LA GUIDA PRATICA

Tracking pixel, il tracciamento nei contenuti che la cyber security dimentica: cosa sono e come difendersi

Tra le tecniche che le aziende possono utilizzare per raccogliere informazioni sulle nostre attività online o per monitorarci quando leggiamo le loro e-mail o accediamo ai rispettivi siti Web ci sono i tracking pixel. Ecco di cosa si tratta, come funzionano e come difendersi

Pubblicato il 12 Mag 2022

Ricardo Nardini

IT System Specialist

Tracking pixel cosa sono e come difendersi

I tracking pixel (conosciuti anche come spy pixel o pixel di tracciamento) sono una serie di tecniche che alcune aziende hanno a disposizione per raccogliere informazioni sulla nostra attività quando accediamo alle loro e-mail e ai loro siti Web. Questi possono essere le loro newsletter, le loro e-mail promozionali, o per esempio le immagini incluse nelle firme in calce dei messaggi.

Fondamentalmente le aziende che tracciano, monitorano il nostro comportamento attraverso l’inserimento di un “pixel invisibile”, tenendo traccia di quanto tempo abbiamo passato a leggere la posta, quando l’abbiamo aperta, su quale dispositivo l’abbiamo letta e possono anche rilevare la nostra posizione e indirizzo IP. Cerchiamo di capire assieme la tematica.

Tracciamento per marketing digitale: come avviene e avverrà con i dati di prima parte

Tracciamento online, un argomento tralasciato in cyber security

Se utilizzato correttamente, il monitoraggio dei pixel può essere un prezioso strumento di marketing digitale. Sfortunatamente, mani poco etiche di esperti di marketing sanno come condurre il monitoraggio dei pixel e talvolta questa tecnica viene utilizzata in modo silente e invasivo al punto di recare danni talvolta anche ai propri clienti, facendo scivolare il loro brand in polemiche inerenti di marketing scorretto.

Prima di capire insieme cosa significa tracciare un pixel, dobbiamo prima definire i pixel. Cos’è un pixel? In poche parole, un pixel è un grafico 1 x 1 nascosto all’interno di pagine Web o e-mail. Il pixel viene caricato quando un utente apre un’e-mail o accede a una pagina Web.

Poiché questi pixel sono in genere trasparenti o colorati per fondersi bene con lo sfondo, sono sempre ben nascosti all’interno dei contenuti visivi e questo è il punto della questione. I pixel non sono progettati per essere visti; invece, sono intenzionalmente incorporati e mimetizzati e successivamente utilizzati per scopi di marketing digitale talvolta poco trasparenti. Un altro nome erroneo che viene dato a questi strumenti è “tag pixel” ma è un errore in quanto il tag è l’alloggio del pixel e non il pixel vero e proprio.

In sé, fare uso dei tracking pixel è semplicemente l’atto di utilizzare i pixel per raccogliere i dati degli utenti come il loro comportamento e le loro attività. Nel marketing digitale, se fatto in modo etico, il monitoraggio dei pixel è uno strumento utilizzato per comprendere gli utenti e inviare annunci pertinenti. Per gli sviluppatori di siti Web, d’altra parte, questa comprensione del comportamento e del pensiero degli utenti consente loro di rendere le pagine più confortevoli.

Pixel di tracciamento, dove vengono ubicati e le differenze

Quelli più recentemente e frequentemente utilizzati sono i pixel di tracciamento Javascript. Proprio come altri pixel di tracciamento chiamati HTML, i Javascript di solito sono posizionati appena sopra il </body> tag di un documento; infatti, a causa del modo in cui i browser eseguono Javascript, non c’è alcun motivo di nasconderli con CSS poiché lo script non deve essere visualizzato nella vista.

I pixel di tracciamento Javascript sono il metodo preferito perché consentono ai professionisti del marketing di tracciare molte altre azioni del visitatore note come tracciamento degli eventi.

Non tutti i dispositivi possono eseguire il rendering o avere Javascript abilitato; tuttavia, è sempre una buona idea utilizzare ancora un pixel di tracciamento HTML come opzione di backup.

Ecco un esempio di come potrebbe apparire un pixel di tracciamento Javascript:

<script type=”text/javascript” src=”tracking.js”></script>

Un’altra tipologia di pixel di tracciamento consiste nell’inserire codice eseguibile all’interno dei pochi byte dell’immagine in modo che faccia solo un “reverse connect” dal browser dell’utente verso il server di riferimento del pixel.

In questo modo si aprirà un collegamento dal quale poter esplorare i settaggi del client dell’utente finale.

I pixel di tracciamento HTML sono meno efficaci degli anteriori in quanto aprono solo collegamenti verso l’esterno ma si occultano molto meglio, in quanto nella sorgente pagina non è visibile alcun Tag Javascript.

Un altro vantaggio dei pixel di tracciamento HTML è quello di funzionare anche quando l’utente disabilita l’esecuzione del Javascript nella visualizzazione di pagine esterne o non affidabili.

Un altro tipo di tracciamento sempre incluso nella categoria di pixel di tracciamento anche se non lo sono, è il codice nascosto all’interno delle icone rappresentative del sito per il browser, le immagini cosi chiamate ‘favicon.ico’.

Ora che ci siamo fatti un idea di base di cosa siano questi strumenti, andiamo a vedere cosa succede nel back end. Come funziona questo sistema? Per utilizzare i pixel di tracciamento, bisogna allegare il pixel alla email o al sito web utilizzando un codice HTML. Questo codice HTML dovrebbe contenere un collegamento al server del pixel.

Una volta che un utente visita la pagina web, il suo browser carica il codice HTML e segue il collegamento esterno, per dirla in termini di cybersecurity, si produce come detto sopra un collegamento in reverse, quindi il browser connette il server della pagina contenente il tracking pixel.

Questo, quindi, si attiva dalla grafica nascosta e registra l’azione all’interno dei file di registro del server. Per chi sta nella parte back end, questo significa acquisire un’ampia gamma di informazioni sull’utente.

Come lavorano i tracking pixel e quali dati sondano

Per entrare subito nel merito, questi sono solo alcuni dei tipi di dati che possono recuperarsi dall’utenza per essere successivamente rielaborati:

  1. il tipo di sistema operativo utilizzato dall’utente, sia da dispositivo fisso che mobile;
  2. il client utilizzato dall’utente (browser o programma di posta, o altro);
  3. il tipo di dispositivo utilizzato dall’utente (desktop o mobile);
  4. risoluzione dello schermo dell’utente, e se il browser è a finestra aperta o semichiusa;
  5. l’orario della visita o apertura dell’e-mail o l’ora di visita del sito Web;
  6. attività svolte durante la sessione;
  7. indirizzo IP con conseguente posizionamento dell’indirizzo.

Si potrebbe pensare che i cookie facciano di fatto la stessa cosa dei pixel di tracciamento. In parte si, ma solo ad un certo livello, poiché sia i pixel di tracciamento che i cookie vengono utilizzati per tracciare le attività e i comportamenti degli utenti ma dal punto di vista della cyber security i pixel traccianti sono più invasivi, si pensi che non scadono e sono sempre lì a ogni “refresh”.

Analizziamo assieme qualche differenza. La principale distinzione tra cookie e pixel di tracciamento è il modo in cui forniscono e dove conservano i dati.

I cookie salvano informazioni nel browser di un utente, il che significa che non hanno la capacità di inseguire gli utenti da un dispositivo all’altro, quanto meno per ora che il web è centralizzato, quando arriveremmo invece al Web3 sarà diverso.

Gli utenti possono anche scegliere di bloccare o cancellare i propri cookie, rendendoli sostanzialmente inutili, viceversa come scritto prima, il pixel è li, sempre pronto ad oggi richiamo della pagina o lettura della mail.

Non esiste un metodo unico e onnicomprensivo per creare e inserire un Tag per pixel di tracciamento. In genere si può installare un tag per pixel di tracciamento utilizzando il proprio sistema di gestione dei contenuti. Quindi si possono inserire direttamente nel codice sorgente della pagina, la stessa cosa vale per gli utenti di posta elettronica.

Ecco alcuni esempi di come potrebbe apparire un tag per pixel di tracciamento HTML all’interno del codice sorgente:

<img src=”Tracking” width=”0″ height=”0″>

<img style=”display: none”; src=”Tracking”>

<img style=”position: absolute”; src=”Tracking”>

Molti esperti di marketing e sviluppatori utilizzano anche questi tag con l’aiuto di Google. Il monitoraggio dei pixel attraverso Google aiuta a monitorare le impressioni e ad adattare la strategia in base ai dati raccolti. Si può utilizzare i pixel per singoli articoli o per intere pubblicazioni. Il Centro assistenza di Google offre istruzioni dettagliate su come utilizzare questi strumenti.

Ci sono analisi pubblicati in internet che quantificano per aziende conosciute, quanta intrusività applicano sia con i cookies che con i pixel. Sempre tra le Top 5 si trovano ovviamente Google e Facebook, per la precisione entrambi questi colossi utilizzano questi strumenti per marketing di annunci puro e come sistema di comprensione di “a chi, dove e quando” impattare con una determinata pubblicità.

Sebbene i tracking pixel presentino ovviamente numerosi vantaggi, molti hanno criticato il loro ruolo nella privacy dei dati. Poiché i pixel raccolgono dati approfonditi dell’utente in genere a loro insaputa, sono stati presentati reclami relativi alla protezione dei dati. I critici hanno affermato che l’uso dei pixel viola la privacy dell’utente poiché avviene senza il consenso dell’utente.

In Europa, con il GDPR, già da tempo si cerca di analizzare quanto i pixel di tracciamento violino la privacy e il fallimento di questi studi risiede sul fatto che queste aziende continuano persistentemente a cambiare strategia di sondaggio, quindi arrivati al punto non sono attaccabili legalmente.

Gli spammer amano usare i pixel di tracciamento. Allegano i pixel alle e-mail di spam con l’obiettivo di determinare se un indirizzo e-mail è funzionante o meno. Una volta che un utente apre l’e-mail di spam con il pixel allegato, avvisa lo spammer che l’indirizzo e-mail è attivo. Questo porta quindi lo spammer a inviare più posta di spam all’utente.

Banalmente, si può suggerire di tenere sempre disattivata la visualizzazione delle immagini, e abilitarla all’occorrenza. Questo comportamento eviterà l’incremento massivo di spam o di pubblicità selvaggia.

Il nuovo Web3: cos’è, come funziona e le implicazioni di cyber security

Vantaggi e svantaggi per chi usa i tracking pixel

Facciamo un’analisi su quali sono i vantaggi che questi strumenti ci possono proporzionare utilizzandoli in modo etico. Quasi ogni marketer, webmaster e imprenditore utilizza oggi una sorta di pixel di tracciamento. Indipendentemente dal fatto che si stia semplicemente monitorando i visitatori Web con uno strumento come Google Analytics o un monitoraggio più avanzato con l’intento di creare profili di pubblico e utilizzare il “retargeting comportamentale”, è necessario l’uso di un pixel di monitoraggio.

I pixel di tracciamento offrono agli esperti di marketing informazioni precise sulle azioni che i visitatori stanno intraprendendo da varie fonti di traffico web. Ciò consente al marketer di ottimizzare le proprie e-mail, siti Web e campagne di marketing per servire meglio i propri visitatori e aumentare le entrate dal traffico web. Essere in grado di identificare le informazioni sui visitatori web consente un migliore “targeting” degli annunci, esperienze web personalizzate consigliando prodotti, servizi e contenuti che si adattano meglio agli interessi del visitatore.

Per enumerare alcune:

  1. un’esperienza web personalizzata in base al visitatore (prodotti, servizi e contenuti);
  2. un migliore “targeting” degli annunci per aumentare la visibilità e l’utilità degli annunci;
  3. esperienza utente complessivamente migliore quando vengono apportati miglioramenti in base ai dati, con miglior confort di visualizzazione personalizzato;
  4. consente test di massa e ottimizzazioni con i dati raccolti nelle navigazioni.

Nel complesso, senza i pixel di tracciamento, Internet non sarebbe quello che è oggi, ecco spiegata la Web2. La raccolta dei dati consente ai responsabili delle decisioni di adattarsi al meglio al proprio pubblico migliorando la propria esperienza web. I pixel di tracciamento sono uno dei motivi principali per cui il Web è uno strumento così potente come lo è oggi.

D’altra parte vediamo quali sono gli svantaggi. A causa dell’obiettivo di un pixel di tracciamento, i visitatori spesso non sono consapevoli che un pixel di tracciamento è in uso sul contenuto che stanno visitando. Ciò è dovuto alla mancanza di un indicatore visivo dell’utilizzo di un pixel di tracciamento. Le autorità di regolamentazione stanno tentando di aiutare ad informare i visitatori dei dati raccolti su di loro mentre visitano un sito web. Il GDPR all’interno dell’Unione Europea è lo sforzo di regolamentazione attualmente più noto per aiutare a informare il pubblico sui pixel di tracciamento e altri sistemi paralleli, leggi simili sono state votate in vari stati degli Stati Uniti. È probabile che questa tendenza continui poiché una maggiore protesta pubblica sulla raccolta di dati esercita pressioni di ogni tipo sui responsabili politici che potrebbero agire per proteggerci.

Talvolta i contenuti personalizzati possono innervosire i visitatori in quanto potrebbero non essere consapevoli del fatto che sono stati raccolti così tanti dati su di loro. Anche se raro, capita di vedere usare troppa personalizzazione nel testo pubblicitario e avere un impatto negativo sulle campagne di marketing.

I pixel di tracciamento possono anche aumentare la larghezza di banda delle attività web dei visitatori. I dati raccolti devono essere trasferiti da e verso il dispositivo del visitatore, aumentando sia i tempi di caricamento che l’utilizzo dei dati. Ciò potrebbe causare problemi ai visitatori Web con piani dati limitati o funzionalità Internet lente, con un impatto negativo.

  • I visitatori spesso non sono a conoscenza dei dati raccolti, nella fattispecie le quantità
  • I problemi di privacy e le normative come il GDPR rendono meno efficace questi strumenti
  • Troppa personalizzazione può scoraggiare i visitatori
  • Maggiore larghezza di banda richiesta e tempi di caricamento proporzionali
  • Aumenta l’utilizzo dei dati per tutto il traffico web

Come difendersi dai tracking pixel e quali contromisure

Esistono diversi modi in cui gli utenti possono impedire che i propri dati vengano raccolti tramite i tracking pixel:

  1. agire attraverso le impostazioni del browser e dell’e-mail in modo che siano il più restrittive possibile, in modo tale che la grafica esterna sia supportata solo dopo l’autorizzazione o in estremo che le e-mail HTML non siano supportate. A tale scopo è anche possibile utilizzare impostazioni del firewall appropriate;
  2. navigazione anonima con i Tor Browsers, con TAILS, con il neonato Predator-OS in modalità anonimato o utilizzando server proxy per impedire il download di pixel di tracciamento (ma questi software non è sempre consentito utilizzarli all’interno delle aziende);
  3. per impedire la raccolta di dati utente aggiuntivi come il tipo di browser o il sistema operativo, è possibile disattivare il supporto degli script nel browser. Tuttavia, ciò può limitare altre funzioni su Internet in determinate circostanze;
  4. alcune estensioni dei browser possono essere utilizzate per rendere visibili i pixel di tracciamento.

Come configurare il client e-mail per difendersi

Alcuni client di posta elettronica sono dotati di sistemi di rilevamento di tracking pixel come Protonmail. Nonostante ciò questo client di posta non ci da molti dettagli su dove e come questi pixel sono stati rilevati, ma ci presenta un sommario di quanti pixel ha rilevato e quante connessioni sono state impedite.

In Gmail possiamo trovare l’opzione Chiedi prima di mostrare immagini esterne nella scheda Generale delle Impostazioni.

In Outlook, invece, possiamo disattivare la funzione all’interno delle impostazioni Privacy e dati della scheda Generale, spuntando l’opzione Utilizza sempre il servizio Outlook per caricare le immagini.

In Apple Mail, possiamo deselezionare l’opzione Carica contenuto remoto nei messaggi, all’interno della scheda Visualizza.

La miglior difesa che si può attuare e quella di meditare prima di premere qualsiasi pulsante per accettare. Ovviamente l’utente medio per disfarsene in fretta del popup comparso e poter leggere la notizia di turno, accetta senza condizioni e quindi rimane esposto a questo tipo di strumenti,

La cyber security personale e della meditazione prima di agire, è sempre quella migliore quando parliamo di privacy. Non serve a molto contare con un potente GDPR se successivamente si accetta ogni vulnerabilità esposta e proposta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati