LA GUIDA

Sicurezza e conformità dei progetti in fase di test: best practice operative

Il test dei dati nello sviluppo delle soluzioni tecnologiche consente agli sviluppatori di scoprire potenziali difetti, vulnerabilità e limitazioni nei loro progetti, ma anche di effettuare una efficace valutazione del loro trattamento per garantire la conformità alla normativa in tema di protezione dati. Ecco un’utile guida pratica

Pubblicato il 01 Set 2023

Wim Kees Janssen

CEO & Founder Syntho

Giuseppe Tulli

Data Protection Consultant DPO Uni

Sicurezza e conformità dei progetti in fase di test

I dati di test sono essenziali nello sviluppo di soluzioni tecnologiche, in quanto consentono agli sviluppatori ed ingegneri di creare tali soluzioni, tramite in scenari rappresentativi, simili alla produzione. Utilizzando i dati di test, gli sviluppatori possono simulare situazioni del mondo reale e scoprire potenziali difetti, vulnerabilità o limitazioni nelle loro soluzioni.

Questi dati aiutano a identificare bug, mettere a punto algoritmi e ottimizzarne le prestazioni, assicurando che il prodotto finale soddisfi o superi le aspettative degli utenti e sia pronto per andare in “produzione”.

Mitigare i rischi connessi all’uso dei dati

In particolare, quando si lavora su procedure in esercizio oppure quando gli interventi hanno un impatto sui dati di produzione, sono necessarie misure o qualsiasi altra precauzione per mitigare i rischi connessi all’uso dei dati.

Alcune di queste misure intendono ridurre i rischi alle fasi di lavorazione, poiché attraverso la formalizzazione degli incarichi assegnati, richiedendo specifiche clausole di riservatezza per i dipendenti e/o soggetti coinvolti nelle operazioni.

La sicurezza dei dati personali sensibili e confidenziali utilizzati per il trattamento informatico è rimessa, in tal caso, alla deontologia del dipendente e/o dei collaboratori incaricati del trattamento dei dati.

Tali misure, peraltro necessarie, devono però prevedere anche l’utilizzo di strumenti adeguati e che consentano di operare sui dati sensibili, in modo di risolvere proattivamente alcune delle criticità legate alla privacy e alla riservatezza.

Impatto del GDPR sui dati di produzione

In base al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), infatti, il Titolare deve garantire che i dati personali dei tuoi dipendenti, così come dei clienti, rimangano sempre completamente al sicuro in ogni fase del trattamento.

Quando i dati di produzione vengono duplicati, per le operazioni di testing e, dunque, per il miglioramento dei processi interni e l’efficienza dei sistemi e così via, in altri ambienti di non produzione, le organizzazioni devono essere in grado di garantire che questi dati siano sicuri e conformi al GDPR.

L’utilizzo dei dati di produzione originali sembra ovvio, poiché riflette bene lo scenario del mondo reale. Tuttavia, l’utilizzo dei dati personali della produzione come dati di test resta una pratica difficile da conciliare con le normative sulla protezione dei dati personali.

In primo luogo, è necessario individuare una base giuridica su cui fondare il trattamento dei dati. Le persone da cui tratti i dati personali non si aspettano che i loro dati forniti per la fornitura di un determinato servizio o l’erogazione del contratto, vengano utilizzati, anche a scopo di test.

Ciò è considerato incompatibile con le finalità iniziali (“limitazione delle finalità”).

Significa, tra l’altro, che è necessario disporre di una base giuridica separata ed è, in tal senso, che le informative richiamino il legittimo interesse dell’art. 6.1.a “il trattamento è necessario ai fini degli interessi legittimi perseguiti dal titolare del trattamento o da un terzo, a meno che su tali interessi non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali”.

In virtù del principio di minimizzazione dei dati del GDPR (che suggerisce di ridurre al minimo l’uso dei dati personali) è difficile poi conciliare l’utilizzo dei dati personali dalla produzione come dati di test.

Infine, il titolare del trattamento deve considerare che alternative e soluzioni valide sono attualmente disponibili sul mercato.

Il titolare e il responsabile ai fini di adempiere all’art. 32 del GDPR sono tenuti, infatti, a stabilire le misure a tecniche e organizzative adeguate a garantire un livello di sicurezza dei dati, avendo preliminarmente considerato lo stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche.

Le soluzioni per ottenere dati di test adeguati

Per quanto detto, i dati personali della produzione non possono essere utilizzati come dati di test, ponendo difficoltà per molte organizzazioni nell’ottenere i dati di test adeguati allo svolgimento delle operazioni. Vogliamo introdurre attraverso una panoramica generale il tema delle nuove soluzioni disponibili, considerandone i vantaggi rispetto alle classiche tecniche di anonimizzazione e soluzioni “legacy by design”.

Nell’ambito dell’esecuzione dei test, infatti, i dati potrebbero essere protetti mediante l’applicazione di “tecniche classiche di anonimizzazione” (modifica, mascheramento, binning ecc.) frequentemente utilizzate dalle organizzazioni.

Tali tecniche sono obsolete e spesso introducono “legacy by design”. Laddove per “legacy by design” s’intende una soluzione software che introduce intenzionalmente un debito tecnico nella fase di progettazione e costruzione dello sviluppo del software, utilizzando pertanto tecniche di anonimizzazione classiche obsolete per scopi di dati di test.

I dati, in tal caso, non riflettono quelli della produzione, non vi è coerenza tra set di dati o database.

L’anonimizzazione con le classiche tecniche di anonimizzazione richiede, inoltre, molto tempo, soprattutto per ambienti di test di grandi dimensioni. Poiché i dati e le strutture cambiano frequentemente nel tempo, è necessario, ripetere di volta in volta lo stesso lento e dispendioso processo.

Si deve, perciò, considerare che si tratta di un lavoro manuale e che presuppone la conoscenza del dominio. Sono necessarie, infatti, molte configurazioni manuali, ad esempio per stabilire “modelli”. Inoltre, spesso le configurazioni manuali e l’interfaccia utente complicata richiedono conoscenze e risorse esterne (di consulenza).

I dati sintetici come alternativa

Gli ultimi sviluppi nel campo dell’intelligenza artificiale (AI) consentono alle organizzazioni di creare un gemello di dati sintetici basato sui dati di produzione.

Il modello AI viene addestrato sui dati originali per apprendere tutte le caratteristiche, le relazioni e i modelli statistici.

Successivamente, questo algoritmo AI è in grado di generare punti dati completamente nuovi e modellare quei nuovi punti dati in modo tale da riprodurre le caratteristiche, le relazioni e i modelli statistici del set di dati originale.

Questo è ciò che chiamiamo gemello di dati sintetici; dati completamente nuovi e generati artificialmente che possono essere utilizzati come se fossero dati reali in una soluzione facile e veloce.

A diagram of a processDescription automatically generated

Copyright Syntho.

Le organizzazioni che utilizzano i dati sintetici generati dall’intelligenza artificiale come dati di test traggono vantaggio da dati simili alla produzione, una soluzione di privacy by design che funziona in modo facile, veloce e agile.

Il risultato è la disponibilità di dati di test sintetici simili alla produzione generati sulla base dei dati di produzione dalla potenza dell’intelligenza artificiale con una logica aziendale preservata ed integrità referenziale per coerenza su set di dati e database (ad esempio per test di integrazione end-to-end).

Utilizzando dati sintetici, si è in grado di disporre di dati simili alla produzione completamente nuovi e generati artificialmente. Quindi, questo consente dati di test ottimali senza l’uso di dati reali (personali) dalla produzione.

Questa soluzione consente di mitigare il lavoro manuale con un approccio completamente autonomo e integrato, in cui si utilizza il potere dell’intelligenza artificiale.

Ciò si traduce in una situazione in cui è possibile generare e aggiornare facilmente l’intero ambiente di test; in una situazione in cui le organizzazioni possono fornire e rilasciare soluzioni software all’avanguardia più velocemente e con una qualità superiore.

Le organizzazioni possono rilasciare più rapidamente e abbreviare il time-to-market, individuare i bug più rapidamente e in anticipo nel ciclo di test, eseguire distribuzioni corrette al primo tentativo, migliorare la qualità complessiva di test, sviluppo e consegna, utilizzare le risorse di test e sviluppo in modo più intelligente con conseguente maggiore (vedi indici NPS).

Conclusioni

La sfida odierna per le organizzazioni è quella di abbandonare l’uso dei dati personali dalla produzione come dati di test, richiedendo a tester e sviluppatori, abituati a pratiche e comportamenti, non più praticabili, in virtù delle questioni fin qui dibattute.

Le organizzazioni che mirano ad abbandonare l’utilizzo dei dati personali dalla produzione per conformarsi alle normative sulla privacy devono realizzare questo “cambiamento di mentalità” nel reparto IT.

Queste organizzazioni dovranno affrontare resistenze, attriti, esitazioni, dubbi e scetticismo da parte del reparto IT e dovranno trovare un modo per farle avanzare.

Allo scopo di superare queste sfide e facilitare il necessario cambiamento di mentalità, le organizzazioni possono avvalersi l’esperienza di competenze, specializzazioni ed esperienze di alcuni specialisti sul mercato, in grado di guidare tali cambiamenti attraverso e fornire best practice e strategie opportune all’interno dell’organizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati