PRIVACY

Palestre ibride, tra digitalizzazione e protezione dei dati personali: gli adempimenti privacy

In tempi di pandemia la maggior parte degli sportivi mostra un disinteresse alla ripresa degli allenamenti in presenza preferendo di gran lunga le cosiddette palestre ibride. Alla luce dello sviluppo di questo fenomeno, ecco quali sono gli accorgimenti privacy da non trascurare

Pubblicato il 13 Ott 2021

Simona Custer

Avvocato A&A Studio Legale - Data Protection Specialist

Palestre ibride adempimenti privacy

Le richieste di realizzazione di corsi di fitness on-line non si fermano e se prima della pandemia la maggior parte degli sportivi era solita frequentare le palestre circa tre volte la settimana, lo scenario attuale dimostra un disinteresse alla ripresa degli allenamenti in presenza, preferendo le c.d. palestre ibride.

Un’indagine realizzata da Sportclubby (la principale piattaforma in Italia per la prenotazione di corsi e servizi dedicati ad ogni tipologia di sport) afferma che a partire dal 2021 lo sport sta cambiando volto.

Risparmio di tempo? Comodità dell’allenamento tra le mura domestiche? Servizi più personalizzati? Maggior efficienza nell’allenamento? Riduzione di costi? Quali siano le cause che portano gli sportivi ad apprezzare questa nuova modalità sono sicuramente varie, certo è che così facendo chi eroga i predetti servizi deve prestare maggiore attenzione alla scelta delle tecnologie utilizzate e agli aspetti legati al trattamento dei dati personali.

Andiamo, quindi, a vedere insieme lo sviluppo del fenomeno delle palestre ibride e quali sono gli accorgimenti privacy da non trascurare.

La digitalizzazione delle palestre

Come detto, l’emergenza sanitaria ha favorito un’accelerazione verso il digitale senza precedenti anche nel mondo del fitness. Per continuare ad offrire i propri servizi e non abbandonare i propri iscritti, molti gestori di palestre si sono visti costretti ad attivare e promuovere corsi on-line, nonché ad adottare app mobile a integrazione della propria offerta.

La conferma di quanto sopra arriva dall’International Fitness Observatory (IFO), secondo cui il 55,6% dei gestori delle palestre italiane ha accelerato i propri progetti digitali, introducendo App Mobile nel periodo dell’emergenza sanitaria finalizzate non solo ad agevolare alcuni processi (quale, ad esempio, la prenotazione delle singole lezioni), ma anche funzionali all’erogazione dei corsi in modalità ovviamente on-line.

Infatti, in un mondo in cui gli utenti – sempre più avvezzi all’utilizzo delle nuove tecnologie e alla ricerca di ambienti di allenamento sicuri – vogliono vivere una “experience” che sia in grado di appagarli, rendendoli anche autonomi nelle più semplici operazioni (dalla sottoscrizione degli abbonamenti, alla prenotazione dei corsi, sino alla frequentazione degli stessi), la digitalizzazione sembra essere l’unica risposta possibile e praticabile.

Ma quali sono gli effettivi benefici per i gestori delle palestre?

Gli effetti positivi della digitalizzazione

I vantaggi della digitalizzazione nel mondo del fitness sono numerosi sia lato utenti sia lato gestori. Si consideri, ad esempio, la facilitazione delle singole attività, la riduzione delle tempistiche e dei costi, ma anche il possibile aumento della competitività e della relativa clientela.

Sono, infatti, molti i servizi forniti che, se resi in digitale, possono comportare una loro maggior accessibilità ed efficienza. Basti pensare al processo di sottoscrizione dell’abbonamento on-line ed al relativo pagamento, che all’utente evita di accedere fisicamente in reception e al gestore favorisce una più rapida gestione delle attività.

Ma non solo. I sistemi di prenotazione dei corsi on-line, di accesso alla struttura e di visualizzazione delle lezioni quotidiane, nonché di annotazione dei miglioramenti legati all’allenamento tramite apposita app mobile danno più autonomia agli utenti e snelliscono una serie di operazioni per cui sarebbe stato necessario interfacciarsi con il gestore o il suo staff, che può così dedicarsi con maggior accuratezza ad altre attività, quali la fidelizzazione dell’utente, l’attività di promozione e tanto altro.

Anche la community è un effetto positivo della digitalizzazione: sentirsi parte di un gruppo piace molto agli utenti. La community viene, infatti, vista dall’utente come luogo per condividere le rispettive esperienze, per rimanere sempre aggiornati sulle novità e sulle offerte e dal gestore come luogo per raccogliere feedback sui propri servizi e rimanere in contatto con i propri utenti.

Se da un lato sono indubbi gli effetti positivi della digitalizzazione, dall’altro questa fornisce spesso terreno fertile per gli attacchi informatici. I gestori delle palestre devono, quindi, fare attenzione ad implementare dei sistemi che siano rispettosi degli standard di sicurezza informatica e compliant con la normativa in materia di protezione dei dati personali.

Palestre ibride: gli adempimenti privacy

Come fare per essere compliant alla normativa in materia di protezione dei dati personali?

Anzitutto i gestori delle palestre “ibride” non potranno lasciare al caso la scelta dei loro fornitori informatici, partner indispensabili nella digitalizzazione dei servizi. È fondamentale che i gestori delle palestre – quali titolari del trattamento dei dati – scelgano accuratamente coloro che andranno a sviluppare o fornire i loro sistemi informatici (dalla rete, ai software gestionali, siano alla realizzazione di app mobile), tra una serie di soggetti che siano in grado di rendere puntuali garanzie sotto l’aspetto della sicurezza informatica e della protezione dei dati personali.

I sistemi, con cui verranno trattati numerosi dati personali degli utenti, devono, infatti, essere in grado di garantire il rispetto dei principi in materia di protezione dei dati personali sin dalla fase di progettazione (privacy by design) e per tutta la durata del trattamento, grazie ad accorgimenti che, per impostazione predefinita (privacy by default), consentano di trattare solo quei dati personali strettamente necessari e sufficienti al raggiungimento delle finalità previste e per il periodo di tempo strettamente necessario.

Questi aspetti, oltre all’elencazione delle misure di sicurezza, al luogo di conservazione dei dati, alla configurazione di eventuali trasferimenti di dati verso paesi terzi (al di fuori dell’Unione Europea) devono essere attentamente valutati e verificati dal titolare del trattamento, anche ai fini della redazione dell’informativa sul trattamento dei dati personali, che dovrà essere resa all’utente (interessato) prima che il trattamento abbia inizio.

Oltre alla redazione dell’informativa, il titolare del trattamento dovrà, poi, preoccuparsi di disciplinare i rapporti privacy con tutti coloro che – esternamente o internamente alla sua organizzazione – avranno accesso e tratteranno i dati dell’utente raccolti, mediante la redazione di specifici data protection agreement ai sensi dell’art. 28 del GDPR e lettere di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 29 del GDPR.

Rispetto a questi ultimi è bene sottolineare che i sistemi informatici dovranno essere assettati in modo da consentire il trattamento dei dati solo a coloro che sono stati effettivamente autorizzati, con profili di autorizzazione ad hoc e differenziati.

Last but not least, l’aggiornamento del registro delle attività del trattamento, in cui il titolare dovrà descrivere con precisione tutti gli elementi caratterizzanti i trattamenti realizzati.

Utili indicazioni per gli utenti delle palestre ibride

Lato utente, invece, un paio di indicazioni da non trascurare per l’accesso alle palestre ibride:

  1. leggere attentamente l’informativa sul trattamento dei dati personali, al fine di comprendere le finalità del trattamento e valutare se prestare o meno il consenso, ove richiesto;
  2. conferire solo i dati richiesti e strettamente necessari;
  3. nel caso di frequentazione di corsi on-line fare in modo che la telecamera riprenda solo voi, in quanto interessati, evitando l’inquadramento di altri soggetti, di cui evidentemente il gestore non è autorizzato a trattare i relativi dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2