guida alla normativa

Regolamento di esecuzione NIS2: una risorsa preziosa anche per chi è fuori perimetro



Indirizzo copiato

Il regolamento di esecuzione della NIS2, oltre la sua funzione primaria di conformità, risulta essere uno strumento versatile e utile anche per organizzazioni non obbligate ad applicare la direttiva UE, ad esempio per l’esecuzione di audit di sicurezza. Ecco perché

Pubblicato il 12 nov 2024

Giuseppe Alverone

Consulente e formatore Privacy. DPO certificato UNI CEI EN 17740:2024

Monica Perego

Consulente, Formatore Privacy & DPO



Regolamento di esecuzione NIS2 risorsa per aziende fuori perimetro

La Direttiva NIS2, con il suo focus sulla resilienza e sicurezza cibernetica, costituisce il pilastro normativo europeo per proteggere le infrastrutture critiche e i servizi essenziali dai rischi informatici.

Il Regolamento di esecuzione del 17 ottobre 2024, emanato dalla Commissione Europea, rappresenta un complemento fondamentale a questa direttiva. Grazie a linee di azione chiare e a misure tecniche, il regolamento specifica i requisiti operativi e le condizioni in cui un incidente deve essere considerato significativo.

È importante sottolineare che questo documento non solo offre supporto operativo a chi deve garantire la conformità alla NIS2, sia in fase di audit sia nell’implementazione delle misure, ma può anche essere utilizzato come strumento per il miglioramento della sicurezza da parte di organizzazioni non direttamente soggette all’applicazione della Direttiva.

Cos’è un regolamento di esecuzione di una Direttiva UE

Un regolamento di esecuzione dell’Unione Europea è uno strumento giuridico utilizzato per specificare e applicare più dettagliatamente una direttiva o un regolamento europeo già esistente.

La sua funzione è quella di rendere operative le disposizioni generali previste dalle direttive UE, garantendo uniformità nell’applicazione delle norme in tutti gli Stati membri ed evitando così interpretazioni divergenti.

Riferimento normativo

Il regolamento di esecuzione è previsto dall’articolo 291 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE).

Questo articolo stabilisce che, in caso di atti dell’Unione che richiedano condizioni uniformi di esecuzione, la Commissione Europea (o in alcuni casi, il Consiglio) può essere delegata a emanare regolamenti di esecuzione.

Chi lo emette e come funziona

Il regolamento di esecuzione è emanato generalmente dalla Commissione Europea, l’organo esecutivo dell’UE, che si occupa di tradurre in dettagli operativi le disposizioni delle direttive o regolamenti principali.

La Commissione è autorizzata ad agire solo in conformità al quadro stabilito dall’atto normativo originario (come una direttiva), senza poterne modificare la sostanza.

Procedura di adozione

La Commissione prepara e approva i regolamenti di esecuzione dopo aver consultato esperti nazionali o comitati specializzati che rappresentano gli Stati membri, assicurando così che le disposizioni siano adeguate e applicabili uniformemente.

Una volta adottato, il regolamento di esecuzione è vincolante e direttamente applicabile in tutti gli Stati membri, proprio come una direttiva, ma con il vantaggio di essere immediatamente operativo, senza bisogno di recepimento nelle legislazioni nazionali.

In sintesi, un regolamento di esecuzione serve a chiarire e mettere in pratica una direttiva dell’UE, è emesso dalla Commissione Europea, e permette che le norme europee siano applicate in modo uniforme e chiaro in tutti gli Stati membri.

Regolamento di esecuzione della NIS2: obiettivi e funzioni

L’obiettivo principale del regolamento è quello di tradurre le disposizioni della Direttiva NIS2 in misure tecniche e metodologiche concrete per la gestione del rischio cibernetico, colmando eventuali vuoti interpretativi e armonizzando l’applicazione delle norme in tutta l’Unione Europea.

I destinatari del regolamento sono:

  • i fornitori di servizi DNS;
  • i registri di nomi TLD;
  • i fornitori di servizi di cloud computing;
  • i fornitori di servizi di data center;
  • i fornitori di reti di distribuzione dei contenuti;
  • i fornitori di servizi gestiti;
  • i fornitori di servizi di sicurezza gestiti;
  • i fornitori di marketplace online, di motori di ricerca online, di piattaforme di social networking;
  • i fornitori di servizi fiduciari.

Tutti gli attori di questi settori hanno ora una guida specifica che indica chiaramente quando un incidente deve essere notificato perché “significativo,” rendendo il quadro regolamentare più chiaro e pratico.

Supporto operativo per la gestione del rischio cyber

Nell’allegato al regolamento sono indicati requisiti tecnici e metodologici delle misure di gestione dei rischi in cybersicurezza che sono basati su standard europei e internazionali, come ISO/IEC 27001, ISO/IEC 27002 e ETSI EN 319 401, e specifiche tecniche come CEN/TS 18026:2024, rilevanti per la sicurezza dei sistemi di rete e informazione[1].

Questo connubio tra la normativa NIS2 e gli standard internazionali rafforza la capacità delle organizzazioni di identificare, gestire e notificare tempestivamente gli incidenti di cyber security.

Le indicazioni riguardano sia la gestione tecnica degli incidenti che le modalità di notifica, rendendo più agevole per le organizzazioni il compito di conformarsi agli standard europei in materia di sicurezza.

Strumenti per la conformità: check-list, Gap Analysis e attività di audit

Uno dei principali punti di forza del regolamento è dato dalla possibilità di estrarre check-list di conformità e di condurre analisi delle lacune (gap analysis) per valutare il grado di aderenza alla normativa.

Grazie a questo strumento operativo, le organizzazioni possono identificare con precisione le misure mancanti e pianificare un percorso di conformità, in linea con l’articolo 23 del D.lgs. 138/2024, che prevede l’approvazione delle misure di sicurezza da parte degli organi di amministrazione e direttivi.

Inoltre, lo strumento può essere utilizzato per condurre audit di conformità legislativa una volta che il sistema è stato implementato, oppure per valutare l’efficacia delle misure adottate a seguito di un incidente, come previsto dall’articolo 32, “Misure di vigilanza e di esecuzione relative a soggetti essenziali”, il quale dispone:

“b) audit di sicurezza periodici e mirati, eseguiti da un organismo indipendente o da un’autorità competente;

c) audit ad hoc, inclusi quelli giustificati da un incidente significativo o da una violazione della presente direttiva da parte del soggetto essenziale.”

Di seguito è riportato, a titolo di esempio, estratto dall’ANNEX al regolamento, il punto “8. PRATICHE DI BASE DI IGIENE CIBERNETICA E FORMAZIONE IN SICUREZZA (ARTICOLO 21(2), PUNTO (G), DELLA DIRETTIVA (UE) 2022/2555)” e nello specifico le misure relative alla sottosezione 8.2. Formazione nella sicurezza[2].

Da questa parte del documento è possibile estrarre la seguente check list.

##Check Point formazione nella sicurezzaSINONA
Identificazione dei dipendenti e formazione regolare
1.FSL’entità ha identificato i dipendenti le cui mansioni richiedono competenze e conoscenze specifiche in materia di sicurezza?
2.FSL’entità garantisce che questi dipendenti ricevano una formazione regolare sulla sicurezza dei sistemi informatici e di rete?
Programma di formazione
3.FSL’entità ha istituito un programma di formazione allineato alla politica di sicurezza dei sistemi informatici e di rete?
4.FSIl programma di formazione definisce i requisiti formativi per specifici ruoli e posizioni in base a criteri specifici?
Pertinenza e valutazione dell’efficacia della formazione
5.FSLa formazione fornita è pertinente alla funzione lavorativa dei dipendenti?
6.FSL’efficacia della formazione è stata valutata?
7.FSLa formazione include istruzioni per la configurazione e l’operatività sicura dei sistemi di rete e dispositivi mobili?
8.FSLa formazione prevede briefing sulle minacce cibernetiche conosciute?
9.FSLa formazione comprende istruzioni sui comportamenti da adottare in caso di eventi rilevanti per la sicurezza?
Formazione per nuove posizioni o ruoli
10.FSL’entità fornisce formazione specifica ai membri dello staff che passano a nuove posizioni o ruoli che richiedono competenze in materia di sicurezza?
Aggiornamento e gestione del programma
11.FSIl programma di formazione è aggiornato e gestito periodicamente?
12.FSL’aggiornamento del programma tiene conto delle politiche e delle regole applicabili?
13.FSL’aggiornamento del programma considera i ruoli assegnati e le responsabilità?
14.FSIl programma è aggiornato in base alle minacce cibernetiche conosciute e agli sviluppi tecnologici? (Sì/No)

Un vantaggio anche per organizzazioni escluse dalla NIS2

Il regolamento offre un’opportunità di miglioramento anche alle organizzazioni che non rientrano direttamente nel perimetro della NIS2. Pur non essendo vincolate a implementare un sistema di gestione della sicurezza conforme alla direttiva, queste organizzazioni possono adottare le misure suggerite dal regolamento per incrementare la loro sicurezza informatica.

Questo approccio flessibile crea un percorso graduale di avvicinamento agli standard di sicurezza europei, riducendo così i rischi informatici anche per realtà non obbligate a conformarsi alla direttiva.

Un documento completo ma soggetto all’evoluzione tecnologica

Come ogni strumento normativo, anche questo regolamento potrebbe risentire dell’evoluzione tecnologica, che nel tempo può rendere obsolete alcune misure o richiederne di nuove.

Tuttavia, grazie alla precisione e completezza delle indicazioni, il regolamento resta attualmente uno strumento valido e articolato per garantire l’adeguamento delle misure di sicurezza ai più recenti standard operativi.

In Italia, esso si integra con altre disposizioni, come quelle previste dal Decreto Cybersecurity, formando un sistema di protezione completo per infrastrutture critiche e dati sensibili.

Flessibilità d’uso per applicazioni diverse dalla conformità diretta

Oltre alla conformità, il regolamento può essere utilizzato per altre diverse finalità.

Organizzazioni che sono fuori dal perimetro di applicazione della NIS2 possono impiegarlo come guida per creare o migliorare i propri piani di sicurezza, utilizzando le indicazioni per implementare misure efficaci senza necessariamente adottare un modello di gestione completo come quello delineato dalla ISO/IEC 27001:2022.

Questa flessibilità amplifica l’utilità del regolamento, rendendolo una risorsa preziosa anche per chi non è formalmente soggetto alle norme della NIS2.

Conclusioni

Il Regolamento di Esecuzione della Commissione Europea del 17 ottobre 2024 è una pietra miliare per la sicurezza informatica in Europa perché fornisce chiare linee di azione per la gestione del rischio cyber.

Per le organizzazioni che rientrano nella Direttiva NIS2, il regolamento è un riferimento indispensabile; per quelle che ne sono al di fuori, rappresenta un’opportunità per rafforzare le proprie difese informatiche.

In conclusione, la normativa europea, con la NIS2 e il regolamento di esecuzione, stabilisce un linguaggio comune e univoco in tema di sicurezza informatica, che deve essere considerato punto di riferimento per chiunque si occupi di cybersecurity in Europa.


[1] Vds. Considerando 3 del regolamento in esame.

[2] Libera traduzione degli autori – La sottosezione utilizza il termine dipendenti; tuttavia, le misure definite dovrebbero essere estese a tutti i collaboratori che, indipendentemente dal tipo di contratto, svolgono attività che potrebbero compromettere la sicurezza dei sistemi informatici e di rete.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5