy (c.d. Privacy Shield).  Pertanto, la Corte ha stabilito che i flussi internazionali di dati, nell’ambito della generale strategia di protezione dei dati dell’Unione europea (rappresentata dal GDPR), possano continuare a basarsi su clausole contrattuali standard dell’UE, stabilendo, tuttavia, le condizioni nelle quali tali clausole contrattuali standard possano essere utilizzate.

Le decisioni in esame, dunque, rappresentano la conclusione di tale procedimento di adeguatezza e sostegno ai titolari del trattamento europei, i quali, specie se appartenenti alla categoria delle PMI, si erano trovati a dover riorganizzare i propri processi senza avere il potere contrattuale sufficiente ad imporre le proprie condizioni nei confronti dei grandi fornitori di servizi. Elaborato uno standard comune di clausole contrattuali standard, l’auspicio è che i trasferimenti di dati personali siano resi pienamente legittimi con maggiore certezza e semplicità, grazie all’applicazione dei principi contenuti nelle stesse, oltre che delle eventuali ulteriori misure di sicurezza che si renderanno necessario nel caso concreto, anche sulla base degli esempi forniti dalla stessa Commissione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati