ADEMPIMENTI PRIVACY

Operazioni societarie e contratti di acquisizione: adempimenti privacy a carico degli attori interessati

Nelle operazioni societarie e nei contratti di acquisizione (M&A) occorre tutelare colui che riceve dati personali da eventuali inadempimenti del soggetto che trasferisce quegli stessi dati. Ecco cosa occorre per legittimare tale trasferimento dati e consentire al soggetto ricevente di trattarli correttamente

Pubblicato il 06 Set 2019

Chiara Bocchi

Senior Associate, Dentons Europe Studio Legale Tributario - CIPP/E (Certified Information Privacy Professional / Europe

Operazioni societarie e contratti di acquisizione privacy

Le operazioni societarie e i contratti di acquisizione (Mergers & Acquisitions, M&A) comportano la comunicazione di dati personali.

Semplificando all’estremo, nelle operazioni straordinarie di M&A (come fusioni, acquisizioni, cessioni d’azienda) un soggetto trasferisce degli asset a un altro soggetto.

Questi asset comprendono anche dati personali?

La risposta è necessariamente positiva: basti pensare che anche i dati di contatto aziendale sono dati personali e che, di conseguenza, pressoché qualunque contratto – sia esso concluso con un fornitore, con un dipendente, o con un cliente – contiene dati personali; per tacere, poi, dei casi in cui il business della società target si basa in larga parte sul trattamento di dati personali, o in cui gli asset da trasferire sono dei veri e propri database.

Quindi, il trasferimento riguarda anche dati personali. Ma il trasferimento altro non è se non una comunicazione di dati personali, e la comunicazione è un’attività di trattamento.

Il “soggetto A” (sempre semplificando, il “venditore”), verosimilmente titolare del trattamento, trasferisce/comunica dati di propria titolarità al “soggetto B” (continuando a semplificare, il “compratore”) che, ancora verosimilmente, li tratterà a sua volta come titolare autonomo.

Nella più semplice delle ipotesi, questo trasferimento/comunicazione comporta soltanto una variazione dell’identità del titolare del trattamento; ma possono esserci casi in cui la variazione interessa anche le finalità e le modalità del trattamento.

Occorre, ora, chiedersi quali sono gli adempimenti necessari affinché, nel contesto di un’operazione straordinaria:

  1. il “soggetto A” possa trasferire, cioè comunicare, dati personali di propria titolarità al “soggetto B”;
  2. il “soggetto B” li possa a sua volta trattare come titolare autonomo.

L’informativa sul trattamento dei dati personali

L’acquisizione di dati personali per effetto di un’operazione straordinaria integra, per il “soggetto B” (i.e. il nuovo titolare del trattamento), l’ipotesi della raccolta di dati personali da una fonte diversa dai diretti interessati: c’è, quindi, un obbligo di informativa, seppur circoscritto a tutti gli elementi che, a quegli interessati, non sono già noti (art. 14, comma 5, lettera a) del GDPR).

Anche qualora il trattamento da parte del “soggetto B” sia in tutto analogo a quello svolto dal “soggetto A” (e in relazione al quale si deve presumere che il “soggetto A” abbia già fornito idonea informativa agli interessati, diversamente ci si troverebbe di fronte a un trattamento illecito di dati personali), ci saranno almeno due aspetti del trattamento certamente nuovi e dei quali gli interessati dovranno essere edotti:

  • l’identità del “soggetto B”, ossia del soggetto che riceve i dati che li tratterà come titolare autonomo;
  • i contatti per l’esercizio dei diritti in materia di tutela dei dati personali.

Nelle operazioni straordinarie, i dati personali che vengono trasferiti sono spesso e volentieri riferibili a un numero importante di soggetti interessati, tale da rendere obiettivamente gravoso l’adempimento dell’obbligo di fornire un’informativa che, seppur breve, deve essere data a ciascun interessato ed «entro un termine ragionevole dall’ottenimento dei dati personali, ma al più tardi entro un mese» o, «nel caso in cui i dati personali siano destinati alla comunicazione con l’interessato, al più tardi al momento della prima comunicazione all’interessato» (art. 14, comma 3 del GDPR); e, in ogni caso, prima dell’inizio del trattamento, qualora il titolare «intenda trattare ulteriormente i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati ottenuti» (art. 14, comma 4 del GDPR).

Le difficoltà connesse a una fornitura individuale dell’informativa sul trattamento dei dati personali nel contesto di operazioni straordinarie hanno indotto diversi titolari a rivolgersi al Garante ai sensi dell’art. 13, comma 5 del Codice Privacy che, prima dell’abrogazione ad opera del D.lgs. 101/2018, esonerava dall’obbligo in commento nel caso in cui «l’informativa all’interessato comporta un impiego di mezzi che il Garante, prescrivendo eventuali misure appropriate, dichiari manifestamente sproporzionati rispetto al diritto tutelato, ovvero si riveli, a giudizio del Garante, impossibile».

Questo requisito della sproporzione è stato, in effetti, ritenuto sussistente dal Garante proprio in diverse ipotesi di operazioni straordinarie.

I provvedimenti adottati dall’Autorità non hanno, però, escluso del tutto l’obbligo di fornitura dell’informativa sul trattamento dei dati personali, preferendo consentirne la consegna con modalità semplificate, quali:

  • la pubblicazione di un annuncio sul sito web delle società coinvolte nell’operazione straordinaria;
  • seguita da una comunicazione individuale agli interessati alla prima occasione utile di contatto successiva al perfezionamento della comunicazione dei dati personali al “nuovo” titolare del trattamento.

