GUIDA PRATICA

Verifiche applicative delle misure tecnico-organizzative, post GDPR: consigli per titolari e responsabili

L’accountability prevista dal GDPR prevede la dimostrazione, con evidenze concrete, della corretta applicazione degli adeguamenti imposti dal Regolamento UE. Ecco i consigli per effettuare verifiche applicative delle misure tecnico-organizzative per la protezione dei dati personali

Pubblicato il 29 Gen 2019

Stefano Posti

Responsabile qualità e protezione dati

Verifiche applicative delle misure tecnico- organizzative la guida

Il principio di accountability previsto dal GDPR implica non solo la piena “responsabilizzazione” di titolari e responsabili del trattamento nella predisposizione di idonee misure tecniche e organizzative a protezione dei dati (e nel rispetto degli adempimenti posti in essere per l’applicazione del GDPR stesso), ma piuttosto prevede la dimostrazione, il dar di conto con evidenze concrete, oggettive e misurabili della corretta applicazione degli adeguamenti imposti dal Regolamento UE 2016/679.

Occorre quindi documentare e giustificare tutto?

Molti criticano il GDPR perché, pur ponendosi sostanzialista e meno formale, nasconde con l’accountability una burocrazia persino “potenziata”; ed ovviamente, in molti hanno fatto ricorso a documenti fiume, “nomine” spesso non circostanziate e con lunghissime clausole inapplicabili e fuori contesto, voluminose procedure consegnate al personale e altro ancora.

Invece, la dimostrazione di prassi corrette non è affatto sinonimo di tonnellate e tonnellate di carta.

È ovvio, però, che governare i processi implica necessariamente la produzione di una certa quantità di documentazione, in formato cartaceo e/o elettronico. Che deve essere essenziale, chiara e pertinente con le necessità di fornire le evidenze di quanto svolto.

Come dimostrare, dunque, la corretta applicazione delle misure tecniche e organizzative che vengono poste in essere dal titolare o dal responsabile?

Ovviamente non esistono, né potrebbero esistere, regole universali per tutte le organizzazioni; tuttavia, possiamo provare a identificare delle modalità di verifica per alcune iniziative che ogni organizzazione dovrebbe già aver intrapreso. Vediamole in dettaglio.

Sensibilizzazione e formazione del personale

È stato già detto e ripetuto più volte quanto sia importante la consapevolezza del personale, e più in generale di tutti coloro che sono addetti alle attività di trattamento.

La dimostrazione di un’idonea preparazione di certo non si misura soltanto sulla lettera di autorizzazione o sullo stile del documento di istruzioni; in caso di audit o controllo, il verificatore con ogni probabilità potrebbe coinvolgere degli operatori e chiedere di eseguire certe operazioni correlate al trattamento analizzato, anche con domande specifiche e dirette; l’Autorità e il Nucleo Privacy della Guardia di Finanza in particolare, pur attenti a non intimorire eccessivamente gli interlocutori, cercano spesso di comprendere se il personale coinvolto è consapevole dei trattamenti che sta effettuando, e se ad esempio abbia chiaro il ruolo della propria organizzazione per quel trattamento (titolare o responsabile).

Ecco perché ad un corso di “alfabetizzazione” al GDPR, va sempre affiancata formazione specifica, e azioni ulteriori quali “esercitazioni di gruppo” o simulazioni, anche informali e in forma di serious games (queste azioni sono di solito a cura del DPO).

Anche l’aver coinvolto le persone nella preparazione del registro delle attività di trattamento, nelle informative e nelle procedure, contribuisce alla creazione della cultura della protezione dati in azienda.

Quando il “modello privacy” viene preparato da una sola funzione aziendale con l’ausilio di super consulenti, e poi viene “imposto” come una scure che si abbatte sull’organizzazione, la consapevolezza può venir meno.

Questo semplice elenco di regole potrebbe aiutare:

  1. insegnare a mettere al centro i trattamenti, non gli adempimenti; far provare gli autorizzati a ripensare i trattamenti svolti nell’ottica del rischio, chiedendo di ipotizzare possibili conseguenze per gli interessati (sviluppa l’approccio risk-based di tipo attivo);
  2. condividere l’evoluzione della framework che si vuole impostare, coinvolgere quanti più attori possibili nella mappatura delle attività di trattamento;
  3. rendere pubblici al personale i registri delle attività di trattamento, e se possibile l’elenco dei soggetti autorizzati con il riferimento ai trattamenti autorizzati; non si deve aver paura di rendere noto alle unità organizzative il modo di lavorare, e gli eventuali fornitori, di altre funzioni aziendali; il “divide et impera” con la compliance non si addice;
  4. aumentare senza timore il grado di conoscenza tecnologico del personale, spiegando e non imponendo le misure tecniche, anche se l’uso di nuovi strumenti, o metodologie di crittografia e/o pseudonimizzazione possono inizialmente “spaventare”, lo sforzo di elevare il livello e gli skills degli operatori è un elemento di grande importanza.

È ovvio che tali azioni prevedono un percorso di adeguamento più lento, ma sicuramente l’efficacia e la metabolizzazione della logica della protezione dati non è comparabile con quella che si può ottenere mediante l’imposizione del rispetto sterile di regole e procedure.

Registrazione delle operazioni per produrre evidenze

Dobbiamo comunque produrre evidenze, quindi le azioni, anche formative, vanno verbalizzate. E non solo.

Facciamo dunque qualche ulteriore esempio di rendicontazione necessaria. Sappiamo che è bene documentare il perché, per una certa attività di trattamento, si debbano utilizzare anche categorie particolari di dati personali; oppure, per un’altra attività di trattamento, potremmo dover giustificare il legittimo interesse quale base giuridica; o ancora, indicare perché non abbiamo svolto una valutazione di impatto.

Bene, quale miglior modo del registro delle attività di trattamento per documentare tali presupposti? Rispetto alle informazioni obbligatorie previste dall’Art. 30, possiamo tranquillamente aggiungere le informazioni necessarie (come già auspicato da molti mesi da diverse Autorità di controllo quali ICO, CNIL, Autorità belga, oltre che dal nostro Garante per la protezione dati personali in occasione della pubblicazione dei modelli di esempio di registri delle attività di trattamento resi disponibili lo scorso autunno).

È importante sottolineare che, più in generale, registrare le operazioni, anche mediante semplici fogli elettronici (se non si dispone di un software per la gestione della compliance o di log informatizzati prodotti da sistemi di controllo), sono un ottimo modo per rendicontare il governo dei processi.

Ecco, oltre ai registri delle attività di trattamento, una lista di esempio di alcuni registri di operazioni che possiamo adottare, la cui tenuta è snella ed efficace (ancor più se informatizzata con un software, ovviamente) e al tempo stesso utile per la rendicontazione:

  • elenco dei soggetti autorizzati alle attività di trattamento, per tenere sotto controllo sia le persone autorizzate sotto la diretta autorità, sia i responsabili del trattamento; per ogni soggetto, si può tenere traccia delle seguenti informazioni:
  1. ambiti di trattamento autorizzati;
  2. data inizio incarico/autorizzazione al trattamento;
  3. data fine incarico/autorizzazione al trattamento;
  4. data prossima revisione autorizzazioni;
  5. data documento di istruzioni impartite;
  6. data erogazione formazione;
  7. data ultima verifica di conformità;
  8. modalità esecuzione verifica (es. questionario due diligence, audit fisico, etc.);
  9. esito verifica;
  10. rilievi verifica;
  11. data effettuazione prossima verifica.
  • registro censimento e aggiornamento sistemi/server/postazioni/mobile devices;
  • registro riutilizzo/distruzione dispositivi e supporti elettronici;
  • registro backup e prove di ripristino;
  • registro esercizio dei diritti degli interessati;
  • registro relazioni con l’autorità garante (richieste informazioni, ispezioni, comunicazioni data breach, DPIA, consultazioni, richieste pareri ecc.);
  • registro incidenti di sicurezza informazioni;
  • registro dei data breach.

Sono soltanto alcuni esempi, ma possono essere uno spunto per spiegare che il documentare in modo sostanziale può essere realizzabile anche registrando in modo semplice e applicando procedure snelle.

Procedure e istruzioni a responsabili e autorizzati

L’attuazione del governo dei processi e l’inserimento costante della valutazione dei rischi sin dalla progettazione, presuppone che titolari e responsabili del trattamento, anche al fine di mitigare il livello di rischio abbattendo la probabilità di errore da parte degli operatori per inconsapevolezza o superficialità, adottino tecniche volte ad assicurare la piena comprensione delle istruzioni e procedure impartite.

Nella logica di accountability non è sufficiente, dunque, conservare la copia controfirmata di un documento fra le parti contenente le istruzioni. Fra le evidenze da predisporre per la verifica dell’efficacia, dovrebbero essere presenti, dunque:

  • questionari di verifica della comprensione delle istruzioni impartite (realizzabili anche mediante l’utilizzo dell’e-learning, o mediante strumenti di surveys online);
  • rapporti di audit su case studies specifici, quali “prove pratiche” o esercitazioni e simulazioni.

Tali evidenze verranno ben presto richieste sempre più spesso anche nei rapporti fra titolari e responsabili del trattamento per documentare garanzie di affidabilità richieste.

Ad esempio, è ovvio che nessun titolare o responsabile del trattamento si può permettere di non aver verificato che il personale che opera sotto la sua diretta autorità abbia letto e compreso, e sappia anche applicare, le istruzioni contenute nella procedura per la gestione dei data breach (che ovviamente deve essere tarata per una facile comprensione, e appunto della quale va sicuramente verificata la conoscenza).

Verifiche tecnologiche di sistemi e applicazioni

L’aspetto di ICT governance è forse il più complesso e oneroso, ma al tempo stesso importantissimo per la protezione delle infrastrutture e degli strumenti tecnologici, perché è quello che sicuramente prevede la più ampia gamma di verifiche, controlli, soluzioni e strumenti.

In questo campo, tuttavia, l’utilizzo delle norme standard e di framework di sicurezza consolidati consente, attraverso una ragionata selezione dei controlli in base al contesto, di ottenere in modo a volte quasi “naturale” una lista di misure idonee da adottare e punti di verifica e di riesame da includere nella valutazione continua dei rischi per la gestione dei processi.

Ed oltre al GDPR, come ben sappiamo, anche altre normative (ad esempio, NIS per gli Operatori di Servizi Essenziali, le misure minime di sicurezza AGID per la PA ecc.) prevedono per titolari e responsabili l’implementazione di sistemi di gestione per la sicurezza e l’attribuzione di ruoli e responsabilità specifiche.

È questo lo scenario dove si giocherà la credibilità degli operatori sul campo e dove alcuni investimenti significativi (ad esempio, per vulnerability assessment e penetration test) potranno contribuire non solo a rendicontare la necessaria attenzione ai propri meccanismi di protezione, ma anche a evidenziare anomalie e falle nei propri sistemi, rivalutare i rischi e migliorare la governance ICT, elemento essenziale per ogni impresa o amministrazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati