la sentenza

Trattamento dati personali e Commissione UE: i rischi del trasferimento verso Paesi terzi



Indirizzo copiato

La questione al centro della controversia riguarda il trattamento di dati personali da parte della Commissione Europea mediante l’impiego di servizi di content delivery network gestiti da fornitori situati in Paesi terzi. Ecco perché è significativa la sentenza del Tribunale dell’Unione Europea nella causa T-354/22

Pubblicato il 13 gen 2025

Francesca Niola

Ph.D Researcher, Sapienza Università di Roma – Fellow ISLC, Università di Milano



Trattamento di dati personali da parte della Commissione europea: il caso dei trasferimento di dati

Il delicato equilibrio tra protezione dei dati personali e necessità istituzionali di trattamento informatico è un tema che, ormai da decenni, interroga dottrina e giurisprudenza.

La sentenza resa dal Tribunale dell’Unione Europea nella causa T-354/22 rappresenta una tappa significativa in questo percorso, soprattutto per il suo valore paradigmatico nella ridefinizione dei limiti giuridici entro cui le istituzioni europee possono operare in materia di trasferimento dei dati verso paesi terzi.

In un’epoca in cui la circolazione delle informazioni assume tratti globali, il confine giuridico tra territorio digitale e sovranità statale appare labile, e ciò richiede un costante affinamento degli strumenti normativi a tutela dei diritti fondamentali.

Ecco l’aspetto innovativo della sentenza che sottolinea come le istituzioni europee non possano sottrarsi all’obbligo di rispettare le disposizioni in materia di trasferimento dei dati personali, neanche quando tali operazioni siano effettuate per ragioni tecniche o operative.

Trasferimento dati verso Paesi terzi: l’aspetto innovativo della sentenza

La questione al centro della controversia riguarda il trattamento di dati personali da parte della Commissione Europea mediante l’impiego di servizi di content delivery network gestiti da fornitori situati in Paesi terzi.

Si tratta, in altre parole, di operazioni di trasferimento di dati che, benché realizzate per finalità tecniche apparentemente neutre, potrebbero esporre gli interessati a rischi significativi in termini di accesso non autorizzato o utilizzo improprio delle informazioni personali.

La pronuncia del Tribunale pone, dunque, interrogativi di ampia portata circa il bilanciamento tra esigenze funzionali delle istituzioni europee e la tutela dei diritti degli individui, con particolare riferimento al diritto fondamentale alla protezione dei dati sancito dall’articolo 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.

L’aspetto innovativo della sentenza risiede nella specifica qualificazione delle operazioni di trasferimento come atti materiali privi di effetti giuridici autonomamente impugnabili.

Tale impostazione, se da un lato si inserisce nel solco della tradizionale giurisprudenza europea in materia di ricevibilità degli atti, dall’altro lato solleva perplessità in relazione alla tutela effettiva che gli interessati possono ottenere rispetto a violazioni dei propri dati personali.

La protezione dei dati, infatti, non si esaurisce nella mera adozione di misure formali di sicurezza, ma implica un controllo sostanziale sulle modalità con cui tali informazioni vengono gestite e trasferite, soprattutto quando il destinatario finale è situato in una giurisdizione priva di adeguate garanzie normative.

La sentenza

Il ricorrente, un cittadino tedesco di nome Thomas Bindl , ha rilevato che durante la consultazione del sito della Conferenza sul futuro dell’Europa, si è stabilita una connessione con fornitori terzi, tra cui Amazon Web Services e Microsoft, situati in paesi terzi (USA).

Bindl ha chiesto alla Commissione di chiarire quali dati fossero stati trasferiti e la base giuridica di tali trasferimenti. La Commissione ha risposto che i dati non erano stati trasferiti fuori dall’UE, precisando che il sito utilizzava una rete di diffusione di contenuti (CDN) gestita da Amazon CloudFront, con server situati in diverse aree geografiche.

Nell’analisi della causa T-354/22, il Tribunale dell’Unione Europea ha affrontato questioni giuridiche di notevole complessità, incentrate sulla definizione di “trasferimento di dati personali verso paesi terzi” e sulla responsabilità della Commissione Europea nella gestione di tali dati, alla luce del Regolamento (UE) 2018/1725.

Il quadro normativo di riferimento

Questo costituisce il quadro normativo di riferimento che impone alle istituzioni dell’UE il rispetto di rigorose condizioni per il trasferimento di dati personali al di fuori dello Spazio economico europeo.

Tale disciplina si configura come un presidio essenziale per tutelare il diritto
fondamentale alla protezione dei dati personali, riconosciuto dall’articolo 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
.

In particolare, l’articolo 46 del Regolamento vieta qualsiasi trasferimento di dati verso Paesi terzi in assenza di garanzie adeguate, imponendo che tali operazioni avvengano nel rispetto delle misure di protezione previste dalla normativa europea.

Tali garanzie possono essere assicurate mediante clausole contrattuali standard o altri strumenti idonei a garantire un livello di protezione equivalente a quello offerto nell’Unione. La giurisprudenza consolidata della Corte di Giustizia dell’UE, richiamata nella sentenza Schrems II (C-311/18), ha chiarito che, in assenza di una decisione di adeguatezza da parte della Commissione, il trasferimento di dati verso Paesi terzi può avvenire solo qualora siano adottate misure supplementari per garantire una protezione equivalente a quella prevista dal GDPR.

Nel caso specifico, il Tribunale ha rilevato che la Commissione Europea, utilizzando servizi di content delivery network forniti da imprese statunitensi, non ha dimostrato l’adozione di adeguate garanzie per impedire l’accesso sproporzionato ai dati da parte delle autorità locali statunitensi.

Ciò evidenzia come le istituzioni europee non possano sottrarsi all’obbligo di rispettare le disposizioni in materia di trasferimento dei dati personali, neppure quando tali operazioni siano effettuate per ragioni tecniche o operative.

La sentenza richiama, dunque, l’attenzione sull’esigenza di un controllo stringente sulle modalità di gestione dei dati da parte delle istituzioni europee, soprattutto in relazione all’uso di infrastrutture digitali transnazionali.

Il punto critico

Il punto critico sollevato dal Tribunale riguarda l’effettività delle misure adottate dalla Commissione per garantire la protezione dei dati personali degli utenti europei.

La decisione mette in luce un rischio intrinseco nelle pratiche di outsourcing digitale verso fornitori situati in Paesi terzi, i cui ordinamenti giuridici potrebbero non garantire un livello di protezione adeguato rispetto agli standard europei.

In tale contesto, il richiamo alla giurisprudenza Schrems II appare particolarmente significativo: la Corte di Giustizia ha infatti ribadito che le clausole contrattuali standard, da sole, potrebbero non essere sufficienti a garantire un’effettiva protezione, qualora le normative del Paese di destinazione consentano alle autorità locali di accedere ai dati in modo sproporzionato.

Cosa ha stabilito il Tribunale

Il Tribunale ha valutato se le operazioni contestate potessero essere qualificate come atti impugnabili ai sensi dell’articolo 263 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE).

Tale articolo conferisce alla Corte di Giustizia il potere di controllare la legittimità degli atti legislativi e di altri atti destinati a produrre effetti giuridici vincolanti nei confronti di terzi.

Nel caso in esame, il Tribunale ha stabilito che le operazioni di trasferimento dei dati personali, essendo meri atti materiali, non producono effetti giuridici autonomi e, pertanto, non possono essere oggetto di un ricorso per annullamento.

Questa interpretazione restrittiva della nozione di “atto impugnabile” solleva interrogativi sulla tutela giurisdizionale effettiva dei diritti degli individui, in particolare considerando l’evoluzione tecnologica e la crescente complessità delle operazioni di trattamento dei dati.

La giurisprudenza, in passato, ha riconosciuto la possibilità di impugnare atti
che, pur non avendo una forma giuridica tipica, producono effetti diretti sulla sfera giuridica dei destinatari.

Tuttavia, nel contesto digitale attuale, la distinzione tra atti materiali e atti giuridici diventa sempre più sfumata, richiedendo un approccio interpretativo più flessibile per garantire una protezione adeguata dei diritti fondamentali.

La richiesta del ricorrente di una declaratoria di carenza, basata sull’inerzia della Commissione nel fornire informazioni sul trattamento dei dati personali, è stata dichiarata priva di oggetto, poiché la Commissione ha risposto prima della pronuncia della sentenza.

Tuttavia, il Tribunale ha rilevato che la risposta della Commissione è pervenuta oltre il termine previsto dall’articolo 14, paragrafo 4, del Regolamento (UE) 2018/1725, che impone alle istituzioni di fornire informazioni all’interessato senza ingiustificato ritardo e, in ogni caso, entro un mese dal ricevimento della richiesta.

Questione di tempestività ed adeguatezza delle risposte

Questo ritardo evidenzia una problematica significativa: l’effettività dei diritti riconosciuti agli individui dipende non solo dalla loro enunciazione normativa, ma anche dalla tempestività e dall’adeguatezza delle risposte fornite dalle istituzioni.

Un ritardo ingiustificato nella comunicazione può compromettere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni europee e ostacolare l’esercizio dei diritti alla protezione dei dati.

È essenziale, pertanto, che le istituzioni rispettino rigorosamente i termini procedurali stabiliti, garantendo una comunicazione trasparente ed efficiente con gli interessati.

La mancata osservanza di tali obblighi procedurali non dovrebbe essere sottovalutata, poiché incide direttamente sulla legittimità e sull’affidabilità delle istituzioni stesse.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5