DATA PROTECTION

Quando OdV e DPO causano un data breach: esempi concreti e misure preventive

Il GDPR sottolinea l’importanza per i titolari del trattamento di predisporre procedure specifiche per affrontare le violazioni di dati personali (data breach). In tale quadro, seppure appaia improbabile, è possibile che all’interno della complessa realtà aziendale l’OdV o addirittura il DPO causino un data breach. Attraverso esempi concreti, illustriamo l’importanza di adottare un approccio proattivo, mantenendo la conformità normativa e approfondendo il tema delle conseguenze di un tale evento

Pubblicato il 27 Feb 2024

Giuseppe Alverone

Consulente e formatore Privacy. DPO certificato UNI 11697:2017

Monica Perego

Consulente, Formatore Privacy & DPO

Gestire comunicazione data breach guida pratica

Seppure sia improbabile, è certamente possibile che un data breach venga causato dall’OdV o addirittura dal DPO. Non è quindi peregrina l’idea di prevedere all’interno della specifica procedura anche gli adempimenti da porre in essere nel caso in cui l’OdV o addirittura il DPO si renda responsabile di un data breach.

D’altra parte, l’art. 33 del GDPR non specifica l’entità che può causare un data breach che, quindi, può, naturalmente, essere determinato anche dal DPO e OdV.

Ricordiamo che, secondo quanto stabilito nel Considerando 87 del GDPR, è auspicabile che ogni titolare del trattamento predisponga una specifica procedura per:

  1. stabilire immediatamente se c’è stata violazione dei dati personali (data breach);
  2. informare tempestivamente l’autorità di controllo e l’interessato.

In effetti, una specifica procedura, predisposta proattivamente, consentirebbe al titolare del trattamento di dotarsi della capacità di:

  1. prevenire un data breach;
  2. reagire nel caso in cui il data breach comunque si verifichi, rilevando, gestendo e segnalando la violazione dei dati in modo tempestivo.

Il DPO deve comunicare all’OdV un data breach? Esempi, casi e riflessioni

Dati personali trattati da DPO e ODV

Per le attività in capo al DPO e all’OdV il volume di dati personali trattati è relativamente ridotto. Tali dati infatti possono derivare da:

  1. analisi di documenti;
  2. attività di audit/controllo/ispezione;
  3. interviste;
  4. provvedimenti disciplinari;
  5. eventi specifici – di norma – critici come data breach o esiti critici a seguito di ispezioni di soggetti terzi quali organi preposti ai controlli.

Un esempio concreto può ritrovarsi nel DPO che acquisisce, nell’ambito dei flussi a lui destinati, il provvedimento disciplinare irrogato ad un collaboratore inadempiente per avere scaricato un software dalla rete aziendale, venendo meno al regolamento interno.

Il data breach causato dal DPO: esempi concreti

Il GDPR, seppur non preveda specificamente la possibilità che un DPO possa causare un data breach[1], stabilisce comunque le condizioni per evitarlo.

Infatti, al paragrafo 2 dell’art. 39 prevede testualmente che nell’eseguire i propri compiti, lo stesso DPO, deve considerare debitamente i rischi inerenti al trattamento, tenuto conto della natura, dell’ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del medesimo.

Inoltre, il DPO, come specificato nel paragrafo 5 dell’art. 37 è individuato anche sulla base delle “… delle qualità professionali, in particolare della conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati, e della capacità di assolvere i compiti di cui all’articolo 39”; ciò implica, almeno in via teorica, che il DPO dovrebbe in completa autonomia, mettere in atto efficaci misure per proteggere i dati dell’organizzazione di cui è in possesso.

Come potrebbe avvenire

Ora, considerando le citate fonti di trattamento di dati personali si pensi al caso in cui il DPO lasci incustodito, nella propria postazione di lavoro, il provvedimento disciplinare, di cui al precedente esempio, che venga visionato, fotografato o acquisito da persone malintenzionate.

Misure da prevedere nella procedura di gestione del data breach

Il titolare del trattamento deve disporre di una procedura di gestione del data breach che consenta di fornire una risposta rapida ed efficace.

Altre misure

Oltre a quanto previsto dalla procedura per la gestione dell’evento, dovrebbero anche essere sottoposte a un riesame le competenze del DPO e le pratiche per garantire una gestione più diligente dei dati da parte dello stesso DPO.

Potrebbe anche essere anche valutato l’esonero dal suo ruolo per gravi inadempienze.

Il data breach causato dall’OdV

Secondo quanto chiarito dal Garante della Privacy con nota n. 17347 del 12 maggio 2020, i membri dell’OdV rivestono il ruolo privacy di “autorizzati al trattamento”.

In questa veste sono chiamati a trattare i dati personali entro l’ambito di operatività definito dall’Ente, quale titolare del trattamento, in applicazione della misura di sicurezza stabilita dall’art. 32 paragrafo 4 del GDPR.

Come potrebbe avvenire

Un esempio concreto è costituito dal caso in cui, durante un audit, un membro dell’OdV mentre si sposta tra gli uffici dell’azienda, smarrisce una chiavetta USB contenente dati personali sensibili.

Peraltro, lo stesso dispositivo non è adeguatamente protetto da misure di sicurezza, come, ad esempio, la crittografia, prescritta, peraltro, dalle regole aziendali che permettono l’uso di tali dispositivi solo se dotati della funzione di criptazione.

Misure da prevedere nella procedura di gestione del data breach

Per i membri dell’OdV, nominati come “autorizzati al trattamento”, valgono le stesse misure richieste per gli autorizzati e quindi atto di designazione, informazione e formazione.

La gestione di un data breach causato da un membro dell’OdV richiede una combinazione di preparazione, prevenzione e risposta. Così, prima di affrontare qualsiasi emergenza, in linea con la procedura aziendale per la gestione di tali eventi, è essenziale condurre un’analisi del rischio specifica per identificare le vulnerabilità connesse alle attività dell’OdV. Poi per una adeguata gestione dei rischi occorre considerare i potenziali errori umani, le procedure obsolete e le minacce esterne.

Deve essere anche previsto lo sviluppo di uno specifico piano di risposta all’incidente. Questo piano dovrebbe delineare chiaramente le responsabilità, le fasi di risposta, la notifica all’autorità di controllo, la comunicazione agli interessati, garantendo una gestione rapida ed efficace dell’incidente.

Altre misure

In questo caso, valgono le stesse considerazioni nel caso di evento originato dal DPO.

Conseguenze di un data breach causato dall’OdV o dal DPO

Quando un data breach è causato da un DPO o da un membro dell’OdV emergono dubbi e domande rilevanti circa le responsabilità e le sanzioni applicabili. Nel silenzio normativo è necessario fare anche delle riflessioni che aiutino a comprendere chi è esposto alla possibilità di ricevere sanzioni da parte dell’Autorità di controllo.

Orbene, si consideri che mentre l’OdV riveste il ruolo privacy di “autorizzato al trattamento”, il DPO è una entità “autonoma” che assiste il titolare nella gestione di tutti i rischi inerenti ai trattamenti eseguiti. E tale entità secondo il GDPR[2] non riceve alcuna istruzione per quanto riguardo l’esecuzione dei suoi compiti né può essere rimosso o penalizzato dal titolare o dal responsabile del trattamento per l’adempimento degli stessi compiti.

In tale quadro, appare con una certa chiarezza che l’autorità di controllo, nel caso in cui, in esito ad un data breach, accerti la sussistenza di una “non conformità” al GDPR andrà comunque a sanzionare il titolare sia nel caso in cui l’incidente sia stato causato dall’OdV sia nell’ipotesi che la violazione sia stata determinata dal DPO.

Conclusioni

Affrontare un data breach causato da un DPO o un OdV richiede comunque, come in tutti i casi possibili, una risposta rapida e mirata.

Gli esempi concreti che sono stati presentati dimostrano che, anche in situazioni apparentemente improbabili, è essenziale prepararsi adeguatamente.

Solo attraverso una gestione efficace e trasparente di queste situazioni, le aziende possono non solo preservare la conformità normativa ma anche rafforzare la fiducia degli interessati, consolidando la propria reputazione nel panorama digitale.

 

NOTE

  1. L’art. 33 esordisce al paragrafo 1 “in caso di violazione dei dati personali, il titolare…” non fornendo, quindi, alcun limite a chi potrebbe essere l’agente di minaccia che ha provocato l’evento (persona fisica, infrastruttura, evento naturale).

  2. Art.38/3 del GDPR.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2