TRASFERIMENTO DATI

Meta potrebbe davvero ritirarsi dall’Europa? Ecco cosa sta accadendo e perché

Dietro la minaccia da parte di Meta di ritirarsi dall’Europa potrebbe, in realtà, nascondersi un vero e proprio “grido di aiuto” rivolto alla politica statunitense affinché getti rapidamente un salvagente alle imprese americane rappresentato dal tanto auspicato Privacy Shield II che risolva le controversie sulla data protection tra USA e UE. Il punto

Pubblicato il 09 Ago 2022

Andrea Michinelli

Avvocato, FIP (IAPP), ISO/IEC 27001 e 42001, Of counsel 42 Law Firm

Meta trasferimento dati

Meta aveva già avvisato in passato della possibilità di interrompere alcune delle proprie attività nell’Unione Europea, a causa delle controversie sulla data protection tra USA-UE. Ora lo ribadisce, in un documento ufficiale alle autorità USA (c.d. regulatory filing, dovuto per legge), come a voler “spingere” i politici statunitensi a un pronto intervento, richiesto da una delle società tecnologiche più potenti del mondo.

Davvero Meta sta ora “minacciando” di far sparire i propri social per gli utenti europei? Capire che cosa c’è esattamente in ballo in questa vicenda non è banale, vediamo di farlo seguendo i vari passaggi e vicende che ci hanno portato fin qui.

Perché Facebook e Instagram rischiano il blocco in Europa

Da Schrems II alla ricerca di un Privacy Shield II

Non possiamo ripercorrere qui tutta la vicenda, oramai notissima, della sentenza della Corte di Giustizia (c.d. “Schrems II”) del luglio 2020 e che ha portato ad invalidare lo strumento per eccellenza nei trasferimenti di dati personali tra UE e USA: ai sensi del GDPR devono essere di un certo livello quanto al rispetto dei diritti degli interessati nei Paesi di esportazione dei dati.

Difatti vigeva il c.d. Privacy Shield, un accordo internazionale che permetteva, entro certi limiti e procedure, di considerare adeguati – e dunque leciti e dunque praticabili – i trasferimenti o gli accessi ai dati personali europei da parte di entità giuridiche di diritto statunitense.

Ritenuto dalla Corte di Giustizia insufficiente per il suo scopo e dichiarato invalido, si è aperta una voragine, meglio ancora un “vortice” potremmo dire e che sta “risucchiando” man mano nel suo centro tutte le attività svolte con provider (soprattutto) statunitensi.

Voragine dovuta all’assenza di un’alternativa adeguata a sostituire quello strumento di trasferimento, come più volte asseverato dalle autorità europee in varie pronunce e anche in sede congiunta tramite l’EDPB con le proprie Raccomandazioni 1/2020 circa i trasferimenti extra-UE. Raccomandazioni da cui è emerso che il meccanismo alternativo più usato (le c.d. clausole standard) è insufficiente ed eventuali misure supplementari che compensino le mancanze sono necessarie. Alla data odierna, nessuno pare ancora averne trovate di adeguate, soprattutto tecniche.

Anzi, non passa giorno senza una notizia dell’ennesima violazione perfezionata dai maggiori fornitori americani e riconosciuta dalle autorità anche a causa del dilemma trasferimenti: da Microsoft a Google è solo questione di tempo, considerato che i loro servizi si nutrono immancabilmente di dati personali e che per gli operatori dell’Unione si è creata una situazione di mercato (forse dovuta anche all’insufficiente operato delle autorità Antitrust europee) ove è arduo trovare soluzioni alternative comparabili e di diversa giurisdizione.

Meta Platforms Inc., la società con sede a Menlo Park, tramite i propri social media Facebook e Instagram raccoglie, genera e utilizzare i dati personali in maniera talmente massiva da essere finita più volte sotto la lente dei controllori.

Non può esimersi, visto che nonostante le proprie diverse società con sedi europee, in ogni caso resta la società californiana capogruppo e controllare a decidere sui servizi più importanti, ben potendo avere accesso ai dati gestiti in Europa e spesso trasferiti negli Stati Uniti.

Al momento non si hanno novità per un sostituto “politico” del Privacy Shield: in marzo i rappresentanti di UE e USA hanno annunciato negoziazioni di un trovato accordo, diciamo per ora a livello di mere intenzioni di massima, quale successore del Privacy Shield.

L’accordo andrebbe così a ricostruire il ponte di circolazione dei dati tra le due sponde dell’Atlantico. Pare si tratterà di un approccio impostato sulla gradualità e sulla valutazione ad hoc dei trasferimenti, dato atto che né gli USA né l’Unione hanno intenzione di cambiare le proprie contrastanti normative.

Detto questo, a oggi non si hanno avuti altri aggiornamenti di rilievo, né tantomeno è circolato un testo di bozza o qualcosa di più concreto rispetto alle dichiarazioni di marzo. Insomma, potrebbero passare ancora diversi mesi solo per avere il testo in bozza, senza parlare dell’arrivare alla sua versione definitiva, condivisa e vigente.

Meta e le forche caudine del GDPR: l’indagine del Garante irlandese

La pressione per Meta sta aumentando soprattutto per un altro motivo, non menzionato direttamente ma facilmente collegabile: l’autorità di controllo privacy irlandese Data Protection Commission – ove la società europea di Meta ha sede e ne rappresenta lo stabilimento principale in area SEE – da mesi sta lavorando a una decisione che potrebbe avere effetti dirompenti per l’attività svolta tramite Facebook e Instagram.

Fra pochi mesi la decisione – che già circola riservatamente in versione bozza tra le autorità – potrebbe essere pubblicata e sancire lo stop a determinati utilizzi dei dati personali europei da parte di Meta.

Il caso è stato generato proprio da Max Schrems che ha presentato nel 2018 il reclamo di partenza del procedimento e che sta monitorando attentamente, tramite la sua NOYB, quel che accade, dando pubblici aggiornamenti sui vari step della decisione.

La bozza è circolata a inizio luglio tra le autorità di controllo – visto che si tratta di una decisione che coinvolge ben 26 Paesi dell’UE con l’Irlanda a fare da capofila, una procedura che si può rinvenire all’art. 60 GDPR – che dovranno valutarla ed eventualmente obiettarvi, con possibile ricorso all’EDPB come arbitro finale (ex art. 62 GDPR). In ogni caso, alla fine potrebbe portare a un blocco dei trasferimenti dei dati tra UE e USA, come praticato da Meta.

Citiamo da ultimo che Meta era già stata colpita nel 2021 da un altro provvedimento emanato dall’autorità irlandese ove si è analizzata e censurata la trasparenza e l’informazione dei servizi di Whatsapp (di proprietà di Meta), con una sanzione di ben 225 milioni di euro.

L’aspetto dei trasferimenti era stato in tale frangente solo menzionato, quanto alla trasparenza, non era stato affrontato circa la base di trasferimento dei dati.

Le affermazioni di Meta nel regulatory filing USA

Arriviamo così a comprendere meglio quanto riportato in luglio nel recente regulatory filing da parte di Meta. Anzitutto non si tratta di un fulmine e ciel sereno. E non si tratta di dichiarazioni da ufficio stampa, bensì di articolate argomentazioni contenute in documenti di analisi generale destinati alle autorità americane in forza delle normative USA.

Già in febbraio Meta aveva fatto presente le stesse valutazioni in documenti resi noti in un SEC filing, dovuto alla Securities and Exchange Commission, l’ente federale statunitense preposto alla vigilanza della borsa valori. Come afferma Meta stessa, “come tutte le società quotate, siamo legalmente obbligati a rivelare i rischi materiali ai nostri investitori e abbiamo esposto gli ultimi sviluppi sui trasferimenti di dati in tutte le nostre più recenti dichiarazioni sui nostri utili”.

Ma non solo: Meta (ex-Facebook) ripete simili allarmi da anni nei vari regulatory filing dovuti alle autorità di controllo e non è la sola società USA a farlo. D’altronde è inevitabile: lo scenario vale per tutti i provider statunitensi. Così come per tutti tali provider è troppo importante il mercato dell’Unione per poter considerare seriamente, davvero, di abbandonarlo. Tantomeno per “ritorsione” rispetto a quanto sta accadendo, precisando che Meta mai ha dichiarato qualcosa che facesse pensare a un atteggiamento “minaccioso” di questo tipo.

Al più si potrebbe parlare di calcolo economico: se Meta si trovasse colpita da sanzioni importanti, quanto a fatturato globale (ricordiamo che in forza del GDPR si possono toccare punte fino al 4%), potrebbe considerare anti-economico procedere – almeno fino all’arrivo dell’agognatissimo Privacy Shield II – con alcuni dei propri servizi (viene da pensare soprattutto a quelli per gli inserzionisti, più che per gli utenti che comunque ne sono il cuore).

Il maggior timore deriverebbe da un probabile provvedimento di sospensione nel trattamento dei dati europei, amputando di fonti fondamentali i servizi di Meta.

Non solo, la decisione irlandese potrebbe rivolgersi anche ai trattamenti pregressi, a far data almeno dalla citata sentenza Schrems II, di fatto paralizzando l’attività europea di Meta.

Si tratta di scenari pericolosi per Meta, vedendosi costretta – in ultima analisi – a rivedere pesantemente le proprie attività per renderle compliant e poter continuare in Europa, ammesso che ciò sia compatibile e realizzabile con il business model della società.

In definitiva, l’incertezza politica pare la maggiore ansia di Meta – quando arriverà l’accordo con l’UE? –, stretta nella mora di una imminente scure sanzionatoria e inibitoria dell’autorità irlandese, con annesse gravi perdite economiche.

E le conseguenze sarebbero estese: non parliamo solamente dei finanziatori o lavoratori di Meta, pensiamo ai tanti inserzionisti, imprese e operatori dell’UE che basano molto o tutto il proprio business sull’attività di Meta. Basti pensare ai servizi di digital marketing.

Conclusioni

Ergo: nulla di nuovo sotto il sole, nel contesto sopra delineato si può però leggere il recente filing come un ulteriore, ennesimo grido di “aiuto” che Meta sta rivolgendo alla politica statunitense affinché getti rapidamente un salvagente alle imprese americane. Soprattutto a Meta che a breve – comunque prima dell’accordo sui trasferimenti – potrebbe subire gravi conseguenze per il temuto provvedimento irlandese.

E stante peraltro una situazione complessiva e di borsa non certo florida per Meta (ad es. in febbraio aveva perso, per la prima volta nella sua storia, più di un quarto del suo valore, e in un giorno), l’impressione è che la società non abbia nessuna intenzione di lasciare i nostri mercati (e dati!), bensì al più di voler richiamare lobbysticamente l’attenzione del governo USA, di Biden – certamente occupato in questioni geopolitiche tra le più allarmanti – su questo scenario.

Non solo Meta aspetta il Privacy Shield II ma ne è certamente una delle più accese sostenitrici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2