L'APPROFONDIMENTO

Verso l’euro digitale, ma attenzione alla privacy

L’era dell’euro digitale si avvicina sempre di più. Dal 2026 secondo le previsioni e obiettivi della BCE, dovrebbe diventare la moneta virtuale dell’Eurozona. In pratica, l’equivalente elettronico della moneta/banconota fisica di oggi. Approfondiamo le implicazioni anche in termini di compliance privacy

Pubblicato il 14 Nov 2023

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Giornalista

Euro digitale e privacy

Nel 2021, la Banca Centrale Europea – BCE ha avviato, insieme alle banche centrali nazionali dei Paesi della zona dell’euro, una proposta consistente nell’introdurre l’euro digitale quale moneta “virtuale” con valuta digitale, in affiancamento alle banconote e monete cartacee, al fine di offrire ai cittadini una più ampia scelta su come pagare.

Un ammodernamento comodo e importante, peraltro in linea con la sostanziosa politica di digitalizzazione in atto, ma servono robuste garanzie anche in termini di privacy, e non solo, vista la significativa importanza dell’euro digitale per i diritti fondamentali alla protezione dei dati personali.

Tant’è che la Commissione europea ha richiesto, al riguardo, un parere congiunto del Comitato europeo per la protezione dei dati – EDPB e il Garante europeo della protezione dei dati – EDPS. Facciamo un po’ di chiarezza.

Euro digitale: EDPB ed EDPS suggeriscono come migliorare gli standard di protezione dati

Euro digitale: elevati standard privacy per avere successo

Da una prims lettura integrale della Joint Opinion 02/2023 adottata lo scorso 17 ottobre 2023, sulla proposta di Regolamento dell’euro digitale, possiamo già apprezzare come nonostante questa ricopra svariati aspetti connessi alla tutela dei dati personali e alla privacy richiede comunque un potenziamento in termini di compliance a 360° (sicurezza, privacy antiriciclaggio).

Più garanzie per i cittadini per una piena fiducia

Nella nota 512 del 23 ottobre 2023, il Garante per la Protezione dei Dati Personali – GDPD fa presente come sull’euro digitale “le Autorità privacy chiedano maggiori garanzie per i cittadini”, per quanto la prima fase quella dell’istruttoria condotta dalla BCE sia stata accolta con entusiasmo, programmando già da subito attività propedeutiche allo sviluppo e alle sperimentazioni della moneta UE futura in parola, non ci si può né deve limitare a valutazioni circa:

  • la comodità dei pagamenti;
  • l’economicità dello strumento tutto al digitale;
  • l’affidabilità delle transazioni.

Ma occorre altresì valutare le criticità che l’euro digitale e annessa tematica implica. Da qui, doverose considerazioni in termini di sicurezza e privacy.

Servono quindi standard privacy (più) elevati per guadagnare la fiducia dei cittadini.

D’altronde nello spirito della proposta di Regolamento l’euro digitale – come bene evidenzia il Garante privacy italiano – “mira a fornire alle persone la possibilità di effettuare pagamenti elettronici, sia online che offline, in aggiunta all’uso del contante”.

Ecco perché dovranno essere trattati “solo i dati personali necessari al funzionamento della moneta digitale” senza che la BCE e le banche centrali nazionali “concentrino” informazioni/dati personali sui quali si dovrebbe, per essere conformi con il GDPR, mettere in atto ad esempio complesse attività di pseudonimizzazione, non così agevoli in pratica, specie se contestualizzate nel meccanismo delle transazioni.

Non solo, essendoci più “attori” (oltre alle citate banche, pensiamo anche ai fornitori dei servizi di pagamento e quelli di supporto) nella filiera dell’emissione dell’euro digitale, sarà necessario stabilire le varie responsabilità, anche in ottica di accountability.

Il tutto al fine di garantire, come commenta testualmente il Board, “…che la protezione dei dati sia incorporata sin dalla fase di progettazione dell’euro digitale, sia online che offline; in pratica, attualizzando quella famosa privacy by design e by default consacrata all’art. 25 del GDPR.

Alcune delle perplessità in punto privacy e protezione dati

Le perplessità di cui scriveremo adesso si ricavano proprio dal parere congiunto citato per cui il cui approfondimento si rinvia alla lettura dei già trattati punti cardine.

Qui, vogliamo tuttavia enfatizzarne alcuni aspetti. Anzitutto, sul controllo dei pagamenti. Oggi i controlli sui pagamenti effettuati con l’euro moneta/banconota fisica, avvengono per il tramite dell’intermediazione di operatori privati, sull’euro digitale cioè quello del futuro pare che i pagamenti saranno subito visibili.

Si tratta di una preoccupazione non da poco, al punto che la si percepisce già dalle FAQ sul tema in disamina, pubblicate dalla stessa BCE, dove si legge che “la completa anonimità non è considerata un’opzione praticabile da una prospettiva di politica pubblica”, e che “l’euro digitale avrà lo stesso livello di privacy delle attuali soluzioni digitali del settore privato”.

Ciò significa che, da un lato ogni utente verrà identificato e ogni sua transazione sarà esaminata/tracciata per la lotta al riciclaggio e, non di meno, al contrasto del finanziamento terroristico, e dall’altro non essendoci una “schermatura da parte di un intermediario privato” le istituzioni governative vaglieranno direttamente le transazioni eseguite con il rischio di creare una rete di sorveglianza per la quale tutti i cittadini saranno costantemente monitorati in tutti i loro movimenti/acquisti effettuati con euro digitale.

Per questi motivi, e non solo, l’EDPB e l’EDPS al Capo VIII intervengono fornendo suggerimenti mirati ricordando (al punto 66 dell’opinion) che “per raggiungere questo obiettivo, la legislazione dovrebbe affrontare gli aspetti relativi alla protezione dei dati personali dell’euro digitale in modo specifico e chiaro”.

Di qui, queste due autorità sottolineano l’importanza della definizione delle finalità per le quali può essere effettuato il trattamento dei dati personali per la fornitura dell’euro digitale, con uno sguardo specifico alle rispettive responsabilità per le operazioni di trattamento, specificando a monte le basi giuridiche applicabili a tali operazioni di trattamento.

Ancora, le categorie dei dati personali che possono essere trattati da ciascuno degli attori che partecipano all’emissione dell’euro vanno elencate in modo specifico, tenendo conto laddove possibile delle esigenze delle parti interessate nonché del rispetto del principio di minimizzazione dei dati oltre all’obbligo di protezione dei dati fin dalla progettazione e per impostazione predefinita (art. 25 – GDPR).

In caso contrario, il rischio legale sarebbe quello di un’incertezza giuridica importante che inficerebbe, sul lungo, l’intero impianto.

Su quest’ultimo aspetto con specifico riferimento al trattamento da parte di Prestatori di Servizi di Pagamento – PSP (art. 34 della Proposta di Regolamento), merita segnalare come l’EDPB e l’EDPS sollevino una questione interessante e proprio legata alla considerazione precedente.

Nella specie, costoro ritengono che con riferimento a questo aspetto volto a definire le “finalità per le quali i PSP tratteranno i dati personali quando forniscono servizi relativi all’euro digitale”, queste dovranno essere tanto più precise quanto più dettagliate possibili e non invece, come appaiono, “espresse in termini generali”.

Sulla base giuridica circa l’interesse pubblico, le autorità ravvisano erroneo includere “riferimenti all’affidamento sia sull’interesse pubblico che sull’obbligo legale” richiamando l’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR ribadendo che “il trattamento dei dati personali è lecito solo se e nella misura in cui si applica una base giuridica adeguata […] e l’applicazione di una di queste sei basi deve essere stabilita prima dell’inizio di un’attività di trattamento e in relazione a una finalità specifica”.

Ancora, l’EDPB e l’EDPS si esprimono sulle tipologie dei dati trattati suggerendo una definizione chiara che “è tanto più importante in quanto, affinché la base giuridica di cui all’articolo 6, paragrafo 1, lettera c), del GDPR sia valida”, così come “l’obbligo legale deve essere preciso”.

In altri termini, la base giuridica che legittima il trattamento deve essere sufficientemente chiara affinché il responsabile del trattamento non abbia discrezionalità alcuna su come ottemperarvi.

Più in generale, considerazioni analoghe circa le finalità e le basi giuridiche nonché le tipologia di dati, si possono sostanzialmente apprezzare con riferimento al trattamento dei dati personali da parte della BCE o delle banche centrali nazionali (art. 35 della Proposta di Regolamento) e parimenti al trattamento effettuato da parte di Fornitori di Servizi di Assistenza (art. 36 cit.).

Un cenno a parte, seppur breve, merita invece sulla tematica inerente alla condivisione e ripartizione delle responsabilità tra i PSP e la BCE o le banche centrali nazionali.

La BCE o le banche centrali nazionali e i PSP sono da qualificarsi entrambi “titolari del trattamento” quando i dati personali sono trasmessi dai PSP alla BCE o alle banche centrali nazionali per l’assolvimento dei rispettivi compiti.

Le autorità rilevano poi che se da un lato la BCE e le banche centrali nazionali saranno da ritenersi “responsabili dell’istituzione di sistemi di risoluzione delle controversie e dell’individuazione generale delle frodi, gli PSP avranno il compito di supportare il funzionamento di questi meccanismi, specie se la BCE deleghi loro questo compito”, dall’altro ritengono che la proposta, nella sua forma attuale, “non fornisca informazioni sufficienti sui compiti effettivi svolti dai PSP nel contesto della risoluzione delle controversie e dei meccanismi generali di individuazione delle frodi”. Quindi, di che stiamo parlando?

In ogni caso, le citate autorità raccomandano ai co-legislatori di “specificare ulteriormente le responsabilità attribuite ai PSP riguardo a questi meccanismi che giustificherebbero il loro ruolo di controllori” ovvero suggeriscono in alternativa, e per coerenza di “eliminare […] la qualifica dei PSP quali responsabile del trattamento”, in quanto invece correttamente sono titolari del trattamento.

Attenzione alla sicurezza informatica e resilienza operativa

Nella proposta di Regolamento all’art. 34, par. 4, è inteso prevedere l’obbligo di attuare misure tecniche e organizzative adeguate da parte dei PSP affinché i dati personali trasmessi alla BCE o alle banche centrali nazionali non siano in grado di identificare direttamente i singoli utenti dell’euro digitale.

Buona misura letta così, tuttavia nel merito l’EDBP e l’EDPS raccomandano di specificare meglio e come tali misure possano garantire che i dati personali siano pseudonimizzati limitando le informazioni/dati personali.

Non solo, ravvisati i potenziali rischi e il repentino sviluppo delle tecnologie, le autorità di concerto raccomandano di includere “un riferimento al quadro giuridico applicabile in materia di cybersicurezza” garantendo un approccio coerente tra la sicurezza e la resilienza operativa dell’infrastruttura digitale dell’euro e quella dei PSP. Insomma, requisiti tutti che non possono non essere tenuti in considerazione in un momento storico come questo.

Euro digitale: come, quando e perché

L’euro digitale intende essere un mezzo di pagamento elettronico accessibile a tutti e gratuito, quale evoluzione naturale della moneta unica.

Esso diventerà quindi il pendant (in formato digitale) del contante, affiancandosi allo stesso. Si tratterebbe quindi di un’opzione in più che, come si legge nel sito istituzionale della BCE, servirà “per pagare nei negozi fisici oppure online, o per inviare denaro ad amici e familiari”.

Le caratteristiche principali dell’euro digitale sono quindi riassumibili nella tabella che segue.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Universalmente accettato

Utilizzabile presso tutti i negozi ed esercizi dell’area dell’euro che accettano pagamenti digitali.

Gratuito

Come le banconote e le monete metalliche, quale bene pubblico.

Disponibile offline

Senza la necessità di una connessione a Internet.

Valore garantito

Un euro digitale di pari valore di una moneta da un euro.

Non si tratta di una “criptoattività”, ma proprio come il contante, intendendo mantenere il suo valore nominale.

Come

Gli importi in euro digitali saranno memorizzati in un portafoglio elettronico cd wallet, che gli utenti/cittadini potranno creare presso la propria banca o intermediario.

Una volta creato il wallet in euro digitali, le eventuali somme in euro digitali saranno lì conservate fino al raggiungimento di un determinato limite massimo, oppure depositate su di un conto bancario a scelta dell’utente/cittadino.

Quando

É appena iniziata la fase preparatoria per lo sviluppo e sperimentale dell’euro digitale con una previsione della sua circolazione a partire dal 2026.

Perché

Lo scopo dell’euro digitale è quello di “fungere da mezzo di pagamento supplementare, applicabile sia agli acquisti effettuati su internet che in modalità tradizionale” nel chiaro intento di semplificare e per un’Europa unita più forte e solida, anche nell’innovazione finanziaria “…rendendo il nostro panorama dei pagamenti più competitivo e resiliente rispetto ai fornitori di servizi di pagamento non europei”.

Euro digitale: il parere congiunto di EDPB ed EDPS

Con il parere congiunto, quindi EDPB ed EDPS hanno espresso un parere complessivamente favorevole in ordine alla proposta di Regolamento dell’euro digitale, purché siano attualizzate alcune modifiche come sopra evidenziate che per comodità di lettura riassumiamo per punti:

  • basi giuridiche più specifiche da applicare ai trattamenti in questione;
  • più netta ripartizione delle responsabilità;
  • tipologie ben definite dei dati personali coinvolti;
  • obbligo di eseguire una DPIA laddove necessario, in ottemperanza legislativa (ex art. 35 del GDPR);
  • obbligo della privacy by design e by default nelle scelte progettuali e tecnologiche.

L’euro del futuro, purché compliance a 360°

L’euro del futuro cd “… digitale” rappresenta un punto di svolta abbastanza epocale.

Perciò, le raccomandazioni dell’EDPB e dell’EDPS sono importanti e volte a garantire che tale strumento divenga una valuta digitale sicura e rispettosa della privacy degli utenti. Non solo, deve essere compliance anche con le normative in materia di antiriciclaggio come si evince dal parere congiunto di cui al Capitolo IX.

Nella fattispecie, la proposta di Regolamento prevede, tra le altre, delle disposizioni che mirano a garantire un giusto equilibrio anche in ordine alle norme Anti Money Laundering – AML (antiriciclaggio), allo stato applicabili ai pagamenti elettronici, che consentono nella pratica la tracciabilità del denaro delle banche commerciali.

Sul punto e più nel dettaglio, ancorché in estrema sintesi, l’EDPB e l’EDPS raccomandano che “il regime specifico, il quale si applicherebbe alla modalità offline (che AML/CFT controlla solo per finanziamenti e defunding) dovrebbe essere esteso alla modalità online per le transazioni di basso valore” stabilendo una soglia al di sotto della quale non si verificherebbe alcuna tracciabilità delle operazioni ai fini AML e non di meno a quelli di privacy sulla base di una valutazione del rischio che copra sia i rischi per la protezione dei dati che le minacce AML, a vantaggio di una compliance robusta ed integrata.

Certo, è auspicabile che tutte le raccomandazioni espresse da parte delle due autorità non rimangano solo “un progetto ambizioso e mai attuato oppure uno strumento residuale scarsamente diffuso e utilizzato a causa della scarsa fiducia da parte degli utilizzatori”, ma piuttosto siano un segno tangibile di un’Europa che cambia e sta al passo coi tempi attuali iper-innovativi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati