IL QUADRO NORMATIVO

Privacy e marketing, conciliare protezione dati e business: consigli e soluzioni

Con il GDPR dovranno cambiare gli strumenti di contatto con l’acquirente, ma la protezione del dato personale resterà sempre il perno centrale. Ecco come accordare le esigenze diverse in fatto di privacy e marketing

Pubblicato il 22 Nov 2018

Roberto Maraglino

Data Protection & Information Security Manager

privacy e marketing guida

Quando un Marketing Manager ed un Data Protection Officer si incontrano uno dei due torna a casa deluso, l’altro esulta. Privacy e marketing del resto non sono mai andate a braccetto perché portatrici di interessi contrapposti. Estremizzando gli interessi sono: proteggere i dati ad oltranza o usarli e diffonderli senza limiti.

Se i dati personali sono considerati il “nuovo petrolio” ci sarà un motivo.

Utilizzo dati personali per vendere perché il destinatario dell’offerta commerciale è l’utente (l’interessato in gergo data protection). I suoi dati di contatto (e-mail, numero di telefono fisso, cellulare ecc.) sono lo strumento per arrivare ad offrirgli il mio prodotto, senza utenti non vendo. Più informazioni riesco ad associare ad una anagrafica e maggior resa ha la mia offerta commerciale perché potrà essere profilata sulla base del singolo utente.

Se voglio provare a vendere un contratto telefonico, un’assicurazione e via dicendo posso provare a chiamare l’utenza del Signor Rossi presa dal data base unico (DBU). Dovrò iscrivermi presso la FUB (Fondazione Ugo Bordoni) per poter incrociare (pagando) l’utenza con il “Registro delle Opposizioni”, al fine di vedere se Rossi si è iscritto al registro e non desidera essere contattato, e se nulla osta al contatto potrò chiamarlo.

Nella maggior parte dei casi riceverò un rifiuto immediato a proseguire la conversazione perché chi riceve queste telefonate è oggetto di un numero indecifrato di telefonate commerciali. In un numero molto esiguo di casi riuscirò ad avere quello che in gergo viene definito un “contatto utile” negativo (che mi consentirà semplicemente di chiacchierare qualche secondo con Rossi). Solo in pochissimi casi riuscirò a parlarci e vendergli il prodotto.

Se desidero avere rese migliori sulla percentuale di telefonate utili posso utilizzare altre strade. Posso per esempio evitare di utilizzare un’utenza telefonica del DBU e acquisire nominativi attingendo dai data base costituiti direttamente dalle società (cosiddetti data base proprietari). Potrò per esempio contattare alcune società che mi venderanno file con migliaia di anagrafiche che presumibilmente hanno maggiori informazioni (ad esempio, nome, cognome, età, e-mail, telefono, interessi, residenza ecc.). Diamo per scontato che la costituzione di questi data base sia avvenuta acquisendo i consensi privacy necessari, fornendo l’informativa e avendo un’autorizzazione espressa a cedere questi dati a società terze. Il consenso fornito a queste società “prevale” sulla eventuale iscrizione al Registro delle Opposizioni e vive, per così dire, di vita propria.

L’utilizzo di data base proprietari migliora le performance di vendita perché le anagrafiche sono perlopiù arricchite di informazioni aggiuntive ed aggiornate.

Per comprendere quanto l’aggiornamento e gli interessi possano fare la differenza è utile il modello di business utilizzato dai cosiddetti comparatori online. Sono società che offrono la possibilità di verificare online le offerte più convenienti comparandole. Mutui, offerte ADSL, assicurazioni, conti online, tariffe gas, tariffe luce ecc. tutte, o quasi, insieme per dare la possibilità all’utente di scegliere la più vantaggiosa rispetto alle proprie esigenze.

Sembra tutto semplice, salvo poi scoprire che c’è spesso un passaggio quasi obbligato: il comparatore richiede di inserire i tuoi dati personali ed i dati di contatto per fornirti direttamente sulla e-mail o al telefono l’offerta più vantaggiosa.

Il passaggio all’informativa privacy e alla sezione di autorizzazione/consenso privacy è a volte impercettibile. Il caso vuole che nelle ore o nei giorni immediatamente successivi qualcuno ti contatti per venderti quel prodotto che cercavi sul comparatore. Un contatto “a caldo” su un utente realmente interessato a quel prodotto. Ovviamente questo genere di telemarketing ha rese nettamente superiori ai contatti effettuati su data base generici; la percentuale di vendita è superiore e richiederà pertanto meno telefonate per mettere a segno un contratto (meno costi dunque).

I comparatori infatti, avendo a disposizione tali database, utilizzano spesso tali dati per attività di telemarketing, a seguito di accordi commerciali, per conto delle società che comparano.

Come cambierà il marketing con GDPR

I dati presenti sulle cosiddette pagine gialle non possono essere utilizzati per finalità di marketing puro, va da sé che è necessario acquisire uno specifico consenso informato.

Non è sempre facile spiegare le motivazioni di fondo per cui non posso contattare un numero di telefono che è stato pubblicato e quindi diffuso su Internet.

In genere le perplessità che vengono manifestate sono: “se una persona pubblica su Internet i suoi dati di cosa si lamenta? Peggio per lui!”.

In realtà, invece, se pubblico i dati di contatto su Internet lo faccio perché voglio vendere un mio prodotto, di certo non perché siano gli altri a vendermi i loro. Non basta che il contatto telefonico sia presente nella sezione Contattaci del sito Internet aziendale; non può essere utilizzato per finalità commerciali.

Con l’introduzione del GDPR i responsabili marketing sembrano essersene accorti; l’attenzione alle tematiche privacy è certamente maggiore ma queste regole, è bene chiarirlo, sono concetti basilari per chi si occupa di privacy e sono precedenti all’introduzione del GDPR. Il primo codice privacy è del 1996, sostituito poi dal D.lgs. 196 del 2003. In questi anni, più volte il Garante Privacy italiano ha normato con provvedimenti ad hoc le attività di marketing. Il tema è tuttavia troppo ampio per poter essere chiarito in poche righe. Sono stati tantissimi del resto anche i provvedimenti sanzionatori, in particolare verso una delle forme più aggressive di marketing: il telemarketing.

Probabilmente qualcosa cambierà con il GDPR; l’introduzione del Considerando 47 nel GDPR ne è la prova. È stato infatti inserito l’inciso che “può essere considerato legittimo interesse trattare dati personali per finalità di marketing diretto”. Cosa comporti realmente (in futuro) tale dicitura ad oggi non è dato saperlo. Non si può certamente affermare che venga meno il requisito del consenso come requisito essenziale per effettuare i contatti commerciali, ciò almeno fino a quando resterà in vigore la direttiva 2002/58/CE (cosiddetta direttiva e-Privacy) che disciplina specificamente il trattamento dei dati personali nel settore delle comunicazioni elettroniche. Serviranno dunque altri mesi per comprenderne la reale portata di tale affermazione.

Privacy e marketing: che fine farà il telemarketing

Il caso Iliad in Italia ci sta dimostrando che il telemarketing non rappresenta necessariamente uno strumento fondamentale per vendere. Iliad, operatore di telefonia mobile, in pochissimi mesi ha macinato numeri da capogiro riuscendo ad attirare milioni di nuovi clienti senza telemarketing o venditori terzi. Dispone dei soli punti vendita e dei propri call center per la sola assistenza clienti; “non facciamo chiamate per persuadere le persone a cambiare operatore” ha dichiarato il suo amministratore delegato. Un modello di business fondato prevalentemente sulla pubblicità, i costi e il passaparola. Tale modello consente di abbassare i costi connessi alle vendite.

Stanno dunque cambiando gli approcci e probabilmente il marketing in futuro transiterà da altri canali; anche l’e-mail marketing andrà scomparendo. Diminuendo l’utilizzo delle e-mail come mezzo di comunicazione saranno utilizzati altri veicoli. SMS pubblicitari quasi non se ne vedono più; FAX marketing ormai del tutto scomparsa.

Aumentano, invece, il numero delle app e i messaggi pubblicitari ad essi associati. Il banner pubblicitario sopravvive ancora e con esso sopravvive la lead generation (azione di marketing che consente di generare una lista di possibili clienti interessati ai prodotti o servizi offerti da un’azienda).

Cambierà lo strumento ma resterà fondamentale il contatto con l’acquirente finale e per convincerlo il dato personale resterà sempre il perno centrale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati