le novità

OpenAI-ChatGpt, nuovi privacy policy e termini d’uso: che c’è da sapere

OpenAI ha informato tutti gli utenti con una e-mail che dal 15 febbraio 2024 saranno in vigore nuovi termini d’uso e ha di conseguenza anche aggiornato l’informativa privacy inerente ai servizi, tra cui spicca come noto ChatGPT. Vediamo come cambia e perché

Pubblicato il 29 Dic 2023

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Giornalista

chatgpt privacy termini d'uso

Gli utenti di OpenAI, quindi tra l’altro di ChatGpt, stanno ricevendo una e-mail con la quale la famosa società informa che da metà febbraio 2024 entreranno in vigore nuovi termini e condizioni d’utilizzo dell’Europa. Non solo, informa anche di aver aggiornato l’informativa privacy.  L’intento è quello di semplificare, a vantaggio dell’utente mettendolo nelle condizioni di comprendere cosa aspettarsi da OpenAI.

Ovviamente, poiché vengono trattati molti informazioni/dati era d’obbligo un contestuale aggiornamento dell’informativa privacy. Analizziamo le due questioni separatamente.

Nuovi termini d’uso OpenAI

I termini d’utilizzo sono stati rivisti specialmente alla luce dei “Termini specifici aggiuntivi dei servizi”. Anzitutto, OpenAI specifica che “a seconda del Servizio o delle specifiche funzionalità utilizzate, potrebbero applicarsi ulteriori termini e politiche specifici” dei Servizi messi a disposizione. Poi elenca i principali termini e politiche che un utente dovrebbe comunque conoscere, e in particolare:

In generale, i principali cambiamenti si sostanziano in un cambio di approccio pro-utente persona fisica/consumatore separandolo da quello cd “business”. Infatti, già dalle prime righe OpenAI tiene a specificare dicendo che i “Termini d’uso si applicano all’utilizzo di ChatGPT, Dall-E, e dei servizi di OpenAI rivolti a persone fisiche, insieme a qualsiasi applicazione software, tecnologia e sito web associati”, e pone l’accento sul cd “uso personale e non commerciale dei servizi da parte dei consumatori”.

Si tratta quindi di termini che, come tutte le condizioni generali, per potersi applicare devono essere compresi e accettati dall’utente. In caso contrario, non valgono, non si perfezionano come si dice nel linguaggio giuridico.

OpenAI ha scelto poi di tenere separati i termini commerciali dedicandovi una sezione (documentale) apposita richiamandola sottoforma di addendum che in caso di conflitto prevale, secondo il noto principio espresso nel brocardo lex specialis derogat legi generali vale a dire “la legge speciale, deroga a quella generale”. Il tutto a differenza della versione precedente (del marzo 2023) che non prevedeva invece una tale netta distinzione.

Ulteriore novità risiede nella “attribuzione del ruolo di fornitore alla società controllata, OpenAI Ireland Limited, con sede in Irlanda”. In pratica, cambia il fornitore di servizi.

Ancora, OpenAI nei nuovi termini dichiara di impegnarsi a migliorare ancora i servizi forniti, rafforzandone la qualità e a garanzia dei diritti dell’utente.

Circa gli account a pagamento, fornisce informazioni aggiuntive su abbonamenti, rimborsi e cancellazioni. Naturalmente questi potranno “usufruire di caratteristiche e funzionalità avanzate (i “Benefit”)” tenendo a precisare che “l’esatta natura dei Benefit varia a seconda dei Servizi”. Sarà interessante capire meglio i criteri pensati in tal senso.

Da ultimo, OpenAI con questa modifica dei termini mette chiaramente in atto una politica di maggiore trasparenza con l’intento di renderli più accessibili, in termini di comprensione, sempre pro-utente.

Per il resto, l’impianto rimane sempre lo stesso e al quale si rinvia, per ulteriori dettagli che è bene conoscere.

Nuova informativa privacy OpenAI-ChatGpt

In materia di privacy, il noto colosso statunitense aggiorna l’informativa in vigore dal 15 febbraio 2024. L’intento è ovvio: rafforzare l’accountability. E come pensa di farlo? Impegnandosi a offrire maggiore trasparenza nel trattamento dati personali.

Tra le novità, rispetto al precedente testo del 23 giugno 2023 cd “Politica sulla riservatezza” segnaliamo anzitutto i Titolari del trattamento che vengono quindi identificati.

OpenAI precisa sin da subito il cambio del responsabile del trattamento (come annunciato nei termini d’uso) cambia anche in termini di designazione ex art. 28- GDPR individuandolo nella società controllata situata in territorio irlandese.

Poi, nel fornire maggiori dettagli ed esempi in ordine alle informazioni che OpenAI raccoglie, come quando, per ipotesi, gli utenti partecipano a eventi o sondaggi, ecco che la stessa specifica meglio come vengono raccolti e trattati i dati personali degli utenti (punto 2).

Per quanto qui interessa, segnaliamo che i dati personali ricevuti automaticamente dall’utilizzo dei Servizi da parte dell’utente testualmente sono:

  • i “dati di log: Informazioni che il browser o il dispositivo invia automaticamente quando si utilizzano i Servizi”. In pratica, sono la registrazione degli accessi inclusivi di dati come “l’indirizzo dell’Internet Protocol, il tipo e le impostazioni del browser, la data e l’ora della richiesta” il tutto per “tracciare” come l’utente interagisce con i Servizi;
  • i “dati di utilizzo”, con facoltà di raccolta automatica da parte di OpenAI, di dati che dimostrano “i tipi di contenuti visualizzati o utilizzati, le funzioni utilizzate e le azioni intraprese, nonché il fuso orario, il paese, le date e gli orari di accesso, lo user agent e la versione, il tipo di computer o dispositivo mobile e la connessione del computer” tutte informazioni che servono alla società per sapere come gli utenti fanno uso dei servizi dalla stessa forniti;
  • le “informazioni sul dispositivo” inclusive di “nome del dispositivo, sistema operativo, identificatori del dispositivo e browser utilizzato”;
  • i “Cookie e tecnologie simili” adoperati per gestire e amministrare i servizi nell’ottica di migliorare la user experience dell’utente rimandando alla pagina apposita dei cookie per maggiori dettagli sull’utilizzo dei cookie, in linea quanto meno teorica con la recente posizione dell’EDPB al riguardo;
  • i “dati Personali” ricevuti da altre fonti come le informazioni pubbliche disponibili su Internet, finalizzate in particolare allo sviluppo di modelli che alimentano i servizi. Si tratta di informazioni provenienti da partner di fiducia (come quelli che si occupano di sicurezza per la protezione da frodi, abusi e altre minacce alla sicurezza dei nostri Servizi o i fornitori di servizi marketing) in grado di fornire informazioni sui potenziali clienti – prospect dei servizi business.

Poi molto importante è l’aggiornamento che OpenAI ha reso noto in ordine alla base giuridica, requisito essenziale per il trattamento corretto/conforme/compliant dei dati, aggiungendo una tabella che, di seguito, riportiamo tal quale per comodità di lettura.

. Immagine che contiene testo, software, schermata, Pagina WebDescrizione generata automaticamente

Figura 1. Immagine fedele estratta dal sito ufficiale.

Immagine che contiene testo, software, Pagina Web, Sito WebDescrizione generata automaticamente

Figura 2. Immagina fedele estratta dal sito ufficiale www.openai.com.

Ancora, sugli account aziendali nell’informativa si cui al punto 4 “Condivisione di dati personali” OpenAI rende noto di aver fornito informazioni su “come gli amministratori degli account ChatGPT Enterprise e degli account di gruppo possano accedere e controllare gli account associati all’Organizzazione”.

In pratica, quando l’utente si unisce a un account business, l’amministratore di tale account potrà accedervi liberamente. Qualora l’utente crei un account con indirizzo e-mail aziendale, ecco che i dati (indirizzo e-mail e altri) potranno essere condivisi con il datore di lavoro/ organizzazione. Attenzione al tema, da sempre spinoso, sul controllo di lavoratori (art. 4 Statuto dei Lavoratori) vietato.

Gli altri punti (“3. Come utilizziamo i Dati Personali; 5. Conservazione; 6. I dati dell’utente; 7. Bambini; 9. Trasferimento dei dati; 10. Modifiche all’Informativa Privacy; 11. Come contattarci”) non sono meno importante e vi rimandiamo alla loro lettura.

Conclusioni

OpenAI conclude dicendo che in caso di domande consultare le FAQ, precisando altresì che “non è necessario intraprendere alcuna azione in risposta”. Detto altrimenti vale la regola del “silenzio – assenso” ben potendo continuare a usufruire dei servizi anche dopo il 15 febbraio 2024. Se invece queste modifiche non piaceranno, gli utenti non dovranno altro che cancellarsi, seguendo le impostazioni/indicazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2