CYBER RESILIENCE

Regolamento DORA, gestione dei rischi ICT pietra angolare della resilienza operativa digitale

Il secondo pilastro del Regolamento DORA rappresenta il nuovo framework per la gestione dei rischi ICT. Ecco tutti gli adempimenti da mettere in atto per la necessaria conformità normativa

Pubblicato il 30 Gen 2023

Maria Cristina Daga

Avvocato, Partner P4I – Partners4Innovation

Salvatore Buscema

Avvocato, P4I – Partners4Innovation

Jusef Khamlichi

Information & Cyber Security Advisor presso P4I - Partners4Innovation

Federico Micali

Information & Cyber Security Advisor presso P4I - Partners4Innovation

DORA gestione rischi ICT

Il Regolamento DORA è incentrato sull’individuazione e sulla gestione ex ante dei rischi informatici e di cybersicurezza al fine di raggiungere un “elevato livello di resilienza operativa digitale, nonché sulla definizione dei presidi di gestione del rischio cyber con un approccio end-to-end.

Come abbiamo approfondito nell’articolo “Il DORA è operativo. Così cambia la cyber security nella finanza europea”, esso non è rivolto solo ad attori “tradizionali” del mondo finanziario, ma anche ad altre aziende, tra cui ad esempio società di servizi di cripto-asset e i fornitori di servizi ICT.

Ciò richiede che questi ultimi mettano in atto adempimenti che fino ad ora rappresentavano solo un quid pluris delle loro attività.

Governance e organizzazione, primo pilastro cyber del Regolamento DORA: gli aspetti cruciali

Il quadro per la gestione dei rischi ICT

Al fine di ridurre gli impatti dei rischi ICT, il Regolamento, all’art. 6, pone in capo ai destinatari l’obbligo di predisporre un quadro per la gestione dei rischi informatici, applicando “strategie, politiche, procedure, protocolli e strumenti in materia di TIC”, al fine di proteggere il proprio patrimonio informativo e le proprie infrastrutture informatiche e fisiche.

L’obiettivo di questo sistema è quello di prevenire e ridurre l’impatto del rischio informatico sulle entità finanziarie, stabilendo a priori “metodi per affrontare i rischi informatici e conseguire specifici obiettivi in materia di TIC”. In buona sostanza, il Regolamento DORA definisce una serie di adempimenti che l’entità finanziaria sono obbligate a svolgere, al fine di assicurare un elevato livello di resilienza operativa digitale. Inoltre, l’art. 6 par. 4 prevede che si attribuiscano le responsabilità della gestione e della sorveglianza dei rischi informatici ad una funzione di controllo indipendente di II livello.

L’identificazione delle risorse TIC e delle fonti di rischio

Nell’ambito del quadro per la gestione dei rischi ICT, la prima attività da svolgere è l’identificazione di tutte quelle funzioni interne all’entità finanziaria che sono supportate dalle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC), e le relative risorse ICT, in modo tale da valutarne l’esposizione al rischio informatico. Si dovranno perciò identificare e documentare (nel framework di gestione dei rischi ICT) tutti i processi dipendenti da fornitori di servizi TIC, individuando le interconnessioni con essi, specialmente nel caso in cui detti fornitori offrano servizi a supporto di funzioni essenziali o importanti.

Inoltre, le stesse entità dovranno poi stabilire dei meccanismi per individuare tempestivamente le anomalie e i c.d. points of failure al fine di poter agire in un’ottica di protezione e prevenzione del rischio informatico.

Le attività di protezione e prevenzione

All’interno del quadro per la gestione dei rischi informatici di cui all’articolo 6, paragrafo 1, l’entità finanziaria dovrà:

  1. aggiornare o elaborare una politica di sicurezza dell’informazione;
  2. realizzare una solida struttura di gestione della rete e delle infrastrutture ICT (“progettando l’infrastruttura di connessione di rete in modo che sia possibile isolarla o segmentarla istantaneamente nel caso di incidente”);
  3. aggiornare o stabilire politiche che limitino l’accesso a strutture fisiche ed informatiche;
  4. aggiornare o adottare processi per l’individuazione e il monitoraggio delle vulnerabilità presenti sui propri sistemi ICT;
  5. aggiornare o attuare politiche, procedure e controlli per la gestione delle modifiche delle TIC, in modo da registrare qualsiasi modifica apportata ai sistemi.

Oltre a questi adempimenti, si dovranno, altresì, assicurare che i sistemi e i dati relativi alle TIC siano conservati in maniera sicura e – in caso – ripristinati tempestivamente, riducendo al minimo il periodo di inattività e limitando le perdite. Dovranno quindi dotarsi di efficaci politiche e procedure di backup e ripristino.

È importante notare, quindi, che il Regolamento DORA prevede non solo adempimenti documentali ma ad essi si accompagnano anche presidi di natura tecnica che il Regolatore rimanda ai cosiddetti “Regolamenti delegati”, tuttora in corso di definizione, nonché agli standard di settore per le specifiche di tali presidi.

In prima istanza, il to do per le entità finanziarie consiste principalmente nella messa in atto di un assessment di policy, procedure e prassi necessario alla valutazione del grado di coerenza con l’impianto del Regolamento.

La politica di continuità operativa

Un altro punto cruciale da sottolineare è l’adozione di politiche miranti a quella che abbiamo conosciuto fino ad oggi come business continuity.

Il Regolamento DORA prevede che le entità finanziarie dovranno aggiornare o adottare una politica di continuità operativa, costituita da piani, procedure e accordi miranti a garantire ex ante:

  1. la continuità di funzioni essenziali in caso di incidenti;
  2. l’attivazione di misure di risposta efficaci e rapide nella contestualità di un incidente informatico;
  3. la stima di impatti, danni e perdite.

Tali piani e procedure vengono testati e rivisti periodicamente, tenendo in considerazione anche l’eventuale coinvolgimento di fornitori terzi di servizi TIC. Su questo punto occorre precisare che: “in caso di esternalizzazione, l’entità finanziaria rimane pienamente responsabile di verificare la conformità ai requisiti in materia di gestione dei rischi informatici”.

Ciò considerato, la politica di continuità operativa dovrebbe prevedere l’esecuzione di una Business Impact Analysis (BIA) finalizzata a determinare gli impatti e le ricadute sul business di eventi che possano causare interruzioni all’erogazione dei servizi, tenendo conto in particolare delle eventuali funzioni importanti o essenziali esternalizzate.

La BIA dovrebbe essere basata su scenari e tenere conto del panorama aggiornato delle minacce cyber che prevedono specificità nella gestione sia tecnica che organizzativa dell’evento di crisi molto diverse dagli scenari tradizionalmente inclusi nella BIA.

L’output della BIA, quindi, indirizza le valutazioni in merito alle criticità insistenti sulle attività aziendali e il relativo livello di esposizione al rischio.

Insegnamento ed evoluzione del sistema di resilienza operativa

Per assicurare una gestione complessiva dei rischi informatici, le entità finanziarie, a valle di un incidente ICT, dovranno analizzare le cause della violazione effettuando quello che il Regolamento definisce riesame.

Dopo aver compiuto le attività di riesame, l’entità finanziaria dovrà essere in grado di valutare se i piani di ripristino stabiliti nel framework di gestione dei rischi debbano essere revisionati/perfezionati o se, invece, le procedure e le misure di risposta adottate siano state efficaci.

In buona sostanza, a valle di un incidente ICT, con la procedura di riesame si potrà monitorare l’efficacia dell’attuazione della propria strategia di resilienza operativa digitale, la quale sappiamo essere costituita sia da azioni strategiche che da azioni di natura tecnica (si pensi alla tempestività della risposta degli allarmi di sicurezza informatica).

Comunicazione in caso di incidente

Nell’ambito della gestione degli incidenti, un importante aspetto innovativo del Regolamento riguarda l’introduzione del principio di “Responsible Disclosure”, nonché di requisiti specifici per un’adeguata comunicazione interna.

In particolare, dovranno essere chiaramente distinte le comunicazioni verso i soggetti che si occupano della gestione dei rischi e dell’incidente, da quelle verso il resto del personale che dovrà essere informato sull’evento; inoltre, dovrà essere identificata almeno una figura che gestisca la comunicazione verso il pubblico e i media, sulla base di procedure e modalità predefinite.

Per concludere, come già anticipato in un articolo precedente, tutto ciò che l’entità finanziaria ha imparato dal riesame dell’incidente dovrà essere elaborato in programmi di formazione e sensibilizzazione aventi l’obiettivo di consolidare su base continuativa la propria postura di sicurezza. Precisamente, tale evoluzione dovrà riguardare tutta la documentazione predisposta nell’ottica del quadro per la gestione dei rischi ICT, ovvero le “strategie, politiche, procedure, protocolli e strumenti in materia di TIC”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2