security aziendale

L’anello debole sono i dipendenti, o anche i sistemi mal configurati? Ecco dove intervenire



Indirizzo copiato

Un ennesimo report, in questo caso il Data Loss Landscape di Proofpoint, dipinge l’elemento umano come perno attorno al quale ruotano i danni e le perdite di dati causate dalle cyber incursioni. Visione miope e lapidaria, oppure puntuale?

Pubblicato il 12 apr 2024

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia



Truffe informatiche e uso nocivo dell’AI

Il report Data Loss Landscape dell’azienda di cyber security americana Proofpoint giunge alla conclusione secondo la quale la perdita di dati è sempre da ricondurre all’intervento umano. Insomma, l’uomo sarebbe l’anello debole della catena.

Il rapporto, pubblicato il 18 marzo 2024, è improntato sugli approcci alla Data Loss Prevention (DLP) e giunge alla conclusione che vede nell’uomo la causa dei problemi nelle sue interazioni con le macchine.

Un tema ricorrente del quale parliamo con Alessandro Molari, Ceo dell’azienda italiana di cyber security Cyberloop, al fine di comprendere perché – quando si accenna all’interazione tra uomini e macchine – ci si attende che siano i primi ad andare incontro alle peculiarità delle seconde.

Il report Data Loss Landscape di Proofpoint

Il presupposto su cui si concentra il report di Proofpoint può essere riassunto così: gli utenti sono più fondamentali nelle perdite di dati di quanto possano esserlo sistemi mal configurati o deboli.

Estraniandoci per un attimo dal contesto della cyber security: si tratta di comprendere se è vero che un autista poco concentrato possa essere ritenuto responsabile di avere causato un incidente a bordo di un veicolo malandato e claudicante, oppure abbia senso valutare una sinergia tra entrambe le cose.

Entrando nei meandri del report, elaborato sulla scorta dalle risposte di 600 professionisti della cyber security di aziende con almeno 1.000 dipendenti, si legge che in Italia l’88% delle organizzazioni intervistate lamenta perdite di dati. Nello specifico, il 95% di queste ha subito effetti negativi e, segnatamente:

  • il 67% ha lamentato fermi operativi oppure perdite di fatturato
  • il 28% ha subito danni reputazionali.

Il quadro è questo ma si limita a elencare i danni senza individuare le cause. Giocando a carte scoperte, e il discorso è ben più ampio di quanto possa essere addebitato a uno o più report, il rischio di limitarsi a fare dell’operatore umano il capro espiatorio, è quello di ignorare l’eziologia di una malattia andando così a perdere efficacia nella ricerca dei rimedi.

Rimanendo in Italia, il report indica che il 49% delle aziende che ha subito una perdita di dati ha identificato la causa principale negli utenti meno attenti, autori di visite a siti malevoli, di invii di email errate e di installazioni di software non autorizzati. Tre concause che portano a considerazioni diverse e, mentre le prime due aprono ad approfondimenti, l’eventualità che gli utenti installino software malevoli è facilmente aggirabile, sgravando l’operatore umano da responsabilità anche pesanti.

A livello globale (e quindi non soltanto italiano), secondo il report il 12% degli intervistati (uno su otto) ha sostenuto che gli incidenti sono stati causati da dipendenti o stakeholder che hanno agito con la volontà di ledere, anche per interessi personali. Questo aspetto, da non sottovalutare, apre però a considerazioni diverse, che approfondiamo con Alessandro Molari.

I limiti degli operatori umani

Utenti che, come visto, cadono nelle trappole delle email o dei siti malevoli oppure in grado di installare qualsivoglia software sui dispositivi professionali.

È utile comprendere quanto sia possibile ridurre questi rischi e in che modo lo si possa fare: “In linea generale, le cause di rischio descritte risultano affrontabili, seppur le misure organizzative, tecniche e tecnologiche sono spesso complesse se non approcciate correttamente. Affinché possano essere imposti controlli di sicurezza efficaci per limitare e mitigare i problemi di sicurezza derivanti dall’uso inappropriato dei dispositivi (per esempio, l’installazione di software mediante privilegi amministrativi) e della navigazione di siti web, è fondamentale in primo luogo comprendere le dinamiche aziendali ed i processi presenti, cosicché possano venir identificati i comportamenti leciti ed i comportamenti non sicuri per l’azienda. Questo approccio deve poi risultare in una implementazione che parta dalla definizione di policy di sicurezza sostenibili per l’organizzazione e che trovino riscontro in implementazione di controlli tecnico-tecnologici per limitare le operazioni che gli utenti possano svolgere nei dispositivi. Inoltre, risulta fondamentale investire nel fattore umano e nella formazione del personale, affinché vengano sensibilizzati sul rischio e possano comprendere e poi, conseguentemente, applicare ed essere conformi alle policy di sicurezza vigenti in azienda”, spiega Alessandro Molari.

Le norme e le best practice per la cyber security non sono monoliti, evolvono con il tempo e si adeguano alla qualità e alla sofisticatezza delle minacce. Le imprese non possono ritenersi al sicuro soltanto perché hanno implementato una strategia di cyber security, occorre che questa venga rivista e aggiornata in modo costante e continuato. “Le politiche e le regole di cybersecurity, se gestite correttamente, sono oggetto a miglioramenti graduali e continuativi, oltre che soggetti alle sempre maggiori normative vigenti (GDPR, Direttiva NIS 2, CER, DORA) per aumentare gli standard minimi di sicurezza da garantire. Spesso, però, si riscontra difficoltà da parte delle aziende di recepire maggiori garanzie di sicurezza che si potrebbero trovare in contrasto con la semplicità d’uso e la facilità nelle attività quotidiane. Per questo motivo, al fine di ridurre gli impatti negativi che si possono avere dalle misure introdotte, è fondamentale approcciare la sicurezza in maniera specifica e personalizzata, ovvero la sicurezza deve risultare un abito ritagliato su misura, affinché possa vestire correttamente i panni dell’azienda”, specifica Molari che aggiunge: “Prendendo ad esempio la Direttiva NIS 2, che si prefigge l’obiettivo di migliorare la sicurezza delle aziende a perimetro rispetto a quanto previsto dalla precedente versione, risulta fondamentale che un corretto adeguamento si basi sia sulla conformità alla Direttiva Europea e al recepimento da parte degli Stati membri, ma anche sulla più appropriata modalità di introduzione all’interno dell’azienda”.

I dipendenti uscenti (e quelli “furbetti”)

Il report di Proofpoint evidenzia il pericolo latente rappresentato da dipendenti uscenti o in cattiva fede che si impossessano volontariamente di dati aziendali per scopi futuri e personali.

Occorre una scissione concettuale, perché la cyber security deve confrontarsi con l’inconsapevolezza degli utenti (che cadono nei tranelli orditi dai cyber criminali) ma anche con la volontarietà di ledere di chi si trova all’interno dell’azienda stessa. “L’esfiltrazione delle informazioni da parte dei dipendenti, tema che spesso ci troviamo ad affrontare e molto sentito nelle aziende, è mitigabile mediante l’adozione di misure preventive tramite processi di Data Leak Prevention (DLP) che impongo politiche di blocco sul trasferimento dei dati sensibili per prevenire la fuoriuscita di informazioni dal perimetro dell’azienda. Per le nostre esperienze è fondamentale un’opportuna e approfondita progettazione dell’implementazione di queste misure affinché risultino efficaci e non siano facilmente aggirabili. Spesso il fattore differenziante non è tecnologico, bensì progettuale.

A titolo di esempio, in varie esperienze Cyberloop per l’introduzione di DLP nelle aziende, si sono introdotte misure tecnico-tecnologiche che prevengano il furto di dati sensibili e strategici per l’azienda o non esplicitamente autorizzati, fra cui documenti riservati, contratti, ricette, documenti di progetto, e altri tipi di dati strategici mediante l’uso di vari canali, fra cui web, e-mail, dispositivi USB, app di messaggistica, eccetera. È inoltre fondamentale applicare le medesime misure anche in ambiente cloud”, conclude Alessandro Molari.

Al lettore il compito di comprendere se individuare nell’uomo l’anello debole della cyber security sia un discorso fine a sé stesso oppure inchiodi le imprese alla responsabilità di dovere migliorare i propri schemi difensivi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4