LA NORMATIVA

Regolamento MiCA approvato, obiettivo: armonizzare le norme europee sulle cripto-attività

Dopo l’entrata in vigore del Regolamento DLT pilot e il DORA, il Parlamento Europeo ha approvato il testo finale del Regolamento MiCA con l’obiettivo di armonizzare le norme europee sulle cripto-attività e completare il pacchetto di norme dedicate alla digital finance strategy europea. Il punto

Pubblicato il 24 Apr 2023

Salvatore Buscema

Avvocato, P4I – Partners4Innovation

Maria Cristina Daga

Avvocato, Partner P4I – Partners4Innovation

Regolamento MiCA i punti cardine

Il Parlamento Europeo ha approvato, lo scorso 20 aprile 2023, il testo finale del Regolamento MiCA, misura che va a completare il pacchetto di norme dedicate alla digital finance strategy europea, dopo l’entrata in vigore del Regolamento DLT pilot e del Regolamento Dora.

Il MiCA mira ad armonizzare le norme europee sulle cripto-attività creando un panorama competitivo in Europa puntando allo sviluppo di nuove iniziative, nonché attraendo nuovi soggetti garantendo un quadro giuridico certo.

Il DORA è operativo. Così cambia la cyber security nella finanza europea

Gli obiettivi del Regolamento MiCA

L’obiettivo principale del legislatore europeo nel regolamentare le cripto-attività è quello di tutelare adeguatamente gli investitori tenendo in considerazione tutti i rischi nascenti dall’utilizzo di tali nuove tecnologie, le quali nel recente passato hanno causato danni economici sia per i consumatori che per il mercato (anche in Italia, si veda ad esempio il caso The Rock Trading).

L’ambito di applicazione del Regolamento si concentra sulla classificazione delle cripto-attività come di seguito descritta:

  1. token collegato ad attività (asset reference token): un tipo di cripto-attività che intende mantenere un valore stabile facendo riferimento al valore di diverse monete fiduciarie aventi corso legale, di una o più merci o di una o più cripto-attività, oppure di una combinazione di tali attività;
  2. token di moneta elettronica (electronic money token, meglio conosciuti come stablecoin): un tipo di cripto-attività il cui scopo principale è quello di essere utilizzato come mezzo di scambio e che mira a mantenere un valore stabile facendo riferimento al valore di una moneta fiduciaria avente corso legale;
  3. utility token: un tipo di cripto-attività destinato a fornire l’accesso digitale a un bene o a un servizio, disponibile mediante DLT, e che è accettato solo dall’emittente di tale token.

In sintesi, il Regolamento MiCA si concentra sui seguenti aspetti:

  1. emissione e ammissione alla negoziazione di criptovalute;
  2. trasparenza sull’informazione per il loro acquisto e scambio;
  3. applicazioni di rigorosi standard per i fornitori di servizi “custodial” (al fine di proteggere i wallet degli utenti)”;
  4. garanzia di riscatto in qualsiasi momento per i titolari di “asset reference token”;
  5. tenuta di un registro pubblico da parte di ESMA dei fornitori di cripto-attività non conformi;
  6. classificazione degli “asset reference token” da parte di EBA.

La centralità della trasparenza

Fatte salve alcune esenzioni, il MiCA pone come condizione necessaria all’emissione la redazione di un white paper contenente tutti i requisiti del token (documento equivalente al prospetto per l’emissione di titoli negoziabili, ma di più semplice struttura) per rispondere al più generale principio di trasparenza nei confronti dei consumatori.

Il white paper dovrà perciò comprendere un’ampia gamma di informazioni, tra cui una descrizione dettagliata del soggetto emittente e dell’iniziativa imprenditoriale, le caratteristiche della cripto-attività che verrà offerta al pubblico, i diritti e gli obblighi associati alle cripto-attività, le procedure e le condizioni per l’esercizio di tali diritti, nonché le informazioni sulla tecnologia e gli standard tecnico-informatici sottostanti utilizzati dal soggetto emittente per il possesso, la conservazione e lo scambio delle cripto-attività in questione.

Il white paper sulle cripto-attività dovrà affermare chiaramente che tali asset potranno perdere completamente il loro valore ovvero che potranno non essere sempre scambiabili, liquidi ed esigibili. Nel caso in cui si trattasse di utility token, si dovrà precisare che i token potrebbero non essere scambiabili con il bene o servizio offerto.

Inoltre, il Regolamento MiCA prevede che eventuali modifiche al white paper dovranno sempre essere comunicate al pubblico, che ha facoltà di recedere riscattando i propri investimenti. Altra nota di fondamentale importanza è la responsabilità dello stesso documento per eventuali danni, la quale non può mai essere esclusa dall’emittente.

È necessario ravvisare che, le autorità di controllo, in particolare ESMA, potrebbero sospendere o vietare un’offerta pubblica di cripto-attività o l’ammissione di tali cripto-attività allo scambio su una piattaforma di negoziazione di cripto-attività qualora tale offerta al pubblico o l’ammissione alla negoziazione non siano conformi ai requisiti applicabili dal Regolamento MiCA.

L’autorizzazione per la prestazione dei servizi

In più parti del testo, il Regolamento MiCA fa accenno all’autorizzazione che deve essere ottenuta dai soggetti emittenti che desiderano offrire i propri servizi di cripto-attività.

Le cose cambiano a seconda della tipologia di servizio offerto ma, tuttavia, le regole si possono semplificare come segue:

  1. al fine di prestare liberamente i propri servizi il soggetto deve essere autorizzato dalle autorità di controllo dello Stato membro, ovvero dalle autorità di controllo europee ESMA o EBA;
  2. l’autorizzazione è valida in tutta l’Unione Europea;
  3. l’autorizzazione è valida solo per i servizi specificamente autorizzati (ad esempio nel caso di token di moneta elettronica, il soggetto dovrà preliminarmente essere autorizzato quale istituto di moneta elettronica), e nel caso in cui voglia offrire altra tipologia di servizi di cripto-attività si dovrà richiedere un’autorizzazione integrativa;
  4. le autorità competenti possono in qualsiasi momento revocare l’autorizzazione concessa all’impresa, sulla base di determinati presupposti stabiliti dal Regolamento.

Regolamento MiCA e AML

Nella sua opera di armonizzazione normativa, il legislatore europeo, aldilà del Regolamento MiCA ha approvato il TFR (Transfer of Fund Regulation), il quale ha come obiettivo il tracciamento dei trasferimenti di cripto-attività al fine di prevenire il riciclaggio di denaro.

In breve, tale misura disciplina la c.d. “travel rule”, ovvero la regola che prevede che l’informazione sul “mittente” e sul “destinatario”, o meglio beneficiario, finale della cripto-attività viaggi con la transazione e sia conservata da entrambi i partecipanti al trasferimento.

Questo impatterà sui soggetti regolamentati dal MiCA, in quanto essi dovranno necessariamente verificare e identificare la provenienza delle cripto-attività quando esse giungono dai cosiddetti self-hosted wallet (ovvero quei wallet che non sono gestiti da una parte terza).

È comprensibile che tale misura si inserisce nel novero normativo dedicato al mondo dell’AML ed è stata approvata in vista della VI direttiva antiriciclaggio.

Conclusioni

L’iter legislativo prevede dopo l’approvazione di giovedì 20 aprile la pubblicazione del testo ufficiale (secondo fonti interne al Parlamento UE) entro giugno 2023 con la sua successiva entrata in vigore a luglio 2023.

Ciò considerato le imprese avranno un buon margine di tempo al fine di adeguarsi alle nuove regole.

Si ipotizza che nel primo trimestre del 2024 assisteremo alla prima applicazione delle norme previste per gli EMT (le stablecoin), mentre per tutte le altre regole il termine di adeguamento potrà essere nell’ultimo trimestre del 2024, ovvero 18 mesi dopo l’entrata in vigore della normativa.

In questo frangente le autorità di controllo (EBA ed ESMA con l’ausilio delle autorità degli Stati membri) dovranno emanare tutta la normativa di secondo livello costituita da RTS, ITS e Linee Guida, le quali andranno a colmare ed a definire meglio le zone grigie del Regolamento.

Ad oggi, l’elemento di maggiore interesse, riguardante i CASP (ovvero i fornitori di servizi di cripto-asset come le piattaforme di trading, i depositari e i CEX, ai quali il Regolamento dedica un intero titolo), sarà quello di ottenere l’autorizzazione necessaria al fine di operare nell’Unione Europea garantendo la stabilità finanziaria e tecnologica dei propri modelli di business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati