L'APPROFONDIMENTO

Ruolo del DPO, conflitto di interessi e posizioni incompatibili: best practice

La recente sanzione inflitta dall’Autorità belga (APD) per le irregolarità rilevate in tema di conflitto di interessi del DPO fa emergere l’importanza, per ciascuna organizzazione, di assicurare e documentare l’indipendenza del ruolo del proprio responsabile della protezione dei dati. Ecco le best practice da seguire

Pubblicato il 22 Mag 2020

Anna Cataleta

Senior Partner P4I – Partners4Innovation

Elisa Costantino

Legal Consultant P4I – Partners4Innovation

Andrea Reghelin

Partner P4I – Partners4Innovation

Ruolo DPO e conflitto di interessi

Le indagini condotte dall’Autorità belga (APD) a seguito della notifica di un data breach da parte di una società di telecomunicazioni hanno rilevato elementi di non conformità in relazione alla posizione del DPO interno: nel corso delle verifiche è infatti emerso che il ruolo era stato affidato al direttore della funzione Compliance, Risk Management e Audit, incarico ritenuto dall’APD incompatibile con il ruolo di responsabile della protezione dei dati.

Gli argomenti a sostegno della decisione dell’APD si articolano in differenti motivazioni:

  • se il soggetto designato quale DPO non determina in modo diretto finalità e modalità di trattamento dei dati (come sostenuto dalla società a propria difesa nel caso di specie), non è automaticamente assicurata la sua idoneità a ricoprire il ruolo di DPO: infatti un conflitto di interessi non sussiste solo quando il soggetto designato determini le suddette finalità e modalità, ma deve essere effettuata una verifica caso per caso;
  • l’assunzione del ruolo di direttore Compliance, Risk Management e Audit, non comporta per il soggetto designato quale DPO una mera funzione di advisor, bensì implica una significativa responsabilità operativa nei processi di trattamento nell’ambito delle predette funzioni;
  • la posizione di vertice di una determinata funzione aziendale appare incompatibile con la posizione di DPO, in quanto al cumulo dei predetti compiti conseguirebbe la mancanza di qualsivoglia possibile supervisione indipendente per ciascuno dei dipartimenti aziendali coinvolti.

Oltre al conflitto di interessi, pareva in un primo momento che si fosse verificato anche un insufficiente coinvolgimento del DPO nelle valutazioni concernenti la protezione dei dati all’interno dell’organizzazione.

Sembrava infatti che il coinvolgimento del DPO, per “informarlo” (e non – secondo la tabella RACI contenuta nella procedura aziendale di riferimento – “consultarlo”) dell’esito della valutazione dei rischi derivanti dal data breach fosse avvenuto solo in ultima istanza, risultando tale pratica non idonea a soddisfare il dovere di coinvolgere debitamente e tempestivamente il responsabile in tutte le questioni relative alla protezione dei dati.

La ratio sottostante al coinvolgimento del DPO nelle questioni relative alla data protection verrebbe infatti erosa se il titolare si limitasse ad una mera informazione ex post su una decisione già consolidata. Tuttavia, alla luce di ulteriori approfondimenti, l’APD ha valutato che il supporto del DPO sia stato nel caso in analisi sufficiente e quindi non si sia verificata un’inosservanza dell’art. 38.1 GDPR.

L’Autorità ha imposto, alla luce degli accertamenti effettuati, in considerazione anche di elementi quali la durata dell’infrazione (dal 25 maggio 2018, alla data dell’udienza, 14 febbraio 2020) e il numero di interessati sui quali la mancata soddisfazione del requisito di indipendenza del DPO ha un potenziale impatto (nel caso in analisi, milioni di persone), una sanzione di 50.000 euro che, seppur non elevata in valore assoluto (anche in relazione al fatturato della società), è la più alta finora inflitta dall’Autorità belga.

Il ruolo del DPO

Pare opportuno ricordare che, tra i compiti essenziali del DPO individuati dal Regolamento 2016/679 (GDPR), ci sono – tra gli altri – quello di informare e fornire consulenza al titolare, nonché di sorvegliare l’osservanza del Regolamento; il titolare e il responsabile del trattamento devono, infatti, assicurarsi che il DPO sia tempestivamente ed adeguatamente coinvolto in tutte le questioni riguardanti la protezione dei dati personali. I suoi eventuali ulteriori compiti e funzioni, nel caso sia di DPO interno sia esterno all’organizzazione, non devono dare adito ad un conflitto di interessi.

Non è individuato un particolare corso di studi, un’attestazione formale o un’iscrizione in un apposito albo per ricoprire la posizione di DPO, ma è necessario che il soggetto scelto abbia una conoscenza approfondita della normativa e delle prassi in materia di data protection, considerandosi elemento preferenziale la conoscenza dello specifico ambito operativo dell’organizzazione stessa.

Il supporto del DPO al titolare non è limitato all’ambito legale: conoscenze tecniche che gli consentano di essere in grado di valutare sistemi di gestione di dati personali, tra cui anche competenze di tipo informatico (es. misure di sicurezza), costituiscono senz’altro ulteriori caratteristiche della professionalità di un data protection officer.

È evidente come, per competenze e percorsi professionali, molti soggetti che ricoprono posizioni manageriali all’interno dell’organizzazione, come ad esempio il CISO o l’IT manager (soprattutto in considerazione dell’evoluzione di tali figure), potrebbero astrattamente essere considerati per l’attribuzione dell’incarico di DPO, ma tale considerazione si scontra inevitabilmente con il conflitto di interesse che deriverebbe dal duplice incarico.

Linee guida WP29 e conflitto d’interesse del DPO

Come emerge dalle linee guida del WP29 (WP 243 rev.01), avallate dall’EDPB, e dall’art. 38.6 GDPR, sebbene al DPO sia permesso di ricoprire altre posizioni all’interno dell’organizzazione aziendale, e di soddisfare altri compiti, è di fondamentale importanza che questi non diano luogo a conflitti di interesse per il soggetto designato.

Infatti, l’assenza di conflitti di interesse è strettamente connessa al requisito di indipendenza richiesto al DPO: per questo motivo si ritiene che il responsabile della protezione dei dati non possa ricoprire posizioni che comportino la determinazione di finalità e modalità di trattamento di dati personali.

Le linee guida non indicano un elenco puntuale e chiuso di incompatibilità interne, ma ne esemplificano alcuni casi, tra le posizioni del top e middle management (es. chief executive, chief operating, chief financial, chief medical officer, direzione marketing, direzione risorse umane e direzione IT, ma anche altri ruoli che comportino la determinazione di finalità e modalità di trattamento).

L’European Data Protection Supervisor indica invece che, per quanto concerne istituzioni e entità europee, l’idoneità del soggetto è legata – oltre all’assenza di posizioni di controllo su attività di trattamento – anche ad elementi formali (il rapporto di lavoro, se dipendente, non deve qualificarsi come rapporto a breve termine o a tempo determinato; il DPO non deve rendere conto del proprio operato se non al top management) e valutazioni di tipo economico (è in capo al DPO stesso la gestione del budget dedicato).

Il verificarsi di un conflitto di interessi è in ogni caso strettamente legato alla struttura dell’organizzazione aziendale, dunque, le situazioni di incompatibilità dovranno essere individuate caso per caso. È però importante sottolineare come una situazione di conflitto possa verificarsi non solo per un soggetto interno all’organizzazione, ma anche per un esterno.

Best practice per assicurare l’indipendenza del DPO

Per un titolare o un responsabile che abbiano scelto di nominare un DPO o siano obbligati per legge ad averne uno è quindi essenziale affidare l’incarico a un soggetto che possa garantire, oltre ai requisiti di professionalità ed esperienza necessari a ricoprire questo ruolo, anche l’assenza di conflitti di interesse.

Le best practice del WP29 suggeriscono alle organizzazioni di identificare le posizioni ritenute incompatibili con la funzione di responsabile della protezione dei dati e consolidarle in regole interne aziendali.

Altre indicazioni riguardano l’opportunità di dichiarare l’assenza di conflitto di interessi del proprio DPO e di indicare informazioni dettagliate negli eventuali annunci di ricerca per tale posizione, per evitare il verificarsi di un conflitto inaspettato. Le stesse considerazioni sono naturalmente da ritenersi valide qualora il DPO non sia una persona fisica interna alla società ma un professionista o un’organizzazione esterni: in quest’ultimo caso è essenziale che nessuno dei soggetti facenti parte del team DPO si trovi in una situazione di conflitto di interessi.

È per questo opportuno che, nei contratti di servizi, sia indicata una chiara ripartizione dei compiti attribuiti al team DPO esterno.

Infine, in un’ottica di accountability, è preferibile documentare sempre per iscritto le proprie decisioni rilevanti in materia di protezione dei dati, motivando la scelta del soggetto individuato e indicando le ragioni che hanno portato alla nomina: la sola ponderazione sul tema non è di per sé sufficiente a provare che il titolare o responsabile abbiano effettivamente agito in maniera compliant al Regolamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati