TRATTAMENTO DATI PERSONALI

WhatsApp, l’UE chiede più trasparenza per i consumatori: ecco le questioni privacy ancora irrisolte

Si torna a parlare di privacy su WhatsApp: la rete di cooperazione per la tutela dei consumatori (CPC), d’intesa con la Commissione Europea, ha infatti chiesto alla società di chiarire gli aspetti ancora irrisolti e adottare maggiore trasparenza sul trattamento dati. Facciamo il punto

Pubblicato il 13 Giu 2022

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

WhatsApp truffa

L’8 giugno 2022, la rete di cooperazione per la tutela dei consumatori (meglio nota con l’acronimo di CPC), d’intesa con la Commissione Europea, ha inoltrato una lettera formale a WhatsApp, invitando l’azienda “a prendere provvedimenti per rispondere alle questioni ancora irrisolte in merito agli aggiornamenti delle condizioni di servizio e alla politica sulla privacy” oltre che ad “informare chiaramente i consumatori sul suo modello commerciale”.

Non si tratta della prima volta che le Autorità europee contestano alla piattaforma il mancato rispetto del principio di trasparenza nei confronti dei propri utenti: nel marzo di quest’anno, WhatsApp aveva provveduto ad aggiornare la propria informativa proprio per far fronte alle contestazioni mosse dal Garante per la protezione dei dati irlandese, che avevano portato all’emissione di una sanzione record.

Anche Meta si è mossa in tal senso, modificando la propria informativa privacy e i termini e le condizioni di servizio affinché vi fosse maggiore chiarezza e trasparenza circa le finalità perseguite dalle piattaforme e le circostanze in cui si legittima lo scambio di dati fra le diverse applicazioni del gruppo.

Meta aggiorna l’informativa privacy: i nuovi controlli e i prossimi step

Le contestazioni della Commissione e del CPC

Secondo quanto riportato nel comunicato stampa reso dalla Commissione Europea, le attuali informazioni rese da WhatsApp non sono esaustive sotto il profilo degli aggiornamenti: la piattaforma, in particolare, “è invitata a indicare in che modo intende comunicare eventuali aggiornamenti futuri delle condizioni di servizio e a farlo in modo tale che i consumatori possano facilmente comprendere le implicazioni di tali aggiornamenti e decidere liberamente se desiderano continuare a utilizzare WhatsApp dopo tali aggiornamenti”.

Viene richiesto, inoltre, all’azienda di chiarire se parte delle entrate derivino da politiche commerciali relative ai dati degli utenti: l’azienda, infatti, chiariva nelle sue condizioni di non poter né leggere né ascoltare le conversazioni personali, in quanto non protette dalla crittografia end-to-end. Proprio a tal fine, risulta opportuno verificare quali e quanti dati la società raccolga, e quali di questi siano utilizzati per ottenere un beneficio economico.

Didier Reynders, Commissario per la Giustizia, ha dichiarato a tal riguardo che “WhatsApp deve garantire che gli utenti comprendano ciò che accettano e come i loro dati personali sono utilizzati a fini commerciali, in particolare per offrire servizi a partner commerciali. Ribadisco che mi aspetto che WhatsApp rispetti pienamente le norme dell’UE a tutela dei consumatori e dei loro diritti fondamentali”.

L’odierna controversia trae origine da una contestazione risalente al gennaio 2022 su stimolo dell’organizzazione Europea dei consumatori BEUC. Il direttore generale del BEUC, Monique Goyens, affermava, in particolare, che “WhatsApp ha bombardato gli utenti per mesi con messaggi pop-up aggressivi e persistenti per costringerli ad accettare i suoi nuovi termini di utilizzo e l’informativa sulla privacy. Hanno detto agli utenti che il loro accesso alla loro app sarà interrotto se non accettano i nuovi termini. Eppure, i consumatori non sanno cosa stanno effettivamente accettando. WhatsApp è stato deliberatamente vago su questo e i consumatori sarebbero esposti a un trattamento dei dati di vasta portata senza un valido consenso. Ecco perché chiediamo alle autorità di agire rapidamente contro WhatsApp per garantire che rispetti i diritti dei consumatori”.

Il reclamo dei consumatori europei

Le odierne contestazioni, come anticipato, erano state oggetto di una prima lettera inviata a WhatsApp già nel gennaio 2022, che prendeva atto di come diversi aggiornamenti dei termini e delle condizioni di servizio effettuati nel corso del 2021 fossero risultati particolarmente “problematici per i consumatori”.

Nella lettera di gennaio, in particolare, si chiedeva alla Società non solo di chiarire quali fossero le modifiche apportate nel 2021 ai termini di servizio e alla politica sulla privacy, ma anche di garantire la loro conformità alla normativa europea sulla protezione dei consumatori.

Nella lettera, inoltre, si forniva alla società fino alla fine di febbraio per indicare alla Commissione e alle altre autorità coinvolte quali impegni concreti la società stesse attuando per far fronte alle contestazioni sollevate.

La contestazione traeva origine da una segnalazione dell’Organizzazione Europea dei consumatori (BEUC), portata poi avanti dalla Commissione e dalle autorità nazionali dei consumatori, sotto la guida dell’Agenzia svedese dei consumatori e concretizzatasi nella lettera oggetto d’esame.

“Da diversi mesi”, affermava la BEUC, “WhatsApp esercita pressioni indebite sui suoi utenti affinché accettino le nuove condizioni d’uso e la politica sulla privacy. Eppure, questi termini non sono né trasparenti né comprensibili per gli utenti”. Il reclamo contestava, innanzitutto, come gli utenti fossero spinti ad accettare gli aggiornamenti delle politiche di WhatsApp a seguito di notifiche persistenti, ricorrenti e intrusive: “il contenuto di queste notifiche, la loro natura, la tempistica e la ricorrenza esercitano un’indebita pressione sugli utenti e compromettono la loro libertà di scelta. In quanto tali, costituiscono una violazione della direttiva UE sulle pratiche commerciali sleali”.

Inoltre, si evidenziava l’opacità dei nuovi termini di servizio e il fatto che WhatsApp non fosse riuscita, nonostante le intenzioni, a spiegare la natura delle modifiche in un linguaggio semplice e comprensibile: “È praticamente impossibile per i consumatori ottenere una chiara comprensione di quali conseguenze comportano i cambiamenti di WhatsApp per la loro privacy, in particolare in relazione al trasferimento dei loro dati personali a Facebook e ad altre terze parti. Questa ambiguità equivale a una violazione del diritto dei consumatori dell’UE che obbliga le imprese a utilizzare condizioni contrattuali e comunicazioni commerciali chiare e trasparenti”. Non solo: si era creata nei consumatori la convinzione che la mancata accettazione dei termini avrebbe comportato l’accesso limitato alle funzionalità dell’app.

La condotta di WhatsApp, continuava la BEUC, era aggravata dal fatto che la società continuava a spingere gli utenti ad accettare un’informativa sotto esame da parte delle autorità europee per la protezione dei dati per violazione della normativa vigente.

BEUC concludeva poi esortando le autorità ad intervenire: “La denuncia del BEUC sul diritto dei consumatori è separata da questo controllo in corso, ma chiediamo anche alle autorità di protezione dei dati di accelerare le loro indagini. Esortiamo la rete europea delle autorità per la tutela dei consumatori e la rete delle autorità per la protezione dei dati a lavorare in stretta collaborazione su tali questioni”.

Interoperabilità tra WhatsApp & C: quale bilanciamento tra privacy e sicurezza delle informazioni

La risposta di WhatsApp

In risposta alle contestazioni sollevate a gennaio, WhatsApp dimostrava di aver fornito agli utenti le informazioni necessarie in merito agli aggiornamenti eseguiti sulle condizioni di servizio, sia mediante le notifiche interne all’applicazione che tramite il suo centro di assistenza.

Le informazioni fornite da WhatsApp, tuttavia, sono state considerate, come detto, fonte di confusione per gli utenti, oltre che insufficienti.

Adesso, la società dovrà spiegare in che modo sono adempiuti gli obblighi previsti dalla normativa europea sulla protezione dei consumatori. In particolare, si chiede di provare:

  1. che siano fornite ai consumatori informazioni sufficientemente chiare sulle conseguenze della loro decisione di accettare o rifiutare i nuovi termini di servizio;
  2. l’equità delle notifiche in-app di WhatsApp che spingono i consumatori ad accettare i nuovi termini e l’informativa sulla privacy;
  3. se i consumatori hanno un’adeguata opportunità di conoscere le nuove condizioni prima di accettarle.

Permane, inoltre, la preoccupazione delle autorità circa lo scambio di dati personali degli utenti tra WhatsApp e società di terze parti, oltre che fra WhatsApp e le altre società del gruppo Meta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3