PRIVACY

Videosorveglianza, “occhio” a non incorrere in sanzioni: le indicazioni operative

Ormai la quasi totalità di aziende ed enti hanno installato nel proprio perimetro aziendale un impianto di videosorveglianza. Ma siamo sicuri che tutto sia a norma? Ecco cosa c’è da sapere per non incorrere in pesanti sanzioni

Pubblicato il 18 Apr 2023

Emanuele Solombrino

Data Protection Consultant

Privacy e videosorveglianza vademecum Garante

Le esigenze che spingono un’organizzazione a installare un impianto di videosorveglianza possono essere le più svariate: tutela del patrimonio aziendale, protezione dei dipendenti, controllo dei macchinari, verifica dell’operato dei lavoratori, monitoraggio degli accessi.

La risposta a tutte queste esigenze solitamente è una sola: telecamere. La tecnologia sempre più avanzata e connessa e i costi sempre più ridotti hanno trasformato la videosorveglianza nel mezzo più rapido e conveniente da installare quando si ha una delle esigenze come quelle indicate da gestire.

Tuttavia, è proprio questa rapidità e facilità di installazione che ha portato tantissime aziende a sottovalutare gli step che devono essere seguiti per non incorrere in sanzioni.

Partiamo proprio da qua: il Garante ha già sanzionato, anche pesantemente, diverse aziende. Qualche esempio:

  1. Ordinanza ingiunzione nei confronti di un’impresa individuale esercente l’attività di “commercio al dettaglio di frutta e verdura” – 9 marzo 2023: 3.000 euro per non aver richiesto l’autorizzazione all’ispettorato per l’installazione delle telecamere che riprendevano dipendenti;
  2. Ordinanza ingiunzione nei confronti di Rebirth s.r.l. – 7 aprile 2022: 15.000 euro per assenza di idonea informativa e mancato accordo con l’ispettorato del lavoro;
  3. Ordinanza ingiunzione nei confronti di Gioielleria Caradonna – 1 dicembre 2022: 2.000 euro per assenza informativa (su segnalazione da parte della polizia locale);
  4. Ordinanza ingiunzione impresa individuale “Woolen” – 1 dicembre 2022: 3.000 euro per informativa non ben visibile (su segnalazione della polizia locale);
  5. Ordinanza ingiunzione l’esercizio commerciale denominato “Joy Unique Collection” – 1 dicembre 2022: 6.000 euro per mancata informativa e autorizzazione (su segnalazione della polizia locale).

Videosorveglianza: come predisporre cartelli e segnali “di avvertimento” regolari

Cosa ci raccontano queste sanzioni

Queste riportate sono solo alcune delle tantissime sanzioni e ingiunzioni comminate dal Garante per la protezione dei dati personali ad aziende di ogni ordine di grandezza e tipologia. Il grande interventismo in questo ambito è legato a diversi aspetti:

  1. praticamente tutte le aziende in Italia, di qualsiasi tipologia e core business, hanno installato un impianto di videosorveglianza;
  2. molto spesso è la polizia locale che segnala l’inidoneità dell’impianto; non occorre quindi l’intervento diretto del Garante o della Guardia di Finanza ma anche la polizia locale può segnalare l’inidoneità al Garante che a quel punto si può attivare per richiedere maggiori informazioni o procedere direttamente con una ispezione;
  3. è il trattamento fisicamente più visibile: chiunque acceda ad un’azienda, un ente o un’organizzazione noterà subito se sono presenti delle telecamere. Quindi diventa, come il sito web per il mondo digitale, un punto di esposizione molto importante.

Cosa richiede la normativa

La prima fase è quella probabilmente più delicata e spesso sottovalutata. Occorre chiedersi “perché” installare un impianto di videosorveglianza. L’impianto raccoglie e tratta dati personali e un trattamento può essere effettuato solo se è necessario per le finalità che si intende perseguire, finalità che naturalmente devono essere lecite e legittime.

Se, ad esempio, la finalità è la tutela del patrimonio aziendale (solitamente la più gettonata) allora occorre capire se effettivamente l’azienda è a rischio furti o danneggiamenti: ci sono stati episodi precedenti, in zona si sono verificati dei furti, effettivamente le videocamere possono scoraggiare i malviventi? Queste domande sono fondamentali per capire se l’impianto potrà effettivamente esaudire la mia finalità oppure se si tratterà di un inutile collettore di dati personali.

Seconda domanda a cui rispondere è “come” voglio raccogliere questi dati. Quindi decidere quali strumenti di raccolta (telecamere), di visualizzazione (monitor) e di conservazione (VDR) acquistare e impostare. Come viaggeranno le immagini (in rete o in locale), dove verranno salvate, da chi verranno visualizzate: tutte domande a cui rispondere per capire quali misure di sicurezza tecniche (password policy, accessi dedicati, etc.) e organizzative (formazione agli addetti, procedura per la consegna delle immagini, etc.) adottare.

Terza domanda “chi” verrà ripreso: visitatori, dipendenti, pazienti, clienti? Solitamente l’impianto non fa distinzione e chiunque farà accesso all’area sarà videoregistrato. Chiaramente vi sono dei parametri che fanno aumentare il rischio:

  1. la quantità di soggetti ripresi: risulta sicuramente meno delicato un impianto che riprende un magazzino dove possono transitare alcuni dipendenti alla settimana da un’area di parcheggio aziendale dove sostano centinaia di dipendenti al giorno;
  2. la tipologia di soggetto interessato: anche qui risulta sicuramente più delicato un impianto che riprende l’ingresso di un centro medico rispetto ad un impianto che riprende dei macchinari di produzione.

Quarta e ultima domanda “per quanto tempo” conserverò le immagini. Non vi è un’indicazione uniforme e puntuale per tutte le tipologie di aziende e impianti. Sicuramente per la finalità di tutela del patrimonio aziendale il Garante consiglia di non eccedere le 24-48 ore, estendibili solo in caso di prolungata chiusura aziendale (per esempio periodo natalizio o estivo).

La ratio: se subisco un furto il lunedì notte, il martedì mattina me ne accorgerò sicuramente e quindi risulta eccessivo conservare i dati per un tempo più lungo.

Da questa prima indicazione si evince chiaramente come questa tempistica non può essere sempre applicata: vi può essere ad esempio il caso di un magazzino dove i dipendenti accedono una volta a settimana per carico e scarico, in questo caso dunque i tempi di conservazione possono essere allungati.

Non esiste un tempo valido per tutto e per tutti: occorre analizzare le esigenze e le finalità che si intendono perseguire e valutare per quanto tempo è necessario conservare le immagini.

Con le risposte a queste domande si procederà con un’analisi approfondita che ci permetterà di capire se l’impianto può essere installato e come potrà essere installato (ci sono alcuni frangenti in cui una telecamera non può essere assolutamente attivata, ad esempio se riprenderà una postazione lavorativa).

Dopo questa analisi e in base alla risposta alla terza domanda, quella sul “chi”, potrebbe essere necessario effettuare una DPIA (Data Protection Impact Assessment), ossia una approfondita valutazione del rischio sul trattamento che si andrà ad effettuare. Il Garante ha infatti stabilito che è obbligatorio effettuare una DPIA nel caso di:

  1. impianti che riprendano su larga scala zone accessibili al pubblico;
  2. trattamenti effettuati nell’ambito del rapporto di lavoro mediante sistemi tecnologici (anche con riguardo ai sistemi di videosorveglianza e di geolocalizzazione) dai quali derivi la possibilità di effettuare un controllo a distanza dell’attività dei dipendenti. In tal caso oltre alla DPIA occorre procedere con la richiesta dell’autorizzazione da parte dell’ispettorato territoriale del lavoro o del sindacato (ove presente).

Una volta effettuata le analisi e l’eventuale DPIA si dovrà produrre e rendere disponibile ai soggetti interessati la documentazione obbligatoria:

  1. l’informativa di primo livello (la classica cartellonistica) da apporre prima delle zone riprese dall’impianto;
  2. l’informativa di secondo livello, ossia quella completa da mettere a disposizione dell’interessato;
  3. riportare tutte queste informazioni all’interno del registro dei trattamenti.

Cosa dobbiamo fare per non incorrere in sanzioni

Una sola cosa: non sottovalutare la videosorveglianza, è un trattamento di dati personali (ebbene sì: le immagini, i video e gli audio sono dati personali) che può facilmente diventare un trattamento molto delicato e sensibile, quindi a rischio.

Occorre dunque analizzare attentamente cosa si vuole riprendere, chi si vuole riperdere, come lo si vuole fare e per quanto tempo, analizzare tutto accuratamente e tutelare nel miglior modo possibile i dati personali trattati. Chiaramente richiedendo le necessarie autorizzazioni laddove necessarie.

Tutte le analisi da effettuare sono documenti di fondamentale importanza: saranno indispensabili per gestire velocemente e senza problemi un controllo. Il Garante richiede innanzitutto (anche a seguito di segnalazione da parte della Polizia Locale) approfondimenti all’Azienda, che deve essere velocemente in grado di fornire tutta la documentazione richiesta, altrimenti la sanzione può aumentare.

DPO in pratica: la gestione della sicurezza sul lavoro

Tutto deve essere documentabile:

  1. la DPIA o l’analisi sulla non necessarietà della stessa: dobbiamo infatti essere in grado di dimostrare che abbiamo effettuato un’analisi dalla quale non è emersa la necessità di procedere con una valutazione approfondita;
  2. l’analisi sulle tempistiche di conservazione,
  3. l’analisi sulle misure di sicurezza tecniche e organizzative attuate;
  4. un elenco dei soggetti autorizzati, interni e/o esterni, ad accedere alle immagini;
  5. le istruzioni prodotte per tali soggetti e il relativo piano di formazione;
  6. nomina ad eventuali fornitori esterni quali responsabili del trattamento con le relative istruzioni fornite per il trattamento di dati personali.

Questa è la principale documentazione da produrre, archiviare e aggiornare periodicamente per gestire senza problemi e rapidamente un’ispezione o delle richieste di informazioni da parte del Garante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2