data protection

Rappresentante dei lavoratori per la privacy: un ruolo di tutela dei dati dall’IA



Indirizzo copiato

Il mondo del lavoro è percorso da dinamiche evolutive continue sotto la spinta dell’innovazione tecnologica e dell’intelligenza artificiale, che può avere influenze non solo sui processi di lavoro ma anche sugli stessi lavoratori. Per questo sarebbe utile la figura di un rappresentante dei lavoratori per la privacy. Ecco le motivazioni

Pubblicato il 23 ago 2024

Pasquale Mancino

Internal auditor e Revisore di Organizzazione sindacale



Sistema di data protection ruoli e responsabilità

Proseguendo nelle riflessioni sull’introduzione nei contesti aziendali di un rappresentante dei lavoratori per la privacy, in questa sede si forniscono ulteriori spunti di approfondimento su una figura interna all’organigramma delle organizzazioni che potrebbe avere un ruolo di primo piano nella tutela dei dati personali di fronte a un utilizzo sempre più pervasivo dell’intelligenza artificiale.

In aggiunta, si avanza anche una proposta per un possibile testo di modifica normativa.

Il ruolo dell’IA nei processi di lavoro e sui lavoratori

Riflessioni dettate dalla constatazione del fatto che il mondo del lavoro è percorso da dinamiche evolutive continue sotto la spinta dell’innovazione tecnologica e, da ultimo e prepotentemente, dell’intelligenza artificiale (IA).

Se solo qualche anno fa si riteneva che molti dei lavori esistenti si sarebbero estinti nei successivi decenni ma che altri ne sarebbero nel contempo emersi, oggi si teme che l’IA ne spazzerà via molti prima che un adeguato turn-over riesca a creare nuove occasioni di lavoro, rendendo incerto il futuro soprattutto delle giovani generazioni.

Nel contesto emergente, le nuove tecnologie dell’IA possono avere refluenze tali non solo sui processi di lavoro ma anche sui lavoratori, anche sotto gli aspetti della privacy e della salute e sicurezza sul lavoro: in termini di opportunità per migliorare gli aspetti della sicurezza e in termini di rischi per l’impatto sulle condizioni di lavoro (cfr ad es. il recente documento “Strategie per la sicurezza e la salute” dell’Agenzia Europea per la salute e sicurezza sul lavoro – EU-OHSA).

Ciò rende ancor più articolata pure la gestione della privacy all’interno delle organizzazioni; a livello UE si è fra l’altro intervenuti con la Direttiva 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili, recepita in Italia con il D.lgs. 2022/104 che prevede specifici oneri informativi verso i lavoratori e le OO.SS. circa l’utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati afferenti a diversi aspetti della prestazione (con aspetti che implicano il trattamento di dati personali).

Il legislatore europeo, va aggiunto, già con la Direttiva UE 2002/14 (recepita con D.lgs. 2007/25) ha istituito un quadro generale relativo all’informazione e alla consultazione dei lavoratori, che prevede un quadro informativo sull’assetto delle imprese nei confronti delle OO.SS. e, nel caso di informazioni riservate ovvero non divulgabili ai lavoratori, cita anche gli “ esperti che eventualmente assistono” i rappresentanti dei lavoratori.

Una proposta di aggiornamento di GDPR e Codice privacy

Senza fare qui una elencazione delle diverse numerose norme riferibili ai diversi aspetti del mondo del lavoro, il richiamo alle predette norme intende essere spunto per una proposta di aggiornamento del GDPR o anche solo del Codice privacy, secondo cui le informazioni (anche dei lavoratori) devono essere raccolte e gestite in modo legale, trasparente e sicuro.

La norma che si propone alla riflessione è rivolta a dare una più sostanziale risposta alle esigenze dei lavoratori di tutela della loro privacy nell’ambito delle organizzazioni – pubbliche o private che siano – in cui operano, materia che, va da sé, teoricamente rientra nel cono d’attenzione anche delle OO.SS.

Per articolare convenientemente tale proposta è utile richiamare il D.lgs. 81/2008 sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, l’art. 2087 del codice civile “tutela delle condizioni di lavoro”, la legge 4/2021 di ratifica ed esecuzione della Convenzione OIL sull’eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro che fra l’altro impegna gli Stati che la ratificano ad “adottare leggi e regolamenti che definiscano e proibiscano la violenza e le molestie nel mondo del lavoro, inclusi violenza e molestie di genere” e il D.lgs. 24/2023 sul whistleblowing.

I dati personali dei dipendenti comprendono non solo informazioni afferenti alle competenze professionali e alle expertise maturate sul lavoro, alle dinamiche individuali degli aspetti retributivi e previdenziali, a informazioni diverse relative alla sfera del lavoratore come quelle inerenti allo stato anagrafico, ai familiari, alla salute (per la parte sostanziale trattate in esclusiva dal medico competente), alla iscrizione a sindacati.

Il ruolo del rappresentante dei lavoratori per la privacy

La tutela della privacy, così come quella della salute e sicurezza sul lavoro, è essenziale per un ambiente di lavoro dove le persone si possano sentire tutelate nei loro interessi e rispettate nella loro diversità. E come il D.lgs. 81/2008, prevede il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza assegnandogli molteplici attribuzioni (art. 50), parallelamente in tema di tutela dei dati personali un Rappresentante dei lavoratori per la privacy potrebbe innalzare la complessiva tutela della privacy dei dipendenti.

Tale figura, che ha trovato spazio anche nella dottrina troverebbe fondamento nella congiunta considerazione:

  1. della rilevanza pervasiva e crescente della materia in un contesto, quello del lavoro, che vede crescere le soluzioni di intelligenza artificiale adottate nei processi;
  2. dello stretto legame fra privacy e ambiente di lavoro inclusivo e aperto alla valorizzazione delle diversità;
  3. dell’art. 4 dello Statuto dei lavoratori che riguardo forme di controllo a distanza prevede, in alcuni casi, uno specifico iter (accordo con le OO.SS. o autorizzazione INL).

Tale rappresentante sarebbe un presidio di garanzia: un primo interlocutore per l’organizzazione e il responsabile della protezione dei dati (RPD/DPO) ove nominato (in caso contrario emergerebbe ancor più la sua utilità come propositiva controparte del datore di lavoro).

Come già in precedenza sostenuto, analogamente all’ambito salute e sicurezza sul lavoro, dove il rappresentante dei lavoratori può interloquire con le altre figure coinvolte fra cui il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (assimilabile al RPD).

Agevolerebbe anche le OO.SS. che pure potrebbero incontrare difficoltà nella disponibilità di idonee expertise in materia (ancorché in generale tenute alla nomina del RPD ma, ove nominato, deputato alla consulenza a supervisione dei trattamenti delle singole OO.SS.).

Ovviamente il rappresentante dei lavoratori per la privacy interverrebbe con riguardo a ciò che concerne i lavoratori: esulando dal loro intervento la privacy afferente i processi di business basati sul trattamento di dati personali diversi da quelli dei lavoratori stessi (così come gli RLS non sono, ad es., competenti sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi agli output erogati da una organizzazione, pubblica o privata che sia).

Le possibili interazioni all’interno dei contesti aziendali

Va da sé che l’interazione del Rappresentante con le OO.SS. potrebbe poi condurre queste ad attivarsi direttamente in tema di privacy ove ritenuto necessario, analogamente a quanto avviene nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro.

A supporto di tale proposta è che le OO.SS. potrebbero, come nel caso della salute e sicurezza sul lavoro, non disporre di professionalità esperte in tema di privacy per vagliare l’impatto sui processi e sulle relazioni di lavoro derivanti da innovazioni tecnologiche e/o organizzative. Per cui degli esperti che assistano le OO.SS. – come pure menzionati nel citato D.lgs. 2007/25 – troverebbero ragion d’essere.

Il Rappresentante dei lavoratori per la privacy non andrebbe visto come sostitutivo del RPD, essendo diverse le finalità, così come il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza svolge, nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro, un ruolo diverso dal Responsabile per il servizio di prevenzione e protezione nominato dal datore di lavoro.

Nel box seguente approfondiamo in maniera più articolata questa proposta.

Un’alternativa al rappresentante dei lavoratori per la privacy

Un’ipotesi alternativa alla creazione di questa nuova figura potrebbe consistere nell’ampliamento delle competenze del RPD ex-GDPR, assegnandogli almeno altre due compiti fra  quelli più articolati previsti per il RPD afferente le Organizzazioni UE ai sensi del Regolamento UE 2018/1725 ovvero:

  1. “Garantire che i trattamenti non arrechino pregiudizio ai diritti e alle libertà degli interessati” (art. 45.1 lett h).
  2. “Il responsabile della protezione dei dati può, inoltre, di propria iniziativa o a richiesta del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento, del comitato del personale interessato o di qualsiasi persona, indagare sulle questioni e sui fatti direttamente collegati con l’esercizio delle sue funzioni di cui viene a conoscenza e riferire in merito alla persona che lo ha incaricato dell’indagine o al titolare o al responsabile del trattamento” (art.45.2).

A supporto (almeno) di questa seconda ipotesi valga la considerazione che: il legislatore è lo stesso, gli interessati sono gli stessi, il diritto è lo stesso, cambia la natura dei titolari (le organizzazioni UE) ma le tutele dovrebbero essere le stesse.

D’altronde, come evidenziato da un esperto della materia, «In Europa le sanzioni per il lavoro irrogate da quando c’è il GDPR sono 59 milioni» e tale questione «diventerà ancora più centrale con l’intelligenza artificiale».

Una delle sanzioni più rilevanti, pari a oltre 35 milioni di euro, comminata in Germania dal Commissario per la protezione dei dati e la libertà d’informazione di Amburgo – venuto a conoscenza della questione da notizie di stampa – riguardava il pluriennale illecito trattamento di dati afferenti alla vita privata dei dipendenti, emerso per un errore di configurazione; come ha riportato l’EDPB “The combination of collecting details about their private lives and the recording of their activities led to a particularly intensive encroachment on employees’ civil rights”.

Che si intenda seguire o meno, a livello normativo, una o entrambe le accennate ipotesi resta comunque necessario che le OO.SS. pongano la dovuta attenzione alle questioni della privacy: in primo luogo a tutela della riservatezza dei lavoratori iscritti ma anche con riguardo alla dialettica sindacale con le organizzazioni – datore di lavoro.

In particolare, in casi di patologia non risolubili al tavolo negoziale, dovrebbero vagliare anche se rivolgersi (in Italia tramite segnalazione ex-art 144 del Codice privacy, non potendo d’iniziativa presentare reclami in base all’articolo 142 del predetto Codice) al Garante privacy per dirimere aspetti lesivi del diritto alla riservatezza dei propri rappresentati, come ad es. avvenuto in Spagna  ove nel  2019 un sindacato si è rivolto all’AEPD, Garante spagnolo, per far cessare una prassi afferente alla richiesta di certificazione su precedenti penali, vicenda che si è conclusa con una sanzione pecuniaria e con la cessazione della citata prassi.

Conclusione

L’introduzione del rappresentante dei lavoratori per la privacy – auspicabilmente in Europa, ma comunque almeno in Italia – potrebbe dare un forte impulso non solo a una gestione dei dati dei lavoratori rispettosa della privacy ma anche, va da sé, a una più trasparente gestione e sviluppo delle persone in un contesto di più trasparente interazione fra organizzazioni e lavoratori.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4