Cybersecurity nazionale

Le priorità nella cyber security? Best practice e buon senso operativo
Fornitori di servizi cloud, da ENISA un bollino di provider “sicuro”: una stretta sulle big tech
Blackout della Cie: come la propaganda russa ha sfruttato un problema tecnico
Critical Communications, ecco come garantire la sicurezza dei dati e la privacy delle automobili connesse
Il futuro dei Comuni è in cloud, ma la sicurezza non deve essere solo un adempimento normativo
Nunzia Ciardi (ACN): “Incastrare tanti tasselli per creare un mosaico virtuoso”
L'era di splinternet, così la geopolitica sta fratturando il cyberspazio
Relazione ACN: per la cyber resilienza dell’Italia servono autonomia strategica e consapevolezza
Un anno di cyber security nazionale: che cosa ha fatto l'ACN
ACN, cosa c’è nell’Agenda di Ricerca e Innovazione per la Cybersicurezza
Intelligence, più efficienza e collaborazione con l’università: ecco la riforma Mantovano
Sicurezza come elemento di innovazione: cosa dice l’Agenda di ricerca e innovazione di ACN
Come creare un ecosistema virtuoso dell'innovazione cyber sicura
Apple contro la “clausola di spionaggio” proposta dal governo inglese: la crittografia end-to-end non si tocca
Geopolitica digitale, nuove sanzioni USA alla Cina: quali impatti sul piano tecnologico
Crisi di sicurezza in Russia, crolla l'impero mediatico di Prigozhin e del Gruppo Wagner: gli scenari
Cyber Resilience Act: la UE approva, ecco la roadmap
Un’etichetta cyber sui dispositivi IoT, per creare un ambiente digitale sicuro: cos’è e come funziona
Combattere l'abuso dei software spia a uso commerciale: una sfida globale per la sicurezza
Sicurezza delle reti di cablaggio sottomarino: un'infrastruttura critica per la connessione internet
Cavi sottomarini, nuovo scenario di guerra tecnologica tra USA e Cina: quali implicazioni
Violate e-mail di funzionari USA e UE, sale la tensione con la Cina: nuovi scenari di cyberwar
Investire in formazione e addestramento in cyber security: chiave di svolta per il Sistema Paese
Il cyber crimine e le risposte inadeguate: perché è importante colmare il digital mismatch
La Cina è una minaccia per la rete elettrica USA, l’allarme degli esperti di utility: quali scenari
Direttiva NIS 2, gli impatti sulle aziende: cosa fare per adeguarsi
Tecnologie spaziali USA a rischio: nuovi scenari di cyberwar
L'agenzia giapponese per la cyber security è stata violata: cosa sappiamo
Il senso dell'Italia per la cyber security, altri 220 milioni nel 2024
Batterie al litio, nuova arma di ricatto cinese? Le contromisure dell’Europa
Legge “Hijab e castità”: così l’Iran userà l’IA per identificare e punire le donne dissidenti
Apple-Huawei: la guerra tech sino-americana si combatte a colpi di prodotti e divieti sui chip
Il primo centro paneuropeo di cyber analisi è ora operativo: come funziona
L’ultima sfida per Apple, il crackdown in Cina: quali impatti e conseguenze
Ingerenza informativa globale della Cina: per mitigarla servono vigilanza e consapevolezza
Frattasi (ACN): "Organizzazione e predisposizione alla resilienza senza rimandi"
Criptovalute a sostegno della macchina bellica di Hamas: così adesso si finanzia il terrorismo
Intelligence israeliana, il flop hi-tech contro Hamas: cosa non ha funzionato
Valutazione del rischio delle tecnologie critiche: la Commissione UE raccomanda un’azione unitaria
L'IA e il rischio per le elezioni europee: la minaccia delle fake news e i possibili rimedi
Nuova politica USA sull’intelligenza artificiale: implicazioni cyber dell’ordine esecutivo di Biden
Dominio tecnologico israeliano nella lotta ad Hamas: vera forza in campo, ma anche tallone d’Achille
Uso sicuro dell’intelligenza artificiale, l’ACN aderisce alle linee guida internazionali: punti chiave
Cinque pilastri per difendersi: la cyber security secondo gli Stati Uniti
Intelligenza artificiale, che cyber security sarà nel 2024
Nuovi sviluppi per le capacità cyber europee: più cooperazione per la difesa informatica
Cyber Resilience Act: trasparenza e responsabilità nel mercato dei prodotti ICT
Il principale operatore mobile ucraino colpito da un grave attacco informatico: quali implicazioni
Cosa ci insegna l'attacco a Westpole: cloud e ransomware priorità 2024
Medio-oriente, ecco il ruolo dell’intelligence nella nuova guerra di informazioni
Cyber Solidarity Act, primo OK dal Consiglio UE: lo scudo informatico europeo prende forma
Nuovi bandi Digital Europe Programme: l’Europa punta il faro su AI e crittografia quantistica
Cyber security, c’è il nuovo Regolamento UE: così aumenta il livello comune di sicurezza
Incrementare la cyber security nella PA: gli obiettivi del protocollo di intesa tra MEF, ACN e Consip
La Direttiva NIS2 avanza: come prepararsi in questi 9 mesi
Tra innovazione tecnologica e democrazia, le sfide elettorali dell’AI: possibili soluzioni regolatorie
Sicurezza nazionale e data privacy: le risposte di TikTok ai timori USA
Sistema UE di certificazione della cyber security: come adeguarsi al nuovo mercato digitale
Globalizzazione o europeità del cloud? Lo schema di certificazione cyber, tra costi e opportunità
Piano triennale per l’informatica 2024-2026: senza cyber security non c’è sviluppo digitale nella PA
Cyber, Italia ultima nel G7 (nonostante gli investimenti record): che c'è da fare
Spyware e disinformazione, la minaccia ibrida russa e cinese fa paura: il rapporto dell’intelligence
Collaborazione tra pubblico e privato, metodologia per la sovranità digitale
Investimenti da 150 milioni per innovazione e tecnologia: così l’Italia disegna il suo futuro digitale
Elisabetta Belloni coordinatrice del G7: una scelta strategica, con importanti risvolti cyber
DDL Cybersicurezza: allo studio del Parlamento le nuove regole di difesa nel cyberspazio
Osservatorio Cyber Crif: come proteggersi dal furto dei dati bancari
NIS 2, gli adempimenti alla nuova direttiva: ecco tutti i dettagli
Elezioni e fake news russe: il “peso” del Digital Services Act sulla stretta UE alle big tech
Cyber resilience, una road map agile per le organizzazioni
Disinformazione sui social con immagini generate da AI: le misure per contrastarla
I fattori decisivi di un'organizzazione cyber resiliente
Dai deepfake al face swapping, l'uso dell’AI nella disinformazione: i casi nel mondo
Contrastare la disinformazione nell’anno delle elezioni globali: le best practice
Sempre più cyber attacchi agli ambienti OT. Ecco i trend di resilienza
Disinformazione per destabilizzare gli equilibri geopolitici: gli scenari di rischio
Maturità cyber, ora serve collaborazione. Frattasi: "l’ACN è al fianco delle aziende"
È nata in Italia la comunità delle agenzie Cyber dei paesi G7
DDL cyber approvato: tra crittografia e resilienza delle PA, così cambia la security nazionale
L’Eurobarometro e le scarse competenze ICT di cui soffre l’Europa (Italia inclusa)
Un DDL Cyber per rafforzare il sistema Paese. Con qualche criticità
Decreto attuativo NIS 2 in Italia: passo avanti nella cybersicurezza
Cyber Europe 2024, anche l’ACN protagonista per la resilienza dell’infrastruttura energetica
Cyber security, di cosa si è parlato al G7: il ruolo fondamentale dell'ACN
Cyber Capacity Building: un ruolo di primo piano per l'Italia sullo scacchiere cibernetico
Legge sulla cybersicurezza nazionale: novità per aziende e PA e possibili scenari futuri
Dai cavi sottomarini ai satelliti: il progetto NATO per salvaguardare il traffico Internet
Legge cyber security, i nuovi obblighi su notifica incidenti, referenti PA e contratti pubblici
Smart city, ecco perché non trascurare la cyber security
Programma DIANA: la NATO a sostegno delle startup, contro la minaccia cyber
Guida ACN sulle notifiche degli incidenti al CSIRT, per rendere resiliente l'ecosistema cyber
Cyber security e budget limitati. Queste le soluzioni per le Pmi
Quando l'IT va in tilt: come, perché e con quali costi aziendali
Strategia cyber: lo stato dell’arte delle iniziative europee e italiane
Le insidie del ransomware e come gestirlo secondo la legge
5G e space economy, questo connubio vuole super protezione
Il Dossier Viminale e l'importanza della cyber security per uno Stato
App di messaggistica crittografate: perché i governi le vogliono controllare
Esercitazione Stella Alpina 24: anche l’Italia si prepara alla guerra elettronica
Cavi sottomarini: così Europa e USA garantiranno una maggiore sicurezza del traffico dati
La minaccia cyber è globale: serve una risposta collettiva, ma c’è il vuoto di PMI
L’AI per la difesa nazionale: alleata o cavallo di Troia? L'esperimento nel Regno Unito
Cresce il debito di sicurezza e per questo serve una gestione del rischio applicativo
Sicurezza e resilienza dei cavi sottomarini, anche l’Italia farà la sua parte: gli scenari
Dossieraggi, Paganini: “Manca una cultura cyber sana, in gioco la sicurezza nazionale”
Disinformazione russa in Moldavia: così le fake news diventano temibili cyber armi
Gestione del rischio del fattore umano, la chiave per difendersi
Così la rielezione di Trump può cambiare gli equilibri cyber a livello mondiale
Diritto internazionale nel cyberspazio: ecco le regole UE per la corretta applicazione
Infowar nelle elezioni americane: attori coinvolti, armi usate e impatti geopolitici
Approvato il Cyber Solidarity Act: così cambia l’approccio alla sicurezza informatica in Europa
Accordi tra big tech dell'IA ed esercito USA: perché è svolta
Stato dell'arte cyber in UE, Enisa: essenziale una cooperazione operativa
La formazione come motore di crescita. È una sfida per esistere
Guerra 4.0, la convergenza tra il fisico e il digitale: il futuro dei conflitti
L'EDPS ammonisce l'UE per attività di microtargeting politico illegale
La fuga di dati dal ministero della Giustizia è - ahinoi - una cosa "normale"
Perché è decisivo imparare a gestire la minaccia digitale
Starlink: cosa sappiamo, come l'Italia si sta muovendo in attesa di Iris2 e quali errori evitare
Più cyber attacchi nel 2024. E nel 2025 il trend non si fermerà
Le sfide di cyber security del 2025 secondo il World Economic Forum

Data protection

Il Master UNILINK sulla cybersecurity a 360 gradi

Eventi

IBM Think 2018 Milano - Sessione Security: "Proteggersi oggi per affrontare le minacce di domani"
Samsung WoW Business Summit 2018
L’Italia alla sfida del cloud nazionale
Industria 4.0: Produttività, sostenibilità e tecnologie abilitanti nel solco del PNRR
ItaliaSec IT Security Conference
Transizione energetica: innovazione, digitale e competenze
Forum Italia Canada sull’Intelligenza Artificiale-Cybersecurity
Evento Digitale - Intelligenza Artificiale per l'Italia
Cyber security e privacy: la formazione al centro, per unire due mondi sempre più interconnessi
Cybersecurity 360SummIT 2024. Attacchi che evolvono, scenari che cambiano

L'esperto risponde

Notifica data breach oltre il termine limite delle 72 ore
GDPR, quando il Titolare può definirsi consapevole di un data breach?
DPO, quando è obbligatorio? Risposte a dubbi comuni
La DPIA e consultazione preventiva al Garante
Gdpr, scegliere tra anonimizzazione o Pseudo Anonimizzazione dei dati
Come cifrare i dati in un database, la soluzione migliore
Gdpr e furto di pc aziendale: quando va notificato il data breach
Ransomware: pagare il riscatto permette di rientrare in possesso dei propri dati?
Gdpr, quale formazione dei lavoratori è ottimale?
WhatsApp: è sicuro usarlo in azienda?
Difendersi dalle e-mail di fatture false contenenti malware: serve formazione per i dipendenti
Identificare le vulnerabilità nelle grandi infrastrutture informatiche: che differenza c’è tra Vulnerability Assessment e Penetration Test?
Accedere alla posta elettronica aziendale di un dipendente: quando è lecito farlo?
Nuovi device mobile per uso aziendale: quale scegliere per minimizzare il rischio data breach?
Rete aziendale sicura: quali misure tecniche adottare per prevenire eventuali intrusioni?
Malware che si nascondono nelle e-mail: quali sono i metodi principali per difendersi?
Dispositivi mobile in azienda: quali misure tecniche adottare per gestire lo smart working in sicurezza
Crittografia per la sicurezza aziendale: quali criteri per capire se è davvero necessaria
Autenticazione a due fattori: è davvero più efficace per garantire l’accesso in sicurezza agli account aziendali?
Processo di onboarding digitale: in che modo può garantire l’identificazione certa dei nuovi clienti?
Tutela del patrimonio aziendale: come fare a garantire la sicurezza e la conformità normativa?
Quali soluzioni adottare per proteggere la rete aziendale da possibili violazioni e furto di dati?
Infrastrutture IoT: quali tecnologie per proteggerle dalle minacce cyber
Proteggere i dati aziendali dai ransomware, che fare?
Prevenire il furto di dati aziendali da parte di dipendenti infedeli: quali misure di sicurezza adottare
Cloud ibrido: cos’è e perché è utile per l’infrastruttura IT aziendale?
PEC di aziende e pubbliche amministrazioni nel mirino dei banking trojan: come difendersi?
Utilizzare uno spy software in ambito aziendale: quali sono i limiti di liceità?
Sistemi IoT: quali sono le best practice per garantirne la sicurezza?
Garantire la sicurezza degli endpoint in azienda, i passaggi fondamentali
Vulnerabilità nel mondo IoT: usare protocolli cifrati per proteggere la confidenzialità dei dati in transito
Attacchi alla supply chain: cosa sono e come difendersi
Attacchi ai sistemi ICS: quali misure adottare per proteggere le reti di controllo industriale?
Stuxnet, una minaccia costante per le infrastrutture critiche: come fronteggiarla?
L’importanza di una cyber insurance per proteggere l’azienda dai rischi informatici
Assicurare un’azienda contro il rischio cyber: ecco cosa bisogna sapere
Smart working e virtualizzazione del desktop: quali consigli per lavorare da remoto in sicurezza?
Frazionare il rischio su più compagnie e prodotti assicurativi: non sempre è conveniente
Nuove minacce cyber, i consigli per metterle in copertura nella stipula di una nuova polizza
Revisione periodica della polizza cyber: quando e perché è utile effettuarla
Prodotti assicurativi cyber: quali parametri valutare per mettere a confronto le polizze
Rischio cyber e copertura assicurativa: ecco gli attori aziendali coinvolti
Trasferimenti di denaro online e errori delle banche: i consigli per non farsi trovare impreparati
Lo standard ISO 21434 nella cyber security degli autoveicoli: i requisiti da ottemperare
WhatsApp, più privacy ma meno indagini: ecco foto e video visualizzabili una volta solta
Facebook, multa da 7 milioni dall'Antitrust per pratiche scorrette sull'uso dei dati degli utenti
Schrems II, prima pronuncia privacy: così Mailchimp in Germania segna un precedente
L'approccio bifronte delle pronunce EDPB, tra teoria e pratica: ecco lo scenario
Privacy e web conference: regole pratiche per una protezione effettiva dei dati personali
Privacy Officer e DPO, ecco tutti i loro compiti in azienda
Enti no profit, regole GDPR per raccolta fondi e trattamento dati di donatori e benefattori
Privacy e biometria in ambito lavorativo: le condizioni di liceità del trattamento
Trattamento dati dei dipendenti: quali accorgimenti per il titolare del trattamento
Trasferimenti dati extra UE: la strategia dell’EDPS e gli impatti pratici per le aziende
Privacy by design e GDPR, soluzioni per proteggere i dati in azienda
Sistemi informativi e polizze: l’importanza degli aggiornamenti in ottica cyber insurance
Licenze software, le responsabilità in caso di danni: che dicono le norme
Secure & Compliant Data Governance: politiche e linee guida
Garantire l’accesso in sicurezza ai dati aziendali: quali misure tecniche e organizzative implementare?
Furto di dati aziendali: scoprire dipendenti infedeli con la digital forensics
GDPR e registro dei trattamenti: ecco come redigerlo correttamente
Consenso e informativa col GDPR: le basi giuridiche per la compliance
GDPR e minori, gestire consenso e privacy sui social: che c’è da sapere
Fattura elettronica e privacy: partono le ispezioni del Garante
Cyber security in Sanità: best practice contro i data breach
Data protection, il (difficile) approccio by design al GDPR: linee guida
Sistemi di Customer Relationship Management: un prezioso asset aziendale da proteggere
Gestire le richieste di esercizio dei diritti da parte degli interessati: criteri per il titolare del trattamento
Policy aziendale di sicurezza: best practice per definire direttive e diritti d’accesso ai dati
Valutazione di impatto e calcolo del rischio: indicazioni pratiche di adeguamento al GDPR
Smart working e privacy: un possibile approccio per il controllo del lavoratore agile
GDPR, la guida EDPB sui problemi di competenza tra autorità privacy UE
Costi e sanzioni da violazioni del GDPR: qual è il perimetro di efficacia della polizza cyber?
ISO 27701 per la protezione dei dati personali: realizzare un Privacy Information Management System
"Il DPO deve essere dipendente dell'azienda affidataria dell'incarico": il Tar Lecce fa discutere
GDPR e non solo: linee guida per trovare il giusto equilibrio tra tecnologia, diritti ed etica

News, attualità e analisi Cyber sicurezza e privacy

La privacy conquista il mondo: il futuro che traspare dalla relazione del Garante
Tolleranza zero GDPR, al via le ispezioni del Garante per la privacy
Il registro dei trattamenti “semplificato”: quando e come usarlo
GDPR e associazioni sportive: linee guida per il trattamento dei dati nel mondo dello sport
US Cloud Act e GDPR, tutti i dubbi dei Garanti privacy UE: che succede ora
Attività delle autorità garanti UE: provvedimenti e indicazioni in materia di protezione dati
GDPR, il Garante ammonisce Mediamarket: niente pubblicità senza consenso a chi ha carte fedeltà
App, concorsi e fidelity card accessibili ai minorenni: come trattare i dati alla luce del GDPR
Danni e costi cyber correlati: ecco cosa può risarcire una polizza di cyber insurance
Trattamento di dati personali nei sistemi di videosorveglianza: le linee guida europee
Privacy e avvocati: ecco come predisporre l’informativa per i clienti a norma GDPR
GDPR e app mobile: le linee guida dell’autorità privacy spagnola
Centri per l’impiego e GDPR: i consigli per adeguarsi alle norme privacy
Spamming, è reato se c'è danno per il destinatario: la decisione della Cassazione
Privacy e integrity, ridurre il rischio nell’interscambio di dati fiscali-personali: ecco la situazione
Formazione aziendale in ambito privacy: previsioni normative e consigli pratici
Ecco il Digital Services Act: perché è rivoluzionaria la proposta della Commissione UE
Verso una direttiva NIS 2, che cambia con le proposte della Commissione UE
PSD2, come gestire il rapporto col GDPR: le linee guida EDPB definitive
Ho. Mobile: impatti privacy del furto dati e obblighi normativi per l'operatore telefonico
DPO, la presa in carico di un’azienda: le fasi di assessment
Whatsapp, scambio dati illecito con Facebook: rischia sanzione privacy da 50 milioni
Privacy e dati: una questione di consapevolezza e gestione rischi e sicurezza
Legge sulla privacy in Russia: nuove regole e diritti per la protezione dei dati personali
Privacy e minori, gli impatti del caso TikTok: all’orizzonte più contenziosi per i social
Misure di pseudonimizzazione, applicazioni pratiche per la protezione dei dati personali
La piattaforma vaccini Campania era "bucata": il nuovo Governo pensi alla cyber
Regolamento ePrivacy secondo l'EDPB: dalla riservatezza ai cookie, ecco i problemi
Pixel tracking: regole per il rispetto della normativa privacy nel tracciamento via e-mail
Privacy in Cina, le nuove regole per le app e il rapporto con il GDPR: verso maggiori tutele
Dimostrare l’accountability: il ruolo del DPO per la compliance aziendale
Trattamento dati personali nei social media: le nuove regole dell’EDPB
Facebook traccia il nostro iPhone, nonostante i nuovi controlli privacy di Apple: come impedirlo
Protezione dei dati personali nelle strutture ricettive: regole di accountability
Sanità italiana sotto attacco cyber: ecco come reagire all'emergenza
Sistema di data protection: come attribuire ruoli e responsabilità in imprese e PA
Cookie law: cos’è, perché può impedire la profilazione online e quali sono i suoi limiti
Foodinho: cosa impariamo sull’approccio del Garante agli accertamenti e alle sanzioni
Garante privacy irlandese vs Whatsapp: ecco la decisione dell'EDPB
Diritto d’autore e libertà d’espressione, sì all’uso di algoritmi di filtraggio dei contenuti: i nodi privacy
Tracking pixel, il tracciamento nei contenuti che la cyber security dimentica: cosa sono e come difendersi
Web scraping e protezione dei dati personali: quali sono i limiti applicativi del GDPR
Telemarketing: le novità normative in tema di Registro Pubblico delle Opposizioni
Trasporti intelligenti e interoperabilità dei dati: tracciata la strategia UE per una mobilità smart
Google Analytics e diritti dell’interessato: ecco come richiedere la cancellazione dei dati
Registro delle opposizioni esteso ai cellulari: più tutele per gli utenti, ma servono chiarimenti sulla data protection
Privacy e dati sanitari: ecco la normativa italiana e UE e i principi che ne regolano il trattamento
Trasferimenti internazionali di dati: le nuove disposizioni cinesi sulle clausole contrattuali standard
Attuare sul piano pratico le indicazioni del GDPR: si comincia dalla consapevolezza
Diritto di accesso ai dati garantito se non lede realmente la privacy altrui
Pubblicità politica e tracciamento dati: le regole proposte dall'UE dividono Italia e Francia
Trasferimento dati UE-USA: cosa cambia col nuovo ordine esecutivo del Presidente Biden
Data Governance Act: un'opportunità unica per valorizzare i dati
Digital Services Act: questioni tecnico-giuridiche ancora aperte sulla sua applicazione
Rapporto Clusit, così evolvono le minacce cyber in tempo di guerra: nel 2022 crescono gli attacchi e la loro gravità
Spoofing dell’ID chiamante: cos’è, come funziona e come difendersi
Armonizzare le regole UE per una cibersicurezza fondata sulla privacy
Direttiva NIS2 approvata: ecco cosa cambia in materia di sicurezza di dati, reti e sistemi
Giovanni Ziccardi: "L'Italia ha bisogno di una visione per la cyber security"
Nuovi tasselli della strategia europea digitale: la proposta di Regolamento per l’interoperabilità
Fidelity card e consensi, ecco perché il Garante privacy ha sanzionato Douglas Italia
Meta, sanzione da 265 milioni per fuga di dati: violati i principi di privacy by design e by default
Clubhouse sanzionata dal Garante privacy per 2 milioni di euro: ecco i motivi
Videosorveglianza: come predisporre cartelli e segnali “di avvertimento” regolari
Telegram ora usabile con numeri anonimi falsi, senza sim: più privacy sulla chat
Registrare di nascosto le conversazioni, per tutelare un proprio diritto: ecco quando è legittimo
Trasferimento dati UE-USA, primo passo verso una decisione di adeguatezza: ecco la bozza
Riscontro all’istanza di cancellazione dei dati: le indicazioni del Garante privacy per le imprese
Green pass a scuola, ma la piattaforma docenti apre nuovi problemi privacy
Ispezione del Garante Privacy: le buone regole per gestirla correttamente
Cassazione: consentiti i controlli difensivi in seguito alla diffusione di un virus nella rete aziendale
Raccolta dati tramite registrazioni audio degli smartphone, indaga il Garante: i punti critici
Decreto capienze e privacy, le conseguenze sulla PA tra disposizioni di legge e rischio di abuso d'ufficio
Uso di LinkedIn per contatti commerciali: non si può fare senza consenso, lo dice il Garante
EDPB, le nuove Linee guida sul trasferimento dati estero: ecco come adeguarsi al GDPR
Facebook aggira la nuova protezione privacy Apple: ecco come ci geolocalizza anche senza consenso
Green Pass, sì alla conservazione se richiesta dal lavoratore: ecco come tutelare i dati
SPID, AgID blinda l'identità digitale con OpenID Connect: resta una criticità
Il Digital Service Act e la lezione del GDPR: un benchmark importante per il legislatore europeo
PIPL, cosa dice la legge privacy in Cina: ecco le regole per adeguarsi
Nuove tutele telemarketing, passo verso l'avvio: via libera del Garante privacy
Analytics: ecco i chiarimenti privacy di Google, che non convincono del tutto
Google Analytics non conforme al GDPR: conseguenze e possibili soluzioni
Dichiarazione dei diritti e dei principi digitali, in Europa: l'importanza del testo
Data Protection Day, la consapevolezza come forma di tutela: ecco perché la privacy riguarda tutti
Accesso ai dati, come fare: tutte le istruzioni dell'EDPB nelle nuove linee guida
Informative privacy, prendiamo esempio dal bugiardino dei farmaci: istruzioni per l’uso
CISPE: annunciate le prime conformità al codice di condotta per la protezione dei dati in cloud
Sistemi MES e privacy: ecco quando è lecita la raccolta dei dati in produzione
Meta, Garante privacy irlandese vicino alla sentenza: ecco il punto sul dibattito
GDPR, tutto quello che bisogna sapere sul trasferimento dei dati extra UE: lo stato dell'arte
Responsabilizzazione dell’IA, il parere di EDPB: ecco il progetto di revisione normativa