Si può dire che i provvedimenti del Garante, adottati nel vigore del “vecchio” Codice Privacy, siano ancora attuali? Ragionevolmente sì.

Anche il GDPR prevede infatti, quale ipotesi di esonero dall’obbligo di fornire l’informativa, il caso in cui «comunicare tali informazioni risulta impossibile o implicherebbe uno sforzo sproporzionato […] In tali casi, il titolare del trattamento adotta misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell’interessato, anche rendendo pubbliche le informazioni» (art. 14, comma 5, lettera b) del GDPR).

E queste «misure appropriate» ben possono ispirarsi a quelle che il Garante ha indicato in passato: fermo restando che, per il principio dell’accountability (ed essendo venuto a mancare un obbligo di verifica/autorizzazione preventiva da parte dell’Autorità), sarà il titolare a dover valutare se ricorrono i presupposti per un esonero dall’obbligo di informativa individuale e, in caso positivo, quali misure adeguate adottare a tutela degli interessati.

Il consenso al trattamento dei dati personali

Chiarito che l’obbligo di informativa permane, pur se ragionevolmente “attenuato”, occorre chiedersi se occorra anche acquisire il consenso preventivo degli interessati al trasferimento dei loro dati personali nel contesto e per l’effetto di un’operazione straordinaria.

Il trasferimento/comunicazione dei dati personali costituisce, per il “soggetto A”, un’operazione di trattamento, e ogni operazione di trattamento richiede anche una base giuridica: la base giuridica deve essere il consenso dell’interessato?

Nel vigore del “vecchio” Codice Privacy, il trattamento di dati personali era consentito solo previo consenso dell’interessato (art. 23, comma 1 del Codice Privacy prima dell’abrogazione ex D.lgs. 101/2018), salvo il ricorrere di una delle ipotesi di esenzione (art. 24, comma 1 del Codice Privacy prima dell’abrogazione ex D.lgs. 101/2018), tra cui:

  • quella del trattamento «necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria» (si possono citare gli adempimenti contabili e fiscali);
  • quella del trattamento «necessario per eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale è parte l’interessato o per adempiere, prima della conclusione del contratto, a specifiche richieste dell’interessato» (si pensi ai casi di successione legale nei rapporti giuridici, quale quello conseguente alla cessione di ramo d’azienda); e
  • quella del trattamento che, «con esclusione della diffusione, è necessario, nei casi individuati dal Garante sulla base dei princìpi sanciti dalla legge, per perseguire un legittimo interesse del titolare o di un terzo destinatario dei dati, qualora non prevalgano i diritti e le libertà fondamentali, la dignità o un legittimo interesse dell’interessato».

Diversi titolari del trattamento si sono visti autorizzare a trattare, senza l’acquisizione di uno specifico consenso, i dati acquisiti per effetto di operazioni straordinarie sulla base di questo giudizio di bilanciamento compiuto dal Garante.

Un particolare peso ha avuto, in questi casi, la constatazione che le finalità del trattamento sono rimaste immutate dopo il trasferimento.

Grazie al GDPR, il consenso non è più il presupposto principale del trattamento: le basi giuridiche elencate nell’art. 6, compreso il legittimo interesse del titolare o di terzi, hanno tutte pari rango ed importanza.

Si deve, quindi, concludere che ci sono solo due limiti al ricorso dei titolari del trattamento alla base giuridica del legittimo interesse (in luogo del consenso):

  • il primo, è costituito dalla ricorrenza di un’altra base giuridica, più opportuna (come quella dell’adempimento di un obbligo legale, o dell’esecuzione di un contratto);
  • il secondo, è dato dall’esito del giudizio di bilanciamento, che deve oggi essere compiuto dal titolare del trattamento senza alcun vaglio preventivo del Garante, con ogni relativo onore ed onere, compreso quello di documentarlo e di renderne adeguatamente edotti gli interessati.

Operazioni societarie e contratti di acquisizione: ulteriori adempimenti

La fornitura di un’informativa sul trattamento dei dati personali e la verifica della sussistenza di una base giuridica per il trasferimento/comunicazione dei dati dal “soggetto A” al “soggetto B” non sono, chiaramente, gli unici adempimenti da tenere in considerazione nel contesto di un’operazione straordinaria.

Oltre a dover redigere o integrare, a seconda dei casi, il proprio registro delle attività di trattamento e a dover adottare adeguate misure di sicurezza, il “soggetto B” potrà anche dover svolgere – inter alia – delle valutazioni d’impatto.

A caratteristiche e modalità di trattamento invariate, il “nuovo” titolare del trattamento dovrà quantomeno verificare la valutazione d’impatto già eseguita dal titolare precedente e, a seconda dei casi, confermarla o aggiornarla e adottare ogni ulteriore misura adeguata.

Il tutto, naturalmente, prima di procedere al trattamento.

Operazioni societarie e contratti di acquisizione: inutilizzabilità dei dati

Cosa fare se, nella fretta e nell’entusiasmo di chiudere un’operazione straordinaria (operazioni societarie e contratti di acquisizione), non è stata fornita alcuna informativa agli interessati, non è stata verificata la sussistenza di una base giuridica per la comunicazione dei loro dati e il successivo trattamento, e non sono stati aggiornati i registri e verificate le eventuali valutazioni d’impatto?

La risposta non può che muovere dall’art. 2-decies del Codice Privacy: «I dati personali trattati in violazione della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati personali non possono essere utilizzati».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati