LA GUIDA PRATICA

Valutazione d’impatto sulla protezione dei dati: quando e come realizzare una DPIA

La valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) è una procedura finalizzata a descrivere il trattamento, valutarne necessità e proporzionalità, e facilitare la gestione dei rischi per i diritti e le libertà delle persone fisiche derivanti dal trattamento dei loro dati personali. Ecco quando e come realizzarla

Pubblicato il 13 Gen 2020

Pietro Montella

Founder Montella Law

Valutazione d'impatto sulla protezione dati

Il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali n. 679/2016 (anche noto come GDPR) introduce all’art. 35 la data protection impact assessment (DPIA) ovvero la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati.

Cos’è la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati

La valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) è una procedura finalizzata a descrivere il trattamento, valutarne necessità e proporzionalità, e facilitare la gestione dei rischi per i diritti e le libertà delle persone fisiche derivanti dal trattamento dei loro dati personali.

L’art. 35 del GDPR al n. 1 precisa che “Quando un tipo di trattamento, allorché prevede in particolare l’uso di nuove tecnologie, considerati la natura, l’oggetto, il contesto e le finalità del trattamento, può presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento effettua, prima di procedere al trattamento, una valutazione dell’impatto dei trattamenti previsti sulla protezione dei dati personali”.

La valutazione d’impatto sulla protezione dei dati deve essere effettuata dal titolare del trattamento avvalendosi, se nominato, del responsabile della protezione dei dati (DPO). Il principio di carattere generale prevede quindi l’obbligo soltanto se il trattamento è suscettibile di causare un rischio elevato evidenziando come elemento determinante l’uso di nuove tecnologie.

Sicuramente una delle funzioni della DPIA è quella di permettere al titolare di realizzare e dimostrare la conformità alla complessa normativa sulla protezione dei dati personali.

In altre parole, la valutazione di impatto può essere considerata come uno strumento utile per effettuare una valutazione del livello del rischio e determinare le misure idonee a mitigarlo.

DPIA e analisi dei rischi

Con l’introduzione del GDPR è cambiato l’approccio alla materia della protezione dei dati personali, infatti, sparisce il concetto di misure minime di sicurezza e di conseguenza l’allegato B) del D.lgs. 196/2003 poi definitivamente abrogato dal D.lgs. 101/2018, e viene introdotto il concetto di misure di sicurezza adeguate al rischio.

In ossequio al principio di accountability, pertanto, il titolare del trattamento ha l’onere di effettuare preventivamente l’analisi dei rischi dei trattamenti posti in essere.

Peraltro tutte le altre normative europee parlano di misure di sicurezza adeguate al rischio si pensi ad esempio alla Direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonché alla libera circolazione di tali dati, che all’art. 29 rubricato “Sicurezza del trattamento” parla di misure adeguate al rischio, o anche il Regolamento (UE) eIDAS n. 910/2014 che all’art. 19 rubricato “ Requisiti di sicurezza relativi ai prestatori di servizi fiduciari” parla di misure tecniche ed organizzative appropriate.

L’analisi dei rischi (risk analysis) diventa, quindi, un processo fondamentale alla base della sicurezza dei dati attraverso la quale vengono elencati i possibili rischi associabili al contesto, analizzandoli nel loro valore insito (senza considerare le contromisure) e nel loro valore residuo (valutandone gli effetti delle contromisure).

L’art. 24 del Regolamento precisa, ancora, che tenuto conto della natura, dell’ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento, nonché dei rischi aventi probabilità e gravità diverse per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire, ed essere in grado di dimostrare, che il trattamento è effettuato conformemente al presente regolamento. Dette misure sono riesaminate e aggiornate qualora necessario.

È opportuno rammentare, inoltre, che quando l’art. 32 parla di misure di sicurezza si riferisce anche alle misure organizzative, spesso trascurate, per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio.

La formazione dei dipendenti e collaboratori sulle normative e tecnologie in materia di protezione dei dati nonché sulle best practice di sicurezza e la predisposizione di procedure sono fondamentali per creare una cultura aziendale orientata alla protezione dei dati.

Quando effettuare la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati

L’articolo 35, comma 3, del GDPR indica alcuni esempi in cui è necessario effettuare la valutazione di impatto ovvero:

  1. una valutazione sistematica e globale di aspetti personali relativi a persone fisiche, basata su un trattamento automatizzato, compresa la profilazione, e sulla quale si fondano decisioni che hanno effetti giuridici o incidono in modo analogo significativamente su dette persone fisiche;
  2. il trattamento, su larga scala, di categorie particolari di dati personali (articolo 9 del GDPR) o di dati relativi a condanne penali e a reati (cfr. articolo 10 del GDPR);
  3. la sorveglianza sistematica su larga scala di una zona accessibile al pubblico.

Tale elenco non può considerarsi esaustivo. Allo scopo di aiutare il titolare del trattamento in ordine alla necessità di realizzare la DPIA, il Gruppo di lavoro ex art. 29 ha individuato alcuni criteri per determinarne la necessità ovvero:

  1. processo decisionale automatizzato;
  2. monitoraggio sistematico;
  3. dati sensibili o aventi carattere altamente personale;
  4. trattamento dei dati su larga scala;
  5. dati relativi a interessi vulnerabili;
  6. uso innovativo o applicazione di nuove soluzioni tecnologiche;
  7. ipotesi in cui il trattamento impedisce agli interessati di esercitare un diritto o avvalersi di un servizio.

Il Gruppo di lavoro ex art. 29 ha comunque suggerito di procedere alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati in caso di dubbio sulla necessità di realizzarla.

L’obbligo di effettuare una DPIA grava sul titolare del trattamento, sul quale incombe, altresì, l’obbligo di effettuare un controllo periodico.

Il titolare per lo svolgimento di queste attività può avvalersi anche di altri soggetti, interni o esterni, all’organizzazione con funzione consulenziale. In ottica del principio di accountability il titolare è tenuto a controllare che siano coinvolti soggetti competenti in merito alle attività da porre in essere al fine di definire compiutamente l’elaborato conclusivo. Tra questi soggetti, ove nominato, riveste un ruolo fondamentale il DPO che dovrà sorvegliare le operazioni e su richiesta del titolare dovrà predisporre un parere.

La DPIA deve essere effettuata prima di procedere ad un determinato trattamento che possa presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche ovvero quando vi è ancora la possibilità di indirizzare il trattamento stesso in ottica della c.d. “privacy by design”, come previsto anche dallo standard ISO/IEC 29134:2017 “Information technology — Security techniques — Guidelines for privacy impact assessment”, utile per strutturare al meglio un processo DPIA e le relative responsabilità all’interno dell’organizzazione.

Come effettuare la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati

Uno strumento utile per la gestione di un processo DPIA è “PIA”, software scaricabile gratuitamente dal sito di CNIL (Autorità francese per la protezione dei dati), concepito principalmente per le PMI ma che può costituire un utile supporto metodologico.

Inoltre, è interessante evidenziare come l’autorità francese abbia pubblicato nel mese di settembre 2019 un elenco, non esaustivo, di trattamenti che per loro natura, ambito, contesto e finalità, non richiedono la redazione di una valutazione di impatto.

La valutazione di impatto sulla protezione dei dati dovrebbe essere soggetta a revisione continua e quindi sarebbe buona norma ripetere la valutazione a intervalli regolari.

Un buon metodo per monitorare l’efficacia di questo processo è sicuramente quello di utilizzare il ciclo PDCA (plan-do-check-act), conosciuto come ciclo di Deming che si suddivide in 4 fasi di intervento ovvero:

  1. Plan: in questa fase è opportuno procedere alla pianificazione delle attività provvedendo all’analisi dei flussi, alla mappatura dei processi impattanti sul trattamento dei dati nonché ad effettuare una prima analisi dei trattamenti da sottoporre a valutazione;
  2. Do: in questa fase si procederà alla valutazione dei processi di trattamento sulla base delle metodologie predisposte nella precedente fase;
  3. Check: in questa fase si procede alla gestione dei rischi distinguendo tra rischio insito e residuale e, quindi, verificando in merito agli eventuali rischi residuali la necessità di procedere alla consultazione preventiva del Garante ai sensi dell’art. 36;
  4. Act: in quest’ultima fase si provvede al consolidamento e implementazione dei processi e degli strumenti sulla base delle rilevazioni ottenute dalla verifica. Sulla base delle attività di verifica e monitoraggio, si esaminano i risultati ottenuti, le problematiche eventualmente emerse nella fase di esecuzione e si definiscono le successive attività per consolidare gli obiettivi raggiunti e migliorare i processi. Inoltre, in tale fase vengono individuate le azioni correttive che permettono di risolvere eventuali non conformità emerse.

Sicuramente al fine di condurre la valutazione e la gestione dei rischi è utile seguire metodologie già rodate come ad esempio quelle sviluppate in ambito internazionale ed in particolare la ISO 31000:2010 – Risk Management e la ISO 27005:2011 – Information security risk management.

Rispetto al contenuto è opportuno che una valutazione di impatto riporti le seguenti informazioni che rappresentano il nucleo essenziale senza cui la DPIA è da considerarsi incompleta, ovvero:

  1. una descrizione sistematica dei trattamenti e delle finalità;
  2. una valutazione della proporzionalità dei trattamenti rispetto alle finalità;
  3. una valutazione dei rischi per i diritti e le libertà degli interessati;
  4. misure previste per gestire e mitigare i rischi.

Conclusioni

La valutazione d’impatto sulla protezione dei dati, si ribadisce, deve essere effettuata con un approccio teso al miglioramento continuo anche in ottica delle continue evoluzioni tecnologiche.

È necessario formalizzare i risultati di volta in volta elaborati e, quindi, documentare tutte le fasi del processo partendo dalle valutazioni preliminari sino alla verifica e monitoraggio in modo da creare un report conclusivo in grado di dimostrare le operazioni compiute e i risultati ottenuti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati