DATA PROTECTION

Whistleblowing, è obbligatoria la DPIA: quali impatti per le aziende

Il testo dello schema di decreto legislativo per il recepimento della Direttiva UE sul whistleblowing, a cui il Senato ha dato parere favorevole, ha introdotto rispetto alla norma europea, l’obbligo per PA e imprese di effettuare una valutazione di impatto privacy. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il 25 Gen 2023

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Franco Zumerle

Avvocato, Coordinatore Commissione Informatica Ordine Avvocati Verona

Whistleblowing settore privato regole di accountability

Il 18 gennaio scorso il Senato ha dato il proprio parere favorevole (pur con osservazioni) allo schema di decreto legislativo teso a dare attuazione in Italia alla Direttiva (UE) 2019/1937, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione, i c.d. “whistleblower”.

Il testo dello schema di decreto legislativo riprende in maniera abbastanza fedele il testo della direttiva, dettagliandone i contenuti e l’ambito di applicazione; è però nel dettagliare le disposizioni in tema di tutela dei dati personali che il nostro legislatore introduce una norma del tutto inedita rispetto alla Direttiva e prescrive, per tutti i soggetti che devono predisporre canali di segnalazioni interni a disposizione dei whistleblower, l’obbligo di dar corso ad una valutazione d’impatto ai sensi del Regolamento 2016/679 (GDPR).

Ricordiamo che da tempo si attendeva l’emanazione della normativa di recepimento della Direttiva comunitaria in tema di whistleblowing, che aveva come termine per la trasposizione nel diritto nazionale il 17 dicembre 2021 (con termine però esteso al 17 dicembre 2023 per l’introduzione obbligatoria di canali di segnalazione interna dedicati ai soggetti privati con un numero di dipendenti compreso fra 50 e 250).

Armonizzare le regole UE per una cibersicurezza fondata sulla privacy

Whistleblowing e valutazione d’impatto privacy

L’obbligo della valutazione di impatto privacy è un adempimento che di fatto allarga le maglie di cui all’art. 35 del GDPR, che prescrive di dar corso ad una valutazione d’impatto unicamente nei casi in cui “un tipo di trattamento, allorché prevede in particolare l’uso di nuove tecnologie, considerati la natura, l’oggetto, il contesto e le finalità del trattamento, può presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche” e quindi avrebbe potuto portare gli operatori a dubitare della necessità di una simile valutazione specie laddove le modalità per la gestione delle segnalazioni avessero trovato (come auspicabile) prassi applicative condivise.

Né l’ulteriore elencazione esemplificativa di cui all’art. 35 GDPR riguarda “casi” assimilabili a quello della tutela dei whistleblower (si tratta di introdurre un canale di comunicazione sicuro -anche dal punto di vista tecnologico- fra segnalanti e soggetti che saranno destinatari delle segnalazioni), ovvero:

  1. valutazioni sistematiche, automatizzate e globali di dati personali;
  2. il trattamento, su larga scala, di categorie particolari di dati;
  3. sorveglianza sistematica su larga scala di una zona accessibile al pubblico.

La disciplina ha quindi colto di sorpresa perché impone un’attività notevole specie per le pubbliche amministrazioni di dimensione più modesta (specie se si considera che l’Italia non ha esercitato l’opzione, prevista dalla Direttiva, di esentare i Comuni sotto i 10.000 abitanti e/o le amministrazioni con meno di 50 dipendenti dall’obbligo di predisporre canali interni per gestire le segnalazioni).

Proprio per questo il Senato, tra le osservazioni allo schema di decreto legislativo sottoposto al suo esame, evidenzia, con riguardo a questo articolo, che andrebbe “richiesta conferma in merito alla possibilità che le Amministrazioni possano provvedervi potendo a tal fine avvalersi delle sole risorse umane e strumentali già previste dalla legislazione vigente.

Lo schema di decreto legislativo

Per il resto, il decreto riprende, come anticipato, abbastanza pedissequamente il contenuto della direttiva, fin dall’ambito di applicazione.

Il decreto infatti si applica:

  1. alla segnalazione di violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o di un ente privato;
  2. alla necessità di impostare canali di segnalazione interni da parte di enti pubblici e aziende con più di 50 dipendenti tra lavoratori a tempo determinato e indeterminato impiegati nell’ultimo anno (ma anche qui l’applicazione alle aziende private con più di 50 ma meno di 250 dipendenti slitta al 17.12.2023, mentre è previsto che la disciplina, per il resto, entrerà in vigore quattro mesi dopo la pubblicazione in Gazzetta del Decreto Legislativo), salvo casi particolari in cui la direttiva si applica a prescindere dalle soglie dimensionali dell’azienda (aziende che adottano modelli 231 e aziende a cui si applicano specifici atti di diritto UE in tema di servizi finanziari, di antiriciclaggio, di tutela dell’ambiente e dei trasporti);
  3. alle segnalazioni che provengono da “lavoratori”, categoria di cui la direttiva (e di conseguenza lo schema di decreto legislativo) offrono una definizione estremamente estesa. Infatti, i “whistleblower” tutelati e che potranno accedere ai canali di segnalazione (da rendere disponibili anche in apposita sezione del sito web dell’azienda o dell’ente, ove questo sia presente) non sono solo i dipendenti in senso stretto, ma anche collaboratori autonomi, liberi professionisti, volontari, azionisti, amministratori eccetera.

La Direttiva prevede tre “canali” di segnalazione a disposizione dei whistleblower:

  1. interno all’impresa o ente pubblico;
  2. esterno ed è attivato dallo Stato (nel caso italiano sarà gestito da ANAC) ed è accessibile (secondo lo schema di decreto, mentre la direttiva è più generica sul punto) solo in via residuale, ovvero se non è possibile utilizzare i canali di segnalazione esterna (perché non previsti o implementati presso l’impresa o ente, perché inerti rispetto alla segnalazione o perché il segnalante ha fondato timore che la segnalazione verrebbe ignorata, darebbe corso a ritorsioni o comunque nel caso di pericolo imminente o palese per il pubblico interesse);
  3. accessibile in via ulteriormente residuale (ovvero accessibile dopo aver esperito una legittima segnalazione attraverso il canale esterno, senza aver ingiustificatamente ignorato il canale interno eventualmente presente e senza che il canale esterno abbia dato riscontro) è quella della divulgazione pubblica (es. attraverso la stampa o via web).

Chiaramente la divulgazione pubblica effettuata seguendo questi step ha come effetto di sommare alla tutela riservata alle fonti giornalistiche anche la tutela per la riservatezza del segnalante (e di protezione da eventuali ritorsioni ove questa riservatezza venga meno).

La disciplina in tema di tutela dei dati personali

Oltre a quanto già visto in tema di valutazione d’impatto, lo schema di decreto legislativo scende nel dettaglio, rispetto a quanto fa la Direttiva, anche nel disciplinare ulteriori aspetti legali alla tutela dei dati personali.

La Direttiva, infatti, dedica il solo breve articolo 17 alla tutela dei dati personali, dove si limita ad imporre il rispetto del Regolamento 2016/679 (GDPR) nel trattare i dati personali di cui alle segnalazioni, offrendo poi una (peraltro abbastanza superflua) precisazione del principio di minimizzazione del trattamento nell’imporre di non raccogliere o comunque di cancellare “senza indugio” i “dati personali che manifestamente non sono utili al trattamento di una specifica segnalazione”.

Al contrario l’articolo 13 dello schema di decreto legislativo scende nei dettagli (rischiando qualche -pur minima- sovrapposizione con il Regolamento GDPR) e prescrive anche:

  1. l’obbligo di informativa in capo ai soggetti che attivano i canali di segnalazione interni (e che il decreto si preoccupa di qualificare come titolari del trattamento);
  2. la necessità di un “accordo interno” per i soggetti che “condividono risorse per il ricevimento e la gestione delle segnalazioni”, accordo da siglare ai sensi dell’art. 26 GDPR (il legislatore dà mostra, in questo modo, di voler qualificare tali soggetti come contitolari del trattamento, circostanza peraltro connaturale alla tipologia di condivisioni consentite);
  3. la necessità di una nomina a responsabile esterno di eventuali fornitori che trattano dati personali per loro conto.

Oltre a questo il successivo articolo 18 (dedicato alla conservazione dei dati) originariamente prescriveva una durata decennale per la conservazione delle segnalazioni anonime (a decorrere dalla data di comunicazione dell’esito della procedura), disciplina che è però stata espunta nell’ultima versione dello schema (del resto è complesso individuare cosa sia “anonimo” specie in un orizzonte temporale di oltre dieci anni, con il segnalante, originariamente anonimo, che potrebbe condividere nel tempo dati che consentono di identificarlo con sempre maggior certezza).

La valutazione d’impatto: scenari e prospettive

Il punto più innovativo della disciplina italiana è però senz’altro la riferita introduzione di un obbligo di procedere (da parte di tutti i titolari del trattamento coinvolti) ad una valutazione d’impatto ai sensi del GDPR, ovvero ad un documento redatto da un esperto che contenga almeno:

  1. una descrizione sistematica dei trattamenti previsti e delle finalità del trattamento, compreso, ove applicabile, l’interesse legittimo perseguito dal titolare del trattamento;
  2. una valutazione della necessità e proporzionalità dei trattamenti in relazione alle finalità;
  3. una valutazione dei rischi per i diritti e le libertà degli interessati;
  4. le misure previste per affrontare i rischi, includendo le garanzie, le misure di sicurezza e i meccanismi per garantire la protezione dei dati personali e dimostrare la conformità al presente regolamento, tenuto conto dei diritti e degli interessi legittimi degli interessati e delle altre persone in questione.

Come è ben evidente dagli “adempimenti” richiesti dalla normativa si tratta di uno strumento che nasce con l’intento di disciplinare tipologie di trattamento in certa misura innovative (comportando valutazioni ex novo in tema di necessità e proporzionalità del trattamento), è verosimile invece che nel caso del whistleblowing la valutazione, pur senz’altro opportuna con riguardo al punto (D), con cui si chiamano i titolari a documentare le misure (anche tecnologiche) adottate a tutela dei dati personali, si risolva in un testo standard per quanto riguarda i punti (A), (B) e (C), che di fatto subiranno poche variazioni sul tema in un regime come quello del whistleblowing, dove le tipologie di trattamenti, la necessità o meno del trattamento ed il bilanciamento fra rischi e tutele è già normativamente incasellato con precisione.

Se il percorso dello schema di decreto legislativo è ancora in corso e potrebbero esserci ancora sorprese, la vicinanza della scadenza della delega (insieme al termine per il recepimento della direttiva ormai spirato) potrebbero finire per farci confrontare con questa disciplina ed allora sarà importante che gli operatori, specie nell’affrontare l’adeguamento delle realtà pubbliche di dimensioni minori, facciano rete ed assicurino una implementazione efficace, effettiva e sicura della normativa, insieme ad una valutazione d’impatto seria e, al contempo, il più possibile standardizzata in esito a prassi virtuose.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2