LA GUIDA PRATICA

Videosorveglianza e cartelli informativi: i consigli per essere a norma GDPR

Nell’ambito della protezione dei dati personali è utile soffermarsi sulle norme che regolano i sistemi di videosorveglianza e i relativi cartelli informatici, in modo da dare un aiuto concreto ai titolari del trattamento dati nel raggiungimento della compliance GDPR

Pubblicato il 24 Ott 2019

Graziano Esposito

Data Protection Officer e Privacy Consulting

Videosorveglianza cartelli informativi la guida pratica

Parlando di videosorveglianza, divenuto argomento molto discusso e controverso sia in ambito pubblico che privato, è utile soffermarsi sulle norme che regolano la gestione dei cartelli informativi in modo da fornire un valido aiuto ai titolari del trattamento dati.

Ecco un esempio di cartello informativo per un impianto di videosorveglianza a norma GDPR.

Videosorveglianza e cartelli informativi: la tecnologia

Il termine videosorveglianza, lo sappiamo, rappresenta l’attività di vigilare a distanza un luogo o un bene mediante l’utilizzo di telecamere o di altre tipologie di strumenti posizionati in modo strategico che consentono l’invio e la trasmissione di immagini.

È un settore che è costantemente in fase di evoluzione e sviluppo tecnologico: attualmente, attraverso nuove e sempre più sofisticate tecnologie, è possibile monitorare ossia effettuare attività di video controllo attraverso numerosissimi modelli e dispositivi di telecamere con indirizzo IP, facilmente collegabili a Internet, reti Wi-Fi e cellulare e controllabili da remoto, con diverse e importanti modalità di consultazione e/o registrazione.

Esistono anche kit e sistemi fai da te, oltre a telecamere finte, ossia non funzionanti ma dotate di LED acceso per simularne il reale funzionamento, che ultimamente sono molto utilizzate ma che, a prescindere dalla finalità dissuasiva, non rientrano ovviamente nella normativa di adeguamento.

Vediamo velocemente quali sono i sistemi di videosorveglianza attualmente piu’ diffusi e consigliati dagli esperti per l’istallazione in determinati luoghi ed ambienti:

  • telecamere wireless: sono le piu’ diffuse, essendo facilmente posizionabili e gestibili, non essendoci cavi o collegamenti, prevalentemente vengono istallate in abitazioni, uffici, negozi ma anche natanti e veicoli;
  • telecamere filari: sono quelle a posizionamento definito fisso, richiedono un cablaggio e cavi di collegamento, hanno costi elevati e tempi lunghi per l’istallazione;
  • telecamere speed dome: sono la soluzione tecnologicamente più recente ed avanzata, diffusamente utilizzata in centri commerciali, grandi edifici, luoghi pubblici ecc., che permettono di soddisfare al meglio qualsiasi esigenza e necessità di comando a distanza delle telecamere. Vengono utilizzate speciali telecamere, dotate di potenti zoom e autofocus oltre che funzionalità Pan e Tilt (sono i modelli identificati dalla sigla PTZ, Pan/Tilt/Zoom), con capacità di compiere rotazioni di 360° in pochi secondi, disponendo di funzionalità software evolute. Unico elemento negativo da considerare è l’elevato costo del sistema.

Videosorveglianza e cartelli informativi: scenario normativo

Come già detto si è parlato e scritto molto sul tema della videosorveglianza. In ambito GDPR, cito ed indico utili collegamenti ai provvedimenti normativi di riferimento:

In sintesi, attraverso provvedimenti integrativi del 2003 e del 2010, il Garante ha stabilito in modo incontrovertibile che la raccolta, la registrazione, la conservazione e, in generale, l’utilizzo di immagini configurano un trattamento di dati personali, che ogni immagine di una persona, anche se non accompagnata da alcuna didascalia, descrizione scritta o sonora, costituisce un dato personale.

Ragion per cui, le riprese effettuate tramite i sistemi di videosorveglianza o anche semplicemente con un videocitofono integrano il trattamento dei dati personali dei soggetti inquadrati dalla telecamera; è necessario, pertanto, segnalare opportunamente con il posizionamento di specifici cartelli di area videosorvegliata, la presenza di telecamere in osservanza alle disposizioni del Codice della Privacy.

La videosorveglianza sia per uso pubblico che privato, è sottoposta a regole che mirano a tutelare la privacy e la libertà delle persone, prevedendo obblighi, misure di sicurezza e sanzioni volte a garantire la riservatezza dei dati, in linea con il GDPR.

Per quanto riguarda l’ambito di applicazione privato, il parere n. drep/ac/113990 datato 7 marzo 2017, indica la possibilità di istallare sistemi di videosorveglianza a condizione che le inquadrature non riguardino luoghi di pubblico passaggio, strade o spazi condivisi, senza la necessità di richiedere alcuna autorizzazione alle autorità di polizia o condominiali, mentre non vi sono limitazioni per le istallazioni interne alle proprie abitazioni.

Ben diversi, invece, sono i vincoli a cui sono sottoposte le aziende in materia di videosorveglianza, privacy ed autorizzazioni, per esigenze organizzative, produttive o di sicurezza.

Riepiloghiamo brevemente alcuni adempimenti a cui devono necessariamente far rifermento le aziende (a titolo esemplificativo ma non esaustivo):

  • obbligo di esporre un’informativa “minima”;
  • obbligo di esporre un avviso che riporti gli elementi dell’art.13 del Codice Privacy;
  • obbligo di incaricare i soggetti addetti alla visione delle immagini.

Videosorveglianza e cartelli informativi: le linee guida

Ci soffermeremo e cercheremo di fornire un valido aiuto ai titolari del trattamento, affrontando e rispondendo a tutte quelle domande inerenti i cartelli indicativi per la videosorveglianza, ossia quali tipologie applicare, in quali ambiti normativi, a che distanza vanno affissi dall’area oggetto delle riprese, chi è preposto all’istallazione posizionamento e via dicendo, alla luce delle nuove Linee Guida 3/2019 sul trattamento dei dati personali attraverso dispositivi video adottate per la consultazione pubblica il 10 luglio 2019 dall’EDPB.

Nelle linee guida si evidenzia, innanzitutto, l’importanza del principio di minimizzazione dei dati, sottolineando che l’utilizzo dei dispositivi video deve limitarsi ai soli casi in cui ci siano esigenze prevalenti ad opera del titolare rispetto ai diritti e le libertà degli interessati, e non vi siano soluzioni alternative che consentano ed implicano un impatto minore sulla privacy di questi ultimi (ad esempio, mediante l’impiego di personale addetto alla sicurezza).

Per quanto concerne la base giuridica del trattamento, le Linee Guida indicano e chiariscono che l’utilizzo ed il ricorso a strumenti di videosorveglianza deve avvenire, principalmente attraverso due condizioni, o in presenza di un legittimo interesse del titolare, ma deve essere adeguatamente documentato (esempio sulla base di dati statistici sulla pericolosità della zona interessata, dove si sono verificati spesso incidenti o situazioni pericolose ecc.) oppure in tutti quei trattamenti che sono necessari per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri, ma effettuando una preventiva valutazione di tutte le circostanze del caso concreto.

Vengono inoltre fornite, sempre attraverso le Linee Guida, indicazioni specifiche per le misure di carattere sia tecnico che organizzativo che il titolare dovrebbe implementare per mantenere il controllo degli strumenti impiegati e permettere agli interessati di poter esercitare i propri diritti in qualsiasi momento.

Si fa quindi riferimento in maniera evidente al principio di privacy by design e by default, indicato nell’art. 25 del regolamento. In particolare, i sistemi utilizzati devono possibilmente essere configurati in modo tale da permettere al titolare di oscurare parti del video che riprendono anche soggetti diversi dall’interessato, per consentire a quest’ultimo di ottenere copia delle riprese.

