L'APPROFONDIMENTO

Privacy e videoconferenze, quale impatto sul trattamento dei dati personali

Sotto il profilo privacy, l’uso delle piattaforme di videoconferenze per motivi di smart working e didattica a distanza presenta notevoli impatti sul trattamento dei dati personali. Ecco perché occorre promuovere la consapevolezza riguardo ai rischi, alle norme e ai diritti in relazione ai trattamenti

Pubblicato il 16 Apr 2020

Riccardo Di Gioia

Specialista Privacy

Privacy e videoconferenze impatti e norme

In relazione ai temi dello smart working e della didattica a distanza, resi centrali nel dibattito pubblico dall’emergenza Covid-19 soprattutto sotto i profili della privacy e della sicurezza informatica, il maggiore impatto sul trattamento dei dati personali si profila nell’utilizzo delle piattaforme di comunicazione a distanza: videochiamate e/o videoconferenze per motivi di lavoro o didattici.

Privacy e videoconferenze: il caso Zoom

L’emergenza ha colto impreparate la maggior parte delle aziende medio-piccole che non utilizzavano questi strumenti nell’attività lavorativa ordinaria ma che, con le restrizioni alla circolazione dei lavoratori, si sono trovate dall’oggi al domani a dover organizzare il lavoro “a distanza” per i propri dipendenti.

Durante il lockdown ci si avvale dei più disparati strumenti di comunicazione, che a loro volta si sono moltiplicati sulla scia della grande domanda di mercato (come detto, molte aziende si sono reinventate fornendo beni e servizi necessari in questo particolare periodo).

L’utilizzo massivo di qualunque piattaforma possa permettere una comunicazione rapida e facile da utilizzare, ha fatto passare in secondo piano la necessità di adottare quelle cautele che normalmente venivano utilizzate nella normale attività lavorativa: in nome di una nuova socialità virtuale, lavorativa e non, si è inconsciamente deciso di chiudere un occhio sulle necessarie “misure di sicurezza” che normalmente si sarebbero adottate in un normale contesto lavorativo e/o quotidiano.

I risultati di questa “leggerezza” non hanno tardato ad arrivare: Zoom, una delle piattaforme più utilizzate in questo periodo, scelta per la facilità di utilizzo e per la possibilità di collegare molti utenti in contemporanea, è stata ora accusata di diffondere illegalmente le informazioni personali degli utenti.

Pare che la piattaforma abbia raccolto i dati degli utenti per poi condividerli a loro insaputa con Facebook, secondo quanto risulta dalla causa pendente davanti alla Corte federale di San Jose, California (fonte).

Inoltre, su questa piattaforma (come su molte altre che spopolano in questo periodo), per entrare in una videochiamata, è sufficiente avere il link o il codice della chiamata; in questo modo, dallo screenshot di una conversazione (eseguibile da qualunque utente) è possibile leggere il codice univoco della chiamata e inserirsi immediatamente, senza aver bisogno di un invito.

Sono nati di conseguenza tantissimi profili Instagram, account di Twitter e forum, in cui migliaia di persone condividono link privati per far accedere gli intrusi e rovinare i meeting.

Ovviamente, basta inserire una password di accesso per proteggere la chiamata, ma non essendo un’impostazione di default, e sempre per la leggerezza di cui sopra, i “troll” non incontrano quasi mai resistenza.

Come sempre avviene in questi casi, tardivamente, tutte le grandi realtà multinazionali e non, dalla NASA a SpaceX fino al dipartimento della Pubblica Istruzione di New York, hanno vietato l’utilizzo di questa piattaforma, cercando di puntare invece su altre realtà che garantiscano un maggiore rispetto della privacy degli utenti, attraverso l’utilizzo di sistemi di sicurezza più elaborati e all’avanguardia.

Privacy e videoconferenze: la posizione del Garante privacy

Eppure il Garante italiano, in tempi non sospetti e molto precedenti al GDPR, metteva già in guardia sul trattamento dei dati personali mediante “apparecchi di telefonia dotati di videocamere” (Newsletter 10 – 23 gennaio 2005 – doc. web n. 1089812).

Il provvedimento sottolineava la “crescente facilità di registrare fotografie e filmati tramite diverse tecnologie di rete, comunicando e diffondendo immagini e suoni in tempo reale”.

Il Garante decise di intervenire perché le immagini e i suoni realizzati con videocamere potevano contenere “dati personali” relativi al chiamante, al chiamato o a terzi, che in alcuni casi potevano essere anche (ex) “sensibili”, riguardando lo stato di salute, la sfera politica, religiosa o sindacale o le abitudini sessuali. Inoltre, le immagini e i suoni ripresi per uso personale avrebbero potuto riguardare terzi ed essere comunicati sistematicamente, oppure diffusi attraverso Internet o comunque utilizzati per scopi diversi da quelli privati (o lavorativi).

Il Garante, inoltre, prendeva atto delle nascenti “comunità virtuali” di persone che possono essere contattate consensualmente con videochiamate da parte di utenti di siti web che mettono a disposizione appositi spazi sulla rete.

In tal caso, i fornitori di tali servizi avrebbero dovuto informare compiutamente anche on line gli utenti, in modo che risultasse chiaro, in particolare, l’ambito di conoscibilità dei dati registrati (ad esempio, il fatto che possano accedervi solo gli altri soggetti registrati e muniti di particolari codici personali).

La conservazione dei dati raccolti, inoltre, veniva consentita esclusivamente per il periodo di tempo strettamente necessario alla fornitura del servizio, prestando particolare attenzione ai profili di sicurezza, anche con riguardo alla gestione dei suddetti codici personali di accesso.

Privacy e videoconferenze: riferimenti normativi

Questa posizione del Garante del 2005 è totalmente compatibile con le disposizioni introdotte dal GDPR e, pertanto, ha trovato anche spazio, con le dovute modifiche dettate dalle innumerevoli innovazioni tecnologiche susseguitesi nell’ultimo decennio, nel D.lgs. 101/2018 che ha novellato il Codice Privacy (D.lgs. 196/2003) adeguandolo al GDPR.

In particolare, gli articoli dal 121 al 132-quater, definiscono ruoli e modalità di trattamento all’interno dei “servizi di comunicazione elettronica”, ovvero (art. 121) i servizi “consistenti esclusivamente o prevalentemente nella trasmissione di segnali su reti di comunicazioni elettroniche, compresi i servizi di telecomunicazioni e i servizi di trasmissione nelle reti […], nei limiti previsti dall’articolo 2, lettera c), della direttiva 2002/21/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002”.

L’art. 131 espressamente prevede che il fornitore di un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico informi il contraente (se servizio soggetto a sottoscrizione/abbonamento) e, ove possibile, l’utente circa la sussistenza di situazioni che permettano di apprendere in modo non intenzionale il contenuto di comunicazioni o conversazioni da parte di soggetti ad esse estranei; allo stesso modo, un utente deve informare l’altro utente quando, nel corso della conversazione, sono utilizzati dispositivi che consentono l’ascolto della conversazione stessa da parte di altri soggetti.

L’art. 132-ter, introdotto dal D.lgs. 101/18, richiama esplicitamente il GDPR prevedendo che “nel rispetto di quanto disposto dall’articolo 32 del Regolamento, ai fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico si applicano le disposizioni del presente articolo”; pertanto, il fornitore di un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico dovrà adottare, anche attraverso altri soggetti a cui sia affidata l’erogazione del servizio, misure tecniche e organizzative adeguate al rischio esistente.

I soggetti che operano sulle reti di comunicazione elettronica devono garantire che i dati personali siano accessibili soltanto al personale autorizzato per fini legalmente autorizzati e che le misure di cui sopra garantiscano l’attuazione di una politica di sicurezza e, soprattutto, la protezione dei dati relativi al traffico ed all’ubicazione e degli altri dati personali archiviati o trasmessi dalla distruzione anche accidentale, da perdita o alterazione anche accidentale e da archiviazione, trattamento, accesso o divulgazione non autorizzati o illeciti.

A chiusura di questo Capo del Codice dedicato in gran parte alle comunicazioni elettroniche, l’art. 132-quater (anch’esso introdotto dal D.lgs. 101/18) stabilisce che il fornitore di un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico debba informare gli abbonati e, ove possibile, gli utenti, mediante linguaggio chiaro, idoneo e adeguato rispetto alla categoria e alla fascia di età dell’interessato a cui siano fornite le suddette informazioni, con particolare attenzione in caso di minori di età, se sussiste un particolare rischio di violazione della sicurezza della rete, indicando tutti i possibili rimedi e i relativi costi presumibili.

Valgono i principi di privacy by design e by default

Alla luce di quanto previsto dal legislatore, è facile constatare come molte piattaforme non garantiscano quegli standard di sicurezza previsti per il trattamento dei dati personali; ma è al contempo evidente la scarsa attenzione da parte degli utenti che troppo spesso “accettano” meccanicamente, senza neanche leggere, condizioni d’uso poco chiare e a volte in netto contrasto con la normativa vigente, in cambio di sistemi di comunicazione rapidi e di facile utilizzo.

Per questo motivo il Garante, ai sensi dell’art. 57, par. 1, lett. b) e d) del Regolamento, che gli attribuisce il compito di promuovere la consapevolezza e di favorire la comprensione del pubblico riguardo ai rischi, alle norme, alle garanzie e ai diritti in relazione ai trattamenti, con particolare attenzione alle attività destinate specificamente ai minori, è dovuto intervenire sul tema della didattica a distanza (Provvedimento n. 64 del 26 marzo 2020 – Didattica a distanza: prime indicazioni).

Il Garante ha ribadito che tutte le scelte in questo campo dovranno conformarsi ai principi di privacy by design e by default tenendo conto, in particolare, del contesto e delle finalità del trattamento, nonché dei rischi per i diritti e le libertà degli interessati; tra i criteri che devono orientare la scelta degli strumenti da utilizzare sarà opportuno includere anche le garanzie offerte sul piano della protezione dei dati personali (artt. 5 e ss. del Regolamento).

Sarebbe pertanto inammissibile da parte dei gestori delle piattaforme, condizionare la fruizione dei servizi di didattica a distanza alla sottoscrizione di un contratto o alla prestazione – da parte dello studente o dei genitori – del consenso al trattamento dei dati connesso alla fornitura di ulteriori servizi on line, non necessari all’attività didattica. Il consenso non sarebbe, infatti, validamente prestato perché, appunto, “indebitamente condizionato al perseguimento di finalità ultronee rispetto a quelle proprie della didattica a distanza”.

Conclusioni

Appare subito evidente come questo provvedimento sia perfettamente aderente anche alla tematica dello smart working e più specificatamente ai mezzi di comunicazione a distanza.

Tutte le summenzionate disposizioni legislative e le indicazioni del Garante sanciscono chiaramente l’imprescindibilità del rispetto dei principi di privacy by design e by default nella scelta degli strumenti lavorativi a distanza, senza dimenticare mai i principi cardine del trattamento sanciti dal GDPR (artt. 5 e ss.) che garantiscono una maggiore tutela dei dati personali dei lavoratori.

Si raccomanda, pertanto, di leggere attentamente le condizioni d’uso dei servizi di comunicazione a distanza, prediligendo quelle che non permettano, ad esempio, ai singoli utenti di registrare e/o condividere la videochiamata o l’interazione con i social network e che utilizzino sistemi avanzati di crittografia end-to-end.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati