L'APPROFONDIMENTO

Privacy e tutela dell’interessato: ecco come creare una cultura della sicurezza e dell’identità digitale

Per garantire privacy e tutela dell’interessato è necessario adottare tutte le misure tecniche necessarie alla protezione dei suoi dati personali, ma non basta: occorre anche educarlo a non correlare i propri dati e a prendersi cura in maniera consapevole e responsabile della propria identità digitale. Ecco come

Pubblicato il 03 Gen 2020

Giuseppe Artioli

Consulente della Privacy - Privacy Officer TUV SUD Schema CDP n.reg.331

Privacy tutela interessato lo scenario

Il GDPR impone al titolare del trattamento l’adozione di misure tecniche e organizzative adeguate al rischio per i diritti e le libertà degli interessati: parlando di privacy e tutela dell’interessato, però, questo potrebbe non bastare. È importante creare una vera e propria cultura in materia di protezione dei dati personali per educare l’interessato stesso a prendersi cura dei suoi dati e, di conseguenza, della propria identità digitale.

Privacy e tutela dell’interessato: la localizzazione dei dati

Oggi la maggior parte dei dati commerciali è salvata, gestita e “backuppata” su sistemi cloud distribuiti.

Il concetto di dato distribuito è strutturato in modo che il dato venga rimbalzato da uno storage all’altro attraverso operazioni di backup, sincronizzazioni e duplicazioni. Lo scopo di tale pratica distributiva è evitare quello che in termine tecnico si definisce “single point of failure”, ovvero diminuire il rischio di perdita accidentale del dato, garantendone la conservazione e l’accessibilità.

Se da un lato questa struttura tutela il dato stesso, dall’altro significa che la reale geolocalizzazione del dato può essere certificata solo dai provider gestori dello spazio digitale.

Di fatto, sia i consumatori finali diretti interessati che le istituzioni garanti non hanno strumenti certi per verificare dove i dati risiedano effettivamente in un determinato momento.

Inquadramento dei sistemi di comunicazioni sicure

Abbiamo visto che tutti i dati memorizzati per essere gestiti devono essere spostati, travasati, resi in qualche modo e in qualche forma disponibili in più strutture di gestione, anche contemporaneamente.

Per raggiungere questo obiettivo si utilizzano le reti telematiche. Tali reti sono come autostrade digitali, vie di transito e ponti che collegano storage a storage.

Per come sono nate, la loro struttura le ha rese veloci e capienti ma vulnerabili, in quanto non hanno nel loro DNA nativo il concetto di sicurezza.

Per questo sono stati creati protocolli di sicurezza con chiavi di cifratura sempre più complesse, ormai praticamente non decodificabili. La sicurezza è insita nel fatto che la cifratura usata richiede tempi di decodifica talmente lunghi da rendere inefficace la decodifica stessa. Possiamo dire che non sono decodificabili in modo rapido nemmeno dai più sofisticati algoritmi delle agenzie di sicurezza più attrezzate.

Ciò limita l’accesso, ma non garantisce del tutto la sicurezza del dato. Anche se non posso facilmente accedere a un ponte severamente sorvegliato, posso sempre minarlo. Se i tempi di decodifica sono troppo lunghi posso attaccare la rete attraverso i dispositivi ad essa connessi e sottrarre dati e informazioni con applicativi ad hoc di “sniffatura”, app virate, monitoraggio clandestino di dispositivi IoT e via dicendo.

Localizzazione e sistemi di comunicazione: chi li gestisce

I grandi giganti digitali oggi hanno sia la gestione dei grandi data center che offrono lo spazio di storage, sia le grandi dorsali di comunicazione. Ma a livello normativo svolgono solo un ruolo “logistico”, ovvero immagazzinano e trasportano il “pacchetto di dati” senza aver diritto di accedere al contenuto.

Affermare oggi che il loro impero è fondato solo sulla logistica quando siamo tutti ben consapevoli che il petrolio del XXI secolo sono i dati è alquanto utopico. Quindi alla logistica affiancano una pluralità di app e servizi che offrono a titolo gratuito ai consumatori interessati. Ecco che attraverso questi servizi sono autorizzati (consapevolmente?) dall’interessato stesso ad accedere ai suoi dati.

Google offre un motore di ricerca veloce e potente e ha accesso a ogni informazione ricercata, ogni annuncio visualizzato.

I social e le piattaforme di messaggistica ci offrono la possibilità di essere in contatto con chiunque nel mondo, scambiare foto, chiacchierare in tempo reale, fare chat di gruppo e così via. In cambio, possono potenzialmente conoscere il nostro stile di vita, i nostri gruppi sociali, i nostri affetti.

L’interessato è veramente consapevole che i dati che lo caratterizzano (ex dati sensibili) di fatto sono già a disposizione dei Big Data Analyzer anche se crede di aver negato qualsiasi tipo di trattamento?

Per tornare al ponte di prima, a cosa serve minare il ponte quando l’esplosivo lo hanno già fornito i costruttori?

Privacy e tutela dell’interessato: il principio di accountability

Sicuramente anche da questo scenario è nato il GDPR e il suo innovativo concetto di accountability.

Il Regolamento europeo sulla Privacy nella sua essenza impone a chiunque tratti dati di interessati di mettere in atto tutte le procedure necessarie a tutelare a “qualsiasi costo” i dati dell’interessato stesso.

Il principio dell’accountability obbliga chi tratta il dato a essere consapevole e responsabile di cosa sta facendo e dello che scenario in cui si muove la sua azienda.

La tutela che il GDPR ha messo in atto è mirata alla corretta conservazione e non diffusione del dato da parte di chi lo gestisce, ma non ha giurisdizione sull’uso fatto dai grandi giganti del web di dati che l’interessato stesso è il primo a fornire consapevolmente o inconsapevolmente d’accordo attraverso le app che utilizza ogni giorno.

Si parla e si legifera molto sulla sicurezza del dato, sul trattamento del dato, sull’utilizzo del dato, ma dal legislatore si avverte una scarsa sensibilità verso la cultura della sicurezza e arrivano scarse o carenti indicazioni sulla formazione e informazione dell’interessato (figura chiaramente individuata nella 679/2016).

Privacy e tutela dell’interessato: uno scenario applicato

Mettiamo insieme tutti gli elementi sopra descritti per creare uno scenario tipo, con il quale tutti i giorni entriamo in contatto.

Facciamo l’ipotesi che l’interessato sia in possesso di uno smartphone con il quale comunica via WhatsApp, Telegram, ascolta musica con iTunes, nel mentre sta utilizzando la SIM dati di un provider telefonico per navigare e telefonare e quando si trova in una zona servita mantiene acceso il Wi-Fi del suo dispositivo. Ovviamente per essere sempre “on the go” è attiva la sua geolocalizzazione e usa il suo dispositivo NFC per pagare velocemente il caffè da Starbucks.

Un tecnico è a conoscenza che, se il Wi-Fi è acceso, esso comunica a tutti gli Access Point raggiungibili i propri codici di identificazione. Questi stessi codici sono memorizzati dagli Access Point e anche inviati a chi esegue il loro monitoraggio, in quanto definiti “dati anonimi”.

Gli stessi dati di cui sopra sono anche raccolti dal dispositivo in uso e inviati a qualsivoglia applicativo l’utente abbia installato (Network Speed test, Network Analyzer, Antivirus, Chat ecc.). Anche i dati di geolocalizzazione satellitare si comportano più o meno allo stesso modo.

Lo smartphone è identificato in modo univoco dal suo codice IMEI, che associato alla SIM dati fornita dal provider di comunicazione vuol dire avere i dati anagrafici dell’interessato (obbligatori quando si richiede una SIM) e i dati dell’apparato smart sopra indicati.

Possiamo quindi dire che, senza troppo fatica, il sistema globale conosce tutti gli spostamenti sia occasionali che ricorrenti dell’interessato.

Ipotizziamo ora che uno di questi gestori di Big Data abbia raccolto dati sanitari (è recente la notizia del Wall Street Journal che ha battezzato “Project Nightingale” (progetto usignolo) la raccolta da parte di Google di 50 milioni di pazienti americani senza alcun esplicito o consapevole consenso), divulghi i dati “anonimizzati” sulla statistica di una particolare “malattia” in un particolare periodo e in una particolare zona ed il gioco è fatto.

Tramite l’analisi geospaziale e la correlazione dei dati raccolti dai vari sistemi, i motori di analisi dei big data convergono per individuare con una precisione allarmante l’interessato e i dati “sensibili” a lui collegati.

Questo è solo un esempio ma possiamo declinarlo in mille modi diversi, in base all’obiettivo impostato da chi gestisce i grandi sistemi di analisi dei dati: commerciale, politico, analitico e via dicendo.

Perché serve una cultura privacy dell’interessato

Anonimizzare, pseudonimizzare, randomizzare, cifrare e qualsiasi altra tecnica utilizzata per fare in modo che un dato non divulgabile sia effettivamente protetto dalla divulgazione non bastano, se l’interessato non è edotto del fatto che lui stesso è il primo correlatore e divulgatore di dati privati soggetti a protezione. In poche parole, occorre creare una vera e propria cultura in materia di privacy e tutela dell’interessato.

Come abbiamo evidenziato sopra, questo aspetto è quasi sempre trascurato in ambito privacy. Si fa riferimento sempre e giustamente alla protezione e alla non divulgazione del dato trattato, ma è altrettanto importante tutelare il dato estratto da sistemi automatici anonimizzati.

La domanda successiva è: esiste un modo per fare sì che l’interessato sia tutelato? Sì, ma solo attraverso una cultura della sicurezza e della propria identità digitale. Solo educando l’interessato a non correlare i propri dati, a prendersi cura in modo consapevole e responsabile della propria identità.

Non dimentichiamo che anche se il nostro dato è in rete e noi permettiamo ad altri soggetti di elaborarlo, abbiamo tutti gli strumenti per difenderci. In altre parole, basta non comprare, non scaricare, non utilizzare la tecnologia “user friendly” in modo impulsivo e superficiale.

Si deve trovare la forza, il coraggio di riflettere prima di farsi travolgere da bisogni di massa creati ad hoc da influencer e motori di intelligenza artificiale.

Bisogna essere istruiti, coscienti delle leggi e dei meccanismi che regolano il mondo digitale. Solo così potremo realmente costruire un’identità digitale consapevole e matura, correttamente preparata ad accogliere l’innovazione tecnologica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati