DATA PROTECTION

Addestramento dell’AI di Meta con i dati social: cosa dice il reclamo al Garante di noyb



Indirizzo copiato

Il reclamo che l’associazione noyb, capitanata da Max Schrems, ha presentato al nostro Garante privacy e alle Autorità nazionali di altri 11 Paesi europei, in merito all’utilizzo che Meta farà dei nostri dati personali per l’addestramento della sua AI, punta il dito verso diverse presunte violazioni del GDPR. Ecco quali

Pubblicato il 7 giu 2024

Andrea Michinelli

Avvocato, FIP (IAPP), ISO/IEC 27001 e 42001, Of counsel 42 Law Firm

Alessia Bottazzo

Trainee lawyer IT and Data Protection, 42 Law Firm



Meta dimezza abbonamento a Facebook e Instagram

C’è anche il Garante privacy italiano nell’elenco delle Autorità di 11 Paesi europei alle quali l’associazione noyb capitanata dal noto Max Schrems ha presentato reclamo in merito alla faccenda del cambiamento nell’informativa privacy con cui Meta ha annunciato che, a partire dal 26 giugno 2024, utilizzerà i dati personali degli utenti di Facebook e Instagram per alimentare la sua intelligenza artificiale, basandosi sulla base giuridica del “legittimo interesse”.

Noyb, in particolare, ha chiesto alle Autorità nazionali per la protezione dei dati personali di avviare una procedura d’urgenza sì da bloccare immediatamente il cambiamento previsto da Meta.

Da un’analisi dei link presenti nella notifica di Meta, infatti, si comprende che il colosso di Menlo Park intende utilizzare anni e anni di pregressi post personali, immagini e contenuti degli utenti (di Facebook e Instagram), nonché dati di tracciamento online, per l’addestramento del proprio sistema di AI. Senza precisare davvero limiti temporali, finalità esatte o tipologia di dati personali coinvolti.

Affrontiamo di seguito una panoramica del reclamo presentato il 6 giugno da noyb al Garante italiano (di ben 45 pagine) e che dovrebbe essere conforme a quelli presentati anche negli altri Paesi europei (Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia e Spagna).

Il panorama giuridico delle violazioni secondo noyb

Il reclamo di noyb (presentato a nome di una persona fisica omissata, in forza dei poteri di rappresentanza ex art. 80 GDPR) punta il dito verso diverse presunte violazioni del GDPR.

Per esempio: Meta ha dichiarato di aver ritardato il lancio del suo sistema AI, a seguito dell’accordo concluso con la Commissione per la protezione dei dati personali irlandese (DPC) – ove Meta ha la sede europea – e che ha richiesto a Meta di implementare misure di trasparenza, inviare un’apposita notifica del nuovo trattamento agli utenti e fornire un meccanismo dedicato di opposizione (un form online).

Tuttavia, il reclamo sottolinea che, secondo l’art. 57 GDPR, ogni autorità di controllo deve promuovere la consapevolezza dei titolari del trattamento riguardo agli obblighi previsti dal Regolamento e che non è pertanto previsto dalla la possibilità di concludere accordi preventivi con un’autorità di controllo, la quale potrebbe essere chiamata a decidere su eventuali reclami.

Riguardo ai tipi di dati utilizzati da Meta per l’addestramento del sistema di AI, secondo quanto comunicato alla DPC, quanto a quelli dei propri servizi, sembrerebbe voler trattare soltanto i dati contenuti nei post (e non anche nei commenti) condivisi dagli utenti aventi sede nell’UE. Non sarebbero in ogni caso inclusi i dati provenienti dai minori di 18 anni (forse anche in forza del Digital Services Act, viene da aggiungere).

Ma va sottolineato che si aggiungerebbero anche dati raccolti (tramite web scraping?) esternamente ai servizi di Meta, ovvero “informazioni disponibili pubblicamente online”, senza chiarire che si tratti esattamente.

Riguardo all’informativa resa disponibile da Meta, invece, allo stato attuale non è possibile identificare chiaramente e in modo immediato i cambiamenti che ha effettuato rispetto al testo precedente, in quanto non ha fornito un documento di confronto o di sintesi in cui ciò era visibile. Vi è solo una generica nuova sottosezione, denominata “In che modo Meta utilizza le informazioni per le funzioni e i modelli di IA generativa”.

Inoltre, il termine “intelligenza artificiale” apparirebbe solo in quattro sezioni di un’informativa composta da ben 127 pagine, rendendo difficile per l’utente medio, e anche per quelli più consapevoli, leggere e comprendere l’intero documento. La sezione dedicata al trattamento dei dati con l’AI risulta non solo marginale ma anche non meglio definita, limitandosi ad utilizzare il termine più ampio di “tecnologia di intelligenza artificiale”.

Basti pensare alle innumerevoli tecniche che possono rientrare nel concetto di intelligenza artificiale – tra cui modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), AI generativa, ecc. Quanti ai fini, il dichiarato “sviluppo e miglioramento della tecnologia di intelligenza artificiale” non sarebbe sufficientemente specifico ed esplicito.

Come si evince dal reclamo proposto, altresì l’ambito del trattamento dati di Meta risulterebbe estremamente ampio. L’unica eccezione che viene specificata sarebbe quella relativa ai “messaggi privati” tra due utenti tra cui – si potrebbe dedurre – non rientrano le chat tra utenti o una pagina Facebook.

Meta, inoltre, renderebbe disponibili tali dati a “terze parti” le quali potrebbero anche “scoprire informazioni”. Mancherebbe una miglior precisazione di chi possano essere tali terzi, nemmeno per categorie di attività, né per quali fini potranno trattare i dati se non con una casistica molto ampia “annegata” nell’informativa generale.

Legittimo interesse “prevalente” di Meta?

Veniamo al maggior punctum dolens: invece di chiedere il consenso degli utenti (meccanismo di opt-in) o altra base giuridica, Meta sostiene di avere un interesse legittimo che prevale sul diritto fondamentale alla protezione dei dati degli utenti europei. Tuttavia, il reclamo presentato evidenzierebbe la mancanza di una valida base giuridica, poiché secondo noyb Meta non disporrebbe del dichiarato interesse legittimo (e nemmeno di un’altra base giuridica per trattare una quantità così vasta di dati per scopi indefiniti).

Ricordiamo che il GDPR la annovera tra le possibili basi giuridiche (art. 6.1 lett. f)) il legittimo interesse, però soggetto a una auto-valutazione in accountability che deve reggere a un triplo test (detto “LIA – Legitimate Interest Assessment”) sulla necessità, sull’impatto verso l’interessato e sulle misure di sua mitigazione. L’esito dovrebbe essere di prevalenza degli interessi del titolare su quelli della persona fisica.

I riferimenti a molteplici esempi e alle modalità di valutazione si trovano nel parere 6/2014 del WP29. La differenza dalla base consensuale è chiara: il consenso richiede la volontà dell’interessato per procedere, il legittimo interesse la richiedere per bloccare il trattamento, che altrimenti fa il suo corso in autonomia.

Una differenza di non poco conto.

Anche ammettendo un interesse legittimo “prevalente” come considerato da Meta in tal senso, secondo noyb resterebbero sottovalutati il principio di minimizzazione del trattamento e di limitazione delle finalità, e che impongono di trattare i dati solo nella misura necessaria per il raggiungimento della finalità specifica.

Di conseguenza, dati pubblicamente disponibili come nome, cognome, indirizzi di residenza o date di nascita risultano chiaramente non necessari per l’addestramento del sistema di AI. Alla luce di ciò, Meta è accusata da noyb di aver violato anche l’art. 25 GDPR sulla protezione dei dati personali sin dalla progettazione (privacy by design & by default) – in particolare, per non aver adottato alcuna misura tecnica organizzativa per limitare il trattamento dei dati personali, per adottare un approccio di minimizzazione dei dati personali. Ovvero senza utilizzare tecniche di anonimizzazione o pseudonimizzazione dei dati da fornire all’AI, limitando il trattamento ai soli dati necessari.

Nonostante il consenso degli utenti possa essere la base secondo noyb più pertinente, Meta invocherebbe ancora una volta il “legittimo interesse”, già respinto dalla Corte di Giustizia UR (causa C-252/21) in relazione ai fini di marketing e condivisione con terzi di dati personali.

Secondo noyb, di fatto, nella ampia genericità delle finalità addotte da Meta ben potrebbe figurare il marketing e, in ogni caso, si andrebbe al di là di quanto necessario per fornire i propri servizi (anche se la base fosse contrattuale) ai propri utenti.

Resta da dire che è vero che anche l’EDPB ha aperto in un recente documento interlocutorio sul caso ChatGPT ha sì ammesso la possibilità d’uso del legittimo interesse per l’uso dei dati di training in AI (raccolti però tramite web scraping) ma con mille dubbi su come affrontare il citato test di bilanciamento, specie per i dati particolari (che non possono dirsi “resi manifestamente pubblici” dagli utenti solo perché divulgati online). E ribadendo l’importanza di affrontare le legittime aspettative degli interessati sul trattamento.

Problemi sui dati: “massa critica”?

Altro punto decisivo: durante la diversa causa C-446/21 dinanzi alla CGUE, Meta ha affermato di non essere in grado di distinguere nei propri dataset (e relativi trattamenti) i dati comuni dai dati particolari ex art. 9 GDPR per il singolo interessato, così ritenendo noyb improbabile che tale differenziazione possa ora effettuarsi per l’addestramento di un sistema di AI. Un problema tecnico-organizzativo irrisolvibile.

Ergo: se Meta invoca il legittimo interesse in via generale per tutti i trattamenti, non è sostenibile per i dati particolari (per es. di salute, di orientamento politico o religioso ecc.). Difatti l’art. 9 GDPR prevede un divieto generale di trattare categorie particolari di dati personali, salvo nei casi specifici elencati, tra cui non rientra il legittimo interesse.

Di conseguenza, invocando il legittimo interesse, Meta violerebbe anche l’art. 9 GDPR per questa categoria di dati.

Opposizione: in che modo?

Anziché chiedere il consenso dell’utente, introducendo un meccanismo di opt-in, Meta avrebbe introdotto il citato modulo di opposizione (meccanismo di opt-out) per evitare l’utilizzo dei dati degli utenti, trasferendo la responsabilità sulla tutela dei propri dati agli utenti stessi, in forza del dichiarato legittimo interesse. E adottando un meccanismo farraginoso e dissuasivo, sostanzialmente un dark pattern.

Si veda anche questa immagine tratta dal reclamo ove si descrive una sorta di “funnel” attuato per scoraggiare gli utenti.

Rimandiamo ad altra sede informazioni sulla modalità di opposizione al trattamento in questione, ricordando che – nonostante vi sia un modulo dedicato – ai sensi del GDPR dovrebbe essere sempre possibile esercitare tale diritto e, in varie modalità, ai contatti aziendali, non solo con il modulo specifico.

Ciò avrà effetto solo dal momento dell’opposizione in poi, non reversibilmente, per cui i dati già “ingeriti” dal processo di AI non potranno esserne espunti (si afferma). Il che vanificherebbe per es. il diritto all’oblio e alla cancellazione, previsti dal GDPR – va però precisato che ciò è problematico per qualsiasi modello di AI machine learning, essendo basato su una dataset di training che solo con un completo re-training potrebbe essere “depurato” da determinati elementi (e sebbene si stiano facendo ricerche per intervenire a posteriori, tecnicamente, nel settore AI).

Inoltre, un altro problema tecnico di Meta, secondo noyb, sorgerebbe dall’incapacità di Meta di distinguere tra i dati di chi si sia opposto o meno, sulla base della stessa informativa di Meta (“Anche se non utilizzi i nostri Prodotti e servizi o non disponi di un account, potremmo comunque elaborare le informazioni su di te per sviluppare e migliorare l’intelligenza artificiale su Meta”).

Le richieste di noyb alle autorità

Infine, dato che il cambiamento entrerà in vigore il 26 giugno 2024, e che Meta sostiene che non vi è alcuna opzione di opt-out successiva a tale data per la rimozione dei dati, noyb ha richiesto:

  1. una “procedura d’urgenza” ai sensi dell’art. 66 del GDPR; in particolare, ciò è necessario per il termine prestabilito da Meta per esercitare il diritto all’opposizione (26 giugno 2024) il che sembrerebbe tradursi in una impossibilità di rimuovere i dati inseriti all’interno dell’intelligenza artificiale;
  2. di approfondire maggiormente la questione ai sensi dell’art. 58 GDPR in quanto (secondo quanto affermato dalla stessa CGUE nelle cause C-311/18 Schrems II, C-26/22 e C-64/22 SCHUFA, C-768/21 Land Hessen), le autorità di controllo hanno il dovere di agire quando vengono a conoscenza di una violazione del GDPR;
  3. di vietare a Meta, senza il consenso dell’utente, l’uso dei dati personali per una “tecnologia di intelligenza artificiale”, non meglio definita.

Vedremo che seguito verrà dato all’azione di noyb nei vari Paesi – le cui autorità dovranno necessariamente coordinarsi, magari tramite l’EDPB – e in che tempistiche. Resta comunque un ulteriore pensiero di fondo: il caso di Meta è ora “virale” e noto a tutti, ma quanti altri player hanno più o meno già attuato trattamenti dei dati dei propri utenti nei processi di AI? E quanti lo hanno dichiarato nei propri documenti informativi o lo hanno debitamente notificato agli utenti?

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati