TRATTAMENTO DATI

Videosorveglianza in azienda: guida pratica per disegnare un processo aziendale compliant

L’installazione di sistemi di videosorveglianza in azienda costituisce una misura di protezione del patrimonio aziendale e della sicurezza delle persone davvero efficace, ma è anche un potente e invasivo strumento di trattamento di dati personali. Ecco una breve guida per disegnare un processo aziendale compliant alla normativa di data protection

Pubblicato il 31 Mag 2022

Giuseppe Alverone

Consulente e formatore Privacy. DPO certificato UNI 11697:2017

Privacy e videosorveglianza vademecum Garante

In azienda, il datore di lavoro assume il ruolo di “titolare” in relazione al trattamento dei dati personali dei lavoratori poiché, nell’ambito delle sue interazioni con i propri dipendenti, di norma, determina la finalità e i mezzi relativi al trattamento e ha quindi la responsabilità generale di tutti i processi aziendali in cui girano dati personali (vds. Punto 27 EDPB- Guidelines 3/2019 e Considerando 78 GDPR).

Quale titolare del trattamento, il datore di lavoro che voglia installare un sistema di videosorveglianza in azienda, ancor prima di approvvigionarsene, deve disegnare uno specifico processo aziendale che sia conforme alla normativa in materia di privacy (GDPR e Codice della Privacy novellato) e a specifiche norme dello Statuto dei Lavoratori.

GDPR, una protezione tra rischi e pericoli per le persone fisiche e per l’economia

L’accountability e i principi di privacy by design e by default

Molto utili alla realizzazione di una compliance effettiva sono le Linee Guida dei garanti Europei EDPB 3/2019.

In particolare, il datore di lavoro, in applicazione del principio di privacy by design e by default, fissato dall’art. 25 GDPR, fin dalla progettazione deve mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate, volte ad attuare in modo efficace i principi di protezione dei dati, fissati nell’art. 5 GDPR e a integrare nel trattamento le necessarie garanzie per soddisfare tutti i requisiti prescritti dalla normativa e, nel contempo tutelare i diritti dei lavoratori.

Vediamo allora di seguito, granularmente, in relazione a ciascun principio di protezione dei dati, quali adempimenti il datore di lavoro deve porre in essere, precisando che ogni attività deve essere puntualmente documentata per iscritto in modalità strutturata (i.e. in uno specifico “documento di compliance”) e funzionale a comprovare che ogni principio stabilito nell’art. 5 GDPR è integrato nel processo di gestione della videosorveglianza.

Determinazione e specificazione di finalità e base giuridica

Primo necessario adempimento è costituito dalla specificazione dettagliata della finalità che con la videosorveglianza si vuole realizzare (Art.5, par.1, lett. b del GDPR). L’art.4 dello Statuto dei Lavoratori indica come possibili esclusive finalità:

  1. le esigenze organizzative e produttive;
  2. la sicurezza del lavoro;
  3. la tutela del patrimonio aziendale.

Le finalità devono essere specificate e documentate. La semplice generica menzione di uno scopo di “sicurezza” non è sufficientemente specifica e contrasta inoltre con il principio secondo il quale i dati personali vengono trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato (vds. Punto 15, EDPB- Guidelines 3/2019).

Per la liceità del trattamento eseguito tramite videosorveglianza, il “legittimo interesse” del datore di lavoro è una idonea base giuridica, a meno che non prevalgano, nella particolare situazione, gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dei lavoratori.

Questo comporta che dopo l’individuazione e la specificazione della finalità, occorre effettuare il c.d. “Balacing Test” o L.I.A. (Legitimate Interests Assessment) ovvero un test comparativo tra il legittimo interesse del titolare e gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dei lavoratori dipendenti.

Per seguire questa procedura si può, alternativamente far ricorso:

  1. alla guida per l’esecuzione del “Balancing Test” posta in Allegato 1 al WP 217 – Parere 6/2014 del WP29;
  2. al template per l’esecuzione della L.I.A. scaricabile dal sito dell’Autorità di Controllo Britannica.

Come specificato al punto 20 EDPB – Guidelines 3/2019, nell’eseguire il test comparativo bisogna sempre considerare che il legittimo interesse deve essere esistente e attuale (ossia non deve essere fittizio o ipotetico). Prima di avviare la sorveglianza è necessario che sussista una situazione di reale difficoltà, come ad esempio danni o incidenti gravi verificatisi in passato.

In applicazione del principio di accountability (art. 5, paragrafo 2 GDPR), è opportuno/necessario che il datore di lavoro documenti gli eventi problematici che ha dovuto subire e le relative accuse penali.

Tali casi documentati possono costituire un solido elemento di prova per l’esistenza di un legittimo interesse.

Quindi, in tale quadro, in una situazione in cui un datore di lavoro intenda prevenire reati legati al patrimonio, invece di installare un sistema di videosorveglianza potrebbe adottare misure di sicurezza alternative, come la recinzione della proprietà, il pattugliamento regolare di guardie giurate, l’impiego di custodi, una migliore illuminazione, l’installazione di serrature di sicurezza, finestre e porte a prova di manomissione o l’applicazione di rivestimento anti-graffiti o lamine alle pareti.

Tali misure possono essere efficaci quanto i sistemi di videosorveglianza contro furti e vandalismi. Il datore di lavoro deve quindi valutare caso per caso (documentando il relativo processo di valutazione) se tali misure possano essere una soluzione ragionevole (vds. Punto 25, EDPB – Guidelines 3/2019.

L’attuazione dei principi di correttezza e trasparenza

Il principio di correttezza impone che il sistema di videosorveglianza non venga mai utilizzato in modo improprio per finalità diverse da quelle individuate né per scopi che siano inaspettati per i lavoratori dipendenti.

In applicazione del principio di trasparenza (Art.5, paragrafo 1, lett. a GDPR) i lavoratori devono essere sempre informati in modo dettagliato sui luoghi sorvegliati. In relazione alla quantità di informazioni da fornire, il datore di lavoro può anche predisporre una informativa multi-strato con approccio scalare.

Così, le informazioni più importanti (e.g., l’identità ed i punti di contatto del titolare del trattamento, la finalità, la base giuridica etc.) devono essere indicate sul segnale di avvertimento (primo livello) mentre gli ulteriori dettagli obbligatori possono essere forniti con altri mezzi, e.g posizionando sul segnale di avvertimento un QR CODE che rinvia ad un sito web od anche un numero telefonico che consente di ascoltare un messaggio pre-registrato (vds. Punto 111 EDPB – Guidelines 3/2019 – Punto 35, Guidelines WP260 e punto 22, Opinion WP89).

La segnaletica di avvertimento dovrebbe essere posizionata in modo da permettere ai lavoratori di riconoscere facilmente le circostanze della videosorveglianza. Non è necessario che vi sia un cartello per ogni videocamera, è però necessario che ogni lavoratore sia posto nelle condizioni di poter stimare quale zona sia coperta dalle videocamere.

Come segnale di avvertimento (primo livello dell’informativa) può essere utilizzato il modello riportato di seguito, posto al Punto 115 EDPB – Guidelines 3/2019. Si tratta comunque di un modello non vincolante.

La minimizzazione dei dati e la limitazione della conservazione

Il Punto 121 EDPB – Guidelines 3/2019 evidenzia la necessità che il datore di lavoro valuti la conservazione dei dati personali raccolti e trattati con i dispositivi video entro una tempistica ristretta.

Quindi, considerando gli scopi per i quali solitamente viene utilizzata la videosorveglianza (i.e. la protezione del patrimonio o la conservazione di elementi di prova), è ragionevole individuare eventuali danni entro uno o due giorni.

Tenendo conto dei principi di minimizzazione dei dati e di limitazione della conservazione (Art. 5, paragrafo 1, lettere c) ed e) del GDPR), i dati personali dovrebbero essere – nella maggior parte dei casi – cancellati dopo alcuni giorni, preferibilmente tramite meccanismi automatici.

Attenzione: quanto più prolungato è il periodo di conservazione previsto (soprattutto se superiore a 72 ore), tanto più argomentata deve essere l’analisi riferita alla legittimità dello scopo e alla necessità della conservazione.

La sicurezza del sistema e la sicurezza dei dati

Un altro importante adempimento che il datore di lavoro deve porre in essere è l’adozione di misure tecniche idonee a garantire la sicurezza del sistema e dei dati personali. Al punto 132 EDPB – Guidelines 3/2019 viene chiarito che:

  1. sicurezza del sistema significa sicurezza fisica di tutti i componenti del sistema, nonché integrità del sistema, vale a dire protezione e resilienza in caso di interferenze volontarie e involontarie nel suo normale funzionamento e controllo degli accessi;
  2. sicurezza dei dati significa riservatezza (i dati sono accessibili solo a coloro a cui è concesso l’accesso), integrità (prevenzione della perdita o della manipolazione dei dati) e disponibilità (i dati possono essere consultati ogniqualvolta sia necessario).

Valutazione d’impatto sulla protezione dei dati personali (DPIA)

Dopo aver disegnato le attività del processo aziendale in linea con i principi della protezione dei dati, il datore di lavoro deve eseguire una valutazione di impatto sulla protezione dei dati personali (c.d. DPIA). Ciò è prescritto specificamente dal n. 5 dell’elenco delle tipologie di trattamenti soggetti al requisito di una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati ai sensi dell’art. 35, comma 4 GDPR posto in allegato al provvedimento del GPDP n. 467 dell’11/10/2018[1].

La DPIA è un autonomo processo aziendale, volto a garantire e dimostrare la compliance dei trattamenti che comportano un rischio elevato per i diritti e le libertà fondamentali. che deve essere sviluppato seguendo pedissequamente le indicazioni fissate nell’Allegato 2 alle Linee Guida WP 248.

Accordo sindacale o autorizzazione I.N.L.

Dopo il design del processo di gestione del sistema di videosorveglianza e l’esecuzione della DPIA, occorre dare attuazione all’art. 4, comma 1 della legge 300/1970 (Statuto del Lavoratori) che prescrive che il datore di lavoro possa impiegare gli impianti audiovisivi e gli altri strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori, esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale.

La stessa norma stabilisce anche che detti impianti possano essere installati previo accordo collettivo stipulato dalla rappresentanza sindacale unitaria o dalle rappresentanze sindacali aziendali. In alternativa, nel caso di imprese con unità produttive ubicate in diverse province della stessa regione ovvero in più regioni, tale accordo può essere stipulato dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

In mancanza di accordo, i citati impianti e strumenti possono essere installati solo previa autorizzazione della sede territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro o, in alternativa, nel caso di imprese con unità produttive dislocate negli ambiti di competenza di più sedi territoriali, della sede centrale dell’Ispettorato nazionale del lavoro.

Attenzione: in base al combinato disposto dell’art. 171 del Codice Privacy novellato e dell’art. 38 dello Statuto dei Lavoratori la violazione della norma sopra riportata configura un reato.

Misure organizzative adeguate

L’ultimo adempimento che il datore di lavoro deve porre in essere è l’adozione di misure organizzative adeguate quali:

  1. le nomine di “autorizzati al trattamento” da conferire per iscritto, previa specifica istruzione, al personale che materialmente è chiamato a gestire i dispositivi video;
  2. la predisposizione di una specifica procedura per gestire le richieste di esercizio dei diritti privacy stabiliti dagli artt. 15-22 del GDPR.

 

NOTE

  1. Trattamenti effettuati nell’ambito del rapporto di lavoro mediante sistemi tecnologici (anche con riguardo ai sistemi di videosorveglianza e di geolocalizzazione) dai quali derivi la possibilità di effettuare un controllo a distanza dell’attività dei dipendenti (si veda quanto stabilito dal WP 248, rev. 01, in relazione ai criteri nn. 3, 7 e 8).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3