la roadmap

ACN, cosa c’è nell’Agenda di Ricerca e Innovazione per la Cybersicurezza

Il documento programmatico tocca le aree tecnologie e umanistiche che devono essere sollecitate per fronteggiare in modo adeguato i rischi cibernetici. Ognuno dei 60 argomenti è interconnesso e solo valutandoli nel loro insieme si può progredire

Pubblicato il 22 Giu 2023

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia

(Immagine: https://pixabay.com/coolvid-shows)

L’Agenda di Ricerca e Innovazione per la Cybersicurezza 2023 – 2026 dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) è un documento di 50 pagine in cui è racchiuso lo scibile di ciò che occorre promuovere e intensificare per la tutela della cyber sicurezza. 

È in qualche modo propaggine della relazione che l’ACN ha presentato al Parlamento il 19 giugno appena trascorso e, nella quale, l’accento è stato messo sulla consapevolezza e sull’autonomia strategica.

Relazione ACN: per la cyber resilienza dell’Italia servono autonomia strategica e consapevolezza

L’ACN, operativa ufficialmente dal primo settembre 2021, ha fornito una dettagliata retrospettiva relativa al primo anno di attività, puntando i riflettori sulla necessità di una maggiore consapevolezza in materia di sicurezza, rischi e minacce.

Consapevolezza e collaborazione sono due leitmotiv che si ritrovano anche nell’Agenda di Ricerca e Innovazione e, prima di scandagliarla, ci soffermiamo con l’ingegnere Luisa Franchina, Presidente dell’Associazione italiana esperti in Infrastrutture Critiche per capire quando questi due obiettivi siano raggiungibili.

La collaborazione tra Cosa pubblica e privati è possibile, spiega Franchina: “Il problema è legato ai finanziamenti e alla scelta dei partner. Sicuramente l’Agenzia come qualsiasi soggetto pubblico dovrà dimostrare trasparenza ed eque possibilità per tutti nella scelta dei partner e questo complicherà il processo. Per il resto tutte le aziende del mercato italiano sono in attesa di partecipare e siamo certi che la partnership pubblico privato potrà portare grandi giovamenti al tema della cyber sicurezza”.

C’è poi il tema della consapevolezza che prevede una corretta informazione e, su questo versante, c’è ottimismo: “Occorre lavorare sulla diffusione del messaggio nelle scuole ma anche e soprattutto verso la maggiore età. Il digital divide è finito con la pandemia e le fasce oggi più esposte sono quelle recentemente digitalizzate, ossia gli anziani. Occorre portare il messaggio attraverso tutti i media e anche attraverso la televisione e le famiglie e, inoltre, bisogna creare professionalità diffuse sulla cyber sicurezza non solo di livello universitario, ma anche di livello diploma e, gli Istituti tecnici superiori, in questo possono aiutarci molto”, aggiunge Franchina.

Gli obiettivi più ambiziosi da portare a compimento sembrano essere possibili ed è da qui che partiamo a esaminare il contenuto dell’Agenda.

Cyber security, Italia nel mirino: serve un fronte comune per difendersi meglio

Agenda di Ricerca e Innovazione per la Cybersicurezza 

Sei aree, 18 sub-aree e 60 argomenti tra priorità nazionali ed europee, sono le pietre miliari che segnalano il percorso per raggiungere il traguardo. Tanto lavoro all’orizzonte in cui c’è tutto: Cloud, Blockchain, infrastrutture IT, comunicazioni, IoT, interazione uomo-macchina, AI, Big data, automazione di processi e altro ancora.

Per rendere meno fumoso il contenuto dell’Agenda, l’ACN ha suddiviso in tre fasi il percorso per raggiungere gli obiettivi prefissati, ovvero:

  • Fase 1: la definizione di un’Agenda di Ricerca e Innovazione che tenga conto delle specificità del Paese
  • Fase 2: la creazione di una rete formata da soggetti pubblici e privati che, insieme, sviluppino e intensifichino ricerca e innovazione nell’ambito della cyber sicurezza
  • Fase 3: la creazione di un piano di investimenti finalizzato ad aumentare capacità e competenze affinché le imprese possano colmare le carenze delle tecnologie nel campo della cyber sicurezza.

L’Agenda di Ricerca e Innovazione fa riferimento alla Fase 1, con l’obiettivo di creare della conoscenza condivisa utile per il buon governo delle attività di ricerca e la loro pianificazione in favore dei settori pubblico e privato.

È un lavoro che vede impegnati l’ACN, ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) e che si estende fino al 2026.

Aree, sub-aree e argomenti

La metodologia di sviluppo è multistrato e si snoda dalle aree fino agli argomenti, passando per dei raggruppamenti che sono caratterizzati dalle sub-aree, da considerare sotto capitoli.

Le sei aree sono:

  • Area 1: Sicurezza dei dati e privacy
  • Area 2: Gestione delle minacce cibernetiche
  • Area 3: Sicurezza del software e delle piattaforme
  • Area 4: Sicurezza delle infrastrutture digitali
  • Area 5: Aspetti della società
  • Area 6: Aspetti di governo

L’Area 1, che affronta il tema della privacy, tiene conto dell’ingegneria della protezione dei dati in tutte le sue dimensioni, considerando le tecniche crittografie nel loro insieme e le tecniche di autenticazione, autorizzazione e il controllo di accesso con garanzie di privacy

La seconda sub-area, interamente dedicata alla crittografia quantum computing, ovvero l’evoluzione degli attuali sistemi crittografici che può violare, stravolgendo i paradigmi e le primitive di ciò che oggi riteniamo essere molto sicuro. C’è spazio anche per la crittografia omomorfica.

Crittografia omomorfica e quantistica: cosa sono e perché sono il futuro della sicurezza digitale

L’ultima sub-area dell’Area 1 tocca la Trusted information sharing, ossia la condivisione di dati all’interno di medesimi settori, ma anche tra settori differenti. È un tema di chiaro imprinting europeo a cui si aggiunge una visione nazionale per l’information storage e il ripristino dei dati in caso di necessità.

La gestione delle minacce cibernetiche invece include le tecniche di attacco e difesa per aumentare la resilienza e la capacità di risposta in caso, per esempio, di minacce ransomware o attacchi DDoS.

Sempre nell’Area 2 si affronta il tema delle scienze forensi digitali, che devono essere rifornite di approcci innovativi.

La sicurezza del software e delle piattaforme, ossia l’Area 3, è orientata allo sviluppo con linguaggi appropriati, una più accorta gestione del ciclo di vita del software e, non da ultimo, percorsi di test delle applicazioni che tengano conto delle vulnerabilità.

Cyber security awareness: percorsi formativi per non sbagliare

Una sub-area sposta invece il focus sui sistemi operativi e le tecnologie per la virtualizzazione, la loro protezione continua anche in rapporto all’hardware su cui sono eseguiti.

C’è spazio anche per la blockchain e i problemi di sicurezza degli algoritmi di consenso e di mining.

La sicurezza delle infrastrutture digitali stringe il campo sull’hardware e la necessità di creare architetture aperte, sicure e resilienti a trojan e componenti fisiche malevoli. Sempre nell’Area 4 si parla anche di reti e quindi anche di reti cellulari e dispositivi IoT.

Formare l’essere umano digitale

L’Area 5 salpa dal digitale per approdare all’analogico, mettendo al centro l’uomo e la necessità di aumentarne la consapevolezza tanto in materia di rischi quanto in relazione alla sua competenza in materia di cyber sicurezza. Da una parte la necessità di formare l’uomo, dall’altra quella di avere un impianto normativo che disciplini gli usi impropri delle tecnologie, con particolare rilevanza per la distribuzione di dati ottenuti illegalmente.

La governance, ossia l’Area 6, è incentrata sul miglioramento continuato delle procedure per la valutazione del rischio e la creazione di standard di difesa per le diverse tecnologie e l’accettazione di standard internazionali.  

Va ribadito, per non sminuire il valore dell’Agenda di Ricerca e Innovazione, che è una roadmap, la Costituzione di uno Stato cyber resiliente, capace di comprendere appieno i rischi del digitale e di sapervi far fronte.

Le modalità in cui gli obiettivi a tendere dovranno essere raggiunti entro il 2026 saranno oggetto di altri documenti, a loro volta frutto di tavole rotonde, sperimentazioni, investimenti e lavoro.

Leggere il futuro

Rispetto al raggiungimento degli obiettivi prefissati nell’Agenda, Claudio Telmon, Information & Cyber Security Advisor di P4I Partners4Innovation, ha offerto vari spunti di riflessione: “L’Agenda mi sembra un passo molto importante nella direzione di consentire all’Italia e all’Europa di costruire una propria capacità di garantire la sicurezza di un’economia e di una società sempre più digitali. Gli ambiti di ricerca inclusi nell’agenda sono tutti molto rilevanti, e spaziano dalla ricerca più teorica a quella applicata. Non dobbiamo trascurare l’importanza della ricerca teorica, come alcuni ambiti di ricerca in crittografia, perché questa costituirà la nostra capacità di sviluppare soluzioni nel prossimo futuro. Ne è un esempio la ricerca sulla post-quantum cryptography. Proprio per questo però, credo sia importante assicurare che i risultati si trasformino in una capacità dell’Europa di ridurre le dipendenze problematiche che abbiamo nel settore del digitale. Questo sia dal punto di vista della proprietà intellettuale dei risultati, sia, soprattutto, in termini di costruzione di una capacità di tradurre quella ricerca in soluzioni di mercato. L’Italia ha infatti sempre prodotto dell’ottima ricerca, ma è debole nella capacità di supportare lo sviluppo di aziende che quella ricerca la rendano un patrimonio europeo di prodotti e servizi.

Entrando più nel merito, molti dei temi sono direttamente o indirettamente riconducibili ai servizi in cloud, che è proprio una delle aree in cui l’Europa ha una dipendenza importante. La crittografia omomorfica, ad esempio, permetterebbe di utilizzare servizi in cloud senza esporre eccessivamente le informazioni aziendali. Non parlo solo dei dati personali, ma anche di quel patrimonio di informazioni strategiche delle nostre aziende, a cui si pensa meno ma che sono altrettanto esposte e meno tutelate. Un altro ambito importante è quello della capacità di garantire e verificare la sicurezza dei prodotti, dai linguaggi di programmazione security-aware alle tecniche per rilevare vulnerabilità di sicurezza nel firmware. Temi molto rilevanti per migliorare la sicurezza della supply chain, messi in evidenza negli ultimi anni anche da casi come quelli di Huawei e Kaspersky, ma anche da normative di prossima emanazione come il Cyber Resilience Act. Ci sono poi diversi ambiti di impatto molto più immediato, come la sicurezza della virtualizzazione e delle piattaforme, o l’open cloud. Per alcuni di questi temi, credo sia importante che le iniziative siano fortemente orientate alla collaborazione a livello europeo, perché possono essere richiesti investimenti che ha poco senso vedere in una prospettiva puramente nazionale. 

Nell’ambito molto importante degli Aspetti umani, trovo particolarmente importante l’argomento 5.4.1, “favorire l’accettazione di politiche e tecnologie di sicurezza da parte degli utenti finali”; spesso, la difficoltà nell’adozione di soluzioni di sicurezza deriva dalla loro poca usabilità, che porta gli utenti a rifiutare o aggirare le protezioni.

Importante anche l’area degli Aspetti di Governo, in particolare gli aspetti organizzativi e di gestione del rischio, che ci portano fuori dalla ricerca strettamente tecnologica. Molte vulnerabilità derivano infatti più da problemi organizzativi e di gestione, che dalla mancanza di tecnologie. Su questo viene un attimo da sorridere, quando si guardano i temi innovativi degli ambiti di ricerca, e li si confrontano con la realtà delle organizzazioni italiane, che ancora subiscono impatti altissimi per non aver adottato soluzioni di base come dei backup protetti. Quindi, capire come affrontare anche solo l’adozione efficace delle tecnologie esistenti, costituisce un passo importante, particolarmente se si vuole intervenire in modo efficace a supporto delle PMI.

Infine, non dobbiamo dimenticare che lo sviluppo della ricerca in cyber security nelle nostre università è anche presupposto perché questi temi entrino nel patrimonio di competenze dei professionisti di domani: non solo degli specialisti, ma anche dei progettisti, sviluppatori e sistemisti che troppo spesso non hanno nessuna preparazione al riguardo, e se la costruiscono sul campo a forza di cattive esperienze”. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2