Relativamente al periodo di conservazione, l’Autorità ritiene coerente ed adeguato un termine di 24 ore con l’esigenza di rilevare eventuali danni e/o incidenti, mentre la conservazione per tempi più prolungati, necessiti di un’adeguata motivazione in relazione a specifiche finalità (ad esempio per intraprendere azioni legali).

L’informativa sulla videosorveglianza

Affrontiamo ora l’argomento cardine di questo articolo, nell’ottica del principio di trasparenza e informazione, che personalmente ritengo in linea con i provvedimenti emessi negli anni dal Garante italiano.

Le Linee Guida 3/2019 prescrivono di fornire e distribuire un’informativa su due livelli. È da tempo che la legislazione europea sulla protezione dei dati indica che gli interessati devono essere a conoscenza del fatto che la videosorveglianza è in funzione, e devono essere informati in modo dettagliato in merito ai luoghi monitorati, e nell’art.12 del GDPR sono stabiliti ed indicati obblighi generali di trasparenza e informazione.

In dettaglio, un primo avviso, definito di primo livello (segnale di avvertimento) può contenere un’icona grafica esplicativa, ossia un’icona che sia facilmente visibile, comprensibile e chiaramente leggibile, ed indichi una panoramica significativa del trattamento previsto (articolo 12 GDPR).

Il formato delle informazioni deve essere adattato alla posizione individuale, praticamente deve essere posizionato ad una distanza adeguata e ragionevole dal sistema di video device (Opinion 4/2004 on the Processing of Personal Data by means of Video Surveillance, WP89, pagina 22), in modo tale che l’interessato possa facilmente riconoscere in anticipo le circostanze della sorveglianza, prima di entrare nell’area monitorata (approssimativamente all’altezza degli occhi).

Deve utilizzare e indicare le informazioni più rilevanti sul trattamento, tra cui, i contatti e l’identità del titolare del trattamento e, ove previsto, del DPO, dettagli sulle finalità e sull’eventuale legittimo interesse del titolare, i diritti dell’interessato, informazioni sui maggiori impatti del trattamento, richiamo e riferimento alla seconda informativa, in particolare come e dove reperirla (preferenza alle fonti digitali, QRcode, o un link web che indirizza ad una informativa online ecc.).

Le informazioni di secondo livello, contenute in un documento informativo completo, che può essere rappresentato da un foglio, un cartello, un poster, un link web o lo stesso QRcode, deve contenere informazioni più complete e dettagliate, collocato in un luogo facilmente accessibile e disponibile per gli interessati, ossia in una posizione centrale (ad es. ufficio informazioni, sulle scrivanie, reception, bacheche, etc.).

L’EDPB non esclude anche l’eventuale possibilita’ di indicare e fornire un recapito telefonico, ma consiglia e predilige, l’utilizzo di modalità e strumentazioni informatiche, per fornire agli interessati un numero maggiore e piu’ dettagliato di informazioni possibili, un’esempio è rappresentato dalla visualizzazione e dalla riproduzione del perimetro sorvegliato attraverso la geolocalizzazione delle videocamere su una mappa.

Conclusioni e consigli pratici

Alla luce di quanto visto finora è bene sottolineare che occorre fare molta attenzione ai vecchi cartelli informativi per i sistemi di videosorveglianza: quelli che riportano solo il D.lgs. n. 196 del 2003 sono da sostituire.

Tra l’altro, oggi avere solo la segnaletica non è sufficiente: è importante e necessario che vengano riportati i riferimenti al GDPR., gli adeguamenti e gli aggiornamenti alle recenti ed ultime disposizioni normative.

Tra le principali e fondamentali novità suggertite dalle linee guide 3/2019, che ritengo veramente innovative ed utilissime, troviamo l’utilizzo del richiamo al collegamento tramite link web, per quanto riguarda l’informativa completa e dettagliata, ma soprattutto la grande novità rappresentata dall’impiego e dall’adozione del QR Code che, attraverso gli smartphone, consente di accedere in maniera rapida e completa a tutte le informazioni sul sistema di videosorveglianza e anche di più.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati