intelligenza artificiale

Tutte le colpe privacy di Chatgpt: ecco perché interviene il Garante



Indirizzo copiato

Non solo 15 milioni di sanzione ma soprattutto l’obbligo a fare una campagna informativa in Italia, per varie violazioni privacy. Vediamole nel dettaglio e le implicazioni. “Il caso dimostra che la disciplina europea dello one stop shop non è un modo per bypassare la tutela privacy Ue. Tutti i Paesi possono agire a tutela dei…

Pubblicato il 20 dic 2024



gedi openai garante privacy

Le istruttorie condotte dal Garante privacy italiano su OpenAI dal 2022 trovano ora conclusione. Hanno portato alla luce diverse violazioni in materia di protezione dei dati personali legate al funzionamento di Chatgpt.

Ecco perché il Garante privacy ha sanzionato oggi OpenAI per 15 milioni e, soprattutto, gli ha ordinato di fare sei mesi di campagna informativa agli italiani. Così utenti e non utenti conosceranno meglio i loro diritti in merito a Chatgpt e sull’AI in generale, che usano i loro dati personali per funzionare.

Ed è solo l’inizio perché ora la palla, come scrive il Garante nel presentare il provvedimento, passa all’Europa, che dovrà accertare se le violazioni continuano e come affrontarle.

Le violazioni privacy di Chatgpt

Le principali criticità riguardano la mancanza di trasparenza nei trattamenti dei dati e la violazione dei principi di privacy by design e by default.

Questi aspetti mettono in evidenza problematiche fondamentali nell’approccio di OpenAI alla gestione dei dati personali degli utenti e dei non utenti.

Mancanza di trasparenza nei trattamenti dei dati

Una delle violazioni accertate riguarda l’assenza di un’adeguata informativa sul trattamento dei dati personali. In particolare, OpenAI non ha fornito alcuna informazione preliminare ai non utenti della piattaforma i cui dati sono stati raccolti per addestrare gli algoritmi di ChatGPT. Questa omissione rappresenta una chiara violazione del diritto fondamentale di ogni individuo di essere informato sull’utilizzo dei propri dati personali.

Secondo la normativa europea, l’informativa sulla privacy non è una semplice formalità, ma una condizione essenziale per garantire agli interessati la possibilità di comprendere chi utilizza i loro dati, per quali finalità e con quali modalità. La mancata trasparenza non solo impedisce alle persone di esercitare un controllo effettivo sulla propria identità digitale, ma compromette anche i diritti e le libertà fondamentali degli individui.

Anche gli utenti registrati a ChatGPT non sono stati esenti da criticità. Nonostante abbiano ricevuto un’informativa, questa è risultata lacunosa e poco accessibile. Spesso, infatti, tali informazioni sono nascoste in interfacce progettate per facilitare l’utilizzo del servizio, ma non per garantire un’esperienza realmente consapevole.

Violazione dei principi di privacy by design e by default

Un ulteriore problema emerso riguarda la mancata applicazione dei principi di privacy by design e by default, previsti dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). La progettazione di ChatGPT non ha tenuto sufficientemente conto della necessità di proteggere i dati personali sin dalla fase di ideazione del servizio. Questa mancanza è particolarmente grave in un sistema che basa il proprio funzionamento sull’elaborazione di enormi quantità di dati personali.

Una progettazione rispettosa di questi principi avrebbe richiesto maggiore attenzione all’identità e alla dignità delle persone. La raccolta e il trattamento dei dati avrebbero dovuto essere limitati al minimo indispensabile, con misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza e la riservatezza.

Omessa identificazione di una base giuridica

Un altro aspetto critico riguarda l’assenza di una base giuridica chiara per il trattamento dei dati personali. OpenAI, al momento dell’avvio dell’istruttoria, non aveva identificato una base giuridica specifica per la raccolta e l’utilizzo dei dati personali, pratica iniziata già dal 2018 attraverso lo scraping massiccio di informazioni disponibili online.

Questa omissione è significativa: senza una base giuridica chiara, qualsiasi trattamento di dati personali risulta privo di legittimità. Successivamente all’avvio del procedimento, OpenAI ha individuato nel legittimo interesse la base giuridica per tali trattamenti. Tuttavia, la questione della legittimità di questa scelta è stata trasferita all’Autorità Garante irlandese, a seguito dello stabilimento di OpenAI in Europa.

Sanzioni e misure correttive

Le violazioni accertate hanno portato all’irrogazione di una sanzione pecuniaria di 15 milioni di euro. Sebbene questa cifra possa sembrare simbolica rispetto alle risorse di OpenAI, rappresenta comunque un segnale forte sull’importanza di rispettare i diritti alla protezione dei dati personali.

Tuttavia, la misura più significativa adottata dal Garante riguarda l’obbligo imposto a OpenAI di realizzare una campagna di comunicazione su scala nazionale. Questa campagna, della durata di sei mesi, ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul funzionamento di ChatGPT, sulle implicazioni per la privacy e sui diritti esercitabili dagli interessati.

Che succede ora

Il caso ChatGPT è un punto di svolta nella gestione delle questioni legate alla privacy nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Le violazioni accertate mettono in luce la necessità di un approccio più responsabile e trasparente da parte delle aziende che operano in questo settore.

Ma ora la palla è nelle mani dell’Europa. Dell’Autorità irlandese, in particolare, a cui è sottoposto il dossier di OpenAI per via della sua sede a Dublino. Dovrà verificare se le violazioni continuano e prendere eventuali provvedimenti, ordinando misure correttine.

Ma sembra chiaro che la questione vada affrontata in modo coordinato in Europa.

“L’Europa dovrà continuare a mostrarsi coerente e determinata nel garantire che i diritti fondamentali degli individui siano tutelati nel bilanciamento con la continua innovazione tecnologica”, spiega Guido Scorza, del garante privacy.

Siamo agli inizi ma comincia a prendere forma una voce comune dell’Ue. “Il Garante irlandese, competente su OpenAI, potrà tenere conto del recente parere Edpb su come trattare i modelli AI alla luce del Gdpr”, aggiunge.

“Il provvedimento del Garante privacy fa da apri fila”, spiega Oreste Pollicino, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale e Diritto dei Media “e dimostra che anche singoli Paesi possono agire per difendere la privacy dei propri cittadini. Non solo i Paesi dove ha sede la società indagata, insomma, hanno voce in capitolo”. In altre parole, “forse OpenAI ha sottovalutato le questioni privacy sollevate”; in ogni caso il caso dimostra che “la disciplina europea dello one stop shop non è un modo per bypassare la tutela privacy Ue”, continua Pollicino.

Posizione di OpenAI: faremo ricorso

Arriva la reazione dell’azienda: “La decisione del Garante non è proporzionata e presenteremo ricorso. Quando il Garante ci ha ordinato di sospendere ChatGPT in Italia nel 2023, abbiamo collaborato con l’Autorità per renderlo nuovamente disponibile un mese dopo”. “Già allora il Garante aveva riconosciuto il nostro ruolo da capofila per quanto riguarda la protezione dei dati nell’ambito dell’IA e questa sanzione rappresenta circa venti volte il fatturato da noi generato in Italia nello stesso periodo. Riteniamo che l’approccio del Garante comprometta le ambizioni dell’Italia in materia di IA, ma rimaniamo impegnati a collaborare con le autorità preposte alla tutela della privacy in tutto il mondo per offrire un’IA capace di portare benefici alla società nel rispetto dei diritti della privacy”.

Qualche informazione a supporto

  • Questa indagine si concentra sul periodo novembre 2022 – marzo 2023. Dal rilascio di ChatGPT nel novembre 2022, abbiamo reso ancora più facile per gli utenti l’accesso ai nostri strumenti per i dati, inserendoli nelle impostazioni di ChatGPT. 
  • Abbiamo anche lanciato il nostro Privacy Center all’indirizzo privacy.openai.com, dove gli utenti possono esercitare le loro preferenze sulla privacy e scegliere di non utilizzare i loro dati per l’addestramento dell’IA.
  • I modelli di intelligenza artificiale devono imparare dal mondo circostante per essere utili ai nostri utenti. Noi di OpenAI li progettiamo tenendo conto della privacy:

o Utilizziamo i dati pubblici per addestrare la nostra IA, non per identificare, tracciare o profilare le persone. Non contattiamo le persone né facciamo loro pubblicità.

o Lavoriamo deliberatamente per ridurre l’uso di dati personali nell’addestramento dei nostri sistemi come ChatGPT.

o Addestriamo i nostri modelli a rifiutare le richieste di informazioni relative a dati privati o sensibili sulle persone, anche se disponibili online tramite i motori di ricerca.

o Rendiamo facile per le persone esportare e cancellare le informazioni personali attraverso ChatGPT, e non permettere che i loro contenuti vengano utilizzati per addestrare i modelli.

o Offriamo una modalità di chat temporanea che cancella automaticamente le chat

  • Siamo orgogliosi dei molti modi innovativi e vantaggiosi in cui i nostri clienti, partner e utenti utilizzano i nostri strumenti AI, tra cui:

o Aiutando le persone con disabilità visive a navigare nel mondo (Be My Eyes)

o Consentendo ai ricercatori di accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci, compresi quelli antitumorali e antivirali. (Moderna).

o Collaborando con le università italiane per aiutare i professori a fornire agli studenti un’assistenza accurata 24 ore su 24, 7 giorni su 7. (Multiversity)

o Collaborando con gruppi editoriali come RSC e Axel Springer per sostenere un giornalismo indipendente di qualità e nuove esperienze mediatiche innovative.

o Aiutando i governi a preservare le lingue con scarse risorse. (Government of Iceland)

  • Procediamo nel nostro impegno continuo di collaborazione con la comunità globale sulla protezione dei dati oltre a garantire la tutela della privacy, continuando a innovare e a sviluppare prodotti e strumenti utili.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5