DATA PROTECTION

American Privacy Rights Act, un altro passo verso una legge federale: ecco cosa prevede



Indirizzo copiato

Il 7 aprile 2024 è stata presentata una nuova bozza di legge federale in materia di privacy negli Stati Uniti. Si tratta del cd American Privacy Rights Act – APRA ovvero del testo di legge atto a definire i livelli minimi federali in termini di privacy statunitensi. Ecco cosa prevede

Pubblicato il 11 apr 2024

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Giornalista



Nuove regole privacy USA

Ulteriore passo in avanti verso una “normativa quadro” in materia di privacy, con la proposta di legge bipartisan “American Privacy Rights Act 2024 – APRA”, presentata in data 7 aprile 2024. Si tratta di una iniziativa ambiziosa che intende unificare la protezione dei dati a livello federale negli USA, con un approccio coerente e globale nella gestione degli stessi.

Oggi, il sistema prevede norme federali ma settoriali: dalla sanità all’educazione e credito, per esempio, nonché norme statali per una parte di territorio come la California.

L’intenzione di un (vicino) domani è quella di avere un corpus normativo unico in grado di definire dei “livelli minimi federali” sui diritti privacy, comuni e valevoli negli States.

American Privacy Rights Act: novità e importanza

L’APRA delinea un nuovo quadro per la privacy americana. Si tratta di una nuova “bozza” ancora in discussione che mira a stabilire a livello nazional-federale un corpus normativo completo per la protezione dei dati e la sicurezza degli stessi, introducendo dei requisiti per le “entità coperte sulla gestione dei dati e sui diritti dei consumatori”.

Dalla overview rinvenibile nella sintesi del documento ufficiale, si ha modo di apprezzare testualmente che attraverso questa proposta di legge si intende stabilire “i diritti nazionali in materia di riservatezza dei dati dei consumatori e, non di meno, fissare norme per la sicurezza” informatica.

La ratio legis è chiara: massima trasparenza sull’uso dei dati personali e, di conseguenza, “come vengono utilizzati i dati dei consumatori dando loro il diritto di accedere, correggere, eliminare ed esportare i propri dati, nonché di rinunciare alla pubblicità mirata e ai trasferimenti di dati”. Ancora una volta, a ben guardare, si intravede lo spirito del GDPR, il regolamento da apripista.

Tra i principi pressoché analoghi spicca la minimizzazione dei dati affinché la raccolta e utilizzo dei dati consenta alle Organizzazioni di “raccogliere e utilizzare i dati solo per scopi necessari e limitati” sì vietando il trasferimento dei dati (ex) sensibili coperti, a terzi senza il consenso esplicito del consumatore. La legge intende poi vietare l’uso di dati cd “coperti”, al fine di discriminare i consumatori, fornendo loro “il diritto di rinunciare all’uso degli algoritmi per decisioni consequenziali”.

Lo spirito dell’APRA è quello, dunque, di “proporre un approccio unificato per garantire ai consumatori un maggiore controllo sulle proprie informazioni personali”.

Tra le novità degne di note, fin da subito, segnaliamo il “programma pilota di audit per il miglioramento della privacy” istituito presso la FTC che, come vedremo in seguito, consente alle Entità/Organizzazioni di “implementare tecnologie di miglioramento della privacy”. La partecipazione a tale iniziativa dà diritto alle Entità/Organizzazioni che partecipano di avere “una presunzione di conformità ai requisiti di sicurezza dei dati” compliant all’APRA.

American Privacy Rights Act: punti chiave

Anzitutto una nota di contesto. Il disegno di legge – ddl bipartisan è guidato dalla presidente della commissione Commercio del Senato Maria Cantwell e dalla presidente della Camera per l’energia e il commercio Cathy McMorris Rodgers.

Le definizioni contenute all’interno di questa bozza quali ad esempio “entità coperta”, “dati coperti” e “dati sensibili coperti”, sono tutte specificate per chiarire l’ambito e l’applicabilità della legislazione.

Ma non è tutto. Tra i punti cardine ecco cosa troviamo:

  1. l’enfatizzazione di alcuni principi come quello di “minimizzazione dei dati” che limita a sua volta una raccolta e un utilizzo di dati a scopi ritenuti necessari e limitati, con particolare riferimento al trattamento delle informazioni biometriche e genetiche;
  2. il focus sui diritti dei consumatori di “accesso, correzione, cancellazione ed esportazione dei propri dati personali, oltre alla possibilità di rinunciare alla pubblicità mirata e al trasferimento dei propri dati”;
  3. gli obblighi di trasparenza per gli enti interessati e i fornitori di servizi, imponendo la divulgazione di pratiche relative ai dati attraverso politiche sulla privacy accessibili al pubblico.

Ancora, il ddl in disamina propone poi un “meccanismo di opt-out” centralizzato per i consumatori, volto a semplificare l’esercizio di questi diritti.

Dal punto di vista applicativo, i ruoli della Federal Trade Commission, dei procuratori generali statali e degli stessi consumatori, contemplano pure dei meccanismi per il risarcimento dei danni civili che in qualche modo possano garantire la compliance. Ma andiamo per step.

American Privacy Rights Act: i singoli aspetti

Vediamo ora come si articola questa nuova bozza di legge federale privacy americana, scorrendo i singoli aspetti, riservandoci per ulteriori approfondimenti e seguendo gli sviluppi futuri.

Definizioni e ambito di applicazione

L’APRA definisce anzitutto i dati come informazioni che identificano o sono collegate ovvero ragionevolmente collegabili, da sole o in combinazione con altre informazioni, a un individuo o a un dispositivo identificativo/collegabile a uno o più individui.

Una Entità/Organizzazioni, quale titolare del trattamento, determina finalità e mezzi di raccolta, elaborazione, conservazione o trasferimento dei dati ed è soggetta al Federal Trade Commission Act – FTC Act; rappresenta un operatore comune soggetto al Titolo II del Communications Act; possono rientrarvi anche alcune organizzazioni no profit; e più in generale, include “qualsiasi entità che controlla o è controllata da altre Entità/Organizzazioni” cui si applica l’APRA.

Esclusioni

L’APRA non si applicherà invece a:

  1. un ente governativo territoriale o locale nonché per quegli enti che raccolgono, elaborano, conservano o trasferiscono dati per conto del primo citato;
  2. una piccola impresa;
  3. al National Center for Missing and Exploited Children;
  4. una Entità/Organizzazioni no profit la cui missione principale quella di prevenire, indagare o scoraggiare frodi.

Principi

La proposta di legge evidenzia i principi in materia di dati personali e in primis la minimizzazione dei dati e la trasparenza. Nella fattispecie, sulla minimizzazione dei dati, la bozza di legge rafforza le protezioni per i dati/informazioni sensibili, biometriche e genetiche, con il consenso esplicito e positivo richiesto per il trasferimento di informazioni sensibili a terzi.

Analogamente, con riferimento alla trasparenza, l’APRA intende stabilire che le Organizzazioni a cui si applicano le norme devono pubblicare “una politica sulla privacy facilmente leggibile e facilmente accessibile sulle attività di raccolta, elaborazione, conservazione e trasferimento dei dati”. In pratica, l’equivalente della informativa di cui agli artt. 13 e 14 del GDPR.

Le Organizzazioni (leggasi i titolari del trattamento) sono inoltre tenute a “stabilire, attuare e mantenere pratiche ragionevoli di sicurezza dei dati per proteggere la riservatezza, l’integrità e l’accessibilità dei dati coperti, e proteggere i dati coperti contro l’accesso non autorizzato”. Detto altrimenti, nell’ottica di quel parallelismo con il GDPR le misure di sicurezza (ex art. 32).

Diritti

Stando a quanto si legge nella fonte ufficiale sopra citata, risulta che sia “vietato raccogliere, elaborare, conservare o trasferire i dati coperti in modo discriminatorio sulla base di razza, colore, religione, origine nazionale, sesso o disabilità”. Quindi, si tratta di diritti civili.

Sono tuttavia previste delle eccezioni al fine di prevenire illegittime discriminazioni.

Circa gli algoritmi, con riferimento ai detentori dei dati di grandi dimensioni che utilizzino per l’appunto algoritmi che comportino un “rischio consequenziale di danno” sono chiamati a effettuare preventivamente una valutazione d’impatto, fornendola per una sua valutazione all’FTC per poi renderla disponibile al pubblico.

L’APRA prevede poi tutta una serie di diritti, tra cui: l’accesso, la correzione, la cancellazione e la portabilità dei dati in favore dei “consumatori”.

Poi esiste nella fattispecie, un diritto cd “di optare (opt-out)” volto alla “esclusione dal trasferimento dei dati e dalla pubblicità mirata”, unitamente a un “meccanismo centralizzato (es. data consent management) per il consenso”.

In pratica, un consumatore ha il diritto di opporsi al trasferimento di dati coperti non sensibili nonché all’uso delle proprie informazioni personali per la pubblicità mirata.

La FTC è incaricata di emanare regolamenti al fine di stabilire requisiti e specifiche tecniche per la realizzazione di un “meccanismo centralizzato” che consenta alle persone fisiche/consumatori di esercitare i propri diritti di opt-out.

Non solo, gli enti che utilizzano un algoritmo, ricompreso nell’applicazione della normativa in parola, per prendere o facilitare una decisione significativa sono tenuti a fornire una politica/informativa agli individui soggetti all’algoritmo e devono dare un’opportunità all’individuo/consumatore (interessato al trattamento) di optare per l’esclusione dall’uso degli algoritmi (opt-out) ad esempio per decisioni consequenziali circa l’alloggio, l’occupazione, l’istruzione, l’assistenza sanitaria, l’assicurazione, il credito e via a seguire. In tutti questi casi e non solo, la FTC può emanare orientamenti ad hoc.

Obblighi e responsabilità (esecutive)

Le Organizzazioni sono tenute a designare un “privacy or data security officers” il quale abbia diversi requisiti applicabili ai “detentori di grandi quantità di dati”. Questi ultimi, sono tenuti a fare una valutazione di impatto privacy, anche con riferimento aglialgoritmi, e per le big tale adempimento deve essere fatto, ripetuto e rivisto ogni due anni.

I fornitori di servizi devono attenersi alle istruzioni delle Organizzazioni attraverso un contratto sottoscritto tra loro. In perfetta linea con il GDPR.

Mentre i terzi non debbono “elaborare, conservare o trasferire dati di terzi per uno scopo diverso da quello per cui l’Entità/Organizzazioni o il fornitore di servizi ha effettuato una divulgazione” cioè un trattamento.

Ancora, ifornitori di servizi che corrispondono sostanzialmente, nel lessico del GDPR, ai responsabili del trattamento, devono aderire alle istruzioni e assistere nell’adempimento dei propri obblighi.

Non solo, questi sono tenuti a cessare il trattamento di dati allorché vengano a conoscenza del fatto che un’Entità/Organizzazioni/entità violi l’APRA, dovendo peraltro garantire massimamente la sicurezza e la riservatezza dei “dati coperti”.

L’APRA contempla poi le cd “terze parti” le quali – se la traduzione non inganna – “possono elaborare, conservare e trasferire i dati ricevuti da un’altra entità solo per uno scopo coerente con ciò che l’entità interessata ha divulgato nella sua informativa sulla privacy” ovvero in caso di consenso esplicito.

Quindi, riassumendo: tutte le Entità/Organizzazioni devono designare da un lato uno o più responsabili della privacy o della sicurezza dei dati, e dall’altro limitatamente ai grandi titolari di dati oltre a un responsabile della privacy anche uno che si occupi e intenda davvero di sicurezza dei dati. I big sono inoltre invitati a presentare alla FTC “certificazioni annuali” dei controlli interni volti a conformarsi alla legge e delle strutture di segnalazione interna per la conformità alla legge. Né più né meno se pensiamo alla famiglia delle ISO/IEC 27001.

Divieti

Tra i divieti rientra il “divieto di negazione del servizio e rinuncia ai diritti” nel senso che le entità/Organizzazioni interessate non possono rivalersi contro le persone fisiche/utenti/consumatori per aver esercitato i loro diritti previsti per legge (APRA).

Non solo, queste hanno la facoltà di offrire “programmi di fidelizzazione in buona fede o opportunità di ricerca di mercato” onde ampliare il regime delle opportunità da un lato e la circolarità dei dati dall’altro. In breve, i principi son sempre gli stessi.

Sicurezza e vigilanza dell’Autorità

Le entità interessate e i fornitori di servizi devono stabilire politiche/pratiche di sicurezza dei dati adeguate alle dimensioni dell’Entità/Organizzazione, “alla natura e all’ambito dei dati, al volume e alla sensibilità dei dati e allo stato dell’arte delle misure di salvaguardia”.

Ecco che la nuova bozza dell’APRA ritiene la FTC come l’Autorità di controllo nonché responsabile dell’applicazione delle sue disposizioni.

Tuttavia, la proposta di legge parrebbe chiarire che siano posti “un Procuratore Generale dello Stato, l’ufficiale di protezione dei consumatori capo di uno Stato, o un ufficio o ufficiale dello Stato autorizzato a far rispettare le leggi sulla privacy o sulla sicurezza dei dati possono anche avviare un’azione civile (civil action)”.

Gerarchia delle fonti ed entrata in vigore

Riguardo alle legislazioni statali sulla privacy, la proposta di legge dichiara espressamente che l’intento è quello di stabilire uno “standard nazionale uniforme sulla privacy dei dati e sulla sicurezza dei dati”, prevedendo espressamente la prevalenza delle leggi statali.

Secondo la nuova bozza dell’APRA, ciò non vale per leggi statali/regolamenti applicabili a:

  1. “leggi di protezione dei consumatori di applicabilità generale, come leggi che regolano pratiche ingannevoli, ingiuste o inaccettabili;
  2. leggi sui diritti civili;
  3. disposizioni di leggi che trattano i diritti alla privacy o altre protezioni di dipendenti o informazioni sui dipendenti;
  4. disposizioni di leggi che trattano i diritti alla privacy o altre protezioni di studenti o informazioni sugli studenti;
  5. disposizioni di leggi, principalmente statali, sui i casi di data breach e relative notifiche”.

L’APRA entrerà in vigore 180 giorni dopo la sua promulgazione. Attendiamo per ulteriori considerazioni in merito.

Cosa cambia rispetto all’ADPPA

La nuova bozza dell’APRA si basa in gran parte sull’ADPPA, l’American Data Privacy and Protection Act, pur apportando alcune modifiche come annunciate poc’anzi. Vediamole nella tabella che segue.

SEZIONEAPRAADPPA
PrelazioneSezione aggiuntiva sullo “scopo” nel ddl APRA intende “stabilire uno standard nazionale uniforme sulla privacy e sulla sicurezza dei dati negli Stati Uniti”.Le disposizioni di prelazione ancorché in continuo mutamento, tuttavia tramite l’ADPPA e gli annessi standard nazionali forniscono requisiti di conformità uniformi, al servizio dell’efficienza economica. La preoccupazione risiede nel fatto che se esiste la prelazione, gli Stati sono comunque limitati a proteggere più fermamente la privacy dei dati dei propri cittadini.
Valutazioni dell’impatto degli algoritmiValutazioni di impatto per gli algoritmi quando rappresentano un “rischio consequenziale”, cioè quando riguardano dati di/su: minori opportunità di alloggio, istruzione, impiego, assistenza sanitaria, assicurazioni o credito; alloggi pubblici basati su caratteristiche protette; razza, colore, religione e sesso nonché sulla registrazione dei partiti politiciD’altro canto, l’ADPPA prevedeva valutazioni d’impatto degli algoritmi coperti che “presentano un conseguente rischio di danno”, ma c’erano preoccupazioni su quanto ampie avrebbero potuto diventare le valutazioni senza una definizione, chiedendosi se ciò avrebbe limitato l’innovazione. L’APRA prevede anche un consequenziale meccanismo di opt-out decisionale, che appartiene a una classe più ristretta rispetto a quelle applicabili alle valutazioni d’impatto. Inoltre, le valutazioni progettuali sono una caratteristica di entrambi.
Responsabilità esecutivaSezione modificata: le Entità/Organizzazioni interessate devono designare un dipendente qualificato che svolga il ruolo di responsabile della privacy o della sicurezza dei dati, non per forza nuova, né in forza solo per questo tipo di attività/funzione. Per i grandi titolari di dati (con entrate lorde superiori a 250 milioni di dollari e superamento delle soglie per taluni dati su individui/ dispositivi) sono richiesti entrambi i ruoli.
Accordi di arbitrato precontenziosoSia l’APRA che l’ADPPA contengono disposizioni per accordi per arbitrare una controversia che non si sia verificata al momento della stipula dell’accordo.
Broker di datiNell’APRA sono chiamati semplicemente broker di dati.Nell’ADPPA erano chiamati “entità di raccolta di terze parti”.
Le soglie rimangano le stesse.
Coinvolgimento della FTCContinua ad avere l’autorità di fornire indicazioni, normative e applicazione delle norme.
Un nuovo aspetto dell’APRA richiede che la FTC presenti un piano al Congresso su base annuale sulle priorità politiche e sulle procedure di regolamentazione dei progetti, tra gli altri aspetti, per garantire una maggiore supervisione dell’agenzia.La FTC continua a essere tenuta a porre fine alla sua regolamentazione di ampia portata sulla sorveglianza commerciale e sulla privacy dei dati.

APRA, tra prospettive future e conclusioni sfidanti

In definitiva, il “compromesso” che con l’APRA si vorrebbe raggiungere attesi gli sforzi passati per una legislazione completa sulla privacy negli Stati Uniti, dovrebbe superare gli inciampi trascorsi, a causa dei disaccordi avuti essenzialmente sulla prelazione delle leggi statali, così come sul diritto di azione dei privati e, non di meno, sul bilanciamento tra tutela dei consumatori e interessi imprenditoriali.

Più in generale, il Privacy Rights Act americano cerca un approccio maggiormente equilibrato, puntando alla tutela degli individui/utenti/consumatori che tenga tuttavia anche in debito conto le realtà aziendali con le loro problematiche in termini operativi.

È evidente che, ancorché la ratio legis sia la salvaguardia della data protection, non si possono non contemplare i potenziali impatti sull’innovazione e le tecnologie emergenti, con il rischio che vengano “imbrigliate” da un diritto che comunque è destinato, per sua natura, ad arrivare un passo dopo. Senza contare gli aspetti di onerosità della compliance che potrebbero esserci di fronte ad un adeguamento complesso, specie per le piccole, ma promettenti, start up.

Il tutto, all’evidenza, potrebbe comportare un potenziale rallentamento del ritmo di una innovazione sempre più evoluta; basti pensare che proprio in California risiede il cuore pulsante dell’innovazione tecnologica: la famosa Silicon Valley.

Da ultimo, l’attuazione di una legislazione globale sulla privacy negli Stati Uniti potrebbe avere un’influenza significativa in termini legislativi per quei Paesi che non hanno ancora una legislazione in materia, per quanto senza dubbio e per molti aspetti positiva. In conclusione, dunque, l’APRA rappresenta un pregevole tentativo di “modellare” la protezione della privacy americana, cercando di bilanciare il più possibile i diritti degli individui/utenti/consumatori da un lato e gli interessi industriali dall’altro. La sua attuazione sarà quindi cruciale per un’ampia gamma di stakeholders a livello mondiale. Attendiamo.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3