L'analisi

Servizi mail gratis, le clausole contrattuali e i rischi privacy: il test

Le clausole contrattuali dei servizi email gratuiti possono essere sfruttate dai malintenzionati, con conseguenze per la privacy degli utenti. Il consiglio è quello di leggere con attenzione il contratto al momento della sottoscrizione del servizio

Pubblicato il 23 Ago 2019

Sergio Caruso

Security Analyst, Malware Analyst, Phishing and SCAM Hunter, Independent Threat Researcher

email security curation

Avere una email completamente gratuita è ovviamente un enorme vantaggio, sia in termini di praticità che economici: tuttavia, bisogna fare attenzione alle clausole contrattuali e alle loro implicazioni per la privacy.

Il mancato rispetto di tali clausole infatti, potrebbe comportare una perdita di riservatezza dei dati personali e quindi la possibilità di perdere l’accesso ai vari account registrati. Malintenzionati ed esponenti del cyber crime potrebbero approfittarne. Per mostrare in che modo e con quali conseguenze, in questo articolo si raccontano i risultati dei test svolti sui più grandi portali che offrono caselle email gratuite, valutando le eventuali clausole per far chiarezza sul tema. Tutti gli indirizzi email presenti in questo articolo, non sono stati registrati o sfruttati, è stata solo verificata la reale disponibilità degli stessi.

Le clausole contrattuali

Per ogni servizio sottoscritto ovviamente c’è un contratto che noi accettiamo integralmente e obbligatoriamente. Per esempio, in Termini e Condizioni del servizio Mail.com possiamo leggere: “If your account is not a Premium Services email account, you are required to log in to your account periodically, but no less that once every six months, in order to maintain the account. You agree that in the event mail.com determines, in its sole discretion, that you have not logged in to your account for more than six months, mail.com may, without any liability to you, and in addition to any other remedies, terminate or suspend your account and erase any materials associated therewith from mail.com’s Equipment without notice to you”. 

In Termini e Condizioni del servizio Email.it possiamo leggere: “Nel caso dei servizi di posta elettronica gratuiti, se l’Utente non accede alla propria casella di posta per un periodo superiore a 60 giorni consecutivi, Email.it si riserva la facoltà di disattivare la casella stessa. La disattivazione della casella prevede anche l’eliminazione di tutti i messaggi in essa contenuti, messaggi che non saranno più recuperabili. Se l’utente accede nuovamente nel periodo successivo a quello sopra indicato – ma comunque entro i 180 giorni successivi alla disattivazione – potrà registrare nuovamente il proprio indirizzo di posta, mentre non saranno in nessun caso recuperabili i messaggi e le altre informazioni collegate (es. rubrica) presenti precedentemente alla disattivazione”.

In Termini e Condizioni del servizio Libero.it possiamo leggere invece: “Nel caso in cui l’Utente non acceda alla propria casella di posta elettronica per un periodo superiore a 120 giorni, Italiaonline si riserva la facoltà di disattivare la casella stessa. A partire dalla data di disattivazione, verrà interrotta la ricezione di nuovi messaggi nella casella di posta elettronica. Se l’Utente accede nuovamente alla casella di posta elettronica nel periodo successivo a quello sopra indicato (120 giorni) – ma comunque entro 270 giorni dall’ultimo accesso – potrà riattivare la propria casella di posta elettronica, ma non saranno in nessun caso recuperati i messaggi ricevuti dopo la disattivazione. Se invece l’Utente non accede alla propria casella di posta elettronica per un periodo superiore a 270 giorni, Italiaonline si riserva la facoltà di disattivare definitivamente la casella stessa, mantenendo comunque riservato l’Account che potrà essere riattivato in qualsiasi momento, entro i successivi 180 giorni. Qualora l’Utente non acceda alla propria casella di posta elettronica, per tale ulteriore periodo di 180 giorni, Italiaonline si riserva la facoltà di cancellare definitivamente anche l’Account dell’Utente, che pertanto non potrà più essere riattivato, e di consentire ad un altro Utente che lo richieda di utilizzare lo stesso Account. La cancellazione definitiva dell’Account comporta la cancellazione da tutti i Servizi, nonché la cancellazione dei nick associati all’Account e di tutti gli eventuali contenuti creati dai suddetti nick”.

Cosa significa nella pratica? Significa che se l’utente maldestro lascia scadere la propria casella email nei tempi citati (differente per ogni servizio), mette a rischio i propri dati personali e tutti i servizi collegati a quell’indirizzo. C’è da sottolineare che ciò è imputabile esclusivamente alla condotta errata dell’utente e non al fornitore del servizio, dato che è chiaramente scritto nel contratto. Cosa rischia l’utente che ha deciso di far scadere il servizio di posta free? Testiamo i differenti servizi disponibili.

Clausole e privacy: il test su Mail.com

Il portale Mail.com offre servizi di fornitura indirizzi email free e a pagamento. In fase di registrazione, leggendo i termini e condizioni, dobbiamo far caso in particolare a ciò: “Se il tuo account è stato sospeso da mail.com per qualsiasi motivo, il tuo indirizzo e-mail potrà essere conservato da mail.com a sua esclusiva discrezione. Dopo tale periodo di conservazione, il tuo indirizzo e-mail potrebbe essere rilasciato e reso disponibile a un altro cliente.”

Quindi dopo suddetta scadenza, l’indirizzo sarà reso nuovamente disponibile per una nuova registrazione da parte di altri utenti. Teniamo ben presente che l’indirizzo email potrebbe essere stato usato per registrazioni su portali bancari, shop online e simili (Paypal, Ebay, Amazon, Home Banking, Twitter, Instagram, Facebook ecc…). Una seconda registrazione di quell’email, permetterebbe a un utente di accedere a tutti i servizi citati, senza nessuna restrizione e prendendo il pieno possesso dell’account e dell’identità del vecchio proprietario. Vediamo nel dettaglio come potrebbe essere sfruttata questa clausola da qualche malintenzionato.

Step 1 – La registrazione

Visitando la pagina principale del dominio mail.com, abbiamo la possibilità di registrare una casella email.

Figura 1 – Form di registrazione indirizzo email

Step 2 – La compilazione del form

Compilando il form di registrazione, è possibile controllare subito se il nome utente (email) è disponibile o meno. Nell’immagine sottostante, l’indirizzo email risulta libero e quindi registrabile, inserendo i dati personali richiesti.

Figura 2 – Test sulla disponibilità dell’indirizzo email

Step 3 – La registrazione

A questo punto, l’indirizzo email diventa di proprietà del registrante.
La registrazione avviene in piena regola, quindi un ignaro utente che ha inserito i propri dati, diventa proprietario dell’email. Nei vari servizi online, dove il precedente proprietario risultava già registrato, in fase di creazione di un nuovo account, si otterrà un errore sulla presenza di un account con quei dati. Effettuando una prova su Twitter si otterrà il seguente risultato.

Figura 3 – Prova della presenza di un account Twitter con l’indirizzo email scelto.

Effettuando un reset, sarà quindi possibile ottenere la reimpostazione della password e quindi l’accesso all’account senza restrizioni.

Step 4 – La verifica di altri domini

Successivamente si è provveduto a verificare se altri domini offerti per la registrazione, potessero essere utilizzati come il precedente. Per questa successiva prova si è preso come esempio il dominio email.com. Anche questa volta, si è solo verificata l’effettiva disponibilità dell’indirizzo, senza procedere con la registrazione.

Figura 4 – Verifica della disponibilità dell’indirizzo email.

Figura 5 – Prova della presenza di un account Twitter con l’indirizzo email scelto.

Anche in questo caso è presente su Twitter un account registrato con quell’indirizzo, nel caso si procedesse con un reset della password, come nel primo caso, si otterrebbe l’accesso all’account senza restrizioni.

Step 5 – Instagram e Facebook

Le prove non sono rimaste circoscritte esclusivamente a Twitter, ma le verifiche sono state ampliate ad altre piattaforme come Instagram e Facebook.

Figura 6 – Verifica della presenza di un account registrato su Instagram.

Figura 7 – Verifica della presenza di un account registrato su Facebook.

Step 6 – La verifica di un ulteriore dominio

A campione è stato preso un ulteriore dominio disponibile per la registrazione di un’email. Questa volta è stato preso in esame asia.com.

Figura 8 – Verifica della disponibilità dell’indirizzo email.

Figura 9 – Verifica della presenza di un account registrato su Facebook.

Test su Email.it

Prendendo in esame il servizio email.it, abbiamo trovato praticamente la stessa situazione. Il test ha dato esito positivo con l’indirizzo riportato nell’immagine sottostante. In questo specifico caso, l’indirizzo risulta disponibile per una registrazione a pagamento, ma non ancora per una free.

Figura 10 – Verifica disponibilità email

Figura 11 – Verifica della presenza di un account registrato su Facebook.

In quest’altro caso l’indirizzo è disponibile per la registrazione completamente free.

Figura 12 – Indirizzo disponibile per la registrazione

Dopo aver validato l’effettiva disponibilità dell’account, senza procede a nessuna registrazione, si è controllato quali servizi potessero essere già stati registrati. Effettuando qualche ricerca con dei Google Dorks, si è avuto il primo risultato, ovvero una registrazione su Privalia.

Figura 13 – Account esistente su Privalia.

Dato che il vecchio utente aveva un account per acquisiti online, si è cercata una possibile registrazione sui portali di pagamento più diffusi. Il primo verificato è stato Paypal ed effettivamente risultava già presente una registrazione.

Figura 14 – Presenza di un account registrato su PayPal.

Test su Libero.it

Prendendo in esame il servizio Libero.it, abbiamo anche qui trovato la medesima situazione.

Figura 15 – Verifica disponibilità dell’account email.

Figura 16 – Verifica della presenza di un account su Facebook.

Conclusione

In conclusione è possibile affermare che i servizi di fornitura di indirizzi email citati nell’articolo, così come gli altri non menzionati ma che applicano le medesime condizioni contrattuali, sono nel giusto. La problematica evidenziata è esclusivamente a carico dell’utente finale, che spesso (o quasi mai) legge il contratto stipulato per un servizio. La condotta errata, porta quindi a un’esposizione dei propri dati personali.

Sarebbe dovuto essere compito dell’utente finale, in vista della disattivazione della casella:

  • Modificare e quindi disassociare l’indirizzo nelle registrazioni su Social Network;
  • Chiudere o modificare gli accessi a conti bancari e Shop Online;
  • Abilitare l’autenticazione a due fattori;
  • Procedere alla disattivazione di tutti i servizi ad essa correlati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati