LA RIFLESSIONE

Metadati delle e-mail dei dipendenti: il giusto equilibrio tra sicurezza informatica e rispetto della privacy

L’avvio della consultazione pubblica avviata dal Garante privacy sul trattamento dei metadati delle e-mail dei lavoratori può servire a trovare il giusto equilibrio tra sicurezza informatica e rispetto della sfera privata, distinguendo tra uso legittimo e sorveglianza eccessiva

Pubblicato il 07 Mar 2024

Francesca Niola

Ph.D Researcher, Sapienza Università di Roma - Fellow ISLC, Università di Milano

Metadati delle email giusto equilibrio

L’avvento della digitalizzazione ha portato i metadati delle e-mail dei dipendenti al centro del dibattito sulla privacy. Questo contesto richiede un’analisi che vada oltre l’aspetto puramente tecnologico, interrogandosi sulle implicazioni etiche e sulla tutela dei diritti individuali.

La consultazione pubblica avviata dal Garante Privacy diventa, pertanto, un’occasione fondamentale per riflettere collettivamente sul giusto equilibrio tra sicurezza informatica e rispetto della sfera privata.

Metadati delle e-mail dei dipendenti: questioni aperte su corretta gestione e ruolo del DPO

Un approccio olistico nella gestione dei metadati delle e-mail

In tale prospettiva, è imperativo che le policy aziendali siano informate non solo da criteri di efficienza ma anche da valori umanistici, nel rispetto dei principi di libertà e dignità che la nostra società si impegna a salvaguardare.

L’adozione di un approccio olistico, che tenga conto delle varie dimensioni implicite nella gestione dei metadati si rivela, quindi, essenziale per formulare strategie che siano eticamente valide e giuridicamente sostenibili.

La Costituzione: solido fondamento per il diritto alla privacy

La Costituzione italiana, pur non menzionando esplicitamente il diritto alla privacy, è stata interpretata in modo da tutelare la riservatezza delle comunicazioni (articolo 15) e la libertà di espressione (articolo 21), stabilendo un solido fondamento per il diritto alla privacy.

Questa interpretazione è stata confermata e ampliata dalla giurisprudenza, che ha riconosciuto la privacy come diritto fondamentale della persona, estendendo la protezione non solo al contenuto delle comunicazioni ma anche all’identità dei soggetti coinvolti e al contesto delle stesse comunicazioni.

L’intervento del GDPR

Il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) ha rappresentato un ulteriore passo avanti, introducendo un quadro normativo stringente per la protezione dei dati personali all’interno dell’Unione Europea.

Questa normativa sottolinea principi chiave come il consenso informato, la trasparenza, il diritto alla cancellazione e alla portabilità dei dati, imponendo obblighi precisi ai titolari del trattamento e rafforzando i diritti degli individui.

La funzione primaria dei metadati e il rispetto della privacy

I metadati rappresentano una categoria di informazioni che, pur non contenendo direttamente il nucleo dei dati personali, forniscono dettagli sul contesto, sulla gestione e sull’uso di tali dati.

Essi possono indicare, ad esempio, il momento e il luogo della creazione di un documento, i termini di accesso e le modifiche apportate nel tempo.

La loro funzione primaria risiede nella capacità di organizzare, gestire e facilitare l’accesso efficace alle informazioni, svolgendo un ruolo cruciale nell’ambito della gestione informatica e della sicurezza dei dati.

Tuttavia, l’uso dei metadati trascende la mera funzione organizzativa, estendendosi a pratiche che possono sfociare in una sorveglianza invasiva.

La raccolta e l’analisi di metadati possono, infatti, rivelare schemi di comportamento, abitudini personali e reti di relazioni degli individui, innescando preoccupazioni significative in termini di privacy e diritti fondamentali.

La distinzione tra uso legittimo e sorveglianza eccessiva si configura, pertanto, come un tema giuridico di rilevante importanza.

Trattamento dei metadati, tra GDPR e giurisprudenza costituzionale

Dal punto di vista giuridico, il trattamento dei metadati è soggetto ai principi del diritto alla protezione dei dati personali, come delineato dal GDPR e dalla giurisprudenza costituzionale.

La legittimità del loro utilizzo è condizionata dal rispetto di principi quali la minimizzazione dei dati, la finalità specifica e la proporzionalità nell’elaborazione.

L’abuso nel trattamento dei metadati, specie quando sfocia in forme di sorveglianza indiscriminata o eccessiva, entra in conflitto con il diritto alla privacy degli individui, sancito dall’articolo 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.

La riflessione giuridica sui metadati si pone, dunque, come un’indagine critica sull’adeguatezza delle normative esistenti a fronteggiare le sfide poste dall’evoluzione tecnologica, sollecitando un dibattito aperto sulla necessità di adeguamenti normativi che riflettano un equilibrio tra innovazione e diritti umani.

Nel dibattito costituzionale contemporaneo, la questione dei metadati emerge come cruciale, sollevando interrogativi profondi sui confini della privacy e della libertà individuale all’interno dello spazio digitale.

In questo contesto, un’analisi approfondita dei metadati attraverso la lente dei principi costituzionali diventa imprescindibile.

La consultazione pubblica avviata dal Garante per la Protezione dei Dati Personali riguardante i metadati degli account di posta elettronica dei dipendenti mira a esaminare la congruità del termine di conservazione di tali dati alla luce delle esigenze dei datori di lavoro pubblici e privati.

Il focus è posto sui dettagli quali giorno, ora, mittente, destinatario, oggetto e dimensione dell’email, con l’obiettivo di valutare se il periodo di conservazione proposto nei documenti di indirizzo precedenti sia adeguato alle finalità lavorative, tenendo conto delle potenziali implicazioni per la privacy e la protezione dei dati dei lavoratori.

L’importanza di questa consultazione si evidenzia nel contesto di un documento di indirizzo preliminare pubblicato dall’Autorità, che suggeriva un periodo di conservazione dei metadati di 7 giorni, estendibile di 48 ore per comprovate esigenze.

La decisione di avviare una consultazione pubblica è stata motivata dalle numerose richieste di chiarimenti ricevute in merito a questo documento, indicando la necessità di un’analisi più approfondita delle forme e modalità di utilizzo dei metadati che potrebbero richiedere un periodo di conservazione superiore.

Questo processo si concentra specificamente sulle implicazioni della gestione di tali dati per quanto riguarda le finalità perseguiti dai datori di lavoro, sia pubblici che privati, mettendo in luce la necessità di bilanciare gli obiettivi operativi con il rispetto della privacy e della protezione dei dati personali.

I punti chiave da affrontare sul trattamento dei metadati

La consultazione sollecita contributi su diversi aspetti chiave, tra cui la determinazione di un termine adeguato alla conservazione dei metadati, che comprendono indirizzi email del mittente e del destinatario, indirizzi IP, orari di invio e ricezione, dimensioni dei messaggi e presenza di allegati. Queste informazioni, pur non essendo direttamente contenuti dei messaggi, possono rivelare dettagli significativi sulle abitudini di lavoro, le interazioni tra dipendenti e con terze parti, potenzialmente esponendo gli individui a rischi per la loro privacy se conservati senza adeguati controlli.

L’importanza di questa consultazione risiede nella possibilità di raccogliere prospettive diverse, inclusi quelle dei professionisti della sicurezza informatica, responsabili della protezione dei dati, rappresentanti dei lavoratori e del pubblico generale, al fine di formulare raccomandazioni pratiche che riflettano un equilibrio tra le esigenze operative delle organizzazioni e i diritti dei singoli.

A ciò si aggiunge la necessità di bilanciare le esigenze operative e di sicurezza delle organizzazioni con i diritti alla privacy e alla protezione dei dati personali dei lavoratori, in un contesto lavorativo sempre più digitalizzato.

La consultazione pubblica offre ai datori di lavoro, agli esperti di protezione dei dati e a tutti i soggetti interessati l’opportunità di contribuire al dibattito, fornendo osservazioni, commenti, informazioni e proposte per orientare l’Autorità nella definizione di linee guida che siano equilibrate e conformi alle normative vigenti in materia di protezione dei dati.

L’approccio corretto che le aziende dovrebbero adottare

Il risultato di tale processo potrebbe portare all’adozione di nuove normative o al rafforzamento delle linee guida esistenti, con l’obiettivo di promuovere una cultura del rispetto della privacy che sia integrata nelle pratiche quotidiane di gestione dei dati aziendali. In questo contesto, il ruolo del Garante si rivela cruciale nel fornire un indirizzo chiaro e pragmatico, capace di navigare le complesse acque della protezione dei dati nell’era digitale.

Le aziende, nell’affrontare la consultazione pubblica del Garante per la Protezione dei Dati Personali sui metadati degli account di posta elettronica dei dipendenti, devono considerare profondamente il contesto giuridico ed etico che circonda la gestione dei dati. Tale consultazione offre un’opportunità unica per rivedere e migliorare le politiche interne, nell’ottica di garantire il rispetto dei diritti fondamentali dei lavoratori e la conformità alle normative vigenti.

In primo luogo, le aziende dovrebbero adottare un approccio che ponga al centro la tutela della privacy e dei dati personali. Ciò implica non solo il rispetto delle leggi sulla protezione dei dati, ma anche una profonda comprensione dei principi etici sottostanti, quali il principio di proporzionalità e la necessità di minimizzare la raccolta e la conservazione dei dati solo per scopi legittimi e specifici.

In secondo luogo, le aziende dovrebbero promuovere una cultura aziendale basata sulla trasparenza e sulla responsabilità nella gestione dei dati. Questo significa informare chiaramente i dipendenti sui tipi di dati raccolti, sulle finalità del trattamento e sui diritti che loro spettano in materia di protezione dei dati. Inoltre, le aziende dovrebbero adottare misure efficaci per garantire la sicurezza e l’integrità dei dati, prevenendo violazioni e abusi.

Infine, le aziende dovrebbero partecipare attivamente al processo di consultazione pubblica, fornendo osservazioni e proposte che riflettano una visione equilibrata tra esigenze operative e diritti dei lavoratori. Questo coinvolgimento non solo contribuirà a plasmare un quadro normativo più adatto alle esigenze del mondo digitale, ma anche a consolidare la reputazione aziendale come un’organizzazione responsabile e rispettosa dei diritti umani.

Le aziende che adottano tale approccio non solo saranno in grado di conformarsi alle normative vigenti, ma anche di promuovere una cultura aziendale basata sui valori della trasparenza, della responsabilità e del rispetto dei diritti fondamentali dei lavoratori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4