GUIDA NORMATIVA

Privacy by design: come implementarla correttamente seguendo i requisiti della ISO 31700

Il nuovo standard ISO 31700 ha l’obiettivo di fornire elementi utili per la corretta implementazione della privacy by design all’interno di tutto il ciclo di vita di un prodotto (o servizio). Sebbene non direttamente collegato al framework europeo della protezione dei dati, ha con questo molte sovrapposizioni e punti in comune. Ecco quali

Pubblicato il 13 Feb 2023

Nadia Giusti

Data Protection & Cybersecurity Expert

Privacy by design ISO 31700

Il 31 gennaio 2023 l’International Organization for Standardization (ISO) ha adottato il principio “Privacy by design” come standard ISO 31700. L’obiettivo della norma, che è composta da due parti, una lista di requisiti (ISO 31700-1), e gli use cases (ISO 31700-2), è quello di fornire elementi utili per la corretta implementazione della privacy by design all’interno di tutto il ciclo di vita di un prodotto (o servizio).

Come la stessa norma precisa, i principali destinatari sono il personale responsabile dell’ideazione, progettazione, produzione, gestione, collaudo, funzionamento, assistenza, manutenzione e smaltimento di beni e servizi di consumo.

Quanto la nuova norma ha in comune con il requisito dell’art. 25 Protezione dei dati fin dalla progettazione e protezione dei dati per impostazione predefinita (data protection by design e by default) contenuto nel Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) 2016/679 europeo?

Privacy by design, si va verso lo standard applicativo: ecco la ISO 31700

Privacy by design: i requisiti della ISO 31700

Il framework della “privacy by design”, inizialmente sviluppato e introdotto nel 2009 da Ann Cavoukian, Commissario per l’informazione e la privacy dell’Ontario, è diventato ben presto popolare e adottato anche nel GDPR europeo, che lo ha trasformato in un requisito esplicito attraverso l’art. 25, dove si chiede ai titolari del trattamento di includere la protezione dei dati “by design e by default” fin dalle prime fasi della progettazione e per tutto il ciclo di vita dei loro prodotti.

In realtà, il framework è stato anche criticato per la sua “vaghezza” poiché, sebbene Cavoukian abbia sviluppato 7 principi per aiutarne l’interpretazione, sono in molti a non comprendere cosa sia necessario “fare” nella pratica per poter soddisfare il requisito della privacy by design.

Nella norma gli utenti sono i “consumer”, persone che acquistano o utilizzano prodotti per scopi privati o professionali.

Per permettere agli utenti di far valere i propri diritti in ambito privacy e avere il controllo dei propri dati personali, la ISO 31700 identifica 27 requisiti, suddivisi in 5 categorie.

Requisiti generali

I requisiti generali sono otto, a loro volta suddivisi in due macro-gruppi.

Nell’ambito del primo gruppo, dedicato ai requisiti applicabili nella fase di progettazione di un prodotto, la norma si concentra su come progettare funzionalità in grado di consentire all’utente di poter esercitare il controllo sui propri dati personali.

Pertanto, viene richiesto all’organizzazione di “implementare i mezzi con cui l’utente può esercitare i propri diritti di privacy” (4.2), evidenziando come tali i “mezzi” non sono quasi mai una scelta unilaterale delle organizzazioni, ma bensì il frutto di una mediazione tra le varie norme e regolamenti, regole contrattuali, norme culturali, tutti aspetti che l’organizzazione deve essere in grado di valutare, anche coinvolgendo esperti provenienti dai diversi settori.

L’organizzazione deve poi “determinare le esigenze degli utenti in merito all’elaborazione dei loro dati personali da parte di prodotti progettati e sviluppati per loro” (4.3): le opinioni e le esigenze degli utenti, dice la norma, dovrebbero essere un punto centrale durante la definizione dei requisiti di un prodotto, perché solo comprendendo come un utente interagisce con i controlli per la privacy dei dati, un’organizzazione sarà in grado di garantire l’efficacia e bontà di tali controlli, indipendentemente dalle azioni compiute dall’utente.

Se l’utente non comprende come utilizzare un controllo, probabilmente agirà inconsapevolmente, magari facendo scelte anche contrarie alla sua volontà.

Infine, nella progettazione di controlli e impostazioni sulla privacy, l’organizzazione deve anche considerare “le capacità e le potenziali disabilità degli utenti” (4.4).

Nell’ambito del secondo gruppo, dedicato alle politiche organizzative, la norma richiama il concetto di “responsabilizzazione”, già presente nel GDPR, e richiede che le organizzazioni individuino una persona “responsabile della gestione dei rischi e dei controlli di privacy durante l’ intero ciclo di vita dei dati personali trattati” (4.5) e che stabiliscono responsabilità multifunzionali: in particolare, dovranno designare “una persona responsabile (“accountable”) per ciascuna funzione o organizzazione che contribuisce alla progettazione o all’esecuzione dei controlli di privacy o gestisce l’elaborazione dei dati personali da parte del prodotto” (4.6).

Inoltre, le persone con ruoli di responsabilità nell’ambito della progettazione di questi controlli “devono garantire che i team di sviluppo abbiano la formazione necessaria e quindi le conoscenze, le competenze e le capacità per svolgere i propri compiti in modo efficace” (4.7) e che “siano adeguatamente informati sia sui requisiti di privacy del prodotto che sulle politiche e procedure di privacy dell’organizzazione” (4.8).

Infine, l’organizzazione deve “creare e conservare opportuna documentazione per dimostrare che il design e l’utilizzo dei controlli di privacy sia efficace” (4.9).

Obblighi di comunicazione verso l’utente

La norma identifica 5 differenti requisiti a supporto della trasparenza tra utenti e organizzazioni.

Il primo gruppo riguarda le politiche organizzative e si occupa di individuare le modalità con cui le informazioni sulla privacy devono essere fornite a un utente: la norma richiede che l’organizzazione “renda disponibile all’utente le informazioni su come configurare le impostazioni di privacy” (5.2), e che ci sia una “persona responsabile di fornire all’utente una specifica documentazione o una informativa su come i suoi dati personali vengono processati” (5.3).

Il secondo gruppo comprende invece i requisiti a supporto della trasparenza applicabili nella fase di utilizzo del prodotto, e richiede ad un’organizzazione di “rispondere efficacemente ad eventuali richieste o reclami” da parte degli utenti (5.4), e di “identificare opportuni canali di comunicazione per veicolare l’informazione in maniera efficace” (5.5), evidenziando come i vari canali andranno scelti in base alle esigenze degli utenti e alle caratteristiche del prodotto stesso.

Nel caso di data breach, l’organizzazione “dovrà inoltre garantire una comunicazione efficace, mettendo in atto opportune comunicazioni e testandone l’efficacia, affinché gli tenti siano in grado di gestire eventuali rischi residuali per la loro privacy” (5.6).

Requisiti per la gestione del rischio privacy

L’approccio orientato al rischio ha l’obiettivo di individuare preventivamente, e se necessario mitigare, i rischi per la privacy.

Il primo e fondamentale requisito introdotto dalla ISO riguarda la necessità, da parte dell’organizzazione, di “adottare un approccio strutturato alla valutazione del rischio privacy” (6.2), in modo da poter dimostrare una corretta gestione dei rischi di privacy fin dall’inizio della progettazione e durante tutto il ciclo di vita del prodotto.

La ISO suggerisce di utilizzare come input i registri delle attività di trattamento (GDPR art. 30), in quanto essi forniscono, se compilati correttamente, una panoramica precisa dei dati personali coinvolti nel trattamento, e dei loro flussi.

Inoltre, più le informazioni sono sensibili e i rischi per gli individui sono elevati, suggerisce la ISO, maggiore è l’obbligo per l’organizzazione di adottare misure adeguate ed efficaci per proteggere i dati, senza dimenticare l’impatto derivante dall’utilizzo delle nuove tecnologie, che spesso si traduce in nuovi rischi per la privacy, e l’impiego di terze parti, che deve essere opportunamente ponderato ed analizzato.

Proprio a tale proposito, la ISO esplicita il requisito 6.3, dove all’organizzazione viene richiesto di “tenere conto delle capacità di gestione del rischio privacy delle terze parti che elaborano dati personali”.

Per soddisfare questo requisito, la ISO suggerisce di mettere in atto attività di auditing e review dell’operato delle terze parti, di includere nei contratti con le terze parti opportune clausole che ne definiscano gli obblighi quando, ad esempio, gli utenti esercitano i propri diritti o il prodotto viene ritirato.

All’organizzazione è quindi richiesto di “stabilire e documentare i requisiti di privacy che determineranno la progettazione e il funzionamento dei controlli di privacy durante tutto il ciclo di vita dei dati personali trattati” (6.4), derivando tali requisiti sia dalla valutazione del rischio privacy effettuato come richiesto dal requisito 6.3, sia valutando le esigenze e le preferenze degli utenti stessi.

Quando il prodotto viene rilasciato sul mercato, l’organizzazione “deve monitorare i rischi privacy associati al suo utilizzo, ed eventualmente effettuare modifiche per soddisfare costantemente i requisiti di privacy” (6.5) e deve considerare tali rischi anche “nelle sue politiche e procedure di sicurezza delle informazioni” (6.6).

Sviluppare e gestire i controlli di privacy precedentemente progettati

L’evoluzione in ambito tecnologico, l’accresciuta sensibilità alla privacy da parte degli utenti, l’introduzione di nuovi requisiti normativi, richiedono talvolta di ripensare o di riprogettare i controlli di privacy, talvolta anche quando il prodotto è già stato immesso sul mercato.

Diventa quindi necessario, dice la ISO, un approccio coordinato alla progettazione, sviluppo e gestione di tali controlli.

Nell’ambito delle politiche organizzative, viene richiesto all’organizzazione di “integrare la progettazione e il funzionamento dei controlli di privacy all’interno di tutto il ciclo di vita del prodotto” (7.2), di “garantire che l’introduzione o la modifica dei controlli di privacy continui a soddisfare i requisiti privacy” (7.6), e che “tali controlli siano gestiti in modo efficace ed efficiente” (7.7).

Inoltre, l’organizzazione “deve, insieme a tutte le terze parti interessate, progettare e gestire controlli che siano in grado di prevenire, rilevare, mitigare gli effetti negativi delle violazioni della privacy, che siano in grado di ripristinare le normali operazioni derivanti da queste violazioni, e che consentano la comunicazione con le parti interessate” (7.8).

Nell’ambito della fase di sviluppo del prodotto, l’organizzazione “deve progettare i controlli di privacy basandosi sull’analisi dei rischi precedentemente effettuata” (7.3), ma deve anche “monitorarne l’efficacia” (7.4), mettendo in atto le migliori best practices in ambito privacy e security, e deve prevedere “test e criteri di accettazione che dimostrino l’efficacia operativa prevista da questi controlli” (7.5).

Tali test e criteri devono essere valutati sia nella fase iniziale, prima del rilascio sul mercato del prodotto, ma anche durante tutto il ciclo di vita dei dati personali coinvolti nel trattamento.

Per quanto riguarda la fase di utilizzo del prodotto, l’organizzazione “deve prevedere controlli di privacy anche in tutti quei servizi a corredo del prodotto stesso” (7.8), come ad esempio i servizi a supporto delle vendite, del marketing o della dismissione del prodotto.

Requisiti inerenti al termine del ciclo di vita dei dati personali

Quando un prodotto viene ritirato dal mercato o dismesso, non è detto che il trattamento dei dati personali da lui effettuato si interrompa: ad esempio, l’utente potrebbe continuare ad utilizzare il prodotto anche dopo il suo ritiro, oppure la manutenzione al prodotto viene eliminata solo gradualmente.

La ISO richiede che “l’organizzazione, insieme alle parti interessate, metta in atto controlli di privacy per gestire i rischi derivanti dal trattamento dei dati personali sia durante il ciclo di vita del prodotto sia dopo il suo ritiro dal mercato” (8.2).

A tal proposito, vengono menzionate le raccomandazioni del NIST in merito alla sanificazione e la distruzione dei dati dei dispositivi di archiviazione.

Conclusioni

Se anche la nuova ISO 31700 non è direttamente collegata al framework europeo della protezione dei dati, esistono molte sovrapposizioni e punti in comune.

La definizione di dato personale è del tutto analoga a quella contenuta nel GDPR Art. 4 par. 1, e le fonti citate nello standard rivelano chiaramente come sia il GDPR che le raccomandazioni dell’European Data Protection Board (EDPB) siano state utilizzate ed adottate per la stesura del testo, anche se, è bene ricordarlo, aderire allo standard ISO 31700 non garantirà la conformità con il GDPR (e viceversa).

Sebbene nella seconda parte dello standard, la 31700-2 Use Cases, siano forniti alcuni casi d’uso e template su come valutare il soddisfacimento dei requisiti richiesti, rimane la sensazione di una certa “vaghezza” sul come implementare “in pratica” le raccomandazioni suggerite, del resto non rientra nello scopo della ISO fornire specifiche metodologie per implementare i requisiti.

In ogni caso, l’ISO 31700 dovrebbe rivelarsi utile per le organizzazioni, anche come fonte a cui ispirarsi in primis per introdurre le misure tecniche e organizzative necessarie al soddisfacimento del requisito richiesto dall’ art. 25 del GDPR, ma non solo.

La stessa EDPB ha incoraggiato titolari e responsabili a fare uso di certificazioni e codici di condotta disponibili sul mercato, e aderire a uno standard internazionale si rivelerà comunque utile per dimostrare la propria conformità con le autorità competenti, creare fiducia negli utenti e vantaggi competitivi nei confronti di concorrenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2