GUIDA ALLA NORMATIVA

Whistleblowing e scuola (pubblica e privata): tipicità e indicazioni per l’applicazione

Tra i soggetti pubblici tenuti ad attuare il whistleblowing ci sono gli istituti e le scuole statali di ogni ordine e grado, oltre alle scuole paritarie, non paritarie e straniere. Questa complessità strutturale comporta alcune problematiche applicative, anche per il necessario rispetto della normativa privacy. Facciamo il punto

Pubblicato il 14 Feb 2024

Pasquale Mancino

Internal auditor e Revisore di Organizzazione sindacale

Whistleblowing adempimenti privacy

Una elevata componente dei soggetti pubblici tenuti ad attuare il whistleblowing, ora nella nuova forma allargata del D.lgs. 24/2023 (DLWB), è quella degli istituti e scuole statali di ogni ordine e grado che, secondo le statistiche del Ministero dell’Istruzione e del Merito, a settembre 2022 contava oltre 8.000 istituti statali e oltre 40.000 sedi scolastiche.

Ulteriore componente del settore formativo è quella promossa da enti e privati, articolata in scuole paritarie (circa 8.500 nel 2022), scuole non paritarie e scuole straniere.

Codice di comportamento dei dipendenti pubblici: una corretta sintonia col whistleblowing

Whistleblowing e scuola: l’individuazione dei ruoli

Già nel 2016 l’ANAC aveva individuato, con le Delibere nn. 430 e 831 del 2016:

  1. nel Direttore dell’Ufficio scolastico regionale (DUSR) il soggetto cui conferire il ruolo di RPCT (Responsabile della prevenzione, della corruzione e della trasparenza) per le istituzioni scolastiche statali dell’intero territorio di riferimento;
  2. nei dirigenti di ambito territoriale i loro referenti.

Nelle linee guida (LWBA) emanate dall’ANAC in applicazione del diversi aspetti del decreto whistleblowing, è stato specificato, in linea con l’art. 1.2 del D.lgs. 165/2001, che nel perimetro delle pubbliche amministrazioni, cui le previsioni del DLWB si applicano nella maniera più ampia, rientrano “gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative” nonché “le istituzioni universitarie”.

La previsione del D.lgs. 24/2023 secondo cui il canale interno di segnalazione deve essere affidato al RPCT – ove prevista la nomina – comporta quindi che il canale interno per le segnalazioni afferenti alle istituzioni scolastiche di una regione siano centralizzate in capo all’Ufficio scolastico regionale (USR).

Pertanto, abbiamo che, presso ogni istituzione scolastica statale a livello periferico, il relativo dirigente è titolare del trattamento ai fini GDPR ma estraneo al trattamento dei dati personali afferenti al whistleblowing che fa capo al DUSR, entità centrale regionale.

Una peculiarità, oltre all’accentramento delle segnalazioni whistleblowing, è che la prevista coesistenza, in capo al medesimo soggetto, della Direzione dell’USR e dell’incarico di RPCT si traduce che questi di norma abbia la competenza sia per l’istruttoria della segnalazione (che le LWBA prevedono in capo al RPCT) sia la fase successiva di accertamento delle responsabilità (che le LWBA prevedono in capo agli organi preposti interni).

Ciò salvo che localmente non si adotti uno specifico adattamento della procedura, ad esempio prevedendo o delegando ad altro soggetto o organo (ad esempio nei citati dirigenti di ambito locale, referenti del RPCT) la fase istruttoria oppure la fase di accertamento.

Whistleblowing e scuola: il corretto bilanciamento con le norme privacy

Il coinvolgimento di elementi degli istituti scolastici, anche presso le diverse scuole, potrebbe comunque essere necessario, quantomeno per presiedere all’espletamento dei diversi adempimenti informativi previsti dagli artt. 5 e 13 DLWB (e dagli artt. 13 e 14 del GDPR), da osservare nei confronti dei potenziali segnalanti e degli altri soggetti coinvolti.

Occorre, infatti, consentire a tutti i potenziali interessati (fra cui è bene precisare non vi sono gli utenti – gli studenti e i loro genitori – ma i soggetti che a diverso titolo provvedono all’erogazione della formazione e delle attività di supporto: docenti, personale ATA, personale di imprese fornitrici ecc.) di avere cognizione del diritto alla segnalazione whistleblowing.

A tal fine, devono essere messe a disposizione informazioni chiare sul canale, sulle procedure e sui presupposti per effettuare le segnalazioni interne (e esterne all’ANAC), e tali informazioni – unitamente all’informativa privacy – devono essere esposte e rese facilmente visibili nei luoghi di lavoro (le scuole), nonché accessibili alle persone ammesse alla segnalazione che non frequentino tali luoghi di lavoro (ad es. perché operano da remoto).

In presenza di un proprio sito internet, le predette informazioni devono essere pubblicate in una sezione dedicata del suddetto sito.

Il personale coinvolto presso i diversi istituti (ma ciò vale anche per i dirigenti di ambito territoriale) nel processo whistleblowing, per adempimenti previsti localmente (ad es. gestione delle segnalazioni cartacee che dovessero impropriamente indirizzate alla scuola anziché al DUSR, eventuali approfondimenti sui fatti segnalati o partecipazione alla fase di accertamento delle responsabilità) dovranno rivestire la qualifica di persona designata ai sensi dell’art. 2 quaterdecies del Codice privacy e di soggetto specificamente formato e coinvolto nella gestione delle segnalazioni interne, secondo l’atto organizzativo da adottare come indicato nelle linee guida dell’ANAC sul whistleblowing.

Indicazioni per l’applicazione del whistleblowing a scuola

Tutto ciò premesso, presso gli USR e gli Istituti scolastici statali e loro sedi andrà verificata la situazione circa:

  1. gli adempimenti informativi, che dovranno essere aggiornati e allineati alle previsioni del DLWB e del GDPR;
  2. la presenza di un link alla sezione dedicata al WB del portale USR;
  3. la dismissione di eventuali schemi o link per segnalazioni indirizzate direttamente all’Istituto scolastico o alla scuola;
  4. l’indicazione dell’ANAC che la posta elettronica ordinaria e la pec non sono strumenti adeguati a garantire la riservatezza.

In particolare, laddove presso un istituto scolastico sia stato impostato un autonomo canale segnaletico, ciò costituirebbe un disallineamento rispetto alle indicazioni dell’ANAC sulle competenze del DUSR e nel contempo un vulnus alla riservatezza del potenziale segnalante atteso che il canale di segnalazione deve essere affidato al RPCT, ai sensi dell’art. 4.5 del DLWB.

Inoltre, il porre in essere o mantenere un autonomo canale impedirebbe di avere una compiuta cognizione al livello centrale previsto delle fattispecie di violazioni segnalate e del loro esito, se gestite solo localmente.

Il ruolo del DPO

Su tali aspetti si rivela centrale il ruolo degli RPD (Responsabili per la protezione dei dati) dei singoli istituti, che potrà verificare la compliance di tali aspetti.

Peraltro, tali RPD “locali” non avranno competenza sulla ordinaria procedura whistleblowing che interessa la compagine degli stessi, se non per aspetti accessori (segnalazioni inoltrate erroneamente agli istituti anziché all’USR), essendo la competenza piena in capo agli RPD della USR.

Whistleblowing e scuola: quando attivare il canale segnaletico

Un punto di attenzione è comunque costituito dal fatto che il DLWB prevede che ogni soggetto del settore pubblico sia tenuto a costituire il canale interno mentre, nella architettura sopra descritta, dal fatto che il RPCT sia centralizzato a livello regionale viene de facto derivata la centralizzazione delle segnalazioni: su questo aspetto sarebbe opportuna una apposita conferma interpretativa.

Il caso delle scuole paritarie

Con riferimento alle scuole paritarie queste, secondo l’ANAC (cfr. faq e Delibera 617/2019 ), sono tenute a osservare le previsioni sulla trasparenza se hanno un bilancio superiore a 500.000 euro di fatturato, in quanto compatibili e limitatamente all’attività di pubblico interesse; starà alla scuola individuare l’organismo a cui affidare le funzioni di attestazione degli obblighi di pubblicazione.

Ma non è prevista la nomina del RPCT.

Da ciò si può concludere che, laddove la scuola paritaria abbia un organico che, nella media dell’anno precedente, sia stato di almeno cinquanta lavoratori subordinati (a tempo indeterminato o determinato ovvero anche sotto tale limite se rientri nell’ambito di applicazione del D.lgs. 231/2001 e adotti un modello ivi previsto) dovrà attivare un proprio canale interno di segnalazione, sebbene con riguardo a fattispecie più limitate riguardo a quelle statali (rimanendo esclusi gli “illeciti amministrativi, contabili, civili o penali” non afferenti a normative UE e a quelle nazionali connesse, ai sensi dall’art. 2 del decreto whistleblowing).

Tale conclusione, è estensibile anche alle scuole non paritarie. Va da sé che, laddove l’organizzazione si avvalga di collaboratori non inquadrabili come lavoratori subordinati, tali collaboratori non rientrano nel calcolo del soglia indicata.

Ove la predetta soglia non venga superata e non sia applicabile il decreto whistleblowing, saranno comunque da osservare le norme in materia di privacy.

Conclusione

Il whistleblowing rappresenta uno strumento che può contribuire concretamente alla tutela della legalità anche nel mondo della formazione, sebbene in maniera diversa a seconda della tipologia giuridica della scuola.

Laddove, infatti, l’ordinaria dialettica fra le diverse componenti, incluse le rappresentanze sindacali, non riescano a porre completo argine a eventuali illeciti, anche i singoli possono fattivamente partecipare, come dimostra la sanzione irrogata a un professore dall’ANAC con Delibera 94/2023 , a seguito di segnalazione effettuata da una docente (ai sensi della precedente disposizione sul whistleblowing, l’art. art. 54 bis del D.lgs. 165/2001).

La lettura di tale Delibera rappresenta, si può ben dire, un “caso di scuola”.

Un cenno va fatto per completezza alle Università: per quelle pubbliche il decreto whistleblowing si applica in toto. Per quelle non statali – legalmente riconosciute o meno – non è univoca la lettura sull’applicabilità delle norme sulla corruzione e sul RPCT (cfr. fra l’altro la segnalazione ANAC al Parlamento n. 7/2019), ma comunque sono applicabili le norme sulla privacy e quelle afferenti al decreto whistleblowing, in presenza delle soglie di lavoratori subordinati in organico ivi previste e per le medesime fattispecie delle scuole non statali.

Le opinioni espresse sono a titolo esclusivamente personale e non coinvolgono l’Ente pubblico presso cui l’autore presta servizio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4