GUIDA NORMATIVA

Organismo di Vigilanza: ruolo privacy e conseguenze pratiche per gli enti

Il recente parere del Garante sulla qualificazione del ruolo privacy dell’Organismo di Vigilanza ha negato qualsiasi sua autonoma rilevanza in riferimento ai trattamenti di dati personali nell’esercizio dei propri compiti istituzionali. Gli enti devono quindi assumere tutte le azioni inerenti alla responsabilità, in qualità di titolari, dei trattamenti effettuati dai componenti dell’OdV

Pubblicato il 17 Giu 2020

Maria Roberta Perugini

MRPerugini Studio Legale - Avvocato, esperta di privacy e diritto delle nuove tecnologie - Co-founder IUSinTECH

Organismo di vigilanza ruolo privacy conseguenze pratiche

Lo scorso 12 maggio il Garante ha rilasciato un parere sulla qualificazione del ruolo privacy dell’Organismo di Vigilanza (“OdV”): ai sensi dell’art. 6, co. 1 lett. b) del D.lgs. 231/2001, “organismo dell’ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo” cui l’ente deve “affidare il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli [e] di curare il loro aggiornamento”, e della cui inadeguatezza a vigilare risponde l’ente stesso, in termini di inefficacia dello “schermo” fornito da questa normativa.

Ruolo privacy dell’Organismo di Vigilanza: il parere del Garante

Riassumendo, il Garante ha negato all’OdV (quale organo collegiale) qualsiasi autonoma rilevanza in riferimento ai trattamenti di dati personali da questo effettuati nell’esercizio dei propri compiti istituzionali, attribuendone invece la titolarità all’ente e individuando la conseguente necessità che l’ente stesso designi i singoli componenti dell’OdV quali “incaricati” autorizzati al trattamento, fornendo loro apposite istruzioni.

Tali conclusioni sono state basate – con un percorso logico-giuridico che pare eccessivamente sintetico – essenzialmente sull’affermazione secondo cui “l’OdV, pur essendo dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, non possa essere considerato autonomo titolare del trattamento (art. 4, n. 7 del Regolamento), considerato che i compiti di iniziativa e controllo propri dell’OdV non sono determinati dall’organismo stesso, bensì dalla legge che ne indica i compiti e dall’organo dirigente che nel modello di organizzazione e gestione definisce gli aspetti relativi al funzionamento compresa l’attribuzione delle risorse, i mezzi e le misure di sicurezza”.

Certamente l’assunzione di una tale posizione sul ruolo privacy dell’OdV avrebbe meritato maggiore approfondimento e specificazione: posta in questi termini generali e non circostanziati, infatti, sembra confliggere con l’esistenza stessa della base giuridica consistente nella necessità del trattamento per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento medesimo (art. 6, comma 1, lett. c) GDPR): forse che l’adempimento di obblighi fiscali non rende il soggetto che ne è gravato titolare dei trattamenti di dati personali effettuati per assolverli, solo perché la decisione in ordine alle finalità di tali trattamento non è a discrezione del titolare stesso ma discende direttamente dalle norme? Se fosse così, allo stesso modo l’OdV dovrebbe essere titolare dei trattamenti connessi all’adempimento di compiti che – come dice il Garante – gli sono indicati dalla legge.

Non possiamo inoltre esimerci dal considerare che i flussi informativi rappresentano il principale strumento attraverso il quale l’OdV esplica le proprie funzioni di vigilanza: la circostanza che la ricezione, la gestione e l’utilizzo dei dati in essi contenuti debbano essere disciplinati dall’ente stesso incrementa il rischio di perdita di autonomia e indipendenza dell’OdV, e dunque di inficiare i requisiti fondamentali che caratterizzano la natura dell’organismo e le modalità di svolgimento della relativa funzione di controllo.

Infine, anche volendo prescindere dalla titolarità o meno del trattamento in capo all’OdV, neppure convince l’attribuzione ai suoi membri – usualmente liberi professionisti, cui peraltro in genere fa capo una propria organizzazione o che comunque svolgono buona parte della loro attività in un contesto organizzativo dove loro stessi o altri, e non l’ente designante, stabiliscono criteri, mezzi e regole per il corretto trattamento di dati personali, assumendosene la responsabilità – di un ruolo di trattamento caratterizzato da subalternità, assenza di discrezionalità e sottoposizione a diretta autorità e controllo dell’ente.

Ma queste e altre criticità del parere del Garante, come detto, meritano di essere approfondite in altra e specifica sede.

Cosa devono fare gli enti?

Ciò che qui preme rilevare sono le conseguenze sugli enti del quadro apprestato dal Garante: se i componenti dell’OdV – in sede di attuazione dei trattamenti di dati personali impliciti nell’esecuzione dei compiti che sono loro demandati dalla legge in seno a tale organo – devono essere considerati “soggetti autorizzati al trattamento dei dati personali sotto l’autorità diretta” (art. 4, n. 10 GDPR) dell’ente, allora quest’ultimo dovrà farsi integralmente carico dei relativi trattamenti e operare nei loro confronti alla stregua di quello che già fa nei confronti dei propri dipendenti e collaboratori.

Da questo punto di vista, deve istruirli puntualmente – sotto il profilo sia organizzativo sia tecnico – in merito alle modalità di esecuzione di tutti i trattamenti di dati personali connessi allo svolgimento dei compiti propri dell’OdV, compresi quelli effettuati fuori dal contesto aziendale dell’ente.

In alternativa, l’ente dovrà obbligare i membri dell’OdV a svolgere tutte le attività esclusivamente nel proprio contesto organizzativo aziendale e dunque utilizzando, ad esempio, mezzi sotto il controllo diretto dell’ente stesso (non solo la casella e-mail dedicata all’OdV, ma anche la connettività, gli strumenti elettronici necessari per elaborare dati e per comunicare, le risorse umane a supporto, che dovranno essere a loro volta previamente autorizzate e istruite dall’ente) e secondo i processi e le procedure stabiliti dall’ente stesso (ad esempio, le modalità di gestione delle riunioni, dei rapporti con eventuali consulenti terzi, auditor).

Bisogna rilevare che allo stato delle prassi attuali non esistono documenti deputati ad autorizzare i trattamenti di dati personali effettuati dall’OdV, né l’ente fornisce indicazioni di trattamento con i documenti che formalizzano la costituzione (lo statuto) e il funzionamento (il regolamento, che peraltro è predisposto dallo stesso OdV, senza che organi sociali diversi possano intervenire nella fase dall’elaborazione o in quella successiva dell’approvazione del documento: cfr. Linee Guida Confindustria, pag. 61) di quest’organo, e tantomeno con il Modello Organizzativo: si tratta infatti di documenti che non sono redatti nell’ottica di fornire istruzioni di trattamento ma che contengono solo indicazioni generali relative ai compiti dell’OdV (previsti dalla legge).

Nel contesto di questa documentazione, la stessa definizione del flusso dei dati è usualmente sviluppata con l’unica ottica di garantire all’OdV adeguata informazione (ad esempio, si stabilisce che cosa deve essere segnalato all’OdV e da quale funzione aziendale, ma non come l’OdV debba poi agire nel trattare queste informazioni, a parte generici obblighi di riservatezza che comunque gravano già sui liberi professionisti che in genere ne fanno parte).

È quindi necessario che gli enti assumano quanto prima tutte le azioni inerenti alla responsabilità, in qualità di titolari, dei trattamenti effettuati dai componenti dell’OdV nel contesto della loro partecipazione all’organo, e dunque perlomeno:

  1. aggiornare i registri di trattamento;
  2. valutare la base giuridica del trattamento, i soggetti esterni coinvolti, i tempi di conservazione dei dati personali trattati, la base giuridica e le modalità di un eventuale trasferimento dei dati extra UE;
  3. valutare il ruolo dei soggetti esterni coinvolti (destinatari dei dati trattati o che comunque intervengono nel trattamento);
  4. completare l’analisi dei rischi, sotto il profilo del trattamento dei dati personali, con quanto rilevante in rapporto agli specifici trattamenti effettuati dai singoli membri dell’OdV (e loro eventuali collaboratori), e ciò a prescindere dal fatto che essi avvengano nel contesto organizzativo dell’ente (e dunque con mezzi messi a disposizione da quest’ultimo) o al di fuori di esso;
  5. individuare le contromisure per mitigare il rischio;
  6. valutare la necessità di eseguire una valutazione d’impatto e adottare le relative contromisure;
  7. adeguare i contratti con soggetti esterni che partecipano ai trattamenti estendendoli anche ai dati trattati dall’OdV.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati