L'APPROFONDIMENTO

Realizzare un sistema di gestione protezione dati: le regole per scongiurare un data breach

Realizzare un sistema di gestione protezione dati conforme ai dettami del GDPR consente di mappare tutti i processi, gli strumenti e le persone dell’organizzazione in modo da gestire il rischio incombente sui dati personali trattati, formare le risorse umane e intervenire per il continuo miglioramento dell’intero sistema. Ecco le regole da seguire

Pubblicato il 09 Dic 2019

Ernesto Falcone

Consulente Privacy e Privacy Officer

sistema gestione protezione dati guida pratica

Dalla data in cui è entrato pienamente in vigore il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR), nel maggio 2018, ogni giorno sentiamo parlare o leggiamo di data breach più o meno gravi: è importante, pertanto, realizzare un sistema di gestione protezione dati che ci consenta di gestire al meglio il rischio incombente sui dati personali trattati.

Vediamo quindi un po’ più da vicino di cosa si tratta e come possiamo contrastare il fenomeno data breach che, chiariamolo subito, può essere contenuto ma non evitato.

Data breach: tutte le possibili cause

Durante la mia venticinquennale esperienza di Privacy Officer, ho assistito aziende che avevano subito attacchi hacker (ad esempio mediante ransomware), capaci di bloccare l’intero sistema informatico per qualche giorno e costringere l’organizzazione alla completa inattività; ma sono stato informato, sempre da aziende clienti, del verificarsi di episodi che poco avevano a che fare con la tecnologia in senso stretto ma che egualmente avevano messo in crisi la sicurezza.

Come rilevato dall’ultima Ricerca svolta dall’Osservatorio Information Security & Privacy del Politecnico di Milano su 166 grandi aziende e 501 PMI, le compromissioni di dati personali sono compiute, nella stragrande parte dei casi (82%), dal personale interno alle organizzazioni attraverso comportamenti errati (dolosi e colposi), tra i più disparati.

Tutto ciò è stato testimoniato anche dagli intervenuti al convegno che ho avuto il piacere di organizzare in Confindustria Caserta, lo scorso 30 settembre.

Tra gli accadimenti rilevati e riscontrati troviamo:

  • perdere una chiavetta USB contenente l’elenco degli iscritti alla palestra di cui si è soci;
  • raccogliere una chiavetta USB trovata per caso (o forse no) ed inserirla nel nostro PC aziendale per verificarne il contenuto;
  • subire il furto del notebook o smartphone ricevuto dall’azienda in cui sono presenti le rubriche di clienti e fornitori;
  • dimenticare in treno il plico con i cedolini paga dei nostri dipendenti;
  • lasciare l’elenco degli indirizzi e-mail a cui destiniamo la nostra newsletter al provider, di cui non conosciamo nulla se non il sito web ed il codice IBAN, anche dopo aver concluso il rapporto commerciale;
  • aprire un messaggio digitale (anche di tipo PEC, SMS) ricevuto da sconosciuti, perché incuriositi da una frase ad effetto come: “Hai vinto”, “Rimborso”, “Mancato pagamento”, e trovarsi immediatamente dopo una richiesta di riscatto per ritornare in possesso dei propri file;
  • utilizzare in auto, in ufficio a casa, Assistenti virtuali a comando vocale, pronti ad esaudire tutte le nostre richieste attraverso il solo pronunciare di una semplice e specifica locuzione (ad esempio: “Alexa”, “Siri”, “Hey Google”, “Hey Mercedes” ecc.) e per questo posti sempre in modalità “ascolto silente”;
  • postare su un social (ad esempio: Facebook, Instagram) la foto di persone partecipanti all’evento organizzato dalla nostra azienda senza aver raccolto le opportune autorizzazioni;
  • lasciare senza protezione sul sito aziendale, le foto dei nostri collaboratori, eventualmente anche dopo che hanno lasciato l’organizzazione;
  • rivelare la nostra password di accesso a chi, al telefono, si finge essere una persona che conosciamo.

Tutti questi accadimenti possono essere generatori di data breach e, nella consapevolezza che la sicurezza al 100% non esiste, dimostrano una verità ineluttabile (valida da tempo immemorabile anche nel mondo fisico): il fattore umano rappresenta l’anello debole di qualsiasi sistema di protezione, diventando quindi obiettivo e veicolo (a volte inconsapevole) di eventi che intaccano la sicurezza.

Realizzare un sistema di gestione protezione dati

In considerazione del fatto che viviamo in un modo completamente intriso di attività svolte con o attraverso dispositivi digitali, non ci dobbiamo meravigliare di questo ma del fatto che qualsiasi nostra azione lascia una traccia e che qualcuno, spesso a nostra colpevole insaputa, trattiene ed elabora.

Il Professor Francesco Pizzetti, già presidente dell’Autorità per la protezione dei dati personali, durante uno degli ultimi e preziosi interventi a cui ho avuto il piacere di partecipare, descrivendo il GDPR in una geniale sintesi, evidenziava quanto fosse importante, per qualsiasi organizzazione pubblica o privata, sforzarsi di creare un “ambiente di fiducia” in cui le persone, cui propone i propri prodotti o servizi, potessero affidare i propri dati personali.

Sottolineava, inoltre, che proprio per arginare comportamenti irrispettosi di tale obiettivo il GDPR prevede l’obbligo di notifica entro e non oltre 72 ore dal momento in cui se ne venga a conoscenza, da parte di tutte le organizzazioni (titolari del trattamento) alla propria Autorità Garante di riferimento, di qualsiasi violazione di dati personali.

Spaventati? Voglio tranquillizzarvi dicendovi che nulla è perduto perché io e i miei colleghi disponiamo della competenza, dell’esperienza e degli strumenti per costruire, insieme a Voi, l’unico presidio in grado di gestire un “ambiente di fiducia” conforme ai dettami del GDPR, ovvero un sistema di gestione della protezione dati.

Un sistema di gestione protezione dati con il quale:

  • mappare tutti i processi, gli strumenti e le persone dell’organizzazione;
  • gestire il rischio incombente sui dati personali trattati con misure di sicurezza, organizzative e tecnologiche, in grado di diminuirne impatto e gravità;
  • formare le risorse umane coinvolte, in modo da portare a termine le proprie attività in maniera consapevole;
  • scegliere ed istruire opportunamente i fornitori di servizi in modo che trattino i dati personali affidati come se fossero i titolari;
  • verificare periodicamente la conformità dei dipendenti e dei fornitori a quanto predisposto per l’adeguata gestione dei trattamenti;
  • imparare dalle proprie esperienze ed intervenire per il continuo miglioramento dell’intero sistema.

Conclusioni

Per finire, una riflessione “storica”.

Un mio “giovane” collega che vanta 47 anni di esperienza nel campo dell’informatica, come tutti nonni ama ricordare i suoi esordi: mainframe con 32K di memoria, connessioni punto a punto alla “folle” velocità di 120 caratteri al secondo, schede perforate, nastri e chi più ne ha più ne metta nel mondo della Paleoinformatica.

Oggi usiamo tutti, anche i nostri figli piccoli, smartphone con giga e giga di memoria e di dati, internet, cloud, centinaia di app, i social media.

Non è il caso di prestare la dovuta attenzione e attuare tutte le precauzioni necessarie (e prescritte dalla legge europea)?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati