News, attualità e analisi Cyber sicurezza e privacy

DPO “low cost” per le scuole: un problema di consapevolezza e mancanza di cultura privacy
SMS marketing e GDPR: regole e consigli pratici per il corretto trattamento dei dati personali
Gestione degli asset, identificarli e valutarli per la compliance GDPR: la check-list
Trasferimento dati da e verso la Svizzera: le formalità da attuare, oltre al GDPR
La convergenza tra Autorità in relazione al tema dei dati personali: quali scenari
Accreditamento e certificazioni: regole, metodologie e norme di riferimento
Clausole contrattuali tra titolare e responsabile del trattamento: una coerente applicazione
Trattamento di dati personali mediante sistemi di videosorveglianza, linee guida dell’EDPB: il testo definitivo
Luca Bolognini: “mettere insieme la cyber security con la sicurezza e la safety dell'agire umano”
Coronavirus e GDPR, il trattamento dei dati durante l'emergenza: ecco le regole
Il ruolo del DPO nell’emergenza coronavirus (e non solo): indicazioni operative
Protocollo per il contrasto al Coronavirus sul lavoro, gli impatti privacy
Contatti online nelle attività di e-commerce: regole e adempimenti per la conformità al GDPR
EasyJet, violati i dati di nove milioni di clienti della compagnia aerea: ecco i dettagli
Compenso DPO esterno, indicazioni possibili alle aziende e ai professionisti
Contract tracing e tutela dei diritti fondamentali: analisi critica della situazione attuale
Gambling, ecco il Codice di condotta privacy del gioco d’azzardo online: tutti i dettagli
Trattamento di dati personali e PSD2: le nuove linee guida EDPB per l’open banking
Log analysis: cos’è, a cosa serve e i vantaggi della correlazione di eventi
GDPR, verifiche deludenti di EDPB e Commissione UE: ecco perché
Smart working: regole e best practice per ridurre i rischi in ambito data protection
Il ruolo del DPO: un approccio pratico, tra funzione di consulenza e garanzia
Altolà a Facebook dal Garante privacy irlandese: così si apre il vaso di pandora
Granularità dei consensi marketing: alcune regole preziose dettate dal Garante
Compliance GDPR, scrivere procedure e istruzioni operative: regole pratiche
Data transfer dopo la sentenza Schrems II: luci e ombre delle raccomandazioni EDPB
Tecnologia e diritto alla privacy, binomio di assoluta rilevanza: un approccio integrato
Nuove regole cookie in vista dal Garante Privacy: ecco quali
Ecco il Digital Services Act: perché è rivoluzionaria la proposta della Commissione UE
Verso una direttiva NIS 2, che cambia con le proposte della Commissione UE
Telemarketing illecito, nuove speranze dal codice di condotta
Cyber Security e IT: linee guida, best practice e standards
Trasferimento di dati personali verso paesi terzi: gli strumenti contrattuali a norma GDPR
La liceità dei dati delle newsletter, con il GDPR: che c’è da sapere
Videosorveglianza e palestre, le regole privacy Gdpr da rispettare
Documenti cartacei, come conservarli e per quanto tempo: le regole dopo il Gdpr
Brexit, cinque azioni utili per trasferire dati dall'UE al Regno Unito
Sicurezza dei dati: l'articolo 32 del GDPR e il binomio con lo standard ISO 27001
La scelta del Cloud Service Provider, alla luce dei principi del GDPR
Privacy Windows 10, guida pratica a come gestire le impostazioni
360ON TV – “Perché la sanità è nel mirino del cybercrime, come difendersi dagli attacchi?”
L'arte della guerra nello spazio cibernetico: Sun Tzu e le lezioni di cyber security
Valutazione del rischio e dell’impatto dei sistemi di IA: regole operative
Pulsedive: per l'accesso rapido e contestualizzato a dati di threat intelligence
Addio Windows 10: guida essenziale alla transizione prima dell'obsolescenza
Furto d’identità: come l’AI sta accelerando questa minaccia, secondo il rapporto Veridas
Intelligenza artificiale per la sicurezza di cittadini e aziende: tutti gli usi possibili
Acquisti di Natale a rischio malware, aziende nel mirino: come difendersi
Minacce informatiche e intelligenza artificiale, le nuove armi dei pirati: che c’è da sapere
Attacchi informatici, boom dei danni economici per le aziende: quali strategie di difesa
Exploit zero-day, combatterli con l’intelligenza artificiale: gli strumenti
Ransomware fileless, criptano i PC senza lasciare tracce: come difendersi
Truffe e cyber spionaggio, è allarme: ecco come difendersi
Ursnif, il malware della fattura elettronica torna a colpire aziende e PA: ecco i consigli per difendersi
CookieMiner, il ladro di criptovalute che ruba anche password ed SMS degli iPhone: come difendersi
Il bug del gestore contatti (VCF) di Windows, con una vCard ci “bucano” il PC: ecco come difendersi
SpeakUp, il trojan per Linux invisibile ai tool di sicurezza: che c’è da sapere
Aggiornamenti di sicurezza Windows febbraio 2019, corretto anche un exploit zero-day di IE: che c'è da sapere
Attacchi “low and slow”: cosa sono e come difendersi
Cyber attacchi, a rischio la tenuta della società digitale: le aree più vulnerabili e i consigli per difendersi
Malware DrainerBot, i rischi per le aziende che fanno marketing su app Android
Aumentano cryptojacking e attacchi mirati: i consigli per difendersi
Fatture elettroniche, frodi con un cambio iban: l'allarme
Thunderclap, il pericolo arriva via cavo (Thunderbolt): di cosa si tratta e come difendersi
Raddoppiano gli attacchi malware verso dispositivi mobile, smart worker nel mirino: che c'è da sapere
Aggiornamenti di sicurezza Android marzo 2019, corrette 41 vulnerabilità: installiamo le patch
Moderni attacchi DDoS: cosa sono e come mitigarne i danni
Citrix, nuovo caso di data breach: una lezione per tutte le aziende
Aggiornamenti di sicurezza Windows marzo 2019: corrette 64 vulnerabilità, tra cui due pericolosi exploit zero-day
Applicazioni cloud, da Cina e Nigeria oltre la metà degli attacchi phishing: quali impatti per le aziende
GlitchPOS, il malware che attacca i POS nei negozi: i consigli per difendersi
JNEC.c, il ransomware che si diffonde sfruttando il bug di WinRar: come difendersi
LockerGoga, che c’è sa sapere sul ransomware che ha colpito il colosso dell'alluminio Norsk Hydro
Aggiornamenti di sicurezza VMware: installiamo le patch per mettere in sicurezza i sistemi cloud
Aggiornamenti di sicurezza Android aprile 2019, corrette 88 vulnerabilità: ecco come installare le patch
Ransomware GrandCrab 5.2, la nuova variante prende di mira le aziende hi-tech: tutti i dettagli
Aggiornamenti di sicurezza Windows aprile 2019, corretti due pericolosi exploit zero-day: i dettagli
Le VPN sono vulnerabili, a rischio le reti aziendali: che c’è da sapere
Scranos, lo spyware “invisibile” che estorce denaro alle vittime: dettagli e consigli per difendersi
Scoperte 5 vulnerabilità nei server Microsoft, a rischio l’infrastruttura cloud: tutti i dettagli
Qakbot, il malware che ruba gli accessi aziendali e svuota il conto in banca: tutti i dettagli
Aggiornamenti di sicurezza Microsoft giugno 2019: corrette 88 vulnerabilità, tra cui quattro exploit zero-day
Phorpiex, la botnet che invia 30.000 e-mail di sextortion l’ora: tutti i dettagli
MegaCortex, scoperta una nuova variante del ransomware che colpisce aziende e PA: i dettagli
Sergio Vantusso, Ivanti: “abbiamo la tecnologia per scoprire cosa c'è in azienda dal punto di vista informatico”
Banca Progetto, il SOC 2.0 targato S2E si evolve per un miglior contrasto delle cyber minacce
Threat Intelligence su misura e azionabile
Passkey su Windows 11, valida alternativa Microsoft ai problemi delle password: i dettagli
Intelligenza artificiale, è sfida aperta tra chi attacca e chi si difende
Ecco le certificazioni professionali che qualificano i CISO
Hybrid cloud, sfide e accorgimenti per garantirne la sicurezza informatica
Sicurezza informatica: i 10 trend fondamentali per il futuro della security
Il ruolo strategico del CISO nel CdA: un cambio di paradigma per la sicurezza aziendale
Zero Trust Security: come gestire e garantire la fiducia delle applicazioni
Risk management per l’intelligenza artificiale, i nuovi strumenti applicativi del NIST
Industria 4.0: gli aspetti cruciali per la sicurezza della rete
Supply chain, i nuovi rischi cyber e le contromisure: come tutelare la logistica 4.0
Cyber security nell’Industria 4.0: agilità e stabilità per proteggere il futuro dell’OT
Google supporta Passkey su Android e Chrome: addio alle password per debellare il phishing
Attacchi alle identità: ecco perché serve un nuovo approccio alla sicurezza
Threat intelligence: cos’è e perché è così utile
Enel: "La nostra strategia cybersecurity, per una difesa sistematica contro il rischio"
Proteggere l’Active Directory: ecco le soluzioni di mitigazione dei cyber attacchi
BIA e analisi dei rischi: quali sinergie per predisporre soluzioni di resilienza e recovery
Limitare l’uso di TikTok: perché la decisione UE è un segnale positivo
Microsoft Security Copilot, il chatbot GPT-4 per la sicurezza: cos’è, come funziona, i vantaggi
Attacchi alle identità: ecco le soluzioni per contrastarli
Passkey: cos'è e come funziona
Cyber security ed educazione digitale: serve ripartire dalla formazione del singolo
AI Act, scattano i primi divieti: chi rischia le sanzioni e le prossime tappe
Data breach del FSE Molise, tutta la catena di trattamento dati è responsabile: ecco perché
Il DPO nel percorso di adeguamento alla NIS 2: spettatore o protagonista?
Pseudonimizzazione dei dati personali: consigli per un fine tuning
Data Act, aggiornate le regole per l’accesso e uso dei dati digitali: ecco le nuove FAQ
Cos’è l’intelligenza artificiale? Ecco le linee guida UE per la corretta applicazione dell’AI Act
Pseudonimizzazione e anonimizzazione: le regole applicative
Impianti portuali ISPS e normativa NIS 2: cosa fare
DSA in azione, X deve aprire i dati per proteggere il voto tedesco: quali impatti
Ispezioni privacy 2025, ecco cosa devono sapere le aziende
Quando l’“altro dipendente” diventa terzo: le responsabilità privacy nelle organizzazioni
Il dato tra passato e futuro: da verità oggettiva ad asset per le organizzazioni
NIS2, la registrazione sul portale ACN scade il 28 febbraio: inizia la fase di adeguamento
Prossime scadenze NIS2: quali sfide dovranno affrontare le organizzazioni
Cloud, dipendenza UE dalle infastrutture USA e subalternità tecnologica: quali impatti
Regolamento DORA: i punti chiave sulla gestione dei fornitori ICT
Il DPO non può essere legale rappresentante dell’azienda: i paletti del Garante privacy
Ecosistema dei dati sanitari: cos’è, come funziona e come cambia il SSN in Italia
Lo smartphone ci ascolta? Sfatiamo un luogo comune, anche se esistono casi problematici
Privacy differenziale: il NIST chiarisce le applicazioni pratiche e le sfide future
Integrare GDPR e NIS 2: perché la cyber security è la naturale evoluzione della privacy
Data center, verso una regolamentazione ad hoc: lo stato dell’arte
Consensi omnibus nel digital marketing: perché il Garante li considera vietati
DPO e CISO, formazione congiunta per una governance che funzioni davvero
Gli audit congiunti fra DPO e CISO segnano un'alleanza: per proteggere meglio
Numeri di Mattarella e Meloni in vendita online: non è un problema cyber, ma di privacy
Gestione dei sub responsabili: una lezione dalla sanzione record del Garante privacy spagnolo
Obbligo notifica data breach, è la prima volta con il GDPR?
Web tracker sotto attacco, a rischio i dati degli utenti di 4.600 siti
Cyber crime, phishing e social engineering le tecniche preferite: ecco tutti i trend della cyber security nel Rapporto Clusit
Stefano Mele: “ci stiamo preparando ad evitare che i livelli di cyber security non siano così bassi come sono oggi”
La nuova strategia di sicurezza CISA per il 5G: obiettivi e utili riferimenti per l’Europa
Furto dati a Leonardo: ecco perché la strada della cyber security è ancora lunga
Incidenti di sicurezza, perché fare un report è così importante
Marketing online: nuove indicazioni del Garante su informative e tracciamento dei consensi
Maxi sanzione a Meta: ecco i paletti del Garante irlandese sulla pubblicità personalizzata
TikTok, aperto tavolo di confronto con l’UE: focus su privacy e sicurezza dei servizi digitali
Meta, il Garante irlandese mette altri limiti alla pubblicità comportamentale: gli impatti
DPO in pratica: la gestione della sicurezza sul lavoro
Privacy by design, si va verso lo standard applicativo: ecco la ISO 31700
Cookie banner e dark pattern, arriva la “black list” di EDPB: ecco tutte le precisazioni
Aggiornamenti per i cookie e il framework di IAB: meglio valutare tutti i rischi
Direttiva CER: ecco chi coordinerà in Italia la norma di recepimento
Algoritmi in sanità, il Garante privacy sanziona tre ASL friulane per illecita profilazione degli utenti
Data protection day, ecco i consigli degli esperti per tutelarsi in azienda
Cookieless, ovvero un web senza cookie: il ruolo chiave dei dati di prima parte
Quadro di sorveglianza e profili sanzionatori: cosa prevede il Regolamento DORA
Automobili connesse esposte a nuovi vettori d’attacco: ecco i rischi
Verso un nuovo accordo UE-USA per flussi di dati sicuri
Limiti di età per l’accesso ai social: così la Francia prova a risolvere i nodi irrisolti
WhatsApp si adegua alla disciplina UE a tutela dei consumatori: gli impegni e i punti ancora irrisolti
GDPR, scatta la seconda indagine coordinata dell’EDPB: sotto la lente i DPO
Tecnologie a servizio della privacy: come migliorano la governance dei dati, secondo l’OCSE
La Scuola rispetti il GDPR, ora lo dice anche il ministero
ChatGPT è il buco nero della privacy, il Garante ha fatto bene: ecco perché
ChatGPT, un ritorno possibile: OpenAI e Garante Privacy cominciano a collaborare
Videosorveglianza, “occhio” a non incorrere in sanzioni: le indicazioni operative
Phishing: il punto della giurisprudenza per individuare le responsabilità di banche e utenti
Garante privacy, maxi multa al marketing ingannevole: focus sui dark pattern
Diritto di accesso, linee guida EDPB: le modalità corrette per rispondere agli interessati
ChatGPT migliora la privacy, ma non basta: ecco perché
Dati personali, con l’anonimizzazione si apre un nuovo scenario per il loro utilizzo: le prospettive
AI Act, super limiti al riconoscimento facciale, "ma in Italia il rischio c'è ancora"
Formazione ai dipendenti su privacy e cyber security: come renderla piacevole ed efficace
Google Bard non è conforme al GDPR: la lezione di ChatGPT e i possibili compromessi
Whistleblowing: natura ed effetti della segnalazione di una violazione privacy
Data breach dell'ASL 1 Abruzzo: cosa devono fare interessati, enti colpiti e cittadini
GDPR e distribuzione assicurativa: ecco le cose da sapere sul registro dei trattamenti
I legami di TikTok con la Cina: l’Europa si muove per la tutela dei dati e il contrasto alla disinformazione
Cyber security e sicurezza delle informazioni: quando il fattore umano e la tecnologia hanno la stessa importanza
Data act: c’è l’accordo tra Parlamento e Consiglio UE, ma non mancano le voci critiche
E-mail pubblicitarie inviate senza consenso, arriva lo stop del Garante Privacy
Blocco del riconoscimento facciale in Italia: proroga fino al 2025 per restare in Europa
Classificazione di dati e servizi delle PA: perché dobbiamo parlarne
I dati sull’interruzione di gravidanza sono relativi alla salute: cosa insegna il caso del “cimitero dei feti”
EU-US Data Privacy Framework approvato, ecco perché è passo importante ma non risolutivo
Data breach da incendi e calamità naturali: valutazioni e adempimenti privacy
Telemarketing abusivo, venduti su Telegram i dati degli utenti energia
Trasferimenti transfrontalieri di dati personali, ecco perché è essenziale migliorare l’applicazione del GDPR
Data Privacy Framework: arriva il via libera anche dell’EDPB, con alcune precisazioni
Organigramma GDPR e intermediari assicurativi: adempimenti e accorgimenti pratici
Servizi finanziari e di pagamento: le opinion dell’EDPS illuminano il percorso di innovazione UE
I nuovi standard degli IACS: che cosa sono e a cosa servono
Rischi algoritmici e AI: l’impatto e le possibili azioni da intraprendere ora
Telemarketing selvaggio, il Garante privacy multa Tiscali e Comparafacile: ecco perché
Telecamere contro i furbetti dell'immondizia, ecco perché il Garante privacy ha multato un Comune e due aziende
Il Garante: impedire l’accesso del dipendente ai dati di una relazione investigativa è illecito trattamento
Violazione del periodo di conservazione dei dati personali: cosa insegna la sanzione al Gruppo Benetton
Meta Verified: su WhatsApp arrivano il badge blu e più privacy per le aziende
Il Data Governance Act è applicabile: nuove opportunità e rischi della data economy
Il ruolo del DPO: una complessità che rende difficile identificare problemi, esigenze e soluzioni
Pubblicità mirata o abbonamento: il progetto di Meta è percorribile?
Sim attivate all'insaputa dell'utente, interviene il Garante privacy: ecco le violazioni
Sanità: ecco il decalogo del Garante privacy per un uso dell’IA responsabile e conforme al GDPR
Osservazione della Terra, il rischio cyber per satelliti sempre più smart
Trasparenza dell’algoritmo, la Cassazione: sì al rating reputazionale, se in linea con la privacy
L’ASL ha violato la privacy by design, dati esposti al ransomware: la sanzione sia monito per tutti
Data spaces: come l’Europa favorisce e incoraggia la condivisione dei dati all’interno degli spazi europei
Svolta USA verso la regolamentazione dell'IA: linee guida per uno sviluppo sicuro e controllato
Il CRM per proteggere la reputazione aziendale e migliorare efficienza operativa e competitività
Data Spaces: come si costruiscono le nuove frontiere di utilizzo condiviso dei dati digitali
Max Schrems: "Il futuro migliore per la privacy nel mondo"
Il nuovo regolamento sull’IA: alla ricerca di un delicato equilibrio normativo e tecnologico
Accesso ai dati sanitari dei colleghi, il Garante privacy multa l'Asl di Lodi: ecco perché
AI Act, c'è scontro in Europa: ecco i nodi che ne ostacolano l'approvazione
Un gruppo di giornali spagnoli fa causa a Meta, per concorrenza sleale: quali ripercussioni
GDPR, nessuna sanzione pecuniaria in assenza di dolo o colpa: i chiarimenti della Corte di Giustizia UE
AI Act approvato, quali impatti sui diritti: tutti i punti chiave
Ridefinire la conformità GDPR: implicazioni della sentenza della CGUE sulle sanzioni privacy
Accesso ai dati, ecco perché il Garante privacy ha multato Autostrade e Amazon Italia Transport
Differential privacy: le nuove linee guida NIST per una protezione dati più efficiente
Cookie pledge, l’iniziativa UE per la gestione semplificata: l’EDPB approva
OpenAI-ChatGpt, nuovi privacy policy e termini d'uso: che c'è da sapere
ISO/IEC 42001:2023, lo standard per il sistema di gestione dell’intelligenza artificiale: le finalità
No all’accesso civico generalizzato da parte dei media su beni culturali privati: prevale la privacy
C’è un gender gap nell’ecosistema privacy? Invertire la rotta si può: ecco gli strumenti
Come armonizzare i controlli eseguiti dal DPO e dall’OdV per la compliance integrata in azienda
Gestione parcometri: la Cassazione fa il punto sugli obblighi del sub-responsabile del trattamento
Legge privacy svizzera, c’è la decisione di adeguatezza della Commissione UE per il trasferimento dati
Privacy del DNA, ecco i primi standard su rischi e minacce: il rapporto del NIST
Il ruolo del DPO nella governance della privacy: le nuove sfide e le raccomandazioni dell’EDPB
GDPR e distribuzione assicurativa: ecco le cose da sapere sulle misure di sicurezza
Flusso dati transfrontaliero: le sfide di data protection, innovazione e sviluppo economico
Privacy e consumatori: perché il Consiglio di Stato ha annullato il TAR sulla sanzione AGCM a Telepass
Ddl cyber security, l'Italia potenzia la guerra al cybercrime ma non basta: ecco perché
Data protection day: le migliori pratiche per tutelare i dati personali e in azienda
One-stop-shop: dall’EDPB la guida su sicurezza del trattamento e notifica di data breach
Videosorveglianza e AI che viola la privacy: ecco perché il Garante ha sanzionato il Comune di Trento
Apple apre l'iPhone e rivoluziona la security: ecco che cambia in Europa
Data Act e Data Spaces: una sinergia dal grande potenziale ma con alcune ombre, ecco perché
Oltre la compliance: il coordinamento sinergico DPO-OdV per potenziare l'efficienza organizzativa
Valutazione dei rischi o comprensione degli impatti? La giusta rilevanza della DPIA
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici: una corretta sintonia col whistleblowing
Nomina del DPO nelle PA, ancora troppe le carenze strutturali di conformità al GDPR: ecco perché
Engineering Personal Data Protection, ecco come mettere in pratica i principi del GDPR
Whistleblowing e scuola (pubblica e privata): tipicità e indicazioni per l’applicazione
Regolamento DORA, le certificazioni dei fornitori: i limiti operativi
Centro di medicina estetica sanzionato per aver pubblicato video senza consenso: cosa impariamo
Evoluzione del ruolo del DPO: figura chiave per la gestione efficace dei dati personali
Le automobili, fra GPS e Regolamenti UE, non sono porti franchi dal diritto alla privacy
Cyber security, come si può difendere il settore manifatturiero nel 2024
NIS 2 e ISO/IEC 27001: i requisiti di governance contro il rischio di incidenti cyber
DORA e fornitori: ecco il perimetro di applicazione per il rispetto del regolamento
Metadati delle e-mail dei dipendenti: il giusto equilibrio tra sicurezza informatica e rispetto della privacy
Le stringhe di consenso sono dati personali, lo dice la Corte di Giustizia UE: le implicazioni
Implementare DORA: le buone pratiche per sopravvivere all’adeguamento normativo
Valutare l’adeguatezza delle politiche del titolare del trattamento: il paradigma della “prognosi postuma”
Compliance integrata: un caso concreto della capacità di cooperazione tra DPO e OdV
Sicurezza e resilienza nel settore finanziario: meno di un anno a DORA, tra benefici e criticità
Sì alla cancellazione d’ufficio, se il trattamento dati è illecito: la sentenza della Corte di Giustizia UE
Trasparenza della PA e tutela della privacy delle persone disabili: gli aspetti più rilevanti
Proteggere senza compromettere i dati: suggerimenti ai DPO per gestire la propria documentazione
Risoluzione ONU sull'AI, un approccio globale per uno sviluppo etico e responsabile
Riconoscimento facciale sul posto di lavoro, il Garante privacy sanziona cinque società: ecco perché
App e siti web di contatto tra medici e pazienti: regole per un corretto trattamento dei dati sanitari
Avvicendamento tra DPO: la gestione della documentazione per il passaggio di consegne
DORA e gli RTS: una nuova era per la cyber resilience nel settore finanziario
La gestione della documentazione al termine dell'incarico del DPO: pratiche e norme
Dossier sanitario, il Garante Privacy sanziona un’Asl per accessi non autorizzati: cosa impariamo
DORA: come creare un processo automatico di selezione e valutazione dei fornitori
Piano triennale per l’informatica nella PA, tra AI e cyber security: principi, ruoli, monitoraggio
GDPR, ecco perché le nuove regole procedurali sono momento cruciale per la data protection
NIS 2 e i requisiti e controlli della ISO/IEC 27001: analisi puntuale e confronto tra le norme
Strategia regolatoria della Cina sull'AI: equilibrio tra innovazione e controllo
DORA, funzioni essenziali o importanti: regole di conformità ai requisiti normativi
Alla scoperta della NIS 2: l'importanza dell'autenticità per la cyber sicurezza
Slitta l’addio ai cookie, primi ostacoli al Privacy Sandbox di Google: impatti e prospettive
ChatGPT viola il GDPR, OpenAI a rischio sanzione: gli impatti
NIS 2: i rapporti con le altre normative in materia di resilienza e sicurezza informatica
Chi controlla l’audit? I rischi di una violazione della normativa privacy e il ruolo del DPO
Gli USA sospendono le attività cyber contro la Russia: impatti sulla sicurezza nazionale
La minaccia ibrida fa paura e l'Italia è nel mirino: il rapporto degli 007
Clusit Security Summit, perché l’Italia è meta ambita dal cyber crime
Tensioni geopolitiche, è allarme per le Tlc: serve una cyber security “rafforzata”
Signal, che ci insegna lo scandalo Usa sugli errori di cybersecurity
Progetto Sefi e chat di stato: così ACN e IPZS miglioreranno la resilienza della PA
Attacchi cyber in Italia: per difendersi servono un comando unificato e formazione avanzata
Penetration test, cos'è, come funziona e a che serve
Container security, per lo sviluppo sicuro delle applicazioni: strumenti e consigli
Il data lineage nella gestione del patrimonio informativo aziendale: la strategia corretta
Firefox Send, inviare e condividere file in sicurezza col browser: cos’è e come funziona
Cyber Security Manager, figura chiave per la sicurezza delle PMI: ecco perché
World Backup Day: i consigli alle aziende per mettere i dati al sicuro dai cyber attacchi
Sicurezza del cloud: i consigli degli esperti per le aziende
AI, Blockchain e IoT: vantaggi e rischi per la cyber security aziendale
Antivirus online: soluzioni per analizzare e rimuovere malware dal PC senza installare nulla
Social engineering e human hacking: le fasi dell’attacco
Dissimulazione e steganografia, tecniche “camaleontiche” di attacco e difesa
P4I: “le imprese, come titolari del trattamento dati, hanno il compito di individuare le misure di sicurezza”
Infrastrutture critiche e data protection, per molti comuni inaccettabile ritardo
L’Europa dà altri 107milioni di euro alla cyber security: come partecipare ai bandi e i vantaggi