LA GUIDA PRATICA

WEC, il tool dell’EDPS per la verifica della conformità GDPR dei siti Web: cos’è e come funziona

WEC (Website Evidence Collector) è lo strumento gratuito messo a punto dall’EDPS per analizzare il livello di conformità GDPR di un sito Web circa il trattamento effettuato sui dati personali degli utenti e può tornare utile ai professionisti della privacy e ai titolari del trattamento. Ecco un’utile guida pratica

Pubblicato il 09 Mar 2021

Paolo Antoniani

Certified Ethical Hacker

Diego Padovan

GM @DPOCC, CISM (ISACA), CIPP/E (IAPP) & CDP (TÜV)

WEC Website Evidence Collector EDPS

Si chiama WEC, acronimo inglese di Website Evidence Collector, lo strumento online per la valutazione dei trattamenti da parte dei siti web disponibile sul sito dell’EDPS, premiato con il Global Privacy and Data Protection Award per l’innovazione, può considerarsi un mezzo di consultazione per analizzare il livello di conformità GDPR di un sito web rispetto agli obblighi vigenti in ambito data protection.

Il tool WEC nasce dall’idea della IT Policy Unit dell’EDPS di fornire uno strumento automatizzato per la verifica delle impostazioni per la conformità GDPR dei siti internet. Ecco perché si caratterizza come strumento utile, in prima battuta, a privacy professional, ma anche per titolari e interessati del trattamento, nonché sviluppatori web.

L’EDPS non si limita a rendere accessibile tale strumento sul proprio sito web e su GitHub, bensì lo diffonde in forma open source (European Union Public Licence), al fine di renderlo adattabile nelle più diverse situazioni.

Inoltre, l’EDPS incoraggia gli utilizzatori a fornire feedback e migliorie attraverso l’invio degli stessi all’indirizzo di posta elettronica della Unit: edps-it-policy@edps.europa.eu, sebbene agli stessi scriventi sia capitato di non ricevere alcuna risposta.

Non solo, come descritto nel seguito, lo strumento ha una certa complessità, ovvero richiede diverse conoscenze informatiche soprattutto laddove l’installazione non dovesse andare a buon fine.

Cosa fa il tool WEC dell’EDPS

Lo strumento raccoglie “prove” circa il trattamento effettuato sui dati personali da parte del sito web o la piattaforma che si sta visitando, come i cookie o eventuali istanze a terzi parti. I parametri di riferimento per il tool devono essere configurati prima dell’ispezione, conseguentemente la raccolta delle evidenze viene eseguita automaticamente. Le prove raccolte saranno disponibili all’utente, sia esso titolare sia interessato del trattamento, in formato YAML e HTML.

Avviato WEC, il tool utilizza Chromium (browser web a sua volta open-source) o Chrome e, mediante la creazione di un nuovo profilo utente, inizia ad operare. Non vi è necessità di altre interazioni con l’utente.

Tra le informazioni più rilevanti raccolte ci sono:

  1. screenshot delle pagine web;
  2. lista con i link HTTP (interni ed esterni, inclusi social) per pagina visitata;
  3. le informazioni conservate in linguaggio HTML5;
  4. i cookie “raccolti”;
  5. il traffico HTTP generato (mediante file HAR);
  6. i messaggi scambiati via Web Sockets.

Come installare WEC

Accedere al tool non è molto semplice, necessita di diversi passaggi che possono risultare macchinosi. Proprio per questo motivo cercheremo di procedere passo-passo e vedremo come provare ad utilizzarlo concretamente.

Ciò premesso, la prima azione da compiere è seguire il link disponibile sulla pagina del Garante europeo della protezione dei dati e procedere con il download dell’ultima versione dell’applicazione.

Quindi estrarre i file in una cartella, ad esempio nominandola WEC EDPS; lì troveremo, tra le altre cose, il file denominato readme che contiene le istruzioni per completare l’installazione e per eseguire il WEC in automatico dal nostro PC.

Essendo il WEC un programma in linguaggio JavaScript necessita del Node.js per essere eseguito (un ambiente di runtime JavaScript open source), quindi il passo successivo è installarlo nel proprio sistema operativo, incluso Node.js package manager (NPM).

Detta attività sarà possibile attraverso qualche ulteriore passaggio: in particolare, se si usa Windows o Mac è necessario seguire il link: https://nodejs.org/en/; nel caso si usasse Linux andrà utilizzato il package manager della propria distribuzione per installare Node.js (ad esempio, zypper in nodejs10 (check version) oppure apt install nodejs).

Seguendo il percorso per Windows, ad avvio installazione del programma sarà indicato dal Node.js Setup Wizard quali feature installare: nel caso non si avessero le conoscenze tecniche per valutare le alternative, si consiglia di lasciare le opzioni presenti di default.

L’installazione richiederà se si vuole installare contemporaneamente il software Chocolately (questo perché alcuni moduli NPM necessitano del linguaggio di programmazione C/C++) oppure se si vuole procedere in autonomia seguendo le istruzioni presenti sul sito GitHub.

Anche in questo caso, consigliamo la prima opzione laddove non si avessero le conoscenze tecniche per procedere alternativamente.

Fatto ciò, lo script installerà Python e Chocolatey Visual Studio sul nostro computer, entrambi necessari per compilare i moduli nativi Node.js.

Al termine dell’istallazione, non dimentichiamo di riavviare il computer.

Al successivo riavvio del sistema, colleghiamoci a questo link GitHub: si aprirà un file compresso. Estraiamo i file in esso contenuti all’interno della cartella WEC EDPS precedentemente creata.

A seguire, come ultimo passaggio, dovremo avviare il prompt del Node.js (che troveremo nella barra dei programmi), meglio se in modalità amministratore, e inserire il seguente codice:

npm install –global https://github.com/EU-EDPS/website-evidence-collector/tarball/latest

Si ricorda che per disinstallare il tool è sufficiente inserire il codice:

npm uninstall –global website-evidence-collector

Come utilizzare il tool WEC dell’EDPS

Una volta installati tutti gli elementi necessari al funzionamento del tool WEC, è possibile utilizzare lo strumento di ispezione selezionando il target di analisi, cioè il link del sito per il quale vogliamo valutare la conformità GDPR.

Si raccomanda di eseguire il prompt in modalità amministratore (clic col pulsante destro del mouse sull’icona Node.js command prompt e poi scegliere Esegui come amministratore nel menu contestuale che appare).

L’istruzione da eseguire è semplice e andrà inserita direttamente nel prompt di Node.js che eseguirà il WEC in automatico:

website-evidence-collector https://www.cybersecurity360.it

Lanciata l’istruzione, dovrebbe essere creata la cartella in cui l’output riporterà quanto trovato all’interno del sito scelto come target.

Come “leggere” la conformità GDPR del sito Web

Il risultato dell’analisi sarà generato nella cartella output, la quale non conterrà file comunemente utilizzati dall’utente medio, bensì, come specificato ad inizio procedura, i formati: YAML (*.yml), JSON (*.json), PNG (*.png) e HAR (*.har).

L’output sarà strutturato come segue:

  • beacons.yml
  • browser-profile (directory)
  • cookies.yml
  • inspection.html
  • inspection.json
  • inspection-log.ndjson
  • inspection.yml
  • local-storage.yml
  • requests.har
  • screenshot-bottom.png
  • screenshot-full.png
  • screenshot-top.png
  • websockets-log.json

Proprio il file inspection (quello con l’estensione html può essere aperto nel browser per stampare un report in PDF) contiene i dati più interessanti, ovvero:

  • i parametri del WEC;
  • i beacons;
  • i cookie e i local storage;
  • i link internal, external, social media;
  • I link hosts.

Nel caso in cui la cartella non dovesse essere generata, alternativamente è possibile visualizzare direttamente nel prompt Node.js il risultato eseguendo il seguente comando:

website-evidence-collector –no-output –quiet –yaml https://www.cybersecurity360.it

Alcuni problemi nell’uso di WEC

Da quanto è stata rilasciata l’ultima versione di WEC, la 0.4.0, i componenti di base, che sono il vero motore del software, sono cambiati molto. Ciò è possibile constatarlo proprio andando a verificare le versioni disponibili.

Questo però può causare dei problemi, in particolare le differenti versioni di node.js e npm, sia in fase di installazione che di esecuzione del programma non rendono la vita facile a chi prova ad utilizzare il WEC. Infatti, nel nostro caso, pur avendo installato l’ultima versione del software, abbiamo visualizzati molti errori (warning) di funzioni c.d. deprecated.

Il fatto che, ad oggi, non siano ancora state aggiornate e, per così dire, sistemate le funzioni incriminate dagli warning, significa a nostro avviso, che il software non è manutenuto adeguatamente ed aggiornato.

Inoltre, quando si utilizza il WEC in ambiente reale, spesso ci sono errori bloccanti che ne impediscono l’utilizzo, come si può vedere nel seguente screenshot, effettuato proprio in fase di utilizzo del software.

Attenzione poi al fatto che il WEC lavorerà esattamente nella pagina specificata (quella inserita nel comando iniziale) e non nei sotto domini. In pratica questo vuol dire che, se inserite l’home page di un sito, avrete informazioni solo su quella pagina. Per ovviare tale problema, l’utente dovrà utilizzare il parametro -l nel comando iniziale.

Invece, per quanto riguarda la cartella di output generata, essa risulta spesso incompleta. Ritentare con l’esecuzione del comando di ispezione del sito web target può generare un errore (“the output folder already exists”). In questo caso è possibile tentare di eseguire il seguente comando per generare una nuova cartella:

website-evidence-collector https://www.your-website.com/ -o newoutput

Inoltre, una specifica doverosa è sulla tempistica. Il prompt Node.js, a seconda della complessità del sito analizzata e dalle prestazioni del terminale dal quale si esegue l’analisi, potrà impiegare molto tempo per concludere l’operazione richiesta.

Non solo, può accadere che, occasionalmente, nell’esplorazione delle pagine web il WEC ritorni con dei certificate errors. Ciò può accadere per diversi motivi, anche a livello di web server, e necessitano di un intervento durante la fase di analisi. Per evitare ciò, è possibile modificare leggermente l’istruzione affinché il WEC ignori tali errori e prosegua nell’analisi:

website-evidence-collector -y -q https://cybersecurity360.it — –ignore-certificate-errors

Conclusioni

Lo strumento del Garante Europeo non è alla portata dell’utente medio.

In estrema sintesi, l’utilità che controbilancia lo sforzo tecnico da parte dell’utilizzatore risiede principalmente nel fatto che è uno strumento prodotto e promosso da un’Istituzione Europea. In ogni caso la valenza probatoria dei risultati dell’analisi del WEC è tutta da dimostrare, e pare logico pensare al software più come strumento integrativo – e non sostitutivo – dell’analisi di conformità del dominio web del titolare del trattamento.

In tale prospettiva, ciò può essere rilevante soprattutto laddove gli spazi web e le piattaforme online sono costruite con l’ausilio della programmazione c.d. a blocchi: Il WEC può essere utile richiamando l’attenzione a “sviste” tecniche con impatti GDPR e concorrere all’individuazione di misure migliorative, proprio grazie ad una verifica più approfondita di ciò che accade durante una sessione di navigazione da parte dell’utente.

Infine, se si vuole tentare nell’utilizzo del tool EDPS, proprio nello spirito del software opensource, si consigliano le FAQ a disposizione sul sito GitHub e di condividere l’esperienza avuta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati