I dati e l'analisi

Attacchi cyber, sarà un anno terribile: i segnali nel rapporto Clusit 2022

Un incremento degli attacchi gravi e un’Europa sempre più al centro delle mire dei criminali informatici, situazione cui si sommano le ripercussioni cyber della guerra russo-ucraina, lasciano presagire un anno complicato sul fronte della sicurezza cibernetica

Pubblicato il 07 Mar 2022

Nicoletta Pisanu

Redattrice Cybersecurity360

hacker_552417847

Sempre più attacchi con conseguenze ancora più gravi, o addirittura devastanti. Rispetto all’anno scorso, tra i dati del nuovo Rapporto Clusit presentato in anteprima alla stampa ieri spiccano i valori della “severity”, il parametro che indica l’impatto degli episodi: percentuali che colpiscono maggiormente rispetto ai numeri sull’aumento in generale delle azioni offensive.

Il rapporto Clusit 2022

Il rapporto, basato sui dati raccolti e analizzati nel 2021, non tiene conto degli effetti dei possibili attacchi svolti nell’ambito della guerra russo-ucraina, i quali tuttavia potrebbero emergere “tra settimane o mesi”, ha commentato Andrea Zapparoli Manzoni, CD Clusit. La presentazione del rapporto precede il Security Summit che si terrà dal 15 al 17 marzo online, in cui i dati saranno approfonditi e si terranno anche tavole rotonde e altri eventi. 

Asylum Ambuscade, il phishing a tema Ucraina che prende di mira gli enti governativi europei

In generale, “i dati che abbiamo raccolto relativi al 2021 rappresentano l’evoluzione che ci attendavamo – ha commentato Gabriele Faggioli, presidente Clusit e CEO di Digital360 –. I casi gravi aumentano, e l’Europa è sempre più al centro degli attacchi dei cyber criminali. Il dato più negativo di tutti ritengo che sia l’aumento importante della severità media degli attacchi, circostanza che comporta danni sempre maggiori e conseguenze sempre più devastanti per le aziende che subiscono le aggressioni. La situazione geopolitica purtroppo non aiuta. Dobbiamo aspettarci un anno molto, molto difficile”. 

Cyber security, lo scenario globale e le previsioni

Per Faggioli, “tra qualche mese commenteremo numeri molto diversi”, in quanto a causa dell’attuale situazione mondiale “siamo davanti a uno scenario mai visto. I dati andrebbero letti anche cercando di fare qualche proiezione su quel che accadrà nei prossimi mesi. Dopo la pandemia speravamo si potesse tornare a una situazione di pseudo normalità e invece a un’emergenza ne segue un’altra”. 

Sul fronte della cyber security, “dobbiamo abituarci a una situazione cronica – aggiunge Faggioli-, questo è quello che ci aspetta nei prossimi anni. È il mondo con cui dovremo fare i conti. Presumo non ci sarà nessun miglioramento nel prossimo futuro, anzi”. 

Le priorità per le aziende

Emerge dunque “la necessità di fare assessment più frequenti, per capire come reagire alle minacce”. Per Alessio Pennasilico, CTS Clusit, “non esiste la cosa che risolve integralmente il problema. Dietro alla parola assessment si possono prevedere attività diverse”, per esempio, tra le altre strategie, si può condurre un monitoraggio continuo. 

Cyber security e guerra russo-ucraina, lo scenario futuro

Considerando questo contesto, viene da chiedersi cosa succederà con la guerra. Manzoni ha rilevato che “non c’è allo stato attuale un particolare incremento di attività cyber offensive, perché vengono pianificate in anticipo ed eseguite silenziosamente. Le attività più sottili come quelle di spionaggio e alteramento della percezione, per questa guerra sono iniziate mesi e mesi prima. Non mi aspetto un grandissimo picco di questi episodi al momento”. Per l’esperto, “non può vincere nessuno una guerra nel cyber spazio. Nessuno attacca con una cattiveria significativa perché nessuno sarebbe capace di difendersi. Non c’è un colpo che possa impedire ritorsioni pesantissime”. Per Faggioli invece, “ci sono capacità tecnologiche differenti. Sono contrario alla disconnessione di un’intera zona, il mio parere personale è che qualunque azione troppo forte in questo momento è negativa”. 

Riguardo all’attesa di un attacco, per Manzoni “l’allarme riguardo ai presunti attacchi del 6 marzo è un po’ curioso. Se ci fossero fonti di intelligence così efficaci, non si direbbe in pubblico. Inoltre, ci sono sicuramente attacchi in corso, ma verranno fuori tra settimane e mesi. Salvo che non si voglia rompere o far scoppiare qualcosa, tutto il resto non si sa quando verrà alla luce”. 

Rapporto Clusit, diffusione e geografia degli attacchi

Come spiegato da Zapparoli Manzoni, i numeri sulla diffusione degli attacchi indicano “il consolidamento di una situazione che avevamo iniziato a denunciare nel 2017”. Nel 2021 sono stati analizzati e classificati 2049 attacchi gravi, con una media di 171 episodi mensili: nel 2020 erano 1871, con una media di 156 attacchi mensili. 

Clusit - attacchi

Gli attacchi verso realtà basate in Europa sono cresciuti in modo significativo: 22% mentre nel 2020 erano 16% e 11% nel 2019. Questo trend si basa su due aspetti: “Sono decisamente in funzione le normative che richiedono anche alle realtà europee di fare disclosure quando subiscono attacchi”, oltre a un “allargamento delle campagne di attacco verso tutto il mondo per cui, di conseguenza, l’Europa diventa un bersaglio. Pensiamo che ciò non potrà che aumentare sempre di più”, ha previsto Zapparoli Manzoni. 

Clusit

L’allarme: cresce la severity degli attacchi

Nel quadriennio 2018-2021 il numero di attacchi gravi analizzati da Clusit è cresciuto del 32%. Tra le categorie più colpite, il settore governativo (15%) seguito da ICT e multiple targets. Secondo i dati sulla gravità degli attacchi, quelli di livello critico hanno rappresentato il 32%, l’alto livello il 47%, medio livello 19% e basso livello 2%: “Ciò significa che gli attacchi devastanti e quelli molto gravi sono praticamente l’80% del totale, erano il 56% l’anno scorso. Il salto di severity è impressionante”, ha analizzato Zapparoli Manzoni. 

Clusit - severity attacchi

Un dato particolarmente preoccupante se abbinato al fatto che aumenta la serietà anche degli episodi relativi al cyber crime, categoria che rappresenta in totale l’86% degli attaccanti (in crescita rispetto all’81% del 2020): “Di solito l’attacco cyber crime aveva un impatto basso, non particolarmente grave, perché avevano interesse a stare sotto traccia – ha aggiunto Zapparoli Manzoni -. La maggior parte degli attacchi di livello grave o critico ora è di natura cyber crime, con lo stesso tipo di severity che vedevamo con finalità di information warfare. Ciò rappresenta un moltiplicatore di danno incredibile”.

Per Pennasilico “un dato un po’ troppo trascurato è che la quantità e frequenza di questi incidenti è così grande che iniziamo ad assuefarci alle piccole cose che non mettono a repentaglio la sopravvivenza dell’organizzazione”.

Le tecniche di attacco

Tra le tecniche di attacco, il malware è ancora primo, con il 41% dei casi, seguito dal 21% della categoria “unknown” (chiamata così perché ci sono molti data breach, ma le vittime non sono tenute a dichiarare come è successo). Le vulnerabilità note e non note sono il 16% e sono in forte crescita, mentre il phishing si attesta sul 10%.

Cosa succede in Italia 

Mirko Santocono di Fastweb ha spiegato che in Italia nel corso dell’anno scorso sono stati rilevati “oltre 42 milioni di eventi di sicurezza, con un aumento del 16% sul 2020”, dato a cui è contrapposta la “progresssiva consapevolezza sui rischi che ha portato a maggiori investimenti in security. Questo a causa della maggiore utilizzo degli strumenti digitali che ha dato una forte accelerazione e ha reso tali soluzioni sempre più diffuse”. 

Fastweb - Situazione in Italia
White Paper - Quanto ti costa un attacco informatico? Gioca d’anticipo grazie all’Intelligenza Artificiale

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati