CYBER RESILIENCE

Regolamento DORA: ecco come vengono gestite le terze parti

Quali sono le disposizioni del Regolamento DORA per la regolamentazione dei rapporti tra tali soggetti e le entità finanziarie nelle fasi precontrattuale, contrattuale ed esecutiva

Pubblicato il 13 Feb 2023

Maria Cristina Daga

Avvocato, Partner P4I – Partners4Innovation

Natalia Jurisch

Avvocato, Senior Legal Consultant P4I - Partners4Innovation

Regolamento DORA gestire terze parti

La gestione dei rapporti con i fornitori – e di conseguenza con eventuali subfornitori – riveste un’importanza cruciale nella normativa in materia bancaria e finanziaria. Sinora, tuttavia, tale importanza era riservata unicamente ai fornitori di servizi informatici a cui le entità finanziarie avessero esternalizzato dei servizi o delle funzioni essenziali o importanti, prevendendo norme per lo più di carattere generale.

Inoltre, la regolamentazione dei rapporti con tali service provider era data da obblighi di monitoraggio e controllo gravanti unicamente in capo alle banche e agli istituti finanziari, che perciò “giravano” tali obblighi nei contratti coi propri fornitori di servizi ICT, senza tuttavia che vi fosse un chiaro sistema di norme che regolassero specificamente e in maniera chiara e mirata il contenuto delle disposizioni contrattuali stipulate con tali soggetti.

Regolamento DORA: le novità nella gestione degli incidenti e nei test di resilienza

Il regolamento DORA e la gestione dei fornitori

Questo ha comportato, come immediata conseguenza, che l’efficacia delle clausole contrattuali – ivi incluse quelle sulle misure di sicurezza IT – dipendeva dalla buona riuscita della negoziazione e, in gran parte, dal potere contrattuale del service provider.

Il Regolamento (UE) 2022/2554 relativo alla resilienza operativa digitale (da ora “DORA” o “Regolamento”), muove proprio da queste premesse, stabilendo, nel Capo V, i principi fondamentali che indirizzino la gestione, da parte delle entità finanziarie, dei rischi informatici derivanti da terzi, i quali vengono considerati come parte integrante dei propri rischi.

Viene per questo motivo individuata con chiarezza una «serie di diritti contrattuali di base concernenti vari elementi dell’esecuzione e della risoluzione degli accordi contrattuali, al fine di fornire alcune garanzie minime per rafforzare la capacità delle entità finanziarie di monitorare efficacemente tutti i rischi informatici che insorgano a livello di fornitori di servizi terzi. Tali principi sono complementari alla normativa settoriale applicabile all’esternalizzazione» (Considerando 29 DORA).

A tale scopo, vediamo quindi in prima battuta che il DORA non si occupa unicamente degli esternalizzatori di servizi IT, ma parla in generale di “fornitori di servizi ICT”, il che significa che viene ampliato – e di molto – lo spettro dei soggetti con cui gli istituti finanziari devono adeguatamente normare i propri rapporti, estendendolo a tutte le tipologie di fornitura di servizi ICT (ad esempio sarà destinatario della normativa anche il fornitore di dispositivi hardware che effettui manutenzione e assistenza sugli stessi[1]).

Questi soggetti rientrano tra i destinatari diretti del Regolamento (art. 2 par.1 lett. u), il che significa che gli istituti finanziari, nel disciplinare i rapporti con i propri fornitori di servizi ICT, non dovranno più affidarsi alla propria maggiore o minore forza contrattuale, ma potranno più semplicemente fare leva su obblighi direttamente gravanti in capo ai fornitori stessi.

Quello che cambia, nei fatti, è l’intero processo di gestione delle terze parti (anche detto “processo di sourcing”) adottato da parte delle entità finanziarie, le quali dovranno prevedere e riesaminare periodicamente una vera e propria strategia per i rischi informatici derivanti da terzi.

Controllo: tassonomia e assessment iniziale

Per prima cosa, le entità finanziarie sono tenute a svolgere un assessment dei fornitori di servizi ICT di cui intenderanno avvalersi, che parta dall’individuazione della tipologia, quantità e qualità di rischi informatici connaturati alle tipologie di forniture da erogare.

Questa attività di due diligence, come è chiaro, parte sin dal processo di qualifica e presuppone l’elaborazione di una chiara tassonomia delle forniture che consenta di stabilire quando siano classificabili come servizi ITC a supporto di funzioni essenziale o importanti.

Le entità finanziarie dovranno essere in grado di effettuare, già nella fase precedente all’instaurazione dei contratti, una valutazione dei rischi informatici per tutte le tipologie di fornitura inquadrata nella tassonomia e – conseguentemente – definire, per ciascuna di esse, un set “minimo” di misure tecniche e organizzative di mitigazione da sottoporre al fornitore sin dalla fase di qualifica, come requisiti da soddisfare per essere selezionato.

Viene in rilievo, sin dalla fase di assessment delle forniture e di due diligence dei fornitori di servizi ICT, il quadro per la gestione dei rischi informatici, vale a dire quell’insieme di strategie, policy, procedure, strumenti organizzativi e tecnici che le entità finanziare devono implementare per individuare le forniture critiche e i casi di concentrazione di forniture ICT in capo allo stesso soggetto terzo (art. 6 DORA).

Valutazione preliminare del rischio di concentrazione

Un altro degli scopi dichiarati del DORA è quello di dare maggior risalto ai potenziali rischi sistemici derivanti dalla concentrazione in capo a uno stesso fornitore (o gruppo societario) di servizi ICT, tema sinora non adeguatamente presidiato né dalla normativa UE né dalle autorità di vigilanza nazionali (Considerando 30, 31 DORA).

Perciò, l’art. 29 stabilisce che, all’atto dell’identificazione e dell’assessment dei rischi di fornitura, le entità finanziarie devono anche prestare attenzione ai cd. meccanismi di lock-in che possono derivare dalla conclusione di un contratto con un determinato fornitore.

Infatti, vuoi per caratteristiche tecniche o requisiti di competenza, vuoi per la presenza clausole contrattuali imposte dal fornitore che vincolino eccessivamente l’entità finanziaria, vuoi, infine, nel caso in cui al medesimo fornitore siano affidati molteplici servizi ICT a supporto di funzioni essenziali o importanti, potrebbe capitare che un fornitore finisca per essere nei fatti difficilmente sostituibile.

Il che si traduce in un rapporto di dipendenza, fonte di rischi sensibilmente maggiori dati soprattutto nelle ipotesi di default del fornitore, che, nel worst case scenario, potrebbe addirittura arrivare a minare il core business stesso dell’entità finanziaria, impedendole di eseguire tutte le prestazioni cui le entità finanziare sono obbligate anche nei confronti dei propri clienti e che hanno affidato al fornitore in outsourcing.

Le entità finanziarie dovranno quindi, fin dalla fase della vendor selection, valutare i benefici e i costi di soluzioni alternative, come il ricorso a diversi fornitori terzi di servizi ICT, verificando se e come le soluzioni previste soddisfino le esigenze commerciali e consentano di conseguire gli obiettivi fissati nella propria strategia di resilienza digitale.

Regolamentazione: le clausole obbligatorie

Nel ciclo del sourcing dei soggetti terzi, come secondo step dopo la qualifica, vi è il momento della redazione del contratto con i terzi. Come si accennava, il DORA individua precisamente, all’art. 30, quali elementi devono essere normati nel contratto: sarà perciò cura dei soggetti interessati riadattare tutti i template e i contratti già in essere o futuri che disciplinino i contenuti obbligatori.

È espressamente stabilito che i contratti, oltre a descrivere in modo completo le attività oggetto della fornitura, debbano contenere SLA con obiettivi oggettivi e misurabili nonché definire efficaci meccanismi di monitoraggio e pronto intervento di correzione, sia nei confronti del fornitore stesso sia nei confronti dei subfornitori. I maggiori elementi di novità rispetto alla precedente normativa di settore concernono a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  1. l’obbligo per il fornitore di prestare assistenza all’entità finanziaria senza costi aggiuntivi o a un costo stabilito ex ante, qualora si verifichi un incidente relativo al servizio ITC fornito;
  2. per i fornitori a supporto di funzioni essenziali o importanti, la fissazione di termini di preavviso e obblighi di segnalazione nei confronti dell’entità finanziaria riguardo a eventi che minino le proprie prestazioni, la propria sicurezza e il soddisfacimento degli SLA;
  3. per i fornitori a supporto di funzioni essenziali o importanti, l’obbligo di partecipare e cooperare pienamente ai Threat-Led Penetration Testing (“TLPT”) cui è tenuta l’entità finanziaria – e di cui abbiamo trattato nell’articolo “Regolamento DORA: le novità nella gestione degli incidenti e nei test di resilienza”.

Sui contenuti contrattuali, è interessante evidenziare l’impulso fornito dal DORA, per cui è possibile per le autorità formulare delle clausole contrattuali standard di cui sia le entità finanziarie sia i fornitori terzi di servizi ITC potranno avvalersi: tale strumento riuscirebbe a uniformare ulteriormente la materia diminuendo ancora di più eventuali rischi residui derivanti dagli squilibri tra le parti cui si accennava sopra.

Monitoraggio in fase di esecuzione contrattuale

Una novità particolarmente rilevante riguarda la modalità di monitoraggio dei fornitori, in ordine al mantenimento dei requisiti di sicurezza. Non solo nei contratti deve essere obbligatoriamente normata la modalità e la cadenza dei diritti di audit, verifica e accesso da parte delle entità finanziarie, ma comprende anche l’obbligo per i fornitori di:

  1. adottare piani di verifica continua dei propri rischi informatici – da comunicare alle entità finanziarie;
  2. partecipare – o effettuare in proprio e rendicontare con precisione – ai TLPT, che le entità finanziarie sono tenute a effettuare con cadenza almeno triennale per quanto riguarda alcune o tutte le funzioni essenziali o importanti dell’entità finanziaria e che vanno effettuati sui sistemi attivi di produzione a supporto di tali funzioni (art. 26 DORA).

Considerando che le relazioni e i piani correttivi dei test devono esser trasmessi all’autorità, la partecipazione mandatoria dei fornitori a tali test ha impatti dirompenti, in termini di efficacia del monitoraggio della catena di fornitura e garanzia dei sistemi di sicurezza.

Per la prima volta, i fornitori sono veramente ingaggiati nel processo di gestione del rischio, direttamente da una norma di legge vincolante per tutta l’UE.

Si aggiunge poi il fatto che, se un fornitore ICT venga designato come “critico” dalle autorità europee di vigilanza (“AEV”) a norma dell’art. 31 DORA[2] sarà soggetto al controllo delle autorità, che verificheranno se abbia predisposto norme, procedure, meccanismi e accordi esaustivi, solidi ed efficaci per gestire i rischi informatici cui esso può esporre le entità finanziarie (art. 33 DORA).

Exit strategy

Stante la rilevanza strategica dei fornitori di servizi ICT nello svolgimento quotidiano delle attività delle entità finanziarie, siano ad essi affidati servizi qualificabili come esternalizzazioni o meno, il DORA impone di pone l’accento sulla necessità di regolamentare dettagliatamente nei relativi contratti i casi e gli effetti di cessazione degli stessi.

Nella specie, ai sensi dell’art. 28 DORA, bisognerà prevedere la risoluzione del contratto nei casi di violazioni normative o contrattuali bene identificate, di circostanze emerse che mutino i rischi e/o alterino la capacità del fornitore di svolgere le funzioni assegnate e/o compromettano la capacità del fornitore di garantire la disponibilità, autenticità, integrità e riservatezza di dati e informazioni oppure di incapacità sopravvenuta, da parte dell’autorità competente, di vigilare efficacemente sull’entità finanziaria per via delle condizioni dell’accordo contrattuale in questione.

Per i contratti coi fornitori di servizi ICT a supporto di funzioni essenziali o importanti, è poi stabilito che le entità finanziarie predispongano strategie di uscita che non abbiano come effetti di perturbare le proprie attività commerciali, limitare il rispetto dei requisiti normativi o pregiudicare la continuità e la qualità dei servizi forniti ai propri clienti.

È fondamentale che nei piani di uscita (da riesaminare periodicamente), siano elaborati dei meccanismi di transizione che consentano alle entità finanziarie di trasferire i servizi ICT previsti dal contratto cessato dal fornitore vigente a fornitori alternativi oppure reintegrarli al proprio interno – aspetto, questo, che deve essere opportunamente normato anche all’interno dei contratti[3].

È requisito essenziale che le entità finanziarie dispongano di misure di emergenza idonee per mantenere la continuità operativa in caso di cessazione degli accordi.

Formazione

L’abbiamo detto più volte: il DORA accresce enormemente l’engagement dei fornitori di servizi ICT nella gestione del rischio informatico delle entità finanziarie.

Per questo, queste dovranno elaborare dei programmi di formazione anche rivolti ai propri provider modulandone i livelli di complessità in base ai servizi resi e ai rischi valutati dalle entità stesse.

Scambio e comunicazioni con le autorità

L’impatto del DORA sull’impostazione stessa del sourcing e sull’autonomia negoziale delle parti in termini di ingaggio dei fornitori di servizi ICT e di monitoraggio e sorveglianza sulle entità finanziarie e su tutta la catena di fornitura appare nella sua pienezza nell’art. 29 par. 3 del Regolamento, che impone alle entità finanziarie di documentare tutti gli accordi contrattuali coi fornitori di servizi ICT, anche tramite l’adozione (e aggiornamento) di un registro contenente le informazioni su tali accordi, il quale non solo andrà aggiornato costantemente, ma dovrà essere a disposizione dell’autorità competente.

Inoltre, all’autorità competente dovrà essere trasmessa comunicazione tempestiva in merito a eventuali accordi contrattuali previsti per l’utilizzo di servizi ICT a supporto di funzioni essenziali o importanti.

 

NOTE

  1. «Al fine di mantenere un elevato livello di resilienza operativa digitale per l’intero settore finanziario e al tempo stesso tenere il passo con gli sviluppi tecnologici, il presente regolamento dovrebbe affrontare i rischi derivanti da tutti i tipi di servizi TIC. A tal fine la definizione di servizi TIC nel contesto del presente regolamento dovrebbe essere intesa in senso lato e includere i servizi digitali e di dati forniti attraverso sistemi di TIC a uno o più utenti interni o esterni su base continuativa. Tale definizione dovrebbe includere, ad esempio, i cosiddetti servizi «over the top», che rientrano nella categoria dei servizi di comunicazione elettronica. Dovrebbe essere esclusa solo la limitata categoria dei servizi telefonici analogici tradizionali che possono essere considerati servizi di rete telefonica pubblica commutata (Public Switched Telephone Network — PSTN), servizi di rete terrestre, servizio telefonico tradizionale di base (Plain Old Telephone Service — POTS) o servizi di telefonia fissa» (Considerando 35).

  2. Art. 31: «[…] 2. La designazione di cui al paragrafo 1, lettera a), si fonda su tutti i criteri indicati di seguito in relazione ai servizi TIC prestati da un fornitore terzo di servizi TIC:

    a) l’impatto sistemico sulla stabilità, la continuità o la qualità della fornitura di servizi finanziari qualora il fornitore terzo di servizi TIC pertinente sia interessato da una disfunzione operativa su vasta scala che gli impedisca di fornire i suoi servizi, tenendo conto del numero di entità finanziarie e del valore totale delle attività delle entità finanziarie cui quel fornitore terzo di servizi TIC presta servizi;

    b) il carattere sistemico o l’importanza delle entità finanziarie che dipendono da quel fornitore terzo di servizi TIC, valutati in conformità dei parametri seguenti:

    1. il numero di enti a rilevanza sistemica a livello globale (G-SII) o di altri enti a rilevanza sistemica (O-SII) che dipendono dal rispettivo fornitore terzo di servizi TIC;
    2. l’interdipendenza tra i G-SII o gli O-SII di cui al punto i) e altre entità finanziarie, comprese le situazioni in cui i G-SII o gli O-SII prestano servizi finanziari infrastrutturali ad altre entità finanziarie;

    c) la dipendenza delle entità finanziarie dai servizi prestati dal pertinente fornitore terzo di servizi TIC in rapporto alle funzioni essenziali o importanti delle entità finanziarie che in ultima analisi coinvolgono quel medesimo fornitore terzo di servizi TIC, indipendentemente dal fatto che le entità finanziarie dipendano da tali servizi direttamente o indirettamente, mediante accordi di subappalto;

    d) il grado di sostituibilità del fornitore terzo di servizi TIC, prendendo in considerazione i parametri seguenti:

    1. la mancanza di alternative reali, anche parziali, dovuta al limitato numero di fornitori terzi di servizi TIC attivi su un mercato specifico, alla quota di mercato del fornitore terzo di servizi TIC in questione, o ancora alla complessità tecnica o al grado di sofisticazione, anche in relazione a eventuali tecnologie proprietarie, o alle caratteristiche specifiche dell’organizzazione o dell’attività del fornitore terzo di servizi TIC;
    2. difficoltà inerenti alla migrazione, totale o parziale, dei dati e dei carichi di lavoro dal fornitore terzo di servizi TIC pertinente a un altro, a causa dei cospicui costi finanziari, del tempo o di altre risorse che possono essere necessarie per il processo di migrazione, oppure dei maggiori rischi informatici o di altri rischi operativi cui l’entità finanziaria può esporsi a causa di tale migrazione.

    3. Laddove il fornitore terzo di servizi TIC appartenga a un gruppo, i criteri di cui al paragrafo 2 sono presi in considerazione in relazione ai servizi TIC prestati dal gruppo nel suo insieme. […]»

  3. Ai sensi dell’art. 30 par. 3 lett. f) DORA, gli accordi contrattuali per l’utilizzo di servizi ITC a supporto di funzioni essenziali o importanti devono comprendere strategie di uscita, in particolare la definizione di un adeguato periodo di transizione obbligatorio:

    durante il quale il fornitore terzo di servizi ICT continuerà a prestare i suoi servizi ICT o a esercitare le sue funzioni allo scopo di ridurre il rischio di perturbazioni presso l’entità finanziaria o di garantire la sua efficace risoluzione e ristrutturazione;

    che permetta all’entità finanziaria di migrare verso un altro fornitore terzo di servizi ICT oppure di adottare soluzioni interne coerenti con la complessità del servizio prestato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3