ADEGUAMENTI NORMATIVI

Videosorveglianza e controllo a distanza: regole e obblighi per la compliance normativa

Negli ambienti delle Governance aziendali il tema della videosorveglianza e del controllo a distanza continua ad essere molto dibattuto. Proviamo a tracciare i possibili scenari futuri anche alla luce delle recenti sentenze in materia

Pubblicato il 13 Feb 2020

Videosorveglianza e controllo a distanza regole e obblighi

L’attività di vigilanza tramite telecamere (o videosorveglianza) e controllo a distanza è un tema molto dibattuto negli ambienti delle Governance, in quanto è presente il coinvolgimento di troppi attori in una stretta trama di rapporti di potere, e tutti i soggetti implicati vantano studiate e capillari motivazioni sia per esserne favorevoli come il Garante della Privacy che inneggia all’importanza della tutela della sicurezza, sia per esserne contrari come il temuto sindacato che invece la definisce come un’iniziativa lesiva per la privacy.

Videosorveglianza e controllo a distanza: il contesto storico

Giacché l’argomento è molto discusso, sarebbe opportuno iniziare l’approfondimento analizzando il termine di “videosorveglianza”.

Con la parola “videosorveglianza” si intende l’attività del vigilare, generalmente un luogo o comunque un bene a distanza tramite l’utilizzo di telecamere o di altri strumenti in grado di assicurare la trasmissione di immagini strategicamente posizionate. Alla luce di tale definizione possiamo tranquillamente affermare che la videosorveglianza può essere un valido strumento di tutela della sicurezza intesa nel suo significato più ampio.

La videosorveglianza può essere una valida risposta alle sempre più numerose richieste di maggiore sicurezza da parte del cittadino e dell’imprenditore, intanto perché viene valutata come un forte deterrente per azioni criminali e secondo recenti statistiche la sola presenza di telecamere di vigilanza riesce ad innalzare quella che possiamo definire “la percepita sensazione di sicurezza”.

Ma cosa accade se le telecamere vengono invece installate all’interno di un’area aziendale? Ebbene, adesso tutto cambia, rivelandosi un’antitesi rispetto all’idilliaca e angelica soluzione fin qui esposta per porre fine ad atti vandalici e di violenza; adesso diventa invece pensata e generata da una maligna forza soprannaturale estremamente nociva e addirittura capace di ledere la libertà di ognuno.

L’art. 4 comma 1 dello Statuto dei Lavoratori Legge n. 300/1970 cita che “Gli impianti audiovisivi e gli altri strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori possono essere impiegati esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale e possono essere installati previo accordo collettivo stipulato dalla rappresentanza sindacale unitaria o dalle rappresentanze sindacali aziendali”.

Il comma 2 della medesima legge, spiega invece che le disposizioni al comma 1 non si applicano agli strumenti utilizzati per valutare prestazioni di lavoro e agli strumenti di registrazione degli accessi e delle presenze. Il comma 3, invece, chiarisce la responsabilità da parta del datore di lavoro di utilizzare le raccolte per fini connessi al rapporto di lavoro e cosa ancora più determinante, sottolinea l’obbligo di fornire al dipendente adeguata informazione delle modalità d’uso degli strumenti e di effettuazione dei controlli.

Trovo le Istituzioni previdenti e futuristiche, perché è davvero notevole l’attenzione dedicata al tema videosorveglianza già a partire dal 1970, quando la telecamera era ancora basata sul tubo catodico e acquisiva immagini bidimensionali esclusivamente in bianco e nero, ma intuirono comunque quanto sarebbe diventato essenziale normare il flusso generato.

Da allora vennero emanati diversi provvedimenti generali atti a regolarizzarne l’utilizzo, come quello di novembre 2000 “Il decalogo delle regole per non violare la privacy” che nacque dalla necessità di vigilare ancora di più sul tema sintetizzando gli adempimenti, le garanzie e le tutele già necessari in base alle norme al tempo in essere (legge 31 dicembre 1996, n. 675) e poi ancora nel provvedimento generale di aprile 2004 e successivamente nel 2010 inserendo nuove regole per i soggetti pubblici e privati che volessero implementare sistemi di videosorveglianza; fino ad arrivare ai giorni d’oggi con il Regolamento europeo n. 679/2016 (GDPR) che ha introdotto i principi di legittimo interesse (art. 6, comma 1, lettera f) e rendendo di fatto possibile per il titolare del trattamento determinare delle condizioni di liceità in modo autonomo secondo il principio di accountability (art. 5, comma 2), ma con una notevole convergenza verso lo Statuto dei Lavoratori.

Videosorveglianza e controllo a distanza: gli obblighi

Diventa obbligatorio al fine della compliance redigere un’informativa minima attraverso cartellonistica (che dovrà comunque sempre far riferimento ad un’informativa completa secondo art. 13 del regolamento 679/2016), che possa permettere agli interessati di sapere che si sta per accedere ad una zona videosorvegliata.

Tale indicazione dovrà essere collocata prima del raggio di azione della telecamera, in un formato ed in un posizionamento tale da essere chiaramente visibile in ogni condizione di illuminazione ambientale e può inglobare un simbolo o una stilizzazione di esplicita e immediata comprensione per l’interessato.

Ma ricordiamo che secondo lo Statuto dei Lavoratori e secondo il GDPR, l’attività di vigilanza attraverso telecamere è concessa solo ed esclusivamente ai fini di tutela della sicurezza e non per il cosiddetto “controllo a distanza” pertanto nel caso vi sia un “rapporto di lavoro in essere” viene categoricamente negata l’installazione di apparecchiature specificatamente preordinate alla verifica dell’attività lavorativa.

Non devono essere pertanto effettuate riprese con finalità quella di verificare l’osservanza dei doveri di diligenza per il rispetto dell’orario di lavoro e la correttezza nell’esecuzione della prestazione lavorativa (su questo aspetto potremmo discuterne ampliamente, ma preferisco attenermi all’argomento).

Ma esistono dei casi limite nei quali è previsto il controllo a distanza dell’attività dei lavoratori, come per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale.

In tali casi viene a favore dell’azienda l´art. 4 della Legge 300/1970 (modificata dal D.lgs. 151/2015 attuativo del Jobs Act in relazione all’attuale contesto tecnologico e produttivo): gli impianti audiovisivi dovranno essere installati previo accordo collettivo stipulato dalla rappresentanza sindacale unitaria o dalle rappresentanze sindacali aziendali e nei casi di mancato accordo tra le parti, è possibile chiedere autorizzazione alla sede territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro.

In alcun modo viene accettata l’installazione degli impianti di videosorveglianza con il solo consenso dei dipendenti (Cass. Pen. Sez. 3, n. 38882 e 38884 del 24 agosto 2018), così come chiarito anche dalla Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 1733/2020.

La sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

Tutto ciò fin qui descritto è frutto di un grande e lungo lavoro di armonizzazione tra le grandi parti coinvolte, ma con enorme stupore per tanti professionisti e testate giornalistiche, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo con sentenza n. 355 del 17 ottobre 2019 fa un ribaltone, dichiarando legittime le telecamere nascoste nei luoghi di lavoro e pertanto senza previa informazione ai dipendenti, ma solo qualora il datore di lavoro paventi di essere vittima di furti da parte dei propri dipendenti.

La finalità diventerà pertanto quella investigativa e il lavoratore rischierà il licenziamento e la denuncia per furto.

Il Garante della Privacy davanti a questo epocale cambio di rotta si è pronunciata spiegando che si tratta di un caso “speciale” frutto di considerazioni bilanciate che sicuramente limitano la riservatezza dei dipendenti, ma che in questo caso è dichiarata assolutamente ammissibile in quanto vi erano fondati sospetti di furti commessi dai lavoratori ai danni del patrimonio aziendale, l’area oggetto di ripresa era circoscritta, le videocamere erano state in funzione per un periodo temporale limitato per la finalità stessa, non era possibile ricorrere a mezzi alternativi e le immagini captate erano state utilizzate soltanto a fini di prova dei furti commessi.

Anche se la sentenza del CEDU ha creato non poco parlare, la riteniamo assolutamente corretta in quanto come anche confermato da Soro: “La videosorveglianza occulta è avvenuta in osservanza del principio di proporzionalità come requisito essenziale di legittimazione dei controlli in ambito lavorativo ed è dunque ammessa solo in quanto extrema ratio, a fronte di “gravi illeciti” e con modalità spazio-temporali tali da limitare al massimo l’incidenza del controllo sul lavoratore. Non può dunque diventare una prassi ordinaria”.

Il provvedimento giurisdizionale fin qui discusso è stato recepito positivamente anche dalle Associazioni sindacali e la CISL, con una nota del 22 ottobre 2019, conferma di aver accolto la decisione del Giudice sottolineando che: “Il parere del Garante è condivisibile in quanto riafferma nella sostanza il principio per noi fondamentale del diritto alla dignità, alla riservatezza ed alla privacy dei lavoratori” e confermando che nonostante tutto la contrattazione aziendale assume sempre un ruolo importante a garanzia dei diritti dei lavoratori e nell’ampliamento delle tutele.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati