PROTEZIONE DATI

TikTok e la privacy per i minori: tutti i nodi da chiarire

Le contestazioni avanzate dall’Autorità privacy inglese (ICO) nei confronti di TikTok hanno portato alla luce alcune criticità nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali, in particolare il mancato rispetto della privacy dei bambini. Facciamo il punto

Pubblicato il 19 Ott 2022

Ugo Ettore Di Stefano

Senior Partner LEXELLENT – Presidente UGI-Unione Giuristi d’Impresa

TikTok e privacy per i minori

A fine settembre l’UK Information Commissioner’s Officer (ICO) ha dichiarato di aver emesso, nei confronti di TikTok Inc. e TikTok Information Technologies UK Limited, un avviso di intenti nel quale è precisato che le suddette società potrebbero incorrere in una multa di 27 milioni di sterline per la violazione, da parte dell’app TikTok, della normativa sulla protezione dei dati personali del Regno Unito.

L’avviso di intenti è un provvedimento che, a seguito di accertamenti condotti dall’ICO, relativamente al periodo compreso tra maggio 2018 e luglio 2020, evidenzia alcune criticità rispetto alle disposizioni della legge applicabile in materia privacy, imponendo quindi di adottare delle adeguate misure, in assenza delle quali si procederà ad irrogare la sanzione prevista.

Commissione UE in prima linea contro gli abusi sui minori, in un delicato bilanciamento con la privacy

TikTok e la privacy per i minori: le contestazioni

Le contestazioni riguardano nello specifico il mancato rispetto della privacy dei bambini; in particolare, i punti critici che sono stati evidenziati dall’ICO concernono:

  1. il mancato consenso degli esercenti la potestà genitoriale per gli utenti minori di tredici anni;
  2. l’assenza di un’informativa adeguata (ovvero che fosse concisa, trasparente e facilmente comprensibile dagli utenti);
  3. il trattamento di dati rientranti in categorie particolari (quali l’origine etnica e razziale, orientamento sessuale, dati genetici, biometrici e sanitari, opinioni politiche e religiose) avvenuto senza il dovuto preventivo ed espresso consenso.

Il fatto che la sanzione potrebbe essere la più alta mai emessa dall’ICO rende evidente la gravità degli addebiti contestati a TikTok.

In primis l’Autorità di controllo ha considerato la natura dei soggetti coinvolti, gli interessati, i cui dati sono stati illecitamente trattati. Trattandosi di appartenenti a categorie deboli (minorenni appunto) il pericolo della lesione dei diritti è stato ritenuto di maggiore entità in particolar modo per le possibili esposizioni che il social (il più diffuso al mondo) consente.

Esposizione che diventa ancor più pericolosa per alcuni dei dati raccolti che appunto rientrano in quelli cosiddetti sensibili o particolari. Infine, l’importo della sanzione ipotizzata è stato parametrato anche al periodo delle violazioni (quasi due anni accertati), all’autore dell’illecito e al suo fatturato.

Potrebbe invece apparire di minor rilievo il tema della chiarezza dell’informativa. In realtà, su questo punto, tutte le Autorità indipendenti a presidio della protezione dei dati personali hanno evidenziato in più occasioni, nell’ambito degli accertamenti condotti, che una informativa non adeguata alle particolari caratteristiche del soggetto a cui è diretta non è idonea a salvaguardare i fondamentali diritti primari di protezione in quanto, se non espressa in linguaggio chiaro, vanifica la funzione stessa di consentire la comprensione e il corretto esercizio dei diritti.

La reazione di TikTok

Le società coinvolte devono ora rappresentare le loro argomentazioni e, se ritengono, intraprendere quelle misure che non siano state già implementate per porre rimedio alle imputazioni a loro ascritte.

Al momento non risultano prese di posizioni ufficiali, da parte di TikTok, sui singoli fatti contestati. I portavoce dell’app si sono limitati a dichiarare che, pur rispettando il ruolo dell’ICO nella salvaguardia della privacy nel Regno Unito, non sono d’accordo con le opinioni preliminari espresse e intendono rispondere formalmente all’ICO. Ma il caso è simile ad ulteriori provvedimenti che TikTok in questi ultimi tempi ha ricevuto da altre Autorità di controllo per analoghe criticità.

Il soggetto giuridico di controllo di TikTok, Byte Dance (un conglomerato cinese controllato in parte dal governo cinese), ha infatti già dovuto confrontarsi, in merito alla privacy, con richieste, ispezioni e provvedimenti di molti altri paesi: U.S.A., Australia, India, Olanda, Francia, Italia e ora U.K., solo per citarne alcuni.

È probabile che questo controllo verso TikTok sia particolarmente pervasivo, rispetto ad altri analoghi social network e app che pure presentano criticità simili in materia di tutela della privacy dei minori, anche perché TikTok raccoglie un’enorme quantità di dati e di differenti tipologie (mail e numero di telefono per la registrazione, link all’account di altre piattaforme social, localizzazione, registrazione audio, accesso alla fotocamera e ai contatti) e si teme che questi dati possano essere condivisi con il governo cinese, non solo con l’uso consapevole dell’app ma anche attraverso software di sorveglianza, in quanto un’azienda in Cina, per legge, può essere costretta a fornire dati al Governo se richiesto.

Valutazioni dell’ICO in linea anche col GDPR

Ancorché la normativa in materia di protezione dei dati oggi applicata in UK non sia esattamente la medesima in vigore nello SEE (Spazio Economico Europeo) le valutazioni fatte dall’ICO sono del tutto similari a quelle rappresentate dall’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali in Italia che ha già condotto (nel 2021) una verifica sulla piattaforma, conclusasi con la medesima attestazione di scarsa attenzione alla tutela dei minori in ambito di protezione dei dati personali.

Anche in quel caso, infatti, era emerso che il divieto di iscrizione per i minori di 13 anni risultava facilmente aggirabile (falso account con dichiarazione errata di data di nascita) e non risultavano rispettati i principi di privacy by design e privacy by default in virtù delle impostazioni predefinite dell’app che, in automatico, attribuiva anche ai minorenni il profilo come pubblico e quindi permettendo anche per i giovanissimi una massima visibilità di default.

Il nostro Garante Privacy ha pure evidenziato il mancato rispetto per TikTok dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (c.d. GDPR) in relazione all’adeguamento dell’informativa, che non può essere standardizzata per adulti e ragazzi/bambini, ma occorre personalizzarla nel linguaggio e nella forma adatti per questi ultimi in quanto l’informativa, ha ricordato il Garante, deve avere forma concisa, trasparente, intelligibile per l’interessato e facilmente accessibile, utilizzando un linguaggio chiaro e semplice, e per i minori occorre prevedere informative idonee.

Un ulteriore elemento di sensibilità è connesso con il trattamento di dati in diversi Paesi e continenti con la conseguenza di verificare, soprattutto ai sensi delle disposizioni GDPR in materia di circolazione dei dati Extra UE, le misure organizzative e i presidi di tutela applicabili nei vari paesi in cui i dati raccolti da TikTok vendono comunicati e profilati.

Gli algoritmi a ciò preposti e le modalità di anonimizzazione, che pure i social network come TikTok dichiarano di applicare, non sono infatti noti e mutano in continuazione rendendo pressoché impossibile un controllo efficace sugli stessi.

Garante Privacy a TikTok, “stop pubblicità personalizzata”: ecco perché

Le mosse di TikTok e i possibili sviluppi della faccenda

Dopo il provvedimento del Garante Italiano invero TikTok ha dichiarato di voler adottare una serie di misure per adeguarsi alle richieste per bloccare l’accesso agli utenti minori di 13 anni, anche con l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per la verifica dell’età, anticipando un progetto in collaborazione con l’Autorità privacy dell’Irlanda (dove TikTok ha lo stabilimento e sede principale in Europa).

Al momento TikTok ha predisposto il miglioramento della propria Informativa Privacy sull’app per gli utenti minorenni rendendola più semplice e comprensibile. La Privacy Policy al momento in vigore (l’ultima versione è datata 5/10/2021) relativa a SEE, UK e Svizzera, illustra le impostazioni su account privato, le modalità di suggerimento dell’account ad altri, le impostazioni per i download dei video, l’abilitazione dei messaggi diretti e di duetti in video, la creazione di stitch, commenti e altro.

Inoltre, vi sono ulteriori aspetti che, soprattutto per i minori, risulta necessario verificare e migliorare per consentire un reale e sostanziale rispetto dei diritti, verso i minori, sanciti dagli art. 16 e ss. del GDPR: le modalità di esercizio dei diritti di rettifica, oblio, limitazione del trattamento, portabilità dei dati, opposizione (anche ai processi decisionali automatizzati) devono risultare semplificate per gli utenti minori, al pari della semplificazione già richiesta per le informative.

Una valutazione complessiva delle misure adottate da TikTok per disabilitare alcune funzionalità di condivisione a disposizione anche dei minori richiederebbe un approfondimento, da parte delle Autorità di controllo, coordinato almeno a livello europeo, previa verifica degli algoritmi di visualizzazione e delle opzioni dei servizi attivi e attivabili.

L’azione coordinata anche da parte del EDPB (il Garante europeo) oggi possibile grazie ad una legislazione condivisa, quantomeno per lo SEE, è e sarà indispensabile per vigilare sulla reale adozione delle misure di sicurezza richieste e su un reale miglioramento delle informative e delle comunicazioni ai minori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2