ACQUISTI ON-LINE

Strong Customer Authentication (SCA), quanto (non) sono pronte le banche alla PSD2

L’obbligo della Strong Customer Authentication (SCA), per le banche, viene rinviato al prossimo 31 dicembre 2020. “Falsa partenza”, dunque, per le disposizioni in materia di sicurezza dei pagamenti digitali introdotte dalla direttiva PSD2: nel mercato italiano solo una banca su 10 offre metodi già 100% SCA-compliant. Facciamo il punto

Pubblicato il 05 Dic 2019

Ivano Asaro

Direttore Osservatorio Innovative Payments Politecnico di Milano

Matteo Risi

Ricercatore Osservatorio Innovative Payments Politecnico di Milano

Strong Customer Authentication (SCA) rinviata

La Strong Customer Authentication (SCA) è una delle principali novità della PSD2, la recente Direttiva europea sui servizi di pagamento digitali. Conosciuta anche come Autenticazione Forte, la SCA ha come obiettivo quello di accertare l’identità di un utente che vuole utilizzare servizi di pagamento online, riducendo così al minimo il rischio di frodi e aumentando la sicurezza di questi processi di acquisto.

Nonostante l’entrata in vigore fosse prevista per il 14 settembre, la European Banking Authority ha concesso una proroga di 15 mesi, spinta da alcune criticità emerse e – soprattutto – dall’impreparazione dell’ecosistema, che ne ha infatti richiesto la proroga quasi all’unanimità. Il nuovo termine per l’entrata in vigore dei nuovi requisiti sarà quindi il 31 dicembre 2020, ma EBA ha definito anche uno scadenzario intermedio a cui le Autorità Nazionali di Vigilanza dovranno attenersi.

Autenticazione forte a due fattori e 3D Secure 2.0: le nuove regole

La normativa richiede prima di tutto a esercenti e banche di definire una metodologia che possa assicurare l’identità del cliente al momento dell’acquisto da remoto (in generale l’acquisto da Web). In particolare, l’autenticazione forte del cliente deve avvenire verificando almeno 2 fattori appartenenti a queste categorie:

  1. qualcosa che solo il cliente sa (password, PIN ecc.);
  2. qualcosa che solo il cliente ha (smartphone, token bancario ecc.);
  3. qualcosa che solo il cliente è (riconoscimento facciale, impronta digitale ecc.).

Tali elementi devono essere reciprocamente indipendenti (la violazione di uno non deve compromettere l’affidabilità dell’altro) e appartenere a categorie diverse (non sarà possibile utilizzare, ad esempio, due elementi di inerenza o solo due elementi di possesso).

L’implementazione della Strong Customer Authentication (SCA) non riguarda solo l’obbligo di autenticazione a due fattori del cliente, ma prevede anche un adeguamento dei protocolli utilizzati dai fornitori di servizi di pagamento dei merchant online.

Ci sono insomma linee guida di EBA per permettere non solo un’autenticazione sicura ma anche un sistema che faciliti il pagamento il più possibile all’utente.

Pagamenti facili e sicuri

In quest’ottica, un sistema chiave sarà quello del 3DS2.0, erede dell’obsoleto 3D Secure 1.0 (protocollo XML come strato di sicurezza aggiuntivo) che aveva portato ad aumenti del tasso di abbandono del carrello ed era stato quindi dismesso da molti commercianti online.

Rispetto alla versione precedente, con il 3DS2.0 il flusso del pagamento sarà integrato direttamente nel sito eCommerce, senza quindi reindirizzamenti su altri siti che rendevano il processo meno sicuro anche agli occhi dell’utente.

Ci sono già banche che hanno adottato un sistema con cui non appena l’utente inserisce la propria carta di credito gli si apre l’app del cellulare che genera la one time password. Questa si carica in automatico per abilitare il pagamento; l’utente deve solo fare l’autenticazione per l’accesso all’app, via biometria (impronta digitale, iride) integrata nello smartphone o inserendo un codice che arriva via sms.

Lo stesso protocollo consente inoltre ai fornitori di servizi di pagamento di richiedere esenzioni alla SCA e di saltare completamente l’autenticazione per pagamenti che risulteranno a basso rischio.

La normativa ha come obiettivo quello di garantire la massima sicurezza ai consumatori, che sempre di più si affidano al web per i propri acquisti, e agli esercenti, che vogliono avere la garanzia di pagamento prima di inviare la merce.

La PSD2 obbliga il sistema bancario in tutte le sue componenti a farsi carico di questa “sicurezza”: gli issuer, ossia emettitori di carte di pagamento per i consumatori, e gli acquirer, ossia i gestori dei pagamenti per i merchant.

Il trade off tra sicurezza e usabilità

L’autenticazione a 2 fattori è uno dei temi certamente più discussi di tutta la normativa PSD2 e l’obbligo di SCA è stato in alcuni casi soggetto a critiche da parte di diversi attori dell’ecosistema.

L’accusa principale mossa alla Strong Customer Authentication (SCA) è quella di rendere i pagamenti online più difficili per gli utenti, danneggiando così i rivenditori online. Secondo un’indagine della Emerging Payments Association (EPA), il 74% degli issuer si aspettava un peggioramento della User Experience dopo l’implementazione della PSD2. EPA prevede di conseguenza un impatto drammatico per le vendite online e stima una perdita annuale di 57 miliardi (10% delle vendite) dopo l’introduzione della SCA.

Numeri che, a onor del vero, riflettono al momento solo la percezione e le aspettative degli issuer, ma che andranno verificati concretamente sul mercato una volta che la SCA sarà diffusa e operativa. Barclaycard, ad esempio, a fine settembre ha dichiarato che i primi numeri raccolti dai suoi merchant non evidenziavano un aumento delle transazioni non completate nonostante le nuove procedure.

Lo scenario italiano: una fotografia al 30 novembre

Per capire quale fosse il livello di preparazione alla SCA dell’ecosistema dei pagamenti in Italia, l’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano ha analizzato i metodi di autenticazione per i pagamenti online offerti da 33 issuer tra banche e istituti di pagamento italiani.

I risultati dimostrano chiaramente che l’ecosistema non è ancora pronto al forte cambiamento richiesto dalla SCA: solo una banca su 10, infatti, propone solo metodi di autenticazioni forte a due fattori in linea con gli standard tecnici previsti, risultando quindi già pienamente compliant alla SCA.

D’altro canto, una banca su due propone solo metodi di autenticazione ad un fattore, mentre una su tre è in fase di transizione, affiancando a metodi SCA-compliant ad altri che richiedono un solo fattore.

Il metodo al momento più utilizzato dalle banche italiane (offerto da oltre il 50%) per l’autenticazione è quello che prevede l’invio di un codice via SMS dopo che l’utente ha inserito i dati della carta sul sito eCommerce. Questo metodo, però, non risulta più valido con l’entrata in vigore delle nuove regole perché i dati stampati sulla carta di pagamento non possono essere più considerati un’informazione che solo l’utente conosce.

Tra le soluzioni compliant più utilizzate, troviamo invece l’utilizzo dell’app della banca (qualcosa che l’utente ha – il telefono) in combinazione con sistemi di autenticazione biometrici (qualcosa che l’utente è). Questa soluzione rappresenta una best practice per l’autenticazione e verrà probabilmente adottata sempre di più in futuro per effettuare accessi ad aree riservate o transazioni finanziarie.

La principale criticità di questa soluzione sta nel fatto che alcune persone non dispongono ancora di uno smartphone di ultima generazione con sistemi biometrici nativamente integrati oppure non ha scaricato l’applicazione della propria banca.

Per ovviare a questo problema le banche italiane si stanno adoperando per sviluppare una soluzione di “backup” che prevede la combinazione di un codice inviato via SMS (possesso) e l’inserimento di un PIN preimpostato (conoscenza).

Conclusioni

Sebbene la customer experience per gli utenti ne possa risentire negativamente, soprattutto nel periodo di transizione alle nuove regole, la Strong Customer Authentication non è un cambiamento da temere. Le nuove regole, infatti, concedono diversi spazi “di manovra” che consentono ai prestatori di servizi di pagamento virtuosi di bypassare la temuta autenticazione a due fattori.

Inoltre, un aumento della sicurezza delle transazioni online potrebbe indurre molte più persone ad acquistare tramite commercio elettronico senza paura di eventuali frodi sui pagamenti.

Le banche e i fornitori di servizi di pagamento punteranno a sfruttare al meglio le esenzioni che hanno a disposizione per ridurre l’impatto della SCA sulla user experience. Qualora non fosse possibile adottare un’esenzione all’autenticazione a due fattori, sarà molto importante offrire ai consumatori delle modalità che consentano l’autenticazione più “frictionless” possibile, come quella che prevede l’utilizzo di una notifica push sullo smartphone e della biometria. Un ruolo fondamentale, naturalmente, sarà giocato dalla comunicazione verso i clienti.

Per tutti gli attori coinvolti (banche, circuiti, payment service provider e merchant) questi mesi saranno fondamentali per giungere preparati alla deadline del 31 dicembre 2020.

L’introduzione della SCA renderà sempre più importante il ruolo dei pagamenti online come fattore di successo (o di fallimento) dei processi di acquisto online. Banche, merchant e payment service provider che sapranno gestire al meglio la transizione e che troveranno gli accorgimenti giusti per sviluppare esperienze frictionless potranno ottenere un vantaggio competitivo sui competitors.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati