DATA PROTECTION

Nuove clausole contrattuali standard per il trasferimento dati extra UE: spunti di riflessione

La Commissione Europea ha sottoposto a consultazione pubblica le nuove clausole contrattuali standard sul trasferimento di dati personali extra UE con l’intento di cambiare il clima di incertezza sull’effettiva applicabilità delle attuali SCC. Ecco alcuni spunti di riflessione per aiutare a redimere eventuali dubbi sulle nuove SCC

Pubblicato il 23 Nov 2020

Luciano Delli Veneri

DPO, consulente compliance organizzativa e privacy, Privacy Officer certificato TUV

Gloria Marcoccio

DPO, consulente security&privacy, Privacy Officer certificato TUV, ISO27001 Lead Auditor

clausole contrattuali standard trasferimento dati riflessioni

Le clausole contrattuali standard (standard contractual clauses, SCC) sul trasferimento di dati personali extra EU, sottoposte dalla Commissione Europea a consultazione pubblica dal 12 novembre al 10 dicembre 2020, purtroppo ben rappresentano il livello di confusione, complessità e contraddittorietà delle attuali normative in materia di privacy, che contrariamente ai propositi della Commissione, potrebbero avere come principali effetti quelli di scoraggiare le realtà imprenditoriali, sia europee che extra europee, dall’operare in accordo a tale norme, e di aumentare il livello di sfiducia dei cittadini nei riguardi di ciò che sulla carta è propagandato a tutela dei loro diritti e libertà fondamentali.

Certamente non ha giovato alle problematiche di trasferimento di dati personali extra EU la decisione della Corte di Giustizia Europea del 16 luglio 2020 che non solo ha invalidato il Privacy Shield ma, di fatto, ha creato uno sconfortante clima di incertezza sull’effettiva applicabilità delle attuali SCC (in particolare quelle da esportatore titolare ad importatore responsabile – Decisione 2010/87/EU) richiedendo in ultima analisi a queste realtà imprenditoriali di svolgere analisi e valutare se un paese terzo rispetto la UE abbia in vigore leggi che rispettano l’essenza dei diritti e delle libertà fondamentali e non eccedono quanto è necessario e proporzionato in una società democratica.

Le conseguenti reazioni, spesso in ordine sparso, dei vari Garanti privacy europei nonostante quanto in materia pubblicato dall’EDPB (incluse le ultime arrivate: le recentissime Recommendations 02/2020 on the European Essential Guarantees for surveillance measures adopted on 10 November 2020), non fanno ben presagire se le nuove SCC andranno in onda così come sono, inclusi i diversi riferimenti al consultare/comunicare riferiti alle Autorità di protezione dati personali nazionali (Autorità) di volta in volta competenti per un caso di trasferimento di dati all’estero.

Auspicabile, ovviamente, che la consultazione pubblica possa recepire le critiche costruttive, le considerazioni, le proposte che certamente non tarderanno ad arrivare alla Commissione, perché la voce delle varie realtà imprenditoriali e degli esperti del settore che risponderanno alla consultazione, saranno espressione, ancora una volta, delle reali difficoltà nell’operare, che non possono sempre essere tacciate di insofferenza delle aziende verso un qualunque obbligo imposto dalle leggi specie in ambito privacy.

Ecco, dunque, alcuni dei possibili spunti di riflessione sul testo delle nuove clausole contrattuali standard per il trasferimento dati extra UE sottoposte a consultazione.

Zero attenzione verso le SME

Prima di tutto ed ancora una volta, nonostante il proposito più volte espresso nel Reg. EU 2016/679 (GDPR) di tenere conto delle esigenze delle piccole e medie imprese[1], queste nuove clausole contrattuali standard per il trasferimento dati extra UE richiedono capacità, impegni e responsabilità che, e non è sempre detto, possono di fatto avere solo le grandi imprese, dotate di capacità economiche e competenze specifiche, indispensabili per poter interpretare ed applicare nel concreto e nel continuo quanto previsto dalle SCC.

Si prenda ad esempio quanto riportato nella Sezione II OBLIGATIONS OF THE PARTIESClause 2 Local laws affecting compliance with the Clauses” laddove si richiede alle Parti di garantire di:

… non avere motivo di ritenere che le leggi del paese terzo di destinazione applicabili al trattamento dei dati personali da parte dell’importatore di dati, inclusi eventuali requisiti di divulgazione dei dati personali o misure che autorizzano l’accesso da parte delle autorità pubbliche, impediscano i dati importatore dall’adempimento dei propri obblighi ai sensi delle presenti clausole

e di fornire tali garanzie tenendo: “… in debito conto in particolare i seguenti elementi:

  1. le circostanze specifiche del trasferimento, compreso il contenuto e la durata del contratto; l’entità e la regolarità dei trasferimenti; la lunghezza della catena di elaborazione, il numero di attori coinvolti e i canali di trasmissione utilizzati; il tipo di destinatario; lo scopo del trattamento; la natura dei dati personali trasferiti; qualsiasi esperienza pratica pertinente con casi precedenti o l’assenza di richieste di divulgazione da parte delle autorità pubbliche ricevute dall’importatore di dati per il tipo di dati trasferiti;
  2. le leggi del paese terzo di destinazione pertinenti alla luce delle circostanze del trasferimento, comprese quelle che richiedono la divulgazione dei dati alle autorità pubbliche o l’autorizzazione all’accesso da parte di tali autorità, nonché le limitazioni e le garanzie applicabili;
  3. eventuali garanzie aggiuntive rispetto a quelle previste dalle presenti Clausole, comprese le misure tecniche e organizzative applicate durante la trasmissione e il trattamento dei dati personali nel paese di destinazione”.

È forse il caso di ricordare che tale complesso di valutazioni può di volta in volta fornire risultati diversi a parità di condizioni (stesso paese estero, stesso contesto di trasferimento, …) a seconda della profondità, completezza e disponibilità di risorse nel condurre le analisi, ferma restando una ‘soggettività’ di vedute che non si può mai escludere.

E cosa accadrà se, a giudizio di una Autorità o di una associazione no profit che opera ai sensi del GDPR Art. 80(1), l’esito della valutazione verrà considerato errato?

Da ricordare poi che la Commissione nel condurre analoghe analisi allo scopo di concedere a certi Paesi Terzi le utilissime “Adequacy Decision” ai sensi del GDPR Art 45, impiega a volte molti anni: come può un’azienda svolgere in tempo utile per il proprio business, e magari in un quadro complesso di concorrenza, simili valutazioni.

Forse sarebbe utile pensare meccanismi che vedano protagoniste le Autorità/enti controllati dalle Autorità stesse che forniscano elementi valutativi oggettivi vincolanti, che liberino le imprese dalla responsabilità di porre in essere simili complesse analisi, soprattutto per le SME.

Ruoli privacy considerati: e i contitolari?

Le nuove clausole contrattuali standard per il trasferimento dati extra UE prendono in esame ben 4 tipologie di relazioni:

  1. titolare-titolare;
  2. titolare-responsabile;
  3. responsabile-(sub) responsabile;
  4. responsabile-titolare.

Di certo, per quanto riguarda le relazioni 2) e 3), si deve certamente apprezzare l’approccio seguito nel considerare le nuove clausole contrattuali standard per il trasferimento dati extra UE comprensive anche dell’accordo che deve essere posto in essere ai sensi del GDPR Art. 28: è stato ed è tutt’ora, infatti, inutilmente dispersivo e operativamente complesso avere separati accordi, uno per il contratto con il ruolo responsabile e l’altro per il trasferimento di dati all’estero.

In tale contesto è però assolutamente imperativo che le nuove clausole contrattuali standard per il trasferimento dati extra UE incorporino tutti gli obblighi previsti in GDPR Art. 28(3): non facile nell’attuale testo ritrovare l’obbligo del responsabile di supportare il titolare riguardo le misure di sicurezza commensurate ai rischi (Art. 32) e Valutazione di Impatto (Artt. 35 e 36).

Si evidenzia però, in termini di completa rappresentazione di tutte le possibili relazioni tra ruoli privacy anche in contesto di trasferimento di dati all’estero, la mancanza di una seppur minima menzione al caso dei contitolari, che difficilmente si può considerare coperto dall’attuale caso 1): il rapporto tra contitolari è ben più stretto, se non altro per quanto riguarda le responsabilità e gli impegni a loro richiesti quando l’interessato esercita i suoi diritti privacy “..nei confronti e contro ciascun contitolare”.

Anche un riferimento all’accordo ex GDPR Art. 26(1) dovrebbe essere presente, seppur in modo più conciso rispetto a quanto presente nelle nuove clausole contrattuali standard per il trasferimento dati extra UE per l’accordo ex GDPR Art. 28 per i Responsabili.

Converrà ancora ricorrere alle BCR per i gruppi internazionali?

Le nuove clausole contrattuali standard per il trasferimento dati extra UE sono pensate per essere siglate da più Parti, e nulla vieta che queste siano tutte interne ad un Gruppo internazionale.

Inoltre, sono già predisposte per contemplare più tipologie di relazioni privacy, inclusi i termini per l’accordo ex GDPR Art. 28, (vedasi punto precedente) ed appendici per documentare i trattamenti-trasferimenti in oggetto e le classi di misure di sicurezza a protezione dei dati.

Probabilmente con non moltissimi apporti aggiuntivi, l’impalcatura contrattuale derivante potrebbe essere presa in considerazione da Gruppi internazionali per disciplinare al proprio interno (… e non solo) i ruoli privacy e gli obblighi da osservare per i trasferimenti dati personali intragruppo tra legal entity europee ed extra-europee: per definizione sarebbero presenti tutte le caratteristiche che concorrono a tutelare i diritti e le libertà fondamentali degli interessati in relazione al trattamento dei loro dati personali.

Tenendo presente la complessità e durata (e costi) dell’attuale iter da seguire per veder approvate e poter cominciare ad utilizzare le BCR -Norme vincolanti di impresa ai sensi del GDPR Art. 47, un Gruppo internazionale potrebbe essere almeno tentato di analizzare il trad-off tra le due possibili soluzioni: BCR vs le nuove SCC opportunamente integrate.

Obblighi di notifica data breach quando l’importatore è titolare

Nella “Clause 1 Data protection safeguards” -modulo relativo alla relazione titolare-titolare, al punto 1.5 dedicato alla sicurezza nel trattamento è riportato che “… Se è probabile che una violazione dei dati comporti effetti negativi significativi, l’importatore di dati lo notifica senza indebito ritardo sia all’esportatore di dati sia all’autorità di controllo competente…”.

Non è facile capire quale possa essere il razionale di una simile previsione, invece ben chiaro nel contesto della relazione titolare-responsabile ai sensi del GDPR Art. 28(2), quando il trattamento dei dati è fatto per conto del titolare.

Nel caso di importatore titolare, evidentemente, il trattamento è svolto da questi per proprie finalità e determinando i mezzi del trattamento: una volta che i dati sono stati trasferiti ed è iniziato il trattamento da parte dell’importatore cosa mai puoi fare e per quale motivo deve essere coinvolto il titolare esportatore quando presso l’importatore titolare avviene una violazione dati personali?

Per gli stessi motivi sfugge il coinvolgimento anche dell’Autorità competente nei riguardi dell’esportatore.

Teniamo inoltre presente che la legge vigente presso il paese estero di stabilimento per il titolare importatore potrebbe già prevedere obblighi di notifica alle autorità nazionali per incidenti di sicurezza, dunque in tali casi sarebbe ulteriormente incomprensibile l’obbligo di notificare in Europa sia all’esportatore che all’Autorità europea competente.

Sarebbe dunque raccomandabile eliminare una simile previsione, salvo che non vengano chiarite dalla Commissione quali ulteriori reali e concrete tutele potrebbero derivarne per gli interessati.

Esportatore estero soggetto al GDPR: cosa farne delle SCC

La “Clause 9 Supervision” di pagina 22 fa nascere l’attenzione su un contesto particolare, ossia quando “… esportatore di dati non è stabilito in uno Stato membro, ma rientra nell’ambito di applicazione territoriale del GDPR ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 2”.

Ora, se da una parte è vero che un tale soggetto debba operare in conformità al GDPR, la sua condizione che lo porta ad essere, in casi particolari, un esportatore dovrebbe essere analizzata ed affrontata in modo più specifico e puntuale in riferimento alla realtà operativa.

Facciamo un esempio: il gestore di un sito web estero che offre beni e servizi anche a persone fisiche che si trovano nella Unione Europea, se si avvale di fornitori di servizi che si trovano nel suo stesso paese e che in funzione di tali servizi trattano dati personali, dovrà davvero allegare al contratto di servizi con essi le SCC stabilite dalla UE?

NOTE

  1. Vedasi ad esempio GDPR considerando (13) “…le istituzioni e gli organi dell’Unione e gli Stati membri e le loro autorità di controllo sono invitati a considerare le esigenze specifiche delle micro, piccole e medie imprese nell’applicare il presente regolamento.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati