L'ANALISI

Ridefinire la conformità GDPR: implicazioni della sentenza della CGUE sulle sanzioni privacy

La recente sentenza della Corte di Giustizia europea sulle sanzioni privacy segna un momento di riflessione e, forse, di svolta nella giurisprudenza relativa al GDPR, incidendo profondamente sull’approccio che le autorità di controllo e le organizzazioni devono adottare verso il trattamento dei dati personali. Facciamo chiarezza

Pubblicato il 12 Dic 2023

Francesca Niola

Ph.D Researcher, Sapienza Università di Roma - Fellow ISLC, Università di Milano

Costi GDPR impatti

La sentenza della CGUE nella causa C-683/21 si colloca in un contesto giuridico di fondamentale importanza per l’interpretazione e l’applicazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Questo caso ha attirato l’attenzione degli addetti ai lavori in tutta l’Unione Europea poiché mette in discussione alcuni aspetti cruciali relativi alle infrazioni del GDPR e alle conseguenti sanzioni amministrative.

In particolare, la decisione della Corte offre una nuova prospettiva sulle modalità con cui le autorità di controllo dovrebbero valutare le violazioni del regolamento.

Il fulcro della pronuncia in commento riguarda, infatti, l’interpretazione dei criteri per stabilire la gravità delle infrazioni e la correlata imposizione di sanzioni. Questo aspetto è di vitale importanza poiché stabilisce un precedente su come le organizzazioni, in qualità di titolari del trattamento dei dati, dovrebbero approcciarsi alla conformità al GDPR.

Si cercherà di evidenziare come la sentenza metta in luce la necessità di una valutazione equilibrata e proporzionata delle infrazioni, sottolineando l’inesistenza (e il divieto) di automatismi nella applicazione delle relative sanzioni.

GDPR, decisione storica della Cassazione: ecco i parametri delle sanzioni privacy

La proporzionalità delle sanzioni tra Lituania e Germania

Il caso considerato dalla CGUE riguarda specificamente due scenari distinti: il primo, un caso lituano in cui il Centro Nazionale di Sanità Pubblica è stato multato per aver creato un’applicazione mobile per monitorare i dati delle persone esposte al Covid-19; il secondo, un caso tedesco in cui la società immobiliare Deutsche Wohnen ha contestato una multa per aver conservato dati personali dei suoi inquilini oltre il necessario.

In entrambi i casi, i giudici hanno esaminato il principio della proporzionalità nella determinazione delle sanzioni, sottolineando l’importanza di considerare il fatturato complessivo del gruppo di aziende nel calcolo delle multe.

Questo orientamento deriva dall’articolo 83(5) del GDPR, che prevede che le multe possano arrivare fino al 4% del fatturato annuo globale totale dell’anno precedente dell’impresa. Ne risulta in modo palese che le questioni sollevate nella sentenza del caso C-683/21 hanno un impatto significativo sulla comprensione e applicazione del GDPR, specialmente riguardo alle infrazioni e all’ambito di applicazione delle sue norme.

La sentenza fornisce chiarimenti su aspetti cruciali quali l’intenzionalità e la negligenza nelle infrazioni al GDPR, stabilendo che una condotta illecita può essere ritenuta tale solo se commessa intenzionalmente o per negligenza.

Questo principio si riflette nell’articolo 83 del GDPR, che stabilisce i criteri per la determinazione delle sanzioni amministrative.

Responsabilità del trattamento: il divieto di automatismo nell’applicazione delle sanzioni

Da un lato, la Corte evidenzia la responsabilità delle organizzazioni nel garantire la conformità al GDPR, estendendo la responsabilità per le violazioni non solo agli organi direttivi ma a qualsiasi persona che agisca nell’ambito dell’attività dell’entità legale e per suo conto. Questo amplia il campo di applicazione delle norme del GDPR, rendendo le organizzazioni responsabili per una gamma più ampia di attività e comportamenti.

Dall’altro lato, tuttavia, l’aspetto realmente innovativo della pronuncia in commento risiede nell’affermazione di un delicato equilibrio tra la necessità di imporre sanzioni deterrenti e l’obbligo di assicurare che queste siano proporzionate e giustificate.

Questo aspetto è particolarmente rilevante alla luce dell’articolo 83 del GDPR, che stabilisce i criteri generali per l’imposizione di sanzioni amministrative. Tale norma va letta, secondo la Corte, in combinato disposto con l’art. 58 il quale fornisce alle autorità di controllo un ventaglio di poteri correttivi, inclusa la possibilità di imporre sanzioni pecuniarie.

Le sanzioni previste dal GDPR non sono solo elevate, ma sono calibrate in base alla natura, gravità e durata dell’infrazione, considerando anche l’intenzionalità e la cooperazione del trasgressore con le autorità di controllo.

Questo approccio riflette un cambio di paradigma rispetto ai precedenti regimi normativi in materia di protezione dei dati, dove le sanzioni erano spesso viste come insufficienti per incentivare la conformità.

Il caso C-683/21 evidenzia l’importanza di un’interpretazione ponderata di questi poteri sanzionatori. Prendendo in considerazione le dimensioni dell’ente, il suo fatturato annuo, e la natura dei dati trattati, il GDPR mira a bilanciare efficacemente la tutela dei diritti dei titolari dei dati con le realtà operative delle organizzazioni.

La sentenza richiama l’attenzione sul fatto che le sanzioni non dovrebbero essere viste come l’unico strumento per garantire la conformità, quanto piuttosto come parte di un ampio insieme di misure atte a promuovere una cultura della protezione dei dati.

Infine, la sentenza C-683/21 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea rappresenta un punto di svolta anche per i titolari del trattamento e i responsabili del trattamento dati nel contesto del GDPR.

Questa decisione enfatizza la necessità di una comprensione approfondita e di un’attuazione scrupolosa delle normative sulla protezione dei dati, mettendo in evidenza come la non conformità possa portare a conseguenze significative.

I titolari del trattamento e i responsabili devono ora considerare con maggiore attenzione il rispetto degli obblighi imposti dal GDPR, in particolare quelli relativi al principio di accountability (articolo 5(2) del GDPR), che richiede di dimostrare la conformità con i principi del regolamento.

Ciò include l’adozione di misure appropriate per garantire e poter dimostrare che il trattamento è effettuato in conformità con il GDPR (articolo 24), nonché la revisione e l’aggiornamento delle politiche di protezione dei dati e delle procedure di sicurezza.

Per adeguarsi a questa nuova interpretazione del GDPR, le organizzazioni devono effettuare valutazioni di impatto sulla protezione dei dati (DPIA) per operazioni di trattamento che presentano un alto rischio per i diritti e le libertà delle persone (articolo 35), e devono assicurarsi di avere un Responsabile della protezione dei dati (DPO) qualificato, se necessario (articolo 37).

Inoltre, è fondamentale che i titolari del trattamento e i responsabili instaurino un dialogo costruttivo con le autorità di controllo e rispondano prontamente a eventuali preoccupazioni o richieste di chiarimento.

L’addestramento del personale e la sensibilizzazione interna sui requisiti del GDPR sono passi essenziali per rafforzare la cultura della protezione dei dati all’interno delle organizzazioni.

Conclusioni

La sentenza C-683/21 segna un momento di riflessione e, forse, di svolta nella giurisprudenza relativa al GDPR, incidendo profondamente sull’approccio che le autorità di controllo e le organizzazioni devono adottare verso il trattamento dei dati personali e le relative sanzioni.

Il principio di proporzionalità, già fondamentale nel diritto amministrativo e nell’applicazione delle sanzioni, assume una dimensione ancora più centrale nel contesto della protezione dei dati, come sottolineato dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

La Corte ha stabilito che l’applicazione delle sanzioni deve essere misurata non solo in termini di conformità alle norme, ma anche in considerazione del contesto economico e del potenziale impatto sulle attività delle organizzazioni.

La decisione rende evidente che le sanzioni non possono e non devono essere automatizzate, ma devono risultare da un’attenta valutazione caso per caso, tenendo conto di tutte le circostanze rilevanti, tra cui la natura, gravità, durata dell’infrazione e l’intenzionalità o negligenza del trasgressore.

Tali conclusioni non solo ribadiscono la responsabilità delle organizzazioni nel garantire la conformità al GDPR, ma apre anche la strada a un approccio più equo e bilanciato, dove le sanzioni diventano uno strumento tra molti a disposizione delle autorità per garantire la protezione dei dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5