LA DENUNCIA

Un breach di sicurezza fonte del telemarketing molesto? Perché è grave e cosa potrebbe accadere

Potrebbe essere una fuga di dati una delle principali cause dell’aggravarsi del fenomeno del telemarketing molesto: il sospetto ricadrebbe sul mancato rispetto delle misure minime di sicurezza dei dati personali degli utenti da parte del Sistema Informativo Integrato (SII). Ecco i fatti e cosa potrà accadere ora

Pubblicato il 24 Lug 2023

Andrea Michinelli

Avvocato, FIP (IAPP), ISO/IEC 27001 e 42001, Of counsel 42 Law Firm

Telemarketing aggressivo

Forse una svolta nella saga delle chiamate moleste, un fenomeno che si sta aggravando, invece di recedere. Pure a fronte di riforme normative (Registro delle opposizioni ecc.), codici di condotta (quello recente del telemarketing), iniziative di supporto del Garante (la pagina dedicata alle segnalazioni), si sta moltiplicando invece di assottigliarsi. Senza che, al momento, questi rimedi mostrino sensibili miglioramenti del fenomeno, specie per le chiamate mirate ai contratti degli operatori dell’energia.

Ora, però, una scoperta inattesa potrebbe rivelare una delle possibili cause principali: una fuga di dati che apre scenari sia di speranza (scoperta la causa la si gestisce e si estingue il fenomeno) che di sconforto (la possibile causa rivelerebbe una grave mancanza di minima sicurezza nella gestione dei dati personali).

Tutto ciò è emerso a seguito di una segnalazione al Garante (nonché ad ARERA per il settore energia e ad AGID per la sicurezza della P.A.) del 18 luglio scorso. Da parte di importanti associazioni del comparto energia, telemarketing e altre ancora (A.R.T.E., Assium, Assocall, Assocontact, Consumerismo, OIC).

Tali stakeholder, infatti, sono da tempo loro stessi vittime delle malpratiche di una minoranza di soggetti fraudolenti che, negli ultimi mesi, stanno arroventando le linee telefoniche degli italiani con chiamate insistenti, non richieste, in genere per far cambiare operatore e far stipulare contratti con le maggiori società del campo energetico.

Con questo atto i segnalanti ricostruiscono un quadro di fatto piuttosto desolante – se verrà accertato quanto lamentato – circa il rispetto di minime prescrizioni sulla gestione in sicurezza dei dati personali di una pletora di utenti, da parte di una struttura della P.A. Per capire meglio, vediamo di ricostruire per punti i passaggi chiave della segnalazione.

La privacy come risposta alle sfide sociali, etiche e giuridiche della tecnologia: la relazione del Garante

Chiamate moleste settore energia: l’exploit dello spoofing

Quel che sta accadendo è noto da tempo e ormai esperienza di tutti, purtroppo: negli ultimi tempi si stanno moltiplicando le telefonate indesiderate, a tutte le ore e giorni della settimana, da parte di soggetti con presunte varie qualifiche (operatori dell’energia, associazioni di consumatori ecc.). Obiettivo: convincere l’utente a cambiare gestore energetico, in maniera truffaldina, per poi incassare la commissione presso l’operatore ad avvenuta stipula del contratto da parte dell’utente.

Come riporta la segnalazione, “il Garante della privacy ha dichiarato che nonostante le 256 multe effettuate da quando il GDPR è attivo, per un ammontare complessivo di 123.369.569 milioni di euro, si contano ugualmente circa 4.000 segnalazioni ricevute al mese da parte dei cittadini, molte delle quali, per quanto noto, riferiscono di offerte telefoniche da soggetti non tracciabili, effettuate con modalità aggressive/fraudolente nelle quali l’offerente mostra di avere completa conoscenza dei dati personali dell’utente da parte dell’offerente, inclusi quelli relativi a recentissimi cambi di fornitore/volture delle utenze energetiche o, addirittura, di cambi di fornitore in corso, non ancora definitivamente perfezionati”. Basti menzionare che i fraudolenti operatori arrivano a fingere di essere corrieri per consegnare un assegno a titolo di rimborso, inviando persino un codice OTP al numero mobile dell’utente, per legittimarsi.

Il numero telefonico dei chiamanti, purtroppo, non è utile per individuarli: in alcuni casi, perché sfruttano una tecnica chiamata “ID spoofing”: il chiamante rivela, al numero chiamato, un numero falso o meglio di un terzo, non quello reale, sfruttando una vulnerabilità nella struttura dei protocolli di segnalazione delle reti telefoniche (SS7 e simili).

In altri casi, vengono usati numeri non richiamabili e non registrati – come invece sarebbe dovuto per legge – nel ROC (Registro Operatori delle Comunicazioni) mantenuto da AGCOM. Non parliamo poi del rispetto della normativa sul Registro delle Opposizioni.

È utile rammentare che sussiste tuttora un protocollo di intesa AGCM e ARERA, per la tutela del consumatore (delibera 16 ottobre 2014 505/2014/A), instaurando forme di coordinamento e di segnalazione dei casi in cui emergano ipotesi di fattispecie di pratiche commerciali scorrette relative ai settori dell’energia elettrica, del gas e dei servizi idrici. Proprio come nell’”epidemia” di chiamate in questione, e nell’atto in parola si richiama proprio questo protocollo.

Il secchio bucato? Il Sistema Informatico Integrato e i soggetti del settore

Arriviamo alla possibile fonte del problema. In forza di normativa (art. 1-bis della l. 129/2010), è stato istituito un Sistema Informatico Integrato (“SII”) presso e a responsabilità di Acquirente Unico S.p.a. Tale società fa parte della P.A.: è (si riporta dal relativo sito web) “la società pubblica nata per approvvigionare l’energia elettrica per i clienti domestici e le PMI che ancora non sono passati al mercato libero. Dal 2009, si sono progressivamente ampliate le attività di AU a beneficio del corretto funzionamento dei mercati energetici”.

Il SSI è stato creato per “sostenere la competitività ed incentivare la migliore funzionalità delle attività delle imprese”: in concreto, il SSI è impiegato per la memorizzazione e gestione dei flussi informativi su attivazioni e contratti energetici degli operatori del mercato, i cui utenti nel libero mercato possono cambiare gestore con necessità di coordinare i passaggi di contratto. Le regole di gestione sono stabilite da ARERA, anch’essa parte della P.A.: è infatti l’Autorità di Regolazione Energia Reti Ambienti, autorità amministrativa indipendente di regolazione del settore fin dal 1995.

Quindi il dataset gestito dal SSI è a dir poco ghiotto per malintenzionati operatori del settore (e non solo): è possibile ricavarne le complete anagrafiche dei clienti (comprensive di POD, e-mail e contatto telefonico, inclusi a volte sia quello fisso che quello mobile) che stanno effettuando un cambio fornitore o che hanno richiesto una voltura, aspetti sfruttati dai malintenzionati nelle loro chiamate abusive citando questi elementi anche per acquisire credibilità e attenzione. E così proporre facilmente offerte di cambio operatore, in maniera aggressiva ma documentata, facilitando l’opera di convincimento. Ecco un esempio plastico di come dati personali, di per sé, in prima battuta, non sembrino particolarmente rilevanti, ma contestualizzati e combinati tra loro possano essere sfruttati per facilitare condotte illecite, abusare della fiducia dell’utente, falsare la credibilità dell’interlocutore.

Sempre la normativa del 2010 citata prevede che sul trattamento dei dati personali, contenuti dentro il SII, il Garante per la protezione dei dati personali fornisca indicazioni ad ARERA, cosa puntualmente avvenuta con provv. 8 maggio 2015. Pre-GDPR, il Garante richiamava le misure del vecchio Codice nazionale e l’abrogato Allegato B, e ARERA le aveva a sua volta imposte con propria delibera al gestore (cioè Acquirente Unico S.p.a.).

Al di là del fatto che i richiami alla normativa siano datati, le misure prescritte comunque erano e restano a garanzia minima della sicurezza di reti e sistemi. In particolare, a tutela soprattutto della riservatezza prescrivevano adeguatezza nell’accesso ai dati, con tracciamento (log) combinato alla riferibilità univoca verso utenti autorizzati (peraltro da garantire con “non ripudiabilità” delle rispettive comunicazioni). Oltretutto, in ossequio al principio di minimizzazione, in consultazione l’utente dovrebbe visionare solo i dati essenziali alle proprie funzioni, non certo l’intero dataset – specie per i dati di contatto.

Non solo – richiamano i segnalanti –, oltre alle prescritte misure da parte del gestore SII, questi è parte della P.A. e dovrebbero comunque trovare applicazione le misure di sicurezza sì minime ma articolate e aggiornate (rispetto al pregresso Allegato B del Codice privacy) curate da AGID per la P.A., come da CAD (D.Lgs. 28/2005), nella versione ultima della Circolare AGID 18 aprile 2017, n. 2/2017. Ben più articolate del pregresso Allegato B del Codice privacy e che, in particolare, impongono presidi come quelli – meglio illustrati fra poco – verso la gestione degli accessi e del tracciamento degli autorizzati. Si lasci dire che poi a sistemi pubblici di questa portata si dovrebbe esplicitamente imporre, altresì, una gestione della sicurezza delle informazioni come da standard ISO 27001 o similari.

Cosa potrebbe essere accaduto: personal data breach

Da quanto indicato nel documento di accusa in parola, i conti (sulla dovuta sicurezza) non tornerebbero: per es. il SII non contemplerebbe procedure di autenticazione utente più evolute di un banale username-password.

Inoltre, non vi sarebbe la tracciabilità utente prescritta da ARERA e l’estrazione di dati dal sistema avverrebbe con mere esportazioni in formati come .csv, senza protezione o attribuibilità univoca all’operatore.

Idem per le mere credenziali di accesso al sistema, non certo univoche bensì potenzialmente condivise tra più utenti, frustrando la possibilità di risalire a eventuali responsabili certi. E tacendo della possibilità di estrarre l’intero parco dati, pare senza particolari restrizioni e presidi.

I segnalanti, pertanto, ritengono che le riprovevoli prassi dell’ultimo periodo abbiano fonte proprio in tale scarsa sicurezza del SII, tale da permettere una facile fuga di dati, arrivati così in pasto al sottobosco di operatori fraudolenti, in una versione “pericolosamente” aggiornata rispetto alla situazione di ogni cliente del settore energetico.

Pertanto, il problema sarebbe sia di inidonea security ICT che – per i dati personali coinvolti – di personal data breach (derivante da tale inidoneità). Accountability fallace, nel caso, intesa come mancata applicazione di presidi minimi di tutela dei dati. E si tratterebbe, come ipotizzato, di misure che – non solo nel 2023! – operatori professionali e istituzionali non dovrebbero nemmeno esitare ad aver adeguato da molto tempo, senza che ci si possa scusare per es. invocando carenze dovute a particolari complessità o costi rilevanti. Più corretta governance che altro. O meglio: governance, più che sua assenza, stante il caso.

La portata del presunto breach sarebbe sotto gli occhi (e le orecchie) di tutti: uso dei dati di contatti da parte di estranei non autorizzati in primis, modalità ingannevoli e moleste di presentarsi e spingere le offerte con le chiamate, divulgazione dei dati anche di contatto tra chissà quanti e quali terzi estranei non legittimati.

Le violazioni, come rivelato dunque dai destinatari della segnalazione, potranno configurarsi come un illecito plurisettoriale, su cui ora pare sia doveroso indagare da parte del Garante, di AGID e di ARERA.

Le condotte descritte ben possono prestarsi a indagini congiunte o parallele in ambito consumeristico (AGCM, in accordo con ARERA, potrebbe voler approfondire le pratiche commerciali aggressive e scorrette ivi descritte, a danno degli utenti consumatori). Tra le tante autorità coinvolte speriamo sia attuata una valida cooperazione, per i rispettivi ambiti di competenza.

Cosa potrà accadere ora

Restiamo sul tavolo della privacy: giocoforza il Garante (che ha appena approvato il codice deontologico proprio per il telemarketing, concordato peraltro con alcune delle segnalanti del caso di oggi) dovrà aprire un’indagine, che potrà richiedere diverso tempo.

Vedremo se e come sarà possibile accertare la “fuga di dati” paventata dai segnalanti, un data breach di considerevole gravità specie nei suoi effetti a medio-lungo termine e che potrebbe comportare, tra l’altro, una sanzione rilevante da parte del Garante a carico degli enti responsabili (sarà da comprendere se possa essere solo l’Acquirente Unico S.p.A., gestore del SII, o anche coloro che avrebbero dovuto vigilare in merito). Auspichiamo ovviamente che già in corso di indagine – se confermate le gravi carenze – si rimedi quanto prima e si sani la mala gestio alla fonte, attuando efficaci misure di rimedio sul SII, da mettere in seria sicurezza appena possibile. Così da interrompere, intanto, il flusso illecito di dati all’esterno e il rischio che simili deprecabili episodi possano ripetersi.

Resterà però in circolazione, se confermato, un corposo dataset illecito di utenti del settore energetico, esfiltrato dal SII, in mano a un sottobosco di professionisti dell’illecito che potrebbero comunque insistere – almeno per un certo periodo, finché i dati acquisiti avranno una certa attualità – nella loro condotta. Magari forti di giurisdizioni persino extra-UE con cui considerarsi al sicuro da eventuali indagini e sanzioni. Quindi – in ogni caso – gli effetti del breach rischiano di protrarsi per diverso tempo ancora, senza che il Garante possa efficacemente intervenire in merito (non per sua colpa, ma per la portata e modalità del caso e di un dataset che potrebbe e potrà essere replicato senza problemi).

Auspichiamo sia solo lo scenario peggiore possibile, che in realtà si possano comunque arginare, con qualche provvedimento, queste condotte, e il prima possibile. Le autorità devono affrontare queste criticità con la massima serietà e urgenza, adottando azioni concrete per proteggere i diritti degli utenti interessati e garantire un trattamento adeguato e sicuro dei dati personali nel settore energetico. Anche a beneficio degli operatori del settore che cercano faticosamente di svolgere la loro attività nella legalità.

Resta da constatare che quanto accaduto – ripetiamo, se confermato dalle indagini ed esiti del Garante – è un episodio molto grave, che fa toccare con mano a tutti i cittadini cosa può accadere se non si curano la gestione dei dati personali e la loro sicurezza. Se non altro, può essere un’occasione per far toccare con mano a chi magari considera “la privacy” (la genericità gergale è voluta) cosa di scarso o nullo interesse, che non lo tocca o interessa, senza temere possa accadere chissà cosa. Un’amara consapevolezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2