l'analisi

Telemarketing, nuova sanzione a Enel: un problema tra privacy e concorrenza

Enel sanzionata di nuovo dal Garante privacy telemarketing illecito – 79 milioni di euro. Il problema solleva questioni fondamentali all’incrocio tra la privacy e la concorrenza, ambiti cruciali del diritto costituzionale e richiede una rinnovata collaborazione tra Autorità

Pubblicato il 01 Mar 2024

Francesca Niola

Ph.D Researcher, Sapienza Università di Roma - Fellow ISLC, Università di Milano

Enel telemarketing

La sanzione a Enel con provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali per telemarketing illecito – 79 milioni di euro – solleva questioni fondamentali all’incrocio tra la privacy e la concorrenza, ambiti cruciali del diritto costituzionale.

La nuova sanzione a Enel per telemarketing dal Garante Privacy

Ricordiamo intanto che il Garante aveva già sanzionato Enel, che però in merito aveva vinto un ricorso al Tar Lazio.

Sulla nuova sanzione, ecco cosa ha valutato il Garante: mediante l’analisi di pratiche di telemarketing e la gestione dei dati personali da parte di Enel Energia e altre società, emerge un quadro complesso dove le violazioni della sicurezza dei dati incidono direttamente sull’equità concorrenziale nel mercato energetico.

Questo caso illustra in modo evidente come l’accesso e l’utilizzo illecito di informazioni personali possano non solo compromettere la privacy degli individui ma anche alterare le dinamiche di mercato, mettendo in luce la necessità di un equilibrio delicato e strategico tra la tutela dei diritti individuali e la salvaguardia di un ambiente concorrenziale leale e aperto.

Telemarketing molesto e ingannevole, Enel sanzionata da Antitrust

Il problema

Il nucleo della questione riguarda pratiche di telemarketing aggressivo e l’acquisizione illecita di dati personali, utilizzati per stipulare contratti di fornitura energetica senza il consenso degli interessati. Tale condotta ha sollevato interrogativi sull’adeguatezza delle misure di sicurezza implementate da Enel Energia per proteggere i dati personali dai rischi di accesso e trattamento non autorizzato.

L’indagine del Garante ha rivelato che, nonostante le politiche formali adottate da Enel per garantire la sicurezza dei dati, vi sono state lacune significative nella loro effettiva applicazione, consentendo così violazioni che hanno compromesso la privacy degli utenti e influenzato la concorrenza nel mercato energetico. Nello specifico, è emerso ha che Enel Energia non abbia adeguatamente valutato i rischi legati all’utilizzo della piattaforma N.Eve, mancando di adottare misure di sicurezza idonee a impedire l’utilizzo improprio delle credenziali di accesso.

È stato accertato che contratti non autorizzati sono stati caricati nel sistema CRM di Enel Energia da società non ufficialmente collegate all’azienda, dimostrando una grave lacuna nella governance dei processi di autenticazione e controllo. La società ha risposto alle contestazioni sollevate dal Garante sostenendo, tra le altre cose, la correttezza delle proprie procedure e l’assenza di responsabilità diretta nelle violazioni individuate.

Tuttavia, l’Autorità ha ritenuto che queste risposte non fossero sufficienti a mitigare le responsabilità identificate, evidenziando la mancanza di un approccio consapevole e responsabile nell’indirizzare le complessità legate al telemarketing aggressivo e alla protezione dei dati personali.

Il Garante ha imposto a Enel Energia di adottare una serie di misure correttive per rafforzare la sicurezza dei dati e prevenire future violazioni, sottolineando l’importanza di una gestione responsabile dei dati personali e il rispetto dei principi di correttezza, legalità e trasparenza nel trattamento.

Il trattamento illecito dei dati personali rappresenta una delle sfide più significative nel panorama del diritto contemporaneo, incidendo profondamente sulla lealtà concorrenziale e sollevando questioni di rilevante importanza costituzionale. La vicenda di Enel Energia, analizzata dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, esemplifica come le pratiche di telemarketing aggressivo e l’acquisizione illecita di dati personali non soltanto violino la privacy degli individui ma, altresì, distorcano le dinamiche di mercato, compromettendo la concorrenza leale.

La stretta interconnessione tra privacy e concorrenza emerge con particolare evidenza nel contesto dell’illecito trattamento dei dati personali, un fenomeno che non solo viola i diritti fondamentali degli individui ma destabilizza anche il principio di lealtà concorrenziale, essenziale per il funzionamento equo del mercato. Questa interdipendenza rappresenta un campo di riflessione cruciale per il diritto costituzionale, poiché solleva questioni sulla necessità di bilanciare la protezione dell’individuo con la tutela di un ambiente di mercato sano e competitivo.

Privacy, sanzione annullata se il Garante Privacy supera i termini: il caso Enel

Telemarketing illecito è anche uno squilibrio della concorrenza

L’accesso illecito ai dati personali e il loro uso improprio conferiscono a determinate aziende un vantaggio competitivo indebito, alterando la dinamica di mercato a discapito di imprese che rispettano le normative sulla privacy. Questo squilibrio non solo compromette la concorrenza leale ma mina anche la fiducia dei consumatori nel mercato, con ripercussioni negative sull’innovazione e sulla qualità dei servizi offerti.

Di fronte a questa circostanza, emerge la necessità di un’azione regolatoria che assicuri un trattamento equo e trasparente dei dati, promuovendo al contempo un ambiente di mercato competitivo. Le autorità di regolazione sono chiamate a esercitare un controllo rigoroso sulle pratiche commerciali delle aziende, imponendo sanzioni adeguate in caso di violazioni e incentivando l’adozione di misure di sicurezza robuste per la protezione dei dati personali.

La dualità di interessi — protezione dell’individuo vs. funzionamento equo del mercato — richiede un approccio giuridico sofisticato che sappia integrare i diritti fondamentali con le esigenze economiche. Questo bilanciamento implica non solo la definizione di standard elevati per la privacy e la protezione dei dati ma anche la promozione di un’etica aziendale che ponga al centro il rispetto dei diritti degli individui e la lealtà concorrenziale.

Il ruolo dei big data per privacy e concorrenza

Allargando lo sguardo,  il caso esaminato riporta alla mente l’indagine conoscitiva sui Big Data, avviata con la delibera n. 217/17/CONS dall’Autorità per la garanzia nelle comunicazioni, congiuntamente al Garante per la protezione dei dati personali e all’Autorità garante della concorrenza e del mercato. L’analisi ha approfondito l’uso e la gestione dei Big Data e la conseguente influenza sia sulla privacy degli individui sia sulle dinamiche concorrenziali nei mercati. Questo studio ha evidenziato l’importanza crescente dei dati non solo come estensione digitale dell’individuo ma anche come risorsa economica cruciale in numerosi settori. L’avanzamento tecnologico ha permesso alle organizzazioni di raccogliere e analizzare dati su larga scala, migliorando i processi decisionali ma sollevando anche sfide significative in termini di privacy e concorrenza​​​​.

L’indagine ha rivelato come la profilazione algoritmica e le piattaforme online possano influenzare il grado di concorrenza, potenzialmente portando a scenari in cui poche piattaforme dominano il mercato a discapito della varietà e dell’innovazione. Questo fenomeno pone le basi per una riflessione critica sulla necessità di garantire trasparenza e scelte effettive al consumatore, in particolare per quanto riguarda il consenso sull’uso dei dati personali. La protezione di tali dati, anche in contesti non coperti dal GDPR, e la promozione del pluralismo online sono emersi come aspetti fondamentali per un ecosistema digitale equilibrato e giusto​​.

Le tre autorità si sono impegnate a definire un meccanismo di collaborazione permanente, mirato a studiare l’impatto dei Big Data su imprese, consumatori e cittadini e a identificare gli strumenti normativi più appropriati per interventi futuri. Questo approccio inter-istituzionale riflette la comprensione che la gestione dei dati personali e le pratiche concorrenziali nel mercato digitale sono intrinsecamente connesse e richiedono una risposta coordinata per promuovere un ambiente di mercato sano, competitivo e rispettoso dei diritti fondamentali​​​​.